Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Criteri per la presenza su Wikipedia: modifica criterio #9 come da esito della seguente discussione
Riga 23: Riga 23:
#aver disegnato/progettato una [[Moda (cultura)|collezione di moda]] che abbia sfilato in un contesto di rilievo;
#aver disegnato/progettato una [[Moda (cultura)|collezione di moda]] che abbia sfilato in un contesto di rilievo;
#avere militato per almeno una stagione (qualunque [[sport]]) nella massima serie di un campionato nazionale, o di una competizione sportiva internazionale, ed essere noto a livello internazionale;
#avere militato per almeno una stagione (qualunque [[sport]]) nella massima serie di un campionato nazionale, o di una competizione sportiva internazionale, ed essere noto a livello internazionale;
#aver rappresentato almeno una volta la squadra nazionale del massimo livello assoluto o del massimo livello giovanile (qualunque sport) in una competizione tra Giochi olimpici, Manifestazioni ufficiali della federazione internazionale e Manifestazioni ufficiali delle confederazioni continentali (fase finale e qualificazioni);<ref>[[Discussioni progetto:Sport/Calcio/Chiarimento criterio 9 per le biografie limitato al calcio#tabella riassuntiva|Tabella riassuntiva]].</ref>
#aver rappresentato almeno una volta la squadra nazionale del massimo livello assoluto o del massimo livello giovanile (qualunque sport) in una competizione tra Giochi olimpici, Manifestazioni ufficiali della federazione internazionale e Manifestazioni ufficiali delle confederazioni continentali (limitatamente alle fasi finali);<ref>[[Discussioni progetto:Sport/Calcio/Chiarimento criterio 9 per le biografie limitato al calcio#tabella riassuntiva|Tabella riassuntiva]].</ref>
#avere effettuato [[Primato (sport)|prestazioni sportive di rilievo]] (fra i 10 migliori tempi o risultati mondiali del momento al quale la prestazione si riferisce, tra i 5 migliori risultati nazionali del momento al quale la prestazione si riferisce) e/o essere nella [[hall of fame]] del proprio sport e/o essersi distinto (anche negativamente o anche senza aver vinto) nella propria disciplina ed essere noto per tale fatto;
#avere effettuato [[Primato (sport)|prestazioni sportive di rilievo]] (fra i 10 migliori tempi o risultati mondiali del momento al quale la prestazione si riferisce, tra i 5 migliori risultati nazionali del momento al quale la prestazione si riferisce) e/o essere nella [[hall of fame]] del proprio sport e/o essersi distinto (anche negativamente o anche senza aver vinto) nella propria disciplina ed essere noto per tale fatto;
#essere (stato) al massimo vertice di una [[religione|confessione religiosa]] diffusa in maniera rilevante o essere da essa ritenuto un profeta o un santo;<ref>Per la Chiesa cattolica il criterio si applica ai [[Santo|santi]] e ai [[Beato (religione)|beati]], in quanto destinatari di culto pubblico.</ref>
#essere (stato) al massimo vertice di una [[religione|confessione religiosa]] diffusa in maniera rilevante o essere da essa ritenuto un profeta o un santo;<ref>Per la Chiesa cattolica il criterio si applica ai [[Santo|santi]] e ai [[Beato (religione)|beati]], in quanto destinatari di culto pubblico.</ref>

Versione delle 20:38, 9 mag 2019

Abbreviazioni
WP:BIO
WP:BIOGRAFIE
WP:CRITERI BIOGRAFIE

Sportello informazioni

Questa pagina descrive le raccomandazioni e linee guida, sull'enciclopedicità, da seguire per scrivere le voci riguardanti delle biografie di persone sulla Wikipedia in italiano.

Tali criteri sono stati lungamente discussi dalla comunità degli utenti e infine approvati attraverso un sondaggio, per cui le voci che non li seguono vengono spesso proposte per la cancellazione. Si consiglia pertanto di leggere attentamente quanto segue prima di iniziare una nuova voce biografica. Nei casi non contemplati, la comunità potrà valutare caso per caso la rilevanza della voce secondo il buon senso e le altre linee guida di Wikipedia.

Contenuto della voce

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie.
  • Nelle prime tre righe bisogna indicare la nazionalità, la professione e il motivo per cui esiste una voce sul soggetto. Inoltre vanno riportati data e luogo di nascita ed, eventualmente, data e luogo di morte, per collocare temporalmente il personaggio.
  • In una biografia ci si aspetta di leggere una biografia, non una serie di illazioni, condizionali, "testimonianze di prima mano" ecc. o, perlomeno, non ci si aspetta che questi siano la parte preponderante della voce; allo stesso modo una voce biografica non può presentarsi come un banale curriculum vitae concretantesi in un mero elenco di opere e incarichi.

Criteri per la presenza su Wikipedia

Sono considerate come voci enciclopediche e quindi accettabili senza specifico vaglio da parte della comunità voci relative a biografie di persone o gruppi di persone che si siano distinte in maniera particolare e notevole per le loro attività e/o per il loro pensiero, cosa che è di solito dimostrata da un apparato critico verificabile e attendibile (vedi anche Wikipedia:Cita le fonti e Wikipedia:Fonti librarie).

Se questa bibliografia secondaria è mancante, l'enciclopedicità può essere determinata secondo uno o più criteri di filtro (detti comunemente criteri di inclusione o criteri di enciclopedicità). Questi criteri sono quindi applicabili soltanto a pagine temporaneamente senza fonti autorevoli.[1] Essi sono:

  1. aver vinto un premio Nobel, una Medaglia Fields oppure altri premi internazionali equivalenti per arte, cultura o scienze;
  2. avere definito, e/o dato il nome a, qualche teorema o principio (qualsiasi scienza), formula matematica, reazione chimica, algoritmo, legge o invenzione;
  3. avere ricoperto (ricoprire) cariche pubbliche ai massimi livelli in istituzioni internazionali o nazionali di rilievo (parlamentari, ministri, capi di stato, suddivisioni territoriali nazionali di primo livello, sindaci delle più importanti città) per almeno una parte rilevante di una legislatura o del mandato;
  4. aver partecipato alla creazione di partiti politici ovvero essere segretario/leader/presidente di movimenti o partiti politici e/o di opinione di rilevanza almeno nazionale;
  5. aver pubblicato in varie occasioni articoli sulla prima pagina e/o dirigere un quotidiano o un periodico di rilevanza nazionale (anche on-line);
  6. aver progettato opere architettoniche note e/o di rilievo almeno nazionale, che siano poi state realizzate;
  7. aver disegnato/progettato una collezione di moda che abbia sfilato in un contesto di rilievo;
  8. avere militato per almeno una stagione (qualunque sport) nella massima serie di un campionato nazionale, o di una competizione sportiva internazionale, ed essere noto a livello internazionale;
  9. aver rappresentato almeno una volta la squadra nazionale del massimo livello assoluto o del massimo livello giovanile (qualunque sport) in una competizione tra Giochi olimpici, Manifestazioni ufficiali della federazione internazionale e Manifestazioni ufficiali delle confederazioni continentali (limitatamente alle fasi finali);[2]
  10. avere effettuato prestazioni sportive di rilievo (fra i 10 migliori tempi o risultati mondiali del momento al quale la prestazione si riferisce, tra i 5 migliori risultati nazionali del momento al quale la prestazione si riferisce) e/o essere nella hall of fame del proprio sport e/o essersi distinto (anche negativamente o anche senza aver vinto) nella propria disciplina ed essere noto per tale fatto;
  11. essere (stato) al massimo vertice di una confessione religiosa diffusa in maniera rilevante o essere da essa ritenuto un profeta o un santo;[3]
  12. aver conseguito la massima decorazione nazionale civile e/o militare.[4]
  • Nella pagina di discussione puoi leggere le opinioni di alcuni wikipediani in merito ai criteri di inclusione di personaggi dello sport, dello spettacolo e di altri settori.

L'effettiva validità e consistenza della voce deve, in ogni caso, essere valutata anche in base agli ulteriori criteri per la presenza su Wikipedia (vedi anche Cosa mettere su Wikipedia, Cosa non mettere su Wikipedia, Regole per la cancellazione, Cancellazioni immediate) e in base all'effettivo contenuto della voce stessa.

Criteri per categorie specifiche

Oltre a quelli generali, sono stati discussi criteri specifici in base all'attività svolta. Quando l'attività del soggetto è inerente, è necessario fare quindi riferimento ai criteri specifici:

Criteri per personaggi immaginari

I personaggi immaginari (e dei fumetti) non hanno una "biografia", per definizione. Comunque un criterio per il loro inserimento è l'aver dato il nome ad antonomasie o a una testata e/o essere protagonisti (principali o comunque di rilievo) di una saga o serie rilevante a livello nazionale o internazionale.

Suggerimenti per verificare la "fama" di un personaggio: ricerca

  • A volte, per capire se e quanto importante sia una persona o un gruppo di persone e se - dunque - possa (o possano) essere oggetto di una voce su di un'enciclopedia, si può cercare se vi sia una strada, una scuola,[5] un premio, o altro, intitolato alla persona o al gruppo di persone.
  • I risultati forniti dall'uso di un motore di ricerca sono di norma un indizio di importanza, ma non sono, di per sé, né necessari né sufficienti a definire la rilevanza enciclopedica.
  • Partendo da Wikipedia:Fonti librarie è possibile trovare eventuali libri pubblicati da - o su - una persona: aver pubblicato libri o esserne stato oggetto non è, di per sé, considerata condizione né necessaria né sufficiente a definire la rilevanza enciclopedica.
  • Per le persone legate al mondo del cinema esiste su un archivio - l'Internet Movie Database - abbastanza completo, sebbene errori e inesattezze non siano infrequenti: può essere usato come riferimento di partenza, ma essere o meno presente al suo interno non è di per sé considerata condizione né necessaria né sufficiente a definire la rilevanza enciclopedica.

Note

  1. ^ La mancanza di fonti autorevoli, intesa come irreperibilità in senso assoluto, è comunque un fattore sufficiente per la cancellazione di una voce (cfr. il primo pilastro di Wikipedia e Wikipedia:Niente ricerche originali).
  2. ^ Tabella riassuntiva.
  3. ^ Per la Chiesa cattolica il criterio si applica ai santi e ai beati, in quanto destinatari di culto pubblico.
  4. ^ Vedi discussione. Per l'Italia la medaglia d'oro al valor militare e la medaglia d'oro al valor civile; per il Commonwealth la Victoria Cross (militare) e la George Cross (civile); per gli USA la Medal of Honor (militare), la medaglia d'oro del Congresso e la medaglia presidenziale della libertà (entrambe civili); per la Germania la Croce d'Onore al Valore; per la Russia il titolo di Eroe della Federazione Russa; per l'Unione Sovietica il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica.
  5. ^ Per esempio con OpenStreetMap: http://nominatim.openstreetmap.org/

Pagine correlate