Utente:WalrusMichele/Varie: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
dopo le dritte di valepert
Riga 418: Riga 418:


=== Houndour ===
=== Houndour ===
{{nihongo|Houndour|デルビル|Derubiru}} è un Pokémon base di tipo Buio/Fuoco. Si evolve in Houndoom con l'aumento di livello. Houndour potrebbe essere basato sulle figure mitologiche di [[Cerbero]] o [[Garmr]]<ref>{{Cita libro|autore = Oberon Zell-Ravenheart|coautori = Ash Dekirk|titolo = A Wizard's Bestiary: A Menagerie of Myth, Magic, and Mystery|editore = Career Press|anno = 2007|lingua = inglese|capitolo = Demonic Dogs|ISBN = 978-1-56414-956-5}}</ref>. È molto socievole e vive in branco. Comunica coi suoi simili tramite una grande varietà di versi, coi quali esprime ad esempio il suo stato d'animo, demarca il territorio o si coordina nella caccia per circondare la preda<ref>{{cita web|url=https://pokemondb.net/pokedex/houndour|titolo=Houndour|accesso=30 aprile 2019|lingua=en}}</ref>. Nell'anime, Houndour appare per la prima volta nel corso dell'episodio ''Furti misteriosi'' (''Hour of the Houndour''). È uno dei Pokémon utilizzati da [[Fiammetta (Pokémon)|Fiammetta]] e da [[Butch e Cassidy|Cassidy]] del [[Team Rocket]].
{{nihongo|Houndour|デルビル|Derubiru}} è un Pokémon base di tipo Buio/Fuoco. Si evolve in Houndoom con l'aumento di livello. Il Pokémon sembra ispirato alla figura mitologica dell'''hellhound'' (lett. "cane demoniaco"), come ad esempio [[Cerbero]] e [[Garmr]]<ref name="hellhound">{{cita libro|autore=Oberon Zell-Ravenheart|autore2=Ash Dekirk|titolo=A Wizard's Bestiary: A Menagerie of Myth, Magic, and Mystery|editore=Career Press|anno=2007|lingua=en|capitolo=Demonic Dogs|ISBN=978-1-56414-956-5|pp=301-303}}</ref>. Secondo la descrizione del Pokédex è molto socievole e vive in branco. Comunica coi suoi simili tramite una grande varietà di versi, coi quali esprime ad esempio il suo stato d'animo, demarca il territorio o si coordina nella caccia per circondare la preda<ref>{{cita web|url=https://pokemondb.net/pokedex/houndour|titolo=Houndour|accesso=30 aprile 2019|lingua=en}}</ref>. Nell'anime, Houndour appare per la prima volta nel corso dell'episodio ''Furti misteriosi'' (''Hour of the Houndour''). È uno dei Pokémon utilizzati da [[Fiammetta (Pokémon)|Fiammetta]] e da [[Butch e Cassidy|Cassidy]] del [[Team Rocket]].


=== Houndoom ===
=== Houndoom ===
{{nihongo|Houndoom|へルガー|Herugā}} è un Pokémon di stadio uno di tipo Buio/Fuoco. Si evolve da Houndour. È molto temuto per la sua ferocia e per i latrati agghiaccianti e sinistri che emette di notte. Sputa fiamme dalla bocca e le combina con delle tossine presenti nel suo corpo per fare in modo che il dolore delle bruciature permanga a lungo. Gli esemplari di sesso femminile presentano corna di lunghezza inferiore rispetto a quello dei maschi. L'Houndoom più forte e con le corna più grandi e ricurve assume il ruolo di capobranco<ref>{{cita web|url=https://pokemondb.net/pokedex/houndoom|titolo=Houndoom|accesso=30 aprile 2019|lingua=en}}</ref>. In ''X e Y'' Houndoom ottiene una megaevoluzione denominata MegaHoundoom. Nell'anime, Houndoom appare per la prima volta nel corso dell'episodio ''Una consegna speciale'' (''Houndoom's Special Delivery''). È uno dei Pokémon utilizzati da [[Gary Oak]], [[Alfredo (Pokémon)|Alfredo]], [[Harrison (Pokémon)|Harrison]] e [[Cyrus (Pokémon)|Cyrus]].
{{nihongo|Houndoom|へルガー|Herugā}} è un Pokémon di stadio uno di tipo Buio/Fuoco. Si evolve da Houndour. Come Houndour, anche Houndoom ricalca le caratteristiche dell'''hellhound''<ref name="hellhound"/>. È infatti temuto per la sua ferocia e per i latrati agghiaccianti e sinistri che emette di notte. Sputa fiamme dalla bocca e le combina con delle tossine presenti nel suo corpo per fare in modo che il dolore delle bruciature permanga a lungo. Gli esemplari di sesso femminile presentano corna di lunghezza inferiore rispetto a quello dei maschi. L'Houndoom più forte e con le corna più grandi e ricurve assume il ruolo di capobranco<ref>{{cita web|url=https://pokemondb.net/pokedex/houndoom|titolo=Houndoom|accesso=30 aprile 2019|lingua=en}}</ref>. In ''X e Y'' Houndoom ottiene una megaevoluzione denominata MegaHoundoom. Nell'anime, Houndoom appare per la prima volta nel corso dell'episodio ''Una consegna speciale'' (''Houndoom's Special Delivery''). È uno dei Pokémon utilizzati da [[Gary Oak]], [[Alfredo (Pokémon)|Alfredo]], [[Harrison (Pokémon)|Harrison]] e [[Cyrus (Pokémon)|Cyrus]].


== Note ==
== Note ==

Versione delle 20:42, 2 mag 2019

Prima generazione (Pokémon) -> spostare a Pokémon della prima generazione/Pokémon di prima generazione Generazione (Pokémon) -> unire a Pokémon (serie di videogiochi) Servono fonti ma nell'accezione più consolidata le generazioni non sono solo liste di Pokémon ma tranche di espansione del franchise con titoli, Pokémon e caratteristiche di gioco inedite.

La terza generazione dei videogiochi della serie Pokémon comprende i titoli Pokémon Rubino e Zaffiro (2002), Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia (2004) e Pokémon Smeraldo (2005). Essa introduce un nuovo gruppo di 135 Pokémon, portando il numero totale a 386.

La terza generazione ha segnato un forte stacco dalle due precedenti in quanto la quasi totalità dei Pokémon introdotti, salvo Azurill e Wynaut, non erano collegati alle creature esistenti[1]. Essa ha inoltre incrementato notevolmente il numero di Pokémon di tipo Buio e Acciaio e quelli di doppio tipo, che erano relativamente poco comuni nelle prime due generazioni[2]. La generazione ha ottenuto giudizi contrastanti da parte della critica. Alex Culafi di Nintendo World Report, Patricia Hernandez di Kotaku e Jerrad Wyche di The Gamer hanno elogiato il design dei nuovi Pokémon come variopinto, interessante, creativo, vario, strano e intrigante[3][4][5]. Di diverso avviso Justin Berube di Nintendo World Report e Kat Bailey di IGN, per i quali la terza generazione si distingue per il design più brutto e debole di tutte[6]. Per Craig Harris di IGN, invece, come ogni generazione anche la terza porta con se design interessanti e altri meno riusciti, così che in fondo tutto dipende dai gusti dei giocatori[7].

Elenco dei Pokémon

Numero Nome Evoluzione
152 Chikorita Evolve in Bayleef
153 Bayleef Evoluzione di Chikorita, evolve in Meganium
154 Meganium Evoluzione di Bayleef
155 Cyndaquil Evolve in Quilava
156 Quilava Evoluzione di Cyndaquil, evolve in Typhlosion
157 Typhlosion Evoluzione di Quilava
158 Totodile Evolve in Croconaw
159 Croconaw Evoluzione di Totodile, evolve in Feraligatr
160 Feraligatr Evoluzione di Croconaw
161 Sentret Evolve in Furret
162 Furret Evoluzione di Sentret
163 Hoothoot Evolve in Noctowl
164 Noctowl Evoluzione di Hoothoot
165 Ledyba Evolve in Ledian
166 Ledian Evoluzione di Ledyba
167 Spinarak Evolve in Ariados
168 Ariados Evoluzione di Spinarak
169 Crobat Evoluzione di Golbat
170 Chinchou Evolve in Lanturn
171 Lanturn Evoluzione di Chinchou
172 Pichu Evolve in Pikachu
173 Cleffa Evolve in Clefairy
174 Igglybuff Evolve in Jigglypuff
175 Togepi Evolve in Togetic
176 Togetic Evoluzione di Togepi, evolve in Togekiss[8]
177 Natu Evolve in Xatu
178 Xatu Evoluzione di Natu
179 Mareep Evolve in Flaaffy
180 Flaaffy Evoluzione di Mareep, evolve in Ampharos
181 Ampharos Evoluzione di Flaaffy, megaevolve in MegaAmpharos[9]
182 Bellossom Evoluzione di Gloom
183 Marill Evoluzione di Azurill[10], evolve in Azumarill
184 Azumarill Evoluzione di Marill
185 Sudowoodo Evoluzione di Bonsly[8]
186 Politoed Evoluzione di Poliwhirl
187 Hoppip Evolve in Skiploom
188 Skiploom Evoluzione di Hoppip, evolve in Jumpluff
189 Jumpluff Evoluzione di Skiploom
190 Aipom Evolve in Ambipom[8]
191 Sunkern Evolve in Sunflora
192 Sunflora Evoluzione di Sunkern
193 Yanma Evolve in Yanmega[8]
194 Wooper Evolve in Quagsire
195 Quagsire Evoluzione di Wooper
196 Espeon Evoluzione di Eevee
197 Umbreon Evoluzione di Eevee
198 Murkrow Evolve in Honchkrow[8]
199 Slowking Evoluzione di Slowpoke
200 Misdreavus Evolve in Mismagius[8]
201 Unown Nessuna evoluzione
202 Wobbuffet Evoluzione di Wynaut[10]
203 Girafarig Nessuna evoluzione
204 Pineco Evolve in Forretress
205 Forretress Evoluzione di Pineco
206 Dunsparce Nessuna evoluzione
207 Gligar Evolve in Gliscor[8]
208 Steelix Evoluzione di Onix
209 Snubbull Evolve in Granbull
210 Granbull Evoluzione di Snubbull
211 Qwilfish Nessuna evoluzione
212 Scizor Evoluzione di Scyther, megaevolve in MegaScizor[9]
213 Shuckle Nessuna evoluzione
214 Heracross Megaevolve in MegaHeracross[9]
215 Sneasel Evolve in Weavile[8]
216 Teddiursa Evolve in Ursaring
217 Ursaring Evoluzione di Teddiursa
218 Slugma Evolve in Magcargo
219 Magcargo Evoluzione di Slugma
220 Swinub Evolve in Piloswine
221 Piloswine Evoluzione di Swinub, evolve in Mamoswine[8]
222 Corsola Nessuna evoluzione
223 Remoraid Evolve in Octillery
224 Octillery Evoluzione di Remoraid
225 Delibird Nessuna evoluzione
226 Mantine Evoluzione di Mantyke[8]
227 Skarmory Nessuna evoluzione
228 Houndour Evolve in Houndoom
229 Houndoom Evoluzione di Houndour, megaevolve in MegaHoundoom[9]
230 Kingdra Evoluzione di Seadra
231 Phanpy Evolve in Donphan
232 Donphan Evoluzione di Phanpy
233 Porygon2 Evoluzione di Porygon, evolve in Porygon-Z[8]
234 Stantler Nessuna evoluzione
235 Smeargle Nessuna evoluzione
236 Tyrogue Evolve in Hitmonlee, Hitmonchan o Hitmontop
237 Hitmontop Evoluzione di Tyrogue
238 Smoochum Evolve in Jynx
239 Elekid Evolve in Electabuzz
240 Magby Evolve in Magmar
241 Miltank Nessuna evoluzione
242 Blissey Evoluzione di Chansey
243 Raikou Nessuna evoluzione
244 Entei Nessuna evoluzione
245 Suicune Nessuna evoluzione
246 Larvitar Evolve in Pupitar
247 Pupitar Evoluzione di Larvitar, evolve in Tyranitar
248 Tyranitar Evoluzione di Pupitar, megaevolve in MegaTyranitar[9]
249 Lugia Nessuna evoluzione
250 Ho-Oh Nessuna evoluzione
251 Celebi Nessuna evoluzione

Sentret

Sentret (オタチ?, Otachi) è un Pokémon base di tipo Normale. Si evolve in Furret con l'aumento di livello. Vive in branco con sempre almeno un individuo di vedetta, ritto sulla coda a scrutare l'orizzonte, per avvertire i compagni con forti grida in caso di pericolo. Se viene meno questa sicurezza non riesce più a dormire dalla paura[11]. Nell'anime, Sentret appare per la prima volta nel corso dell'episodio Guida pericolosa (Tanks Alot). Altri esemplari del Pokémon sono presenti in Forza e bellezza (All Things Bright and Beautifly!) e Tutti a scuola (Gonna Rule The School!).

Furret

Furret (オオタチ?, O'otachi) è un Pokémon di stadio uno di tipo Normale. Si evolve da Sentret. Ha un corpo esile e affusolato con arti corti e robusti che gli consentono un'elevata agilità nei movimenti e di intrufolarsi in strette fessure, dove fa il suo nido[12]. Nell'anime, Furret appare per la prima volta nel corso dell'episodio Le prime gare (A Claim to Flame!). Altri esemplari del Pokémon sono presenti in Attacco assistente, attacco vincente! (Game Winning Assist!) e in Il coraggio di Paul (Top-Down Training!).

Hoothoot

Hoothoot (ホーホー?, Hōhō) è un Pokémon base di tipo Normale/Volante. Si evolve in Noctowl con l'aumento di livello. È un gufo che sta sempre appollaiato su una zampa sola. Ha un senso del tempo e del ritmo fuori dal comune, tanto da emettere versi ogni giorno alla stessa ora e da essere utilizzato come sostituto dell'orologio in alcune culture[13]. Nell'anime, Hoothoot appare per la prima volta nel corso dell'episodio La foresta delle illusioni (Illusion Confusion) in cui Gary Oak lo utilizza per attraversare una foresta infestata da Haunter e Gengar. Il capopalestra Valerio possiede un esemplare dei Pokémon.

Noctowl

Noctowl (ヨルノズク?, Yorunozuku) è un Pokémon di stadio uno di tipo Normale/Volante. Si evolve da Hoothoot. È basato su un gufo e come tale ha una vista acuta che gli consente di penetrare anche l'oscurità e un volo estremamente silenzioso, che lo rendono un formidabile cacciatore. Se è intento a pensare rannicchia e ruota la testa e non vuole essere disturbato. Nel corso delle varie generazioni il colore del suo mantello ha assunto diverse variazioni di marrone[14]. Nell'anime, Noctowl appare per la prima volta nel corso dell'episodio Ride bene chi ride ultimo (Fowl Play) in cui Ash Ketchum cattura un esemplare cromatico del Pokémon. Nel manga Pokémon Adventures Valerio schiera un Noctowl.

Ledyba

Ledyba (レディバ?, Rediba) è un Pokémon base di tipo Coleottero/Volante. Si evolve in Ledian con l'aumento di livello. È una specie esclusiva di Pokémon Argento e Argento SoulSilver[15][16]. Timido e pauroso, cerca costantemente la protezione del gruppo. Comunica coi suoi simili tramite uno speciale fluido aromatico che produce dalle giunture delle zampe col corpo e di cui è in grado di variare l'odore. Gli esemplari di sesso femminile presentano antenne di lunghezza inferiore rispetto a quelle dei maschi[17]. Nell'anime, alcuni esemplari di Ledyba appaiono per la prima volta nel corso dell'episodio Il fischietto (The Whistle Stop). Nel manga Pokémon Adventures il Professor Oak possiede un esemplare di Ledyba.

Ledian

Ledian (レディアン?, Redian) è un Pokémon di stadio uno di tipo Coleottero/Volante. Si evolve da Ledyba. È una specie esclusiva di Pokémon Argento e Argento SoulSilver[15][16]. Trascorre il giorno dormendo raggomitolato in una foglia e diventa attivo al crepuscolo. Utilizza la luce delle stelle come fonte energetica e più questa è intensa e le stelle sono visibili, più i puntini neri che ha sul manto si ingrandiscono[18]. Gli esemplari di sesso femminile presentano antenne di lunghezza inferiore rispetto a quelle dei maschi. Nell'anime, Ledian appare per la prima volta nel corso dell'episodio Lassù sulla montagna (Mountain Time).

Spinarak

Spinarak (イトマル?, Itomaru) è un Pokémon base di tipo Coleottero/Veleno. Si evolve in Ariados con l'aumento di livello. È una specie esclusiva di Pokémon Oro e Oro HeartGold[15][16]. Produce un filo sottile dalla bocca con cui tesse tele resistenti e appicicose. Quando una preda ci finisce dentro ne localizza la posizione grazie alle vibrazioni emesse e la indebolisce con il veleno contenuto nelle sue mascelle, prima di divorarla. In Oro e Argento assume una colorazione tendente al porpora, abbandonata a partire da Cristallo in favore del verde[19]. Nell'anime, Spinarak appare per la prima volta nel corso dell'episodio Nelle maglie della giustizia (Spinarak Attack). Raffaello e l'agente Jenny utilizzano esemplari del Pokémon.

Ariados

Ariados (アリアドス?, Ariadosu) è un Pokémon di stadio uno di tipo Coleottero/Veleno. Si evolve da Spinarak. È una specie esclusiva di Pokémon Oro e Oro HeartGold[15][16]. Produce un filo sottile e resistente dalla bocca e dal posteriore, con il quale immobilizza le sue prede. Le sue zampe sono uncinate permettendogli di aggrapparsi a pareti e soffitti nella sua ricerca notturna di cibo[20]. Nell'anime, Ariados appare per la prima volta nel corso dell'episodio L'accademia dei ninja (Ariados Amigos). Nel manga Pokémon Adventures, Nina e Maschera di Ghiaccio utilizzano esemplari del Pokémon.

Crobat

Crobat (クロバット?, Kurobatto) è un Pokémon di stadio due di tipo Volante/Veleno. Si evolve da Golbat. È basato su un pipistrello. Nel corso dell'evoluzione le sue zampe posteriori si sono trasormate in ali, rendendolo ancora più rapido e silenzioso nel volo. Alternando l'uso delle ali anteriori e posteriori è inoltre in grado di volare per lunghi periodi e distanze. Possiede dei denti acuminati con cui succhia il sangue delle sue vittime[21]. Nell'anime, Crobat appare per la prima volta nel corso dell'episodio La maschera e lo scettro (Control Freak) in cui il Golbat di Brock si evolve. Nello speciale La famiglia di Brock (A Family That Battles Together, Stays Together!) di Pokémon Chronicles, Brock dona il suo Crobat al fratello Forrest.

Chinchou

Chinchou (チョンチー?, Chonchī) è un Pokémon base di tipo Elettro/Acqua. Si evolve in Lanturn con l'aumento di livello. Vive negli abissi oceanici, dove utilizza le antenne per illuminare i dintorni, comunicare coi suoi simili o attirare le prede[22]. Quando queste si avvicinano le tramortisce con una forte scarica elettrica generata dai poli positivi e negativi nelle sue antenne. Nell'anime, Chinchou appare per la prima volta nel corso dell'episodio La parata (Takin' it on the Chinchou!).

Lanturn

Lanturn (ランターン?, Rantān) è un Pokémon di stadio uno di tipo Elettro/Acqua. Si evolve da Chinchou. Emette luce dall'antenna che ha sul capo grazie a una reazione chimica tra i suoi fluidi corporei e dei particolari batteri. Ciò gli ha fatto guadagnare il soprannome di "Stella degli abissi". Abbaglia le sue prede con questa luce per poi ingoiarle intere[23]. Nell'anime, Lanturn appare per la prima volta nel corso dell'episodio Il Pokémon misterioso (The Mystery is History!). Nel manga Pokémon Adventures la capopalestra Misty possiede un esemplare di Lanturn.

Pichu

Pichu (ピチュー?, Pichū) è un Baby Pokémon di tipo Elettro. Si evolve in Pikachu tramite felicità. Ha l'aspetto di un topolino. Immagazzina energia statica nelle sacche che ha sulle guance, ma non è ancora bravo a controllarla pienamente e per questo qualsiasi disattenzione o emozione ne provocano l'involontaria fuoriuscita. Nonostante sia piccolo e ancora immaturo, le sue scariche sono già così potenti da sorprendere persino se stesso[24]. Pichu è uno dei personaggi giocabili nei videogiochi Super Smash Bros. Melee e Super Smash Bros. Ultimate[25]. Nell'anime, il Pokémon appare per la prima volta nel corso dell'episodio Il tempo delle mele (The Apple Corp). Una particolare Pichu, denominata Pichu Spunzorek (ギザみみピチュー?, Gizamimi Pichu), è presente nel film Pokémon: Arceus e il Gioiello della Vita. Due fratelli Pichu appaiono inoltre come personaggi ricorrenti in alcuni cortometraggi della serie. Nel manga Pokémon Adventures Oro possiede un Pichu ottenuto mediante l'allevamento dei Pikachu di Rosso e di Giallo. Junichi Masuda ha affermato che Pichu venne concepito come uno dei possibili successori di Pikachu per il ruolo di mascotte del franchise e che per via del suo design felice e ben ragionato è diventato il suo Pokémon preferito[26][27].

Cleffa

Cleffa (ピィ?, Pii) è un Baby Pokémon di tipo Folletto[28]. Si evolve in Clefairy tramite felicità. Per via della sua forma a stella e della sua tendenza a raggrupparsi e danzare di notte in occasione di sciami meteorici si è diffusa la credenza che provenga da una stella cadente[29]. Nell'anime, Cleffa appare per la prima volta nel corso dell'episodio Misteri del cosmo (Wish Upon a Star Shape).

Igglybuff

Igglybuff (ププリン?, Pupurin) è un Baby Pokémon di tipo Normale/Folletto[30]. Si evolve in Jigglypuff tramite felicità. Il suo corpo è morbido ed elastico come un pallone, tanto che per spostarsi preferisce rimbalzare, e produce un aroma delicato che placa gli animi. Si esercita continuamente nel canto ma poiché le sue corde vocali non sono ancora perfettamente sviluppate deve fare delle pause ogni tanto per non farsi venire il mal di gola[31]. Nell'anime, Igglybuff appare per la prima volta nel corso dell'episodio Lo spettacolo (Same Old Song & Dance).

Togepi

Lo stesso argomento in dettaglio: Togepi.

Togepi (トゲピー?, Togepī) è un Baby Pokémon di tipo Folletto[28]. Si evolve in Togetic tramite felicità. Assorbe nel suo guscio l'affetto e la gentilezza di Pokémon e umani, per poi distribuirli in forma di fortuna e felicità alle persone gentili[32]. Nei videogiochi della seconda, terza e quarta generazione il protagonista ottiene un uovo di Togepi da alcuni personaggi non giocanti. Il Pokémon è inoltre presente nei videogiochi Super Smash Bros. Melee, Super Smash Bros. Brawl e Super Smash Bros. per Nintendo 3DS e Wii U. Nell'anime, Togepi appare per la prima volta nel corso dell'episodio L'uovo della discordia (Who Gets to Keep Togepi?), risultando il secondo Pokémon della seconda generazione ad apparire nella serie dopo Ho-Oh nella prima puntata. Sebbene l'uovo del Pokémon sia stato trovato da Ash in Avventure preistoriche (Attack of the Prehistoric Pokémon), Togepi diventa di proprietà di Misty a causa dell'imprinting che porta il Pokémon a considerarla sua madre. La ragazza lo libera, dopo che il Pokémon si è evoluto in Togetic, nell'episodio Due mondi in bilico (A Togepi Mirage!). Un altro esemplare del Pokémon, di sesso femminile e insolitamente malvagio, è presente nel corso di Dove nessun Togepi è arrivato prima! (Where No Togepi Has Gone Before!). Nel manga Pokémon Adventures Oro ottiene un esemplare di Togepi, soprannominato Togebo (トゲたろう?, Togetarō), nato da un uovo consegnatogli dal Professor Elm e ottenuto dall'allevamento di due esemplari di Togetic appartenenti a Jasmine.

Togetic

Togetic (トゲチック?, Togechikku) è un Pokémon base di tipo Folletto/Volante[33]. Si evolve da Togepi ed evolve a sua volta in Togekiss[8] tramite l'utilizzo dello strumento Pietrabrillo. È in grado di restare sospeso in volo senza sbattere le ali. Viaggia il mondo in cerca di persone gioiose e gentili, che inonda di felicità cospargendole del suo pulviscolo[34]. Nell'anime, Togetic appare per la prima volta nel corso dell'episodio Due mondi in bilico (A Togepi Mirage!), in cui il Togepi di Misty si evolve e viene liberato dalla sua allenatrice.

Natu

Natu (ネイティ?, Neiti) è un Pokémon base di tipo Psico/Volante. Si evolve in Xatu con l'aumento di livello. È un uccellino ma poiché le sue ali non sono ancora completamente sviluppate si muove saltellando. Spostandosi in questo modo, si nutre del cibo che trova per terra o dei germogli che becca dai rami degli alberi[35]. Nell'anime, Natu appare per la prima volta nel corso dell'episodio Timidezza, addio! (Doin' What Comes Natu-rally!). Nel manga Pokémon Adventures Cristallo ha posseduto un esemplare del Pokémon, in seguito evolutosi in Xatu. Nel manga Pocket Monsters il capopalestra Valerio utilizza un esemplare di Natu.

Xatu

Xatu (ネイティオ?, Neitio) è un Pokémon di stadio uno di tipo Psico/Volante. Si evolve da Natu. È considerato un Pokémon magico per via della sua capacità di vedere simultaneamente il passato e il futuro. Medita tutto il giorno nella totale immobilità mentre osserva intentamente il sole. Gli esemplari di sesso maschile di Xatu presentano sul loro corpo tre strisce di colore giallo, al contrario delle femmine in cui le righe sono solamente due[36]. Nell'anime, Xatu appare per la prima volta nel corso dell'episodio Vedo e prevedo (Xatu the Future).

Mareep

Mareep (メリープ?, Merīpu) è un Pokémon base di tipo Elettro. Si evolve in Flaaffy con l'aumento di livello. Il manto che gli ricopre il corpo gli ricresce di continuo e lo tiene al caldo in inverno e al fresco d'estate. La lana si espande quando si carica di elettricità, permettendo a Mareep di dare la scossa o di illuminare la lampadina che ha sulla coda[37]. Nell'anime, Mareep appare per la prima volta nel corso dell'episodio Un soffice amico (Mild'n Wooley).

Flaaffy

Flaaffy (モココ?, Mokoko) è un Pokémon di stadio uno di tipo Elettro. Si evolve in Ampharos con l'aumento di livello. Nelle parti del corpo in cui ha accumulato troppa carica elettrostatica ha perso il suo manto lanoso, mentre quel poco che gli è rimasto è di una qulità tale da permettergli comunque di ammassare grandi quantitativi di elettricità. Per schermarlo dalle scosse la sua pelle è spessa e gommosa[38]. Nell'anime, Flaaffy appare per la prima volta nel corso dell'episodio Forza e bellezza (All Things Bright and Beautifly!). Il Marshtomp di Brock s'infatua di un esemplare del Pokémon nell'episodio La farmacia (A Chip Off the Old Brock).

Ampharos

Ampharos (デンリュウ?, Denryū) è un Pokémon di stadio due di tipo Elettro. Si evolve da Flaaffy. La punta della sua coda emana una forte luce, visibile addirittura dallo spazio e usata come riferimento per chi si è perso o per inviare messaggi a grandi distanze. In Pokémon X e Y ottiene una megaevoluzione denominata MegaAmpharos. In questa forma acquisisce il tipo aggiuntivo Drago e parte del manto che aveva perso in precedenza gli ricresce[39]. In Oro e Argento, Cristallo e Oro HeartGold e Argento SoulSilver un Ampharos di nome Amphy vive nel faro di Olivinopoli ed è allenato dalla capopalestra Jasmine. Nell'anime, Ampharos appare per la prima volta nel corso dell'episodio Avventure al faro! (Fight for the Light). Il Pokémon, di proprietà di Jasmine, è inoltre presente in Un volo difficoltoso (Throwing in the Noctowl!). Lo Skitty di Vera sconfigge l'Ampharos di proprietà dell'assistente di Walter nel corso di Incontri tra amici (Manectric Charge!).

Bellossom

Bellossom (キレイハナ?, Kireihana) è un Pokémon di stadio due di tipo Erba. Si evolve da Gloom. Ama il sole e per questo vive a latitudini tropicali. Si riunisce coi suoi simili per danzare in compagnia; lo sfregamento dei petali durante queste danze produce effetti di luce e un suono gradevole e rilassante[40]. Appare nei videogiochi Super Smash Bros. Melee e Super Smash Bros. per Nintendo 3DS e Wii U all'interno di una Poké Ball. Nell'anime, Bellossom appare per la prima volta nel corso dell'episodio Il potere della danza (Flower Power).

Marill

Marill (マリル?, Mariru) è un Pokémon base di tipo Acqua/Folletto[30]. Si evolve da Azurill[10] ed evolve a sua volta in Azumarill con l'aumento di livello. Ha l'aspetto di un topo ma perfettamente adattato alla vita acquatica: la sua pelliccia è infatti idrorepellente e lo tiene asciutto e al caldo anche nelle acque più fredde, mentre la coda, contenente un olio più leggero dell'acqua, funge da boa permettendogli di stare a galla senza sforzo. La coda è inoltre elastica, così, mentre la punta rimane sul pelo dell'acqua, Marill può immergersi per cibarsi di piante acquatiche[41]. Nell'anime, Marill appare per la prima volta nel corso dell'episodio Il messaggio in bottiglia (The Crystal Onix) ed è uno dei Pokémon utilizzati da Tracey Sketchit e da Cetra.

Azumarill

Azumarill (マリルリ?, Mariruri) è un Pokémon di stadio uno di tipo Acqua/Folletto[30]. Si evolve da Marill. È un coniglio acquatico. Trascorre gran parte della sua giornata a nuotare; nell'acqua si mimetizza grazie alla sua forma, al colore e ai motivi che ha sul petto. Le sue grandi orecchie sono estremamente sensibili, permettendogli di individuare il più piccolo rumore anche in ambienti molto chiassosi[42]. Nell'anime, Azumarill appare per la prima volta nel corso dell'episodio Colpo di fulmine (Love, Totodile Style). È uno dei Pokémon utilizzati da Paul, che lo dona poi a un ragazzo nel corso di Un aspro finale (A Gruff Act to Follow).

Sudowoodo

Sudowoodo (ウソッキー?, Usokkī) è un Pokémon base di tipo Roccia. Si evolve da Bonsly[8]. Per evitare i nemici imita l'aspetto di un albero, ma la sua composizione rocciosa, la fobia per l'acqua e le zampe anteriori verdi anche d'inverno ne rivelano l'inganno. Gli esemplari di sesso femminile di Sudowoodo hanno i rami sulla testa di dimensioni inferiori rispetto a quelli dei maschi[43]. Sudowoodo è stato concepito da Ken Sugimori. Per sfruttare le caratteristiche del Pokémon in modo originale, in Oro e Argento, Cristallo e Oro HeartGold e Argento SoulSilver venne posto come ostacolo all'attraversamento della regione di Johto[44]. Nell'anime, Sudowoodo appare per la prima volta nel corso dell'episodio Il Pokémon della discordia (Type Casting). Brock possiede un esemplare del Pokémon, evolutosi da Bonsly nel corso di Ci pensa Brock! (Leave it to Brocko!).

Politoed

Politoed (ニョロトノ?, Nyorotono) è un Pokémon di stadio due di tipo Acqua. Si evolve da Poliwhirl. È basato su una rana dall'atteggiamento regale. Più è vistoso e arricciato il pennacchio cha ha sulla testa e possente il suo canto, maggiore sarà il rispetto gli tributano i suoi pari e le schiere di Poliwag e Poliwhirl pronte a servirlo. Gli esemplari di sesso femminile di Politoed presentano gote di dimensione inferiore rispetto a quelle dei maschi[45]. Nell'anime, Politoed appare per la prima volta nel corso dell'episodio Un nuovo piano (Outrageous Fortunes) in cui avviene l'evoluzione del Poliwhirl di Misty.

Hoppip

Hoppip (ハネッコ?, Hanekko) è un Pokémon base di tipo Erba/Volante. Si evolve in Skiploom con l'aumento di livello. Si basa sulla gramigna. È talmente leggero che un vento poco più forte di una brezza è sufficiente per farlo volare via lontano; per evitarlo, si aggrappa al suolo o si stringe ai suoi simili[46]. Nell'anime, Hoppip appare per la prima volta nel corso dell'episodio Il tornado (Foul Weather Friends). In Arrivo a Forestopoli! (Who's Flying Now?) James del Team Rocket viene truffato con l'acquisto di un Hoppip travestito da Chimecho.

Skiploom

Skiploom (ポポッコ?, Popokko) è un Pokémon di stadio uno di tipo Erba/Volante. Si evolve da Hoppip ed evolve a sua volta in Jumpluff con l'aumento di livello. Il fiore che ha sulla testa si apre e si chiude in base alla temperatura e alle condizioni meteorolgiche, per questo il Pokémon è utilizzato anche come termometro. Fluttua nell'aria per assorbire ancora più da vicino i raggi solari[47]. Nell'anime, Skiploom appare per la prima volta nel corso dell'episodio Un torneo speciale (The Grass Route).

Jumpluff

Jumpluff (ワタッコ?, Watakko) è un Pokémon di stadio due di tipo Erba/Volante. Si evolve da Skiploom. I suoi batuffoli di cotone gli consentono di volare sospeso dal vento e di attraversare oceani e continenti. Così facendo sparge ovunque i suoi semi per riprodursi[48]. Nell'anime, Jumpluff appare per la prima volta nel corso dell'episodio L'ambasciatore di pace (Bulbasaur... the Ambassador!). L'agente Jenny ed Eugenius possiedono esemplari del Pokémon.

Aipom

Aipom (エイパム?, Eipamu) è un Pokémon base di tipo Normale. Si evolve in Ambipom[8] con l'aumento di livello dopo aver appreso la mossa Doppiosmash. Utilizza l'appendice a forma di mano che ha in cima alla lunga coda per qualsiasi operazione, cosicché le sue mani sono diventate piuttosto maldestre. Con la coda, inoltre, si bilancia e si aggrappa mentre salta di ramo in ramo sugli alberi in cui vive. Gli esemplari di sesso femminile possiedono un ciuffo più accentuato rispetto a quello dei maschi[49]. Nell'anime, Aipom appare per la prima volta nel corso dell'episodio Una fonte di guai (A Hot Water Battle). In Lo scontro con Drew (Channeling the Battle Zone) Ash cattura un esemplare del Pokémon che scambia successivamente per il Buizel di Lucinda nel corso di Scambio di Pokémon (Throwing the Track Switch).

Sunkern

Sunkern (ヒマナッツ?, Himanattsu) è un Pokémon base di tipo Erba. Si evolve in Sunflora tramite l'utilizzo dello strumento Pietrasolare. Ha l'aspetto di un seme, con piccole foglie in testa che agita in caso di necessità per scacciare chi lo attacca e che costituiscono la sua unica difesa. Cerca di preservare tutte le sue energie in vista dell'evoluzione, muovendosi il meno possibile e nutrendosi solo di rugiada[50]. Nell'anime, Sunkern appare per la prima volta nel corso dell'episodio Nozze d'oro (Moving Pictures) in cui un esemplare si evolve in Sunflora dopo essere stato esposto alla Pietrasolare di Ash. Nel manga Pokémon Adventures Oro possiede un esemplare di Sunkern, in seguito evolutosi in Sunflora.

Sunflora

Sunflora (キマワリ?, Kimawari) è un Pokémon di stadio uno di tipo Erba. Si evolve da Sunkern. Trasforma la luce solare in energia, per questo è attivo di giorno e si rivolge sempre verso il sole; di notte invece richiude i petali e si riposa. Nel corso delle varie generazioni il numero di petali di Sunflora varia da sette a otto[51]. Nell'anime, Sunflora appare per la prima volta nel corso dell'episodio Un sorriso per vincere (Grin to Win). È uno dei travestimenti più utilizzati da Meowth del Team Rocket. Sunflora è inoltre uno dei protagonisti dello speciale dedicato a Pokémon Mystery Dungeon - Esploratori del tempo ed Esploratori dell'oscurità.

Yanma

Yanma (ヤンヤンマ?, Yanyanma) è un Pokémon base di tipo Coleottero/Volante. Si evolve in Yanmega[8] con l'aumento di livello dopo aver appreso la mossa Forzantica. I suoi grandi occhi gli permettono di vedere a 360º. Una volta individuata una preda la insegue in volo, sbattendo le ali ad altissima velocità e potendo così rimanere sospeso a mezz'aria ed eseguire rapide virate[52]. Nell'anime, Yanma appare per la prima volta nel corso dell'episodio Un Pokémon indisciplinato (Wings 'N' Things). In Una cattura difficile (The Thief That Keeps on Thieving!) Jessie del Team Rocket cattura un esemplare del Pokémon, che si evolve poi in Yanmega. Anche Franklin possiede uno Yanma.

Wooper

Wooper (ウパー?, Upā) è un Pokémon base di tipo Acqua/Terra. Si evolve in Quagsire con l'aumento di livello. Vive nell'acqua fredda. La sera si avventura sulla terraferma per cacciare, ricoprendo il suo corpo con una mucosa vischiosa e irritante che lo tiene idratato. Gli esemplari di sesso femminile presentano antenne più corte e con meno ramificazioni rispetto ai maschi[53]. Nell'anime, Wooper appare per la prima volta nel corso dell'episodio Così piccoli eppure così forti (No Big Woop). Uno dei tre colori della console Pokémon mini è ispirato a Wooper[54]. Nel videogioco di ruolo Dragon Quest IX: Le sentinelle del cielo è inoltre presente un personaggio basato sul Pokémon e chiamato Wooper Trooper[55].

Quagsire

Quagsire (ヌオー?, Nuō) è un Pokémon di stadio uno di tipo Acqua/Terra. Si evolve da Wooper. Il suo corpo vischioso e la sua natura rilassata non lo fanno preoccupare più di tanto se durante il nuoto urta contro qualche ostacolo. Pigro e sornione, piuttosto che cacciare attivamente attende sul fondale con la bocca spalancata il passaggio di una preda. Gli esemplari di sesso femminile presentano pinne adipose meno accentuate rispetto ai maschi[56]. Nell'anime, Quagsire appare per la prima volta nel corso dell'episodio Cerimonia al chiaro di luna (Once in a Blue Moon). È uno dei Pokémon utilizzati da Misty, Omar e Terrie.

Espeon

Espeon (エーフィ?, Ēfi) è un Pokémon di stadio uno di tipo Psico. Si evolve da Eevee. È molto leale verso il suo allenatore. Con il pelo sensibile può analizzare le correnti d'aria e prevedere così le condizioni atmosferiche o le mosse del nemico. Emana i suoi poteri psichici dalla sfera che ha sulla fronte, la quale si potenzia al sole[57]. Nel videogioco Pokémon Colosseum è uno dei due Pokémon iniziali insieme a Umbreon. Nell'anime, Espeon appare per la prima volta nel corso dell'episodio Non c'è quattro senza cinque (Espeon Not Included!). Lo stesso Pokémon, di proprietà di Sakura, viene utilizzato nello speciale di Pokémon Chronicles La medaglia blu del coraggio (The Blue Badge of Courage). Altri allenatori che utilizzano esemplari del Pokémon sono Demetra e Alberta.

Umbreon

Umbreon (ブラッキー?, Burakkī) è un Pokémon di stadio uno di tipo Buio. Si evolve da Eevee. Adora la notte e la luce lunare, che ne ha provocato l'evoluzione e gli conferisce un insolito potere. Quando caccia nella più completa oscurità, i cerchi che ha sul corpo brillano, spaventando le sue vittime mentre gli balza addosso. Se agitato, secerne un sudore velenoso che spruzza addosso ai suoi avversari[58]. Nel videogioco Pokémon Colosseum è uno dei due Pokémon iniziali insieme a Espeon. Nell'anime, Umbreon è uno dei Pokémon utilizzati da Gary Oak, Karen, Valentina e Demetra.

Murkrow

Murkrow (ヤミカラス?, Yamikarasu) è un Pokémon base di tipo Buio/Volante. Si evolve in Honchkrow[8] tramite l'utilizzo dello strumento Neropietra. È un Pokémon notturno, temuto e disprezzato per via della diceria che porti sfortuna. Se inseguito tenta di far perdere le sue tracce attirando i nemici in foreste o crepacci. È fortemente arritato da tutto ciò che luccica, arrivando anche a rubare gioielleria agli umani e a nasconderla in un luogo segreto[59]. Nell'anime, Murkrow appare per la prima volta nel corso dell'episodio Non è tutto oro quel che luccica (All That Glitters). Paul possiede un esemplare del Pokémon che successivamente si evolve in Honchkrow. Nel manga Pokémon Adventures Oro, Argento e Crystal catturano esemplari di Murkrow.

Slowking

Slowking (ヤドキング?, Yadokingu) è un Pokémon di stadio uno di tipo Acqua/Psico. Si evolve da Slowpoke. Nella descrizione del Pokédex Slowking si evolve quando uno Shellder morde sulla testa uno Slowpoke. Il veleno prodotto da Shellder penetra nel cranio di Slowking, rendendolo incredibilmente intelligente e risvegliando in lui forti poteri psichici. Pensa costantemente a soluzioni e nuove idee per svelare i misteri e risolvere i problemi del mondo[60]. Nell'anime, Slowking appare per la prima volta nel corso del film Pokémon 2 - La forza di uno; a questo esemplare è inoltre dedicato il cortometraggio Yadoking no ichinichi (ヤドキングのいちにち?), pubblicato come extra della pellicola. Nell'episodio La leggenda (A Crowning Achievement) alcuni Slowpoke tentano di evolversi in Slowking, ma solamente uno riuscirà nell'impresa. Conway possiede uno Slowking che utilizza per la prima volta nel corso di Il torneo di doppi incontri (Tag! We're It...!).

Misdreavus

Misdreavus (ムウマ?, Mu'uma) è un Pokémon base di tipo Spettro. Si evolve in Mismagius[8] tramite l'utilizzo dello strumento Neropietra. Vaga di notte emettendo acute strida o giocando brutti scherzi alla gente per spaventarla e assorbire poi la loro paura per usarla come fonte di energia tramite la collana di sfere rosse che ha al collo[61]. Nell'anime, Misdreavus appare per la prima volta nel corso dell'episodio Forti emozioni (Entei at Your Own Risk). È inoltre uno dei Pokémon utilizzati da Fannie e Zoey. Misdreavus è il primo Pokémon esclusivamente di tipo Spettro a essere introdotto nella serie ed è considerato uno dei più carini del suo tipo[62].

Unown

Lo stesso argomento in dettaglio: Unown.

Unown (アンノーン?, An'nōn) è un Pokémon base di tipo Psico. Ne esistono di 28 forme differenti: 26 introdotte nella seconda generazione, che richiamano gli altrettanti caratteri dell'alfabeto latino, e due, rispettivamente a forma di punto interrogativo e di punto esclamativo, che hanno debuttato nella terza generazione. La descrizione del Pokédex afferma che i diversi tipi di Unown hanno abilità differenti e stanno a simboleggiare lettere di un antico alfabeto o forse le hanno ispirate[63]. Nei giochi è possibile consultare le differenti forme di Unown utilizzando l'Unown Dex nel corso della seconda generazione o lo strumento UnownBloc (アンノーンノート? Unown Report) nella quarta. Nell'anime, gli Unown sono protagonisti del film Pokémon 3 - L'incantesimo degli Unown. In L'altra dimensione (Address Unown!) il Team Rocket tenta invano di catturare un Unown G. Numerosi esemplari del Pokémon sono inoltre presenti nell'episodio Viaggio nell'Unown (Journey to the Unown!) e nel film Pokémon: L'ascesa di Darkrai. Nel manga Pokémon Adventures il capopalestra Raffaello cattura un esemplare di Unown G.

Wobbuffet

Wobbuffet (ソーナンス?, Sōnansu) è un Pokémon base di tipo Psico. Si evolve da Wynaut[10]. È un Pokémon paziente e tranquillo, che non attacca mai per primo e vive rintanato al buio per nascondere la sua coda nera, nei confronti della quale è molto protettivo. Se incontra un rivale della sua specie può diventare competitivo e cercare di battere il suo avversario in un'estenuante gara di resistenza. Gli esemplari di sesso femminile presentano del rossetto sulle labbra[64]. Nell'anime, Wobbuffet appare per la prima volta nel corso dell'episodio La fiera (Tricks of the Trade) in cui Jessie del Team Rocket scambia per errore il suo Lickitung per un esemplare del Pokémon; da allora Wobbuffet ha un ruolo di rilievo nelle apparizioni del trio soprattutto come espediente comico. Anche la capopalestra Sabrina, l'agente Jenny, l'infermiera Joy e Demetra utilizzano esemplari del Pokémon. In La sagra (Wobbu-palooza) è presente un villaggio situato nella regione di Johto in cui si tiene una festa annuale dedicata a Wobbuffet.

Girafarig

Girafarig (キリンリキ?, Kirinriki) è un Pokémon base di tipo Normale/Psico. È un erbivoro che impiega il suo collo lungo per raggiungere le erbe e i germogli di cui si nutre. La sua coda è provvista di un piccolo cervello autonomo, che non dorme mai e che può reagire a suoni e odori, muovendosi e mordendo. Gli esemplari di sesso femminile presentano un'area di colore giallo più ampia rispetto a quella dei maschi[65]. Nell'anime, Girafarig appare per la prima volta nel corso dell'episodio Questione di telepatia (The Psychic Sidekicks). È inoltre uno dei Pokémon utilizzati da Angelo, Alfredo e Morrison.

Pineco

Pineco (クヌギダマ?, Kunugidama) è un Pokémon base di tipo Coleottero. Si evolve in Forretress con l'aumento di livello. È una larva dall'aspetto di pigna. Tramite un liquido colloso che secerne dalla bocca aggiunge altri strati di corteccia alle sue scaglie, proteggendosi così dagli attacchi dei nemici. Tuttavia così facendo diventa incredibilmente pesante e se l'albero su cui dimora viene scosso, Pineco cade a terra esplodendo. Rimane immobile sui rami in attesa del passaggio di una preda[66]. Nell'anime, Pineco appare per la prima volta nel corso dell'episodio Uno strano frutto (Goin' Apricorn) in cui Brock cattura un esemplare del Pokémon; questi si evolve in Forretress in Forti emozioni (Entei at Your Own Risk).

Forretress

Forretress (フォレトス?, Foretosu) è un Pokémon di stadio uno di tipo Acciaio/Coleottero. Si evolve da Pineco. Protegge il suo corpo in uno spesso guscio d'acciaio, tanto che nessuno conosce il suo vero aspetto. Rimane solitamente immobile attaccato ai rami degli alberi, ma se si avvicina un pericolo scaglia pezzi di guscio, mentre al passaggio di una preda la cattura rapidamente nella sua corazza[67]. Nell'anime, Forretress appare per la prima volta nel corso dell'episodio Forti emozioni (Entei at Your Own Risk) in cui il Pineco di Brock si evolve. Anche Koga, Nina e Jasmine utilizzano esemplari del Pokémon. Nel manga Pokémon Adventures la capopalestra Nina possiede un esemplare di Forretress.

Dunsparce

Dunsparce (ノコッチ?, Nokocchi) è un Pokémon base di tipo Normale. È ispirato alla creatura leggendaria giapponese tsuchinoko. Ha infatti il corpo di un serpente appiattito, due canini pronunciati e piccole ali che gli consentono brevi voli[68]. Vive rintanato nel sottosuolo scavando profonde e complesse gallerie nel terreno con la sua coda a forma di trapano. È molto schivo e se qualcuno lo avvista fugge via rapidamente[69]. Nell'anime, Dunsparce appare per la prima volta nel corso dell'episodio Baratto con inganno (The Dunsparce Deception).

Gligar

Gligar (グライガー?, Guraigā) è un Pokémon base di tipo Terra/Volante. Si evolve in Gliscor[8] con l'aumento di livello di notte tenendo lo strumento Affilodente. È una specie esclusiva di Pokémon Oro e Oro HeartGold[15][16]. Ha l'aspetto di uno scorpione alato. Nidifica su alte scogliere. Quando individua una preda si avvicina in volo, la atterra e le inietta il veleno che ha nella coda. Gli esemplari di sesso femminile presentano un aculeo di dimensioni inferiori rispetto a quello dei maschi. Nel corso delle generazioni la colorazione del Pokémon è variata dal porpora al rosa, passando per il viola[70]. Nell'anime, Gligar appare per la prima volta nel corso dell'episodio Supereroi (The Superhero Secret). In Tutta colpa del vento (Riding the Winds of Change!) Ash cattura un esemplare del Pokémon che si evolve in Gliscor nel corso di Combattere la paura con la paura (Fighting Fear With Fear!).

Steelix

Steelix (ハガネール?, Haganēru) è un Pokémon di stadio uno di tipo Acciaio/Terra. Si evolve da Onix. Assomiglia a un serpente. Il suo corpo ferroso è diventato più duro del diamante grazie alle enormi pressioni che vigono alle profondità in cui vive. Gli esemplari di sesso femminile presentano un numero inferiore di zanne rispetto ai maschi. In Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha ottiene una megaevoluzione denominata MegaSteelix[71]. Nell'anime, Steelix è uno dei Pokémon utilizzati da Brock, Bruno, Jasmine, Petra, Ferruccio, Vulcano, Fortunata, Harrison e Morrison.

Snubbull

Snubbull (ブルー?, Burū) è un Pokémon base di tipo Folletto[28]. Si evolve in Granbull con l'aumento di livello. Nonostante l'aspetto spaventoso e gli atteggiamenti intimidatori che ogni tanto assume nei confronti di Pokémon più piccoli e persone, è un Pokémon codardo, affettuoso e giocherellone. È molto popolare tra le donne[72]. Nell'anime, Snubbull appare per la prima volta nel corso dell'episodio Credi sempre in te stesso (Snubbull Snobbery), in cui un esemplare del Pokémon di sesso femminile e di proprietà di Madame Muchmoney è attratto dalla coda di Meowth. Snubbull segue il Team Rocket fino all'episodio Il Pokémon ritrovato (Trouble With Snubbull), quando si evolve in Granbull. Nel manga Pokémon Adventures Verde possiede un esemplare del Pokémon.

Granbull

Granbull (グランブル?, Guranburu) è un Pokémon di stadio uno di tipo Folletto[28]. Si evolve da Snubbull. Sta sempre reclinato col capo in avanti per via delle zanne pesanti e voluminose, grazie alle quali può infliggere morsi dolorosi. Raramente però diventa aggressivo a meno che non venga provocato, e di solito ha un atteggiamento timido e riservato. Nel corso delle generazioni il colore del Pokémon è variato dal rosa al porpora, passando per il viola[73]. Nell'anime, Granbull appare per la prima volta nel corso dell'episodio Il Pokémon ritrovato (Trouble With Snubbull) in cui si evolve lo Snubbull che seguiva Meowth del Team Rocket. Angelo, Furio e Cassidy possiedono esemplari del Pokémon. Nel manga Pokémon Adventures Granbull è uno dei Pokémon di Verde.

Qwilfish

Qwilfish (ハリーセン?, Harīsen) è un Pokémon base di tipo Acqua/Veleno. Può gonfiarsi come un pallone ingoiando grandi quantità d'acqua; con la pressione accumulata spara poi i suoi aculei tossici in tutte le direzioni[74]. Nell'anime, Qwilfish appare per la prima volta nel corso dell'episodio La prima fase (Dueling Heroes).

Scizor

Scizor (ハッサム?, Hassamu) è un Pokémon di stadio uno di tipo Coleottero/Acciaio. Si evolve da Scyther. Il suo corpo è duro come l'acciaio e lo protegge dalla maggior parte degli attacchi. Possiede due grandi chele che agita e sbatte per spaventare e attaccare i nemici. Per non surriscaldarsi troppo durante la lotta sbatte le piccole ali che ha sulla schiena, regolando così la propria temperatura corporea. Gli esemplari di sesso femminile presentano un addome più ampio rispetto a quello dei maschi. In Pokémon X e Y ottiene una megaevoluzione denominata MegaScizor. In questa forma le sue chele assumono una forma più articolata, permettendogli di fare a pezzi qualsiasi cosa afferri. Il peso aggiuntivo e l'energia necessaria a mantenere la megaevoluzione, tuttavia, lo stancano rapidamente in caso di battaglie prolungate[75]. Nell'anime, Scizor appare per la prima volta nel corso dell'episodio Incontri virtuali (Wired For Battle) in cui viene utilizzato in una battaglia contro l'Heracross di Ash. Altri allenatori che utilizzano esemplari del Pokémon sono Gary Oak e Aaron. Nel manga Pokémon Adventures Blu possiede un esemplare di Scizor.

Shuckle

Shuckle (ツボツボ?, Tsubotsubo) è un Pokémon base di tipo Coleottero/Roccia. Ama la tranquillità e per questo trascorre gran parte del giorno nascosto sotto le rocce senza fare il minimo rumore. Nel suo guscio raccoglie bacche, le quali col tempo marciscono trasformandosi in un succo prelibato[76]. Shuckle è il Pokémon dotato delle più alte statistiche di Difesa e Difesa Speciale[77][78]. Nell'anime, Shuckle appare per la prima volta nel corso dell'episodio Come domare un Pokémon (A Better Pill to Swallow) in cui appare un esemplare cromatico del Pokémon. È uno dei Pokémon utilizzati da Fortunata, Conway e Butch del Team Rocket.

Heracross

Heracross (ヘラクロス?, Herakurosu) è un Pokémon base di tipo Coleottero/Lotta. La sua caratteristica principale è il grosso corno che ha sulla testa, col quale infilza e scaglia lontano seccatori e nemici. È dotato di una forza enorme e di una corazza resistentissima. Nonostante la sua abilità nel combattimento, è pacifico e tranquillo e passa la maggior parte del tempo a cibarsi di linfa, nettare e miele. Gli esemplari di sesso femminile presentano un corno che termina a forma di cuore. In X e Y ottiene una megaevoluzione denominata MegaHeracross, che lo irrobustisce ulteriormente e gli fa spuntare un corno aggiuntivo[79]. Nell'anime, Heracross appare per la prima volta nel corso dell'episodio L'equilibrio naturale (A Sappy Ending) in cui Ash ne cattura un esemplare. Anche Barry, Conway, Aaron, Raffaello e Valentina utilizzano esemplari del Pokémon.

Sneasel

Sneasel (ニューラ?, Nyūra) è un Pokémon base di tipo Buio/Ghiaccio. Si evolve in Weavile[8] con l'aumento di livello di notte tenendo lo strumento Affilartigli. È ispirato alla creatura leggendaria giapponese kamaitachi[68]. È famigerato per la sua natura scaltra e maligna. I suoi artigli sono lunghi e affilati come lame e vengono utilizzati per attaccare gli avversari o arrampicarsi sugli alberi, dove ruba poi le uova dai nidi incustoditi e se ne ciba. Spesso due o più esemplari collaborano nella caccia, ma in seguito sorgono dei contrasti per spartirsi il bottino[80]. Gli esemplari di sesso femminile presentano una piuma di lunghezza inferiore rispetto a quella dei maschi. Nell'anime, Sneasel è uno dei Pokémon utilizzati da Bianca e da Harrison. Nell'episodio Gara di cucina (Hail to the Chef) uno Sneasel sfida un Mr. Mime in una gara culinaria, tuttavia i piatti preparati dal Pokémon hanno un ottimo sapore, ma un aspetto terribile, mentre il suo avversario soffre del problema opposto. Al termine dell'episodio le sorelle, proprietarie dei rispettivi Pokémon, decidono di allearsi e gestire insieme il ristorante lasciato in eredità dal padre. Nel manga Pokémon Adventures Argento possiede un esemplare di Sneasel.

Teddiursa

Teddiursa (ヒメグマ?, Himeguma) è un Pokémon base di tipo Normale. Si evolve in Ursaring con l'aumento di livello. È una specie esclusiva di Pokémon Oro e Oro HeartGold[15][16]. Ha l'aspetto di un orsetto con un marchio a forma di mezzaluna sulla fronte. È ghiotto di miele e ha l'abitudine di immergere le zampe in esso per poi leccarle[81]. Nell'anime, Teddiursa appare per la prima volta nel corso dell'episodio Un orsetto dispettoso (UnBEARable). È inoltre presente nel film Pokémon 3 - L'incantesimo degli Unown.

Ursaring

Ursaring (リングマ?, Ringuma) è un Pokémon di stadio uno di tipo Normale. Si evolve da Teddiursa. Quando non è in letargo passa gran parte del giorno alla ricerca di cibo e a mangiare. Grazie al suo olfatto sviluppato individua il cibo sugli alberi o sotto terra e lo raggiunge arrampicandosi, scrollando i tronchi o scavando con le sua zampe poderose[82]. Gli esemplari di sesso femminile presentano una quantità maggiore di peli sulle spalle rispetto ai maschi. Nell'anime, Ursaring appare per la prima volta nel corso dell'episodio La tregua (Forest Grumps). È inoltre presente nel corso dei lungometraggi Pokémon 4Ever e Pokémon: Giratina e il Guerriero dei Cieli. Ne Il bosco delle illusioni (Different Strokes for Different Blokes) Paul cattura un esemplare del Pokémon.

Slugma

Slugma (マグマッグ?, Magumaggu) è un Pokémon base di tipo Fuoco. Si evolve in Magcargo con l'aumento di livello. Il suo corpo è composto interamente di lava e magma. Per questo vive in zone calde e vulcaniche e non può fermarsi mai per evitare che il proprio corpo si raffreddi e inizi a solidificarsi[83]. Nell'anime, Slugma appare per la prima volta nel corso dell'episodio Le semifinali (Love, Pokémon Style!). La capopalestra Fiammetta possiede due esemplari del Pokémon.

Magcargo

Magcargo (マグカルゴ?, Magukarugo) è un Pokémon di stadio uno di tipo Fuoco/Roccia. Si evolve da Slugma. Il guscio che ha sul dorso è formato da lava raffredatasi e solidificatasi. Poiché è molto fragile Magcargo ne perde continuamente dei pezzi, ma essa riacquista le sue dimensioni originarie se viene immersa nel magma. Ogni tanto il suo corpo rovente di lava produce intense fiammate che lo avvolgono interamente[84]. Nell'anime, Magcargo appare per la prima volta nel corso dell'episodio Rivalità (Some Like it Hot!). In Una capopalestra inesperta (Poetry Commotion!) uno Slugma di Fiammetta si evolve in Magcargo.

Swinub

Swinub (ウリムー?, Urimū) è un Pokémon base di tipo Ghiaccio/Terra. Si evolve in Piloswine con l'aumento di livello. Ha l'aspetto di un maiale. Lo si trova spesso a grufolare con il muso per terra in cerca di cibo seguendo il suo olfatto sensibile. Scavando sotto al ghiaccio o alle foglie secche trova funghi, bacche e talvolta sorgenti di acqua calda. La versione cromatica di Swinub ha variato colorazione nel corso delle generazioni passando da blu nella seconda, al grigio della terza, e infine al verde dalla quarta in poi[85]. Nell'anime, Swinub appare per la prima volta nel corso dell'episodio A caccia di sorgenti (Spring Fever). Lucinda ne cattura un esemplare in Un Pokémon insaziabile! (Hungry For the Good Life!). Anche Fortunata possiede uno Swinub. Nel manga Pokémon Adventures Alfredo utilizza un esemplare di Swinub.

Piloswine

Piloswine (イノムー?, Inomū) è un Pokémon di stadio uno di tipo Ghiaccio/Terra. Si evolve da Swinub ed evolve a sua volta in Mamoswine[8] dopo aver appreso la mossa Forzantica. È un suino perfettamente adattato alla vita in climi polari. È infatti coperto da una folta pelliccia che lo tiene al caldo, ha delle zampe robuste e degli zoccoli che gli assicurano equilibrio anche sul ghiaccio, e delle zanne con le quali scava tra i ghiacci e la neve per raggiungere il cibo. Poiché il pelo gli copre la vista, tende a caricare gli avversari alla cieca affidandosi ai suoi e all'olfatto[86]. Gli esemplari di sesso femminile presentano zanne di lunghezza inferiore rispetto a quelle dei maschi. Nell'anime, Piloswine è uno dei Pokémon utilizzati da Lucinda. Anche Lorelei, Alfredo e Bianca possiedono esemplari di Piloswine.

Corsola

Corsola (サニーゴ?, Sanīgo) è un Pokémon base di tipo Acqua/Roccia. Il suo corpo è composto da corallo che cresce in varie ramificazioni e risplende al sole; Corsola ne perde occasionalmente dei pezzi ma questi ricrescono in breve tempo. Adora le acque limpide e calde dei mari del sud, dove forma grandi colonie che offrono riparo e sostegno a Pokémon e umani[87]. Nell'anime, Corsola appare per la prima volta nel corso dell'episodio Prima tappa sulle isole (Around the Whirlpool). In I Pokémon dispersi (A Corsola Caper) Misty cattura un esemplare del Pokémon. Anche il Professor Elm, Jasmine e Rodolfo possiedono esemplari di Corsola.

Remoraid

Remoraid (テッポウオ?, Teppouo) è un Pokémon base di tipo Acqua. Si evolve in Octillery con l'aumento di livello. È in grado di spruzzare getti d'acqua dalla bocca a grande distanza e con enorme precisione per colpire le sue prede. Usa la sua pinna dorsale come una ventosa per aggrapparsi a un Mantine, vivendo in simbiosi con esso e nutrendosi dei suoi avanzi[88]. Il Pokémon è in grado di provocare l'evoluzione di Mantyke in Mantine, per questo quest'ultimo viene spesso raffigurato con un Remoraid attaccato a una sua pinna. Nell'anime, Remoraid appare per la prima volta nel corso dell'episodio Un misterioso arcobaleno (The Light Fantastic).

Octillery

Octillery (オクタン?, Okutan) è un Pokémon di stadio uno di tipo Acqua. Si evolve da Remoraid. Cerca riparo nelle fessure delle rocce marine o nelle tane di altri Pokémon. Afferra i nemici e le prede con le ventose che ha sui tentacoli per poi colpirli con delle violente capocciate. In presenza di avversari troppo forti, invece, sputa una nuvola d'inchiostro per poi battere in ritirata[89]. Gli esemplari di sesso femminile presentano ventose di dimensioni inferiori rispetto a quelle dei maschi. Nell'anime, Octillery appare per la prima volta nel corso dell'episodio Il Pokémon messo da parte (Octillery The Outcast!). È uno dei Pokémon utilizzati da Corrado e da Harley.

Delibird

Delibird (デリバード?, Deribādo) è un Pokémon base di tipo Ghiaccio/Volante. È una specie esclusiva di Pokémon Argento e Argento SoulSilver[15][16]. Nidifica su scogliere o catene montuose e accudisce i piccoli portando loro cibo che avvolge e trasporta nella larga coda. È anche generoso e compassionevole, e se nota un Pokémon o un umano in difficoltà non esita a consividere il suo cibo con loro[90]. Nell'anime, Delibird è uno dei Pokémon utilizzati da Valerio e da Alfredo. Il Team Rocket utilizza esemplari di Delibird per trasportare messaggi e Pokémon. Nell'episodio di Pokémon Chronicles Le vacanze invernali di Pikachu: Dilemma Delibird (Pikachu's Winter Vacation: Delibird Dilemma) anche Babbo Natale possiede un esemplare di Delibird.

Mantine

Mantine (マンタイン?, Mantain) è un Pokémon base di tipo Acqua/Volante. Si evolve da Mantyke[8]. È una specie esclusiva di Pokémon Oro e Oro HeartGold[15][16]. Ha un corpo piatto e largo come un aquilone col quale veleggia elegantemente per il mare; se acquista velocità è un grado di spiccare lunghi balzi sopra il pelo dell'acqua. A volte dei Remoraid gli si attaccano addosso per farsi trasportare o cibarsi dei suoi avanzi, per questo Mantine viene spesso rappresentato con un Remoraid attaccato a una pinna[91]. Nell'anime, Mantine appare per la prima volta nel corso dell'episodio Caccia al tesoro (Mantine Overboard!). È uno dei Pokémon utilizzati da Angelo, Ciprian, Jasmine e Lola. Nello speciale La famiglia di Brock (A Family That Battles Together, Stays Together!) di Pokémon Chronicles, la madre di Brock, Lola, possiede un esemplare del Pokémon.

Skarmory

Skarmory (エアームド?, Eāmudo) è un Pokémon base di tipo Acciaio/Volante. È una specie esclusiva di Pokémon Argento e Argento SoulSilver[15][16]. È un uccello dal piumaggio d'acciaio, che assume così la funzione di proteggerlo come un'armatura. Poiché le sue ali sono cave all'interno si mantiene leggero e in grado di volare a velocità elevate. In combattimento piomba sui nemici in volo e li lacera con il filo tagliente delle sue ali[92]. Nell'anime, Skarmory appare per la prima volta nel corso dell'episodio Sfide e rivincite (Hot Matches). È uno dei Pokémon utilizzati da Gary Oak e da Barry.

Houndour

Houndour (デルビル?, Derubiru) è un Pokémon base di tipo Buio/Fuoco. Si evolve in Houndoom con l'aumento di livello. Il Pokémon sembra ispirato alla figura mitologica dell'hellhound (lett. "cane demoniaco"), come ad esempio Cerbero e Garmr[93]. Secondo la descrizione del Pokédex è molto socievole e vive in branco. Comunica coi suoi simili tramite una grande varietà di versi, coi quali esprime ad esempio il suo stato d'animo, demarca il territorio o si coordina nella caccia per circondare la preda[94]. Nell'anime, Houndour appare per la prima volta nel corso dell'episodio Furti misteriosi (Hour of the Houndour). È uno dei Pokémon utilizzati da Fiammetta e da Cassidy del Team Rocket.

Houndoom

Houndoom (へルガー?, Herugā) è un Pokémon di stadio uno di tipo Buio/Fuoco. Si evolve da Houndour. Come Houndour, anche Houndoom ricalca le caratteristiche dell'hellhound[93]. È infatti temuto per la sua ferocia e per i latrati agghiaccianti e sinistri che emette di notte. Sputa fiamme dalla bocca e le combina con delle tossine presenti nel suo corpo per fare in modo che il dolore delle bruciature permanga a lungo. Gli esemplari di sesso femminile presentano corna di lunghezza inferiore rispetto a quello dei maschi. L'Houndoom più forte e con le corna più grandi e ricurve assume il ruolo di capobranco[95]. In X e Y Houndoom ottiene una megaevoluzione denominata MegaHoundoom. Nell'anime, Houndoom appare per la prima volta nel corso dell'episodio Una consegna speciale (Houndoom's Special Delivery). È uno dei Pokémon utilizzati da Gary Oak, Alfredo, Harrison e Cyrus.

Note

  1. ^ (EN) Joe Merrick, Feature: A Pokémon Retrospective: Generation 3 - 2002 to 2006, su nintendolife.com, 11 maggio 2015. URL consultato il 27 ottobre 2018.
  2. ^ (EN) Alex Carlson, How Ruby and Sapphire Changed the Pokemon Series Forever, su hardcoregamer.com, Hardcore Gamer, 13 maggio 2014. URL consultato il 27 ottobre 2018.
  3. ^ (EN) Alex Culafi, Why Ruby & Sapphire are the Best, su nintendoworldreport.com, 5 giugno 2014. URL consultato il 29 ottobre 2018.
  4. ^ (EN) Patricia Hernandez, Pokémon Designs Aren't Getting Worse, They May Be Getting Better, su kotaku.com, Kotaku, 17 dicembre 2012. URL consultato il 29 dicembre 2017.
  5. ^ (EN) Jerrad Wyche, 15 Awesome Things You Didn’t Know About Pokémon Ruby And Sapphire, su thegamer.com, 22 giugno 2017. URL consultato il 29 ottobre 2018.
  6. ^ (EN) Justin Berube, Why Ruby & Sapphire are the Worst, su nintendoworldreport.com, 5 giugno 2014. URL consultato il 29 ottobre 2018.
  7. ^ (EN) Craig Harris, Pokemon: Ruby Version, su ign.com, IGN, 17 marzo 2003. URL consultato il 29 ottobre 2018.
  8. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u A partire dalla quarta generazione.
  9. ^ a b c d e A partire dalla sesta generazione.
  10. ^ a b c d A partire dalla terza generazione.
  11. ^ (EN) Sentret, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  12. ^ (EN) Furret, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  13. ^ (EN) Hoothoot, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  14. ^ (EN) Noctowl, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  15. ^ a b c d e f g h i (EN) Pokémon Gold & Silver - Verison Exclusives, su serebii.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  16. ^ a b c d e f g h i (EN) Pokémon Heart Gold & Soul Silver - Version Exclusives, su serebii.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  17. ^ (EN) Ledyba, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  18. ^ (EN) Ledian, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  19. ^ (EN) Spinarak, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  20. ^ (EN) Ariados, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  21. ^ (EN) Crobat, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  22. ^ (EN) Chinchou, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  23. ^ (EN) Lanturn, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  24. ^ (EN) Pichu, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  25. ^ (EN) Ian Walker, The Formerly Terrible Pichu Is Now A Tiny Ball Of Death, su kotaku.com, Kotaku, 11 gennaio 2019. URL consultato il 27 febbraio 2019.
  26. ^ (EN) Craig Harris, Pokemon Creators on Platinum, su ign.com, IGN, 23 febbraio 2009, p. 2. URL consultato il 27 febbraio 2019.
  27. ^ (EN) Noble McKinley, Pokemon Platinum: Developer Interview!, su gamepro.com, GamePro, 20 marzo 2009, p. 2. URL consultato il 27 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2009).
  28. ^ a b c d Prima della sesta generazione era di tipo Normale.
  29. ^ (EN) Cleffa, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  30. ^ a b c Ha acquisito il secondo tipo Folletto a partire dalla sesta generazione.
  31. ^ (EN) Igglybuff, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  32. ^ (EN) Togepi, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  33. ^ Prima della sesta generazione era di tipo Normale/Volante.
  34. ^ (EN) Togetic, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  35. ^ (EN) Natu, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  36. ^ (EN) Xatu, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  37. ^ (EN) Mareep, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  38. ^ (EN) Flaaffy, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  39. ^ (EN) Ampharos, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  40. ^ (EN) Bellossom, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  41. ^ (EN) Marill, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  42. ^ (EN) Azumarill, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  43. ^ (EN) Sudowoodo, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  44. ^ (JA) 開発スタッフインタビュー, su nintendo.co.jp, Nintendo. URL consultato il 3 marzo 2019.
  45. ^ (EN) Politoed, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  46. ^ (EN) Hoppip, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  47. ^ (EN) Skiploom, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  48. ^ (EN) Jumpluff, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  49. ^ (EN) Aipom, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  50. ^ (EN) Sunkern, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  51. ^ (EN) Sunflora, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  52. ^ (EN) Yanma, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  53. ^ (EN) Wooper, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  54. ^ Pokémon mini, su nintendo.it, Nintendo. URL consultato il 4 marzo 2019 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2012).
  55. ^ (EN) Dragon Quest IX's Pokémon Cameo, su siliconera.com, 12 luglio 2010. URL consultato il 4 marzo 2019.
  56. ^ (EN) Quagsire, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  57. ^ (EN) Espeon, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  58. ^ (EN) Umbreon, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  59. ^ (EN) Murkrow, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  60. ^ (EN) Slowking, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  61. ^ (EN) Misdreavus, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  62. ^ (EN) Carolyn Gudmundson, A tribute to Ghost-type Pokemon, su gamesradar.com, 25 ottobre 2011. URL consultato il 6 ottobre 2018.
  63. ^ (EN) Unown, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  64. ^ (EN) Wobbuffet, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  65. ^ (EN) Girafarig, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  66. ^ (EN) Pineco, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  67. ^ (EN) Forretress, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  68. ^ a b (EN) Lucas Sullivan, 17 Pokemon based on real-world mythology, su gamesradar.com, 4 febbraio 2014. URL consultato il 25 dicembre 2017.
  69. ^ (EN) Dunsparce, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  70. ^ (EN) Gligar, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  71. ^ (EN) Steelix, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  72. ^ (EN) Snubbull, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  73. ^ (EN) Granbull, su pokemondb.net. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  74. ^ (EN) Qwilfish, su pokemondb.net. URL consultato il 30 aprile 2019.
  75. ^ (EN) Scizor, su pokemondb.net. URL consultato il 30 aprile 2019.
  76. ^ (EN) Shuckle, su pokemondb.net. URL consultato il 30 aprile 2019.
  77. ^ (EN) Top 100 Defense Pokémon, su serebii.net. URL consultato il 30 aprile 2019.
  78. ^ (EN) Top 100 Special Defense Pokémon, su serebii.net. URL consultato il 30 aprile 2019.
  79. ^ (EN) Heracross, su pokemondb.net. URL consultato il 30 aprile 2019.
  80. ^ (EN) Sneasel, su pokemondb.net. URL consultato il 30 aprile 2019.
  81. ^ (EN) Teddiursa, su pokemondb.net. URL consultato il 30 aprile 2019.
  82. ^ (EN) Ursaring, su pokemondb.net. URL consultato il 30 aprile 2019.
  83. ^ (EN) Slugma, su pokemondb.net. URL consultato il 30 aprile 2019.
  84. ^ (EN) Magcargo, su pokemondb.net. URL consultato il 30 aprile 2019.
  85. ^ (EN) Swinub, su pokemondb.net. URL consultato il 30 aprile 2019.
  86. ^ (EN) Piloswine, su pokemondb.net. URL consultato il 30 aprile 2019.
  87. ^ (EN) Corsola, su pokemondb.net. URL consultato il 30 aprile 2019.
  88. ^ (EN) Remoraid, su pokemondb.net. URL consultato il 30 aprile 2019.
  89. ^ (EN) Octillery, su pokemondb.net. URL consultato il 30 aprile 2019.
  90. ^ (EN) Delibird, su pokemondb.net. URL consultato il 30 aprile 2019.
  91. ^ (EN) Mantine, su pokemondb.net. URL consultato il 30 aprile 2019.
  92. ^ (EN) Skarmory, su pokemondb.net. URL consultato il 30 aprile 2019.
  93. ^ a b (EN) Oberon Zell-Ravenheart e Ash Dekirk, Demonic Dogs, in A Wizard's Bestiary: A Menagerie of Myth, Magic, and Mystery, Career Press, 2007, pp. 301-303, ISBN 978-1-56414-956-5.
  94. ^ (EN) Houndour, su pokemondb.net. URL consultato il 30 aprile 2019.
  95. ^ (EN) Houndoom, su pokemondb.net. URL consultato il 30 aprile 2019.