Personaggi di Un medico in famiglia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimosso wikilink a voce cancellata
→‎Protagonisti e comprimari: faccio un riassunto dalla voce in cancellazione Alice Solari. Essendo completamente riformulato, non serve copiare la cronologia. Si potrebbe fare anche con gli altri personaggi
Riga 10: Riga 10:
*[[Elena Martini]] - interpretato da [[Domiziana Giovinazzo]] e [[Bobò Martini|Libero Martini Jr.]] - interpretato da [[Gabriele Paolino]] - (st. 6-10). I due gemelli che Lele ha avuto dalla seconda moglie: Alice. Nacquero dentro un ascensore di un albergo di Roma, con Maria e Cettina che si improvvisarono ostetriche. A circa un anno di vita, Lele e Alice li portano con loro in Australia, dove trascorrono una parte della loro infanzia. Successivamente si trasferiscono in Francia, dove restano fino all'età di otto anni. Dopo la separazione dei genitori, vengono affidati al padre e tornano con lui in Italia nella 6ª stagione.
*[[Elena Martini]] - interpretato da [[Domiziana Giovinazzo]] e [[Bobò Martini|Libero Martini Jr.]] - interpretato da [[Gabriele Paolino]] - (st. 6-10). I due gemelli che Lele ha avuto dalla seconda moglie: Alice. Nacquero dentro un ascensore di un albergo di Roma, con Maria e Cettina che si improvvisarono ostetriche. A circa un anno di vita, Lele e Alice li portano con loro in Australia, dove trascorrono una parte della loro infanzia. Successivamente si trasferiscono in Francia, dove restano fino all'età di otto anni. Dopo la separazione dei genitori, vengono affidati al padre e tornano con lui in Italia nella 6ª stagione.
*[[Enrica Solari]] in Martini, interpretata da [[Milena Vukotic]] (st. 1-10). Nonna della famiglia Martini, sempre presente. Il suo personaggio è il più dinamico della serie: la sua personalità si modifica, gradualmente, nel corso delle varie stagioni.
*[[Enrica Solari]] in Martini, interpretata da [[Milena Vukotic]] (st. 1-10). Nonna della famiglia Martini, sempre presente. Il suo personaggio è il più dinamico della serie: la sua personalità si modifica, gradualmente, nel corso delle varie stagioni.
*[[Alice Solari]], interpretata da [[Claudia Pandolfi]] (st. 1-2). Coprotagonista delle prime due stagioni, è la sorella della prima moglie di Lele, Elena, e fa la conduttrice radiofonica presso la stazione locale "Radio Tua". Dopo aver convinto Lele a non denunciare la responsabile dell'incidente che ha causato la morte della moglie, lo aiuta a trovare una partner, Irene, ma i due iniziano a provare qualcosa l'uno per l'altra dopo aver partecipato insieme a un corso di tango, e si baciano. Alice però ricomincia una relazione con un suo ex, Sergio, che lei lascerà dopo che lui l'avrà picchiata. Alice quindi parte per l'Africa per girare un reportage insieme a François, ma Lele le urla che la ama mentre sta per partire con l'aereo. Nella seconda stagione decide di continuare una relazione con Lele, inizialmente senza rivelarlo alla famiglia, che però ne è entusiasta quando lo scopre. I due si sposano e partono per il viaggio di nozze, annullandolo a causa di un malore di lei durante la partenza, che si rivela un aborto spontaneo; Alice scopre quindi di non poter più avere figli, ma in seguito le analisi si rivelano errate e scopre di essere incinta di due gemelli, di cui partorisce il primo mentre è bloccata in un ascensore con Cettina e Maria, e l'altro dopo essere uscita. I due figli sono [[Elena Martini|Elena]] e Libero Jr., poi soprannominato [[Bobò Martini|Bobò]]. Il personaggio non è presente nelle altre stagioni: nella storia questo è giustificato con il fatto che nella terza stagione Alice e Lele si sono trasferiti in Australia con i gemelli, mentre nella quarta Alice è in Brasile con i figli per lavoro. Nella sesta stagione si scopre che Lele ha divorziato da Alice, e nell'episodio Problema di coppia della settima stagione si dice che è rimasta in Francia (dove nella quinta stagione si diceva che si trovasse Lele).
*[[Alice Solari]], interpretata da [[Claudia Pandolfi]] (st. 1-2) Mamma di [[Elena Martini|Elena]] e [[Bobò Martini|Bobò]] e la zia dei piccoli Martini, sorella della defunta Elena, cognata, poi seconda e successivamente ex moglie di Lele.
*[[Bianca Pittaluga]] in Martini, interpretata da [[Francesca Cavallin]] (st. 6-8; 10) Terza e attuale moglie di Lele.
*[[Bianca Pittaluga]] in Martini, interpretata da [[Francesca Cavallin]] (st. 6-8; 10) Terza e attuale moglie di Lele.
*[[Giulio Pittaluga]], interpretato da [[Ugo Dighero|Ugo Dighiero]] (st. 1-2; 6-8). Migliore amico di Lele, i cui figli lo considerano uno zio.
*[[Giulio Pittaluga]], interpretato da [[Ugo Dighero|Ugo Dighiero]] (st. 1-2; 6-8). Migliore amico di Lele, i cui figli lo considerano uno zio.

Versione delle 00:06, 26 apr 2019

Voce principale: Un medico in famiglia.

Protagonisti e comprimari

  • Libero Martini, interpretato da Lino Banfi (st. 1-6; 8-10). Nonno della famiglia Martini.
  • Lele Martini, interpretato da Giulio scarpati (st. 1-2; guest 3-4; 6-8; 10). Medico più importante della serie. È presente nella 1ª e 2ª stagione. Lavora in Australia nella 3ª e 4ª stagione. Torna alla fine della 4ª per il matrimonio di Maria. Lavora in Francia nella 5ª stagione. È presente nella 6ª, 7ª e 8ª stagione. È di nuovo in Francia nella 9ª stagione. Ritorna a Poggiofiorito nella 10ª stagione.
  • Maria Martini in Levi, interpretata da Margot Sikabonyi (st. 1-9). Primogenita di Lele Martini e della defunta Elena. Presente dalla 1ª stagione, in cui ha l'età di 12 anni e mezzo, fino alla 9ª stagione, in cui ha superato i trent'anni.
  • Ciccio Martini, interpretato da Michael Cadeddu (st. 1-8). Secondogenito di Lele Martini e della defunta Elena.
  • Anna Martini, interpretata da Eleonora Cadeddu (st. 1-10). Terzogenita di Lele Martini e della defunta Elena (in realtà il suo vero padre è Valerio Petrucci che ebbe una relazione extraconiugale con Elena).
  • Elena Martini - interpretato da Domiziana Giovinazzo e Libero Martini Jr. - interpretato da Gabriele Paolino - (st. 6-10). I due gemelli che Lele ha avuto dalla seconda moglie: Alice. Nacquero dentro un ascensore di un albergo di Roma, con Maria e Cettina che si improvvisarono ostetriche. A circa un anno di vita, Lele e Alice li portano con loro in Australia, dove trascorrono una parte della loro infanzia. Successivamente si trasferiscono in Francia, dove restano fino all'età di otto anni. Dopo la separazione dei genitori, vengono affidati al padre e tornano con lui in Italia nella 6ª stagione.
  • Enrica Solari in Martini, interpretata da Milena Vukotic (st. 1-10). Nonna della famiglia Martini, sempre presente. Il suo personaggio è il più dinamico della serie: la sua personalità si modifica, gradualmente, nel corso delle varie stagioni.
  • Alice Solari, interpretata da Claudia Pandolfi (st. 1-2). Coprotagonista delle prime due stagioni, è la sorella della prima moglie di Lele, Elena, e fa la conduttrice radiofonica presso la stazione locale "Radio Tua". Dopo aver convinto Lele a non denunciare la responsabile dell'incidente che ha causato la morte della moglie, lo aiuta a trovare una partner, Irene, ma i due iniziano a provare qualcosa l'uno per l'altra dopo aver partecipato insieme a un corso di tango, e si baciano. Alice però ricomincia una relazione con un suo ex, Sergio, che lei lascerà dopo che lui l'avrà picchiata. Alice quindi parte per l'Africa per girare un reportage insieme a François, ma Lele le urla che la ama mentre sta per partire con l'aereo. Nella seconda stagione decide di continuare una relazione con Lele, inizialmente senza rivelarlo alla famiglia, che però ne è entusiasta quando lo scopre. I due si sposano e partono per il viaggio di nozze, annullandolo a causa di un malore di lei durante la partenza, che si rivela un aborto spontaneo; Alice scopre quindi di non poter più avere figli, ma in seguito le analisi si rivelano errate e scopre di essere incinta di due gemelli, di cui partorisce il primo mentre è bloccata in un ascensore con Cettina e Maria, e l'altro dopo essere uscita. I due figli sono Elena e Libero Jr., poi soprannominato Bobò. Il personaggio non è presente nelle altre stagioni: nella storia questo è giustificato con il fatto che nella terza stagione Alice e Lele si sono trasferiti in Australia con i gemelli, mentre nella quarta Alice è in Brasile con i figli per lavoro. Nella sesta stagione si scopre che Lele ha divorziato da Alice, e nell'episodio Problema di coppia della settima stagione si dice che è rimasta in Francia (dove nella quinta stagione si diceva che si trovasse Lele).
  • Bianca Pittaluga in Martini, interpretata da Francesca Cavallin (st. 6-8; 10) Terza e attuale moglie di Lele.
  • Giulio Pittaluga, interpretato da Ugo Dighiero (st. 1-2; 6-8). Migliore amico di Lele, i cui figli lo considerano uno zio.
  • Guido Zanin (st. 3-4; 6) Primo marito di Maria deceduto, secondo medico della serie, ed è il co-fondatore di Villa Aurora insieme ad Oscar Nobili.
  • Ave Battiston, interpretata da Emanuela Grimalda (st. 6-9). Madre naturale di Guido. Ha vissuto in Veneto fino alla 6ª stagione, in cui diventa vedova e decide di partire per Roma, con la speranza di riconciliarsi con il figlio. Si trasferisce a Torino con Marco, Maria, Palù, Jonatan e i gemelli.
  • Marco Levi, interpretato da Giorgio Marchesi (st. 7-9, guest 10) Secondo marito attuale di Maria. È presente dalla 7ª stagione. Si è trasferito con Maria, Palù, Johnatan e i due gemelli a Torino.
  • Cettina Gargiulo in Torello, interpretata da Lunetta Savino (st. 1-6). Prima colf di casa Martini.
  • Augusto Torello, interpretato da Francesco Salvi (st. 3-5). Marito di Cettina, gestisce un'agenzia di pompe funebri.
  • Melina Catapano in Piccione, interpretata da Beatrice Fazi (st. 5-8). Cugina di Cettina. Si fa assumere da Enrica fingendosi filippina, ma successivamente si affeziona alla famiglia Martini.
  • Dante Piccione, interpretato da Gabriele Cirilli (st. 6-8). Abruzzese in sovrappeso, inizialmente scansafatiche e imbroglione. Si sposa con Melina nella 7ª stagione e nell'8ª nasce sua figlia.
  • Lorenzo Martini, interpretata da Flavio Parenti (st. 9-10). Nuovo affermato medico della famiglia Martini, nipote di Libero e figlio di un fratello di quest'ultimo. Presente nella 9ª e nella 10ª stagione.
  • Sara Levi in Martini, interpretata da Valentina Corti (st. 9-10). Seconda moglie attuale di Lorenzo, sorella di Marco, ex-atleta che prende in gestione un bar nel locale dove prima c'erano il ristorante indiano e la cioccolateria Pittaluga.
  • Valerio Petrucci, interpretato da Stefano Dionisi (st. 10). È il padre biologico di Anna Martini. Infatti aveva avuto una relazione extraconiugale con Elena Martini (quando era ancora in vita). Era insegnante di pianoforte di Elena ed è adesso un produttore discografico. Trapiantato a Roma nella decima stagione, irrompe bruscamente nella vita familiare dei Martini, provocando gravi spaccature al suo interno. Ma alla fine si riconcilia con Lele e l'intera famiglia.

Personaggi secondari

Elena Solari in Martini

Interpretata da Beatrice Bocci. Elena Solari era la sorella di Alice e la prima moglie di Lele: è morta due anni prima che iniziasse la narrazione del primo episodio della 1ª stagione. Ciononostante, il personaggio viene mostrato nel corso delle prime tre stagioni, sia nelle analessi dei vari personaggi (il marito Lele, il suocero Libero, i genitori Nicola ed Enrica, la sorella Alice ed i tre figli Maria, Ciccio e Annuccia), e sia nelle VHS registrate dalla famiglia quando vivevano nella precedente casa di Roma, la casa che poi verrà acquistata da Guido e affittata a Dante. La 1ª stagione inizia con la voce fuori campo di Ciccio che commenta una VHS di famiglia presentando al pubblico i vari personaggi, raccontando anche della morte di Elena. Annuccia aveva pochi mesi di vita quando Elena perse la vita in un incidente stradale. Nella 7ª stagione Anna ha sedici anni e frequenta il liceo, ed Enrica afferma che sono trascorsi dodici anni dal tragico avvenimento: si tratta di un errore, perché sono trascorsi almeno quindici anni tra la narrazione della 1ª stagione e la narrazione della 7ª.
Dalla 4ª stagione, Elena non appare più in video, ma viene comunque menzionata. Nel secondo episodio della 6ª stagione, Maria parla di lei con Enrica.
Nel sesto episodio dell'8ª stagione, Anna ed Emiliano, appena conosciuti, parlano di come entrambi siano rimasti orfani di madre in tenerissima età. Nella 10ª stagione si scopre che Elena ha avuto una relazione extraconiugale con Valerio, il quale è il padre biologico di Anna. Elena è sepolta nel cimitero acattolico di Roma, come mostrato nella prima puntata della 10ª stagione. Sempre nella 10ª stagione Elena riappare per un paio di volte in vari videomontaggi.
Lele interagisce con la vecchia amica di Elena, Carla (interpretata da Carlotta Miti), che sapeva della storia tra Valerio ed Elena.

Alberto Foschi

Interpretato da Manuele Labate (st 1-5, 7). È il primo figlio di Nilde ed è il primo nipote di Libero; ha 16 anni all'inizio della narrazione della serie. Entra in scena nel 3º episodio della 1ª stagione, in cui saluta i cugini e chiede loro di ospitarli. Il ragazzo, infatti, non ne può più dei continui litigi tra la madre Nilde e il padre Carlo Foschi. Lele e Libero accettano di ospitarlo a casa loro per dargli quella serenità e quell'ambiente familiare che gli mancava a casa sua. Nelle prime due stagioni, le vicende del suo personaggio saranno incentrare su molte tematiche relative all'adolescenza.
Nella 2ª stagione viene bocciato all'esame di maturità e vorrebbe lasciare la scuola senza conseguire il diploma, ma Lele lo convince a riprovare come privatista. Alberto conosce Gemma (interpretata da Cecilia Cinardi), la cugina di Filiberto, ospitata dagli zii nel periodo universitario. I due si fidanzano e, durante la 2ª stagione, Gemma fa conoscere ad Alberto e alla famiglia Martini il suo amico Adriano Mosca, uno studente universitario che conquista subito la simpatia di Libero. Adriano è stato interpretato da Gabriele Mainetti nella 2ª stagione[1] ed ha avuto un ruolo importante nelle vicende giovanili di Alberto; nella 3ª stagione, invece, il personaggio compare in pochi episodi ed è impersonato dal figurante Adriano Modica.
Nella 3ª stagione Alberto è uno studente universitario, ma si scopre che stava mentendo a tutti e che in realtà non ha sostenuto nessun esame. Gemma e Adriano escono dalla vita di Alberto nella prima parte della 3ª stagione. Libero comprende che il percorso accademico non è adatto alle inclinazioni di Alberto, e gli procura un lavoro come tecnico a RadioTua.
Nella 4ª stagione, Alberto lavora in televisione e si fidanza con Eloisa, psicologa della scuola di Annuccia, con cui a fine serie andrà a convivere. Nella 5ª stagione Alberto torna a casa, dopo essersi lasciata con Eloisa, recupera il rapporto con il padre Carlo, che successivamente muore. Inoltre, sempre nella 5ª stagione, si fidanza con Reby. Nella 6ª stagione è assente in quanto trasferitosi a Milano con Reby per lavoro. Viene però licenziato dalla ditta milanese; torna a Roma insieme a Reby nella 7ª stagione: l'attrazione verso Albina, sorella del defunto Guido, gli fa rimettere in discussione la sua relazione con Reby. Dall'8ª stagione non è più presente nella serie: parte con Albina nell'agriturismo in Puglia. Nella 9ª stagione si scopre che Albina e Alberto si sono lasciati da diverso tempo.

Sarita Dahvi in Villari

Interpretata da Shivani Ghai (st 5). È una dottoressa specializzata in omeopatia. Crede molto nel fato e nella predestinazione, concetti tipicamente orientali, ma le piace vivere seguendo gli usi e i costumi occidentali. È molto avvenente, si sente attratta da Emilio ma vede anche le differenze caratteriali e culturali che li separano. Collabora nel ristorante di suo nonno Kabir, e, quando Maria viene assunta come cameriera, l'aiuta ad ambientarsi e diventa sua amica. Il suo personaggio si presta ad un'analisi sulle differenze culturali tra l'India e l'Occidente, in particolare sulla questione dei matrimoni combinati. Lei e Emilio si fidanzeranno, ma il loro amore verrà ostacolato da un truffatore che si spaccerà per il promesso sposo (concordato da un matrimonio combinato quando era ancora una bambina) di Sarita che la costringerà a sposarlo, salvo essere poi salvata dal suo vero promesso sposo. Il truffatore viene arrestato, mentre quello che sarebbe diventato secondo gli accordi il marito di Sarita, le dà il suo consenso per stare con il suo amato Emilio, anche perché lui stesso è già sposato con un'altra dalla quale ha avuto dei figli. In seguito al finale della 5ª stagione, Sarita e Emilio non compaiono più, si presume che si siano sposati.

Emilio Villari

Interpretato da David Sebasti (st 5). Emilio è il medico della stagione. Svolge con passione il suo mestiere, il suo motto è "Il tempo incalza", ma ha un modo di porsi ed una forma mentis molto diversa da quella di Lele e di Guido. Ogni mattina, prima di andare al lavoro, fa sempre jogging. Inizialmente, il suo carattere gli attira l'antipatia di Libero, dato che Emilio non ha un grande concetto di "famiglia" essendosi emancipato velocemente dai suoi genitori, persone dell'alta società che a stento gli prestavano considerazione. Emilio prende in affitto la stanza di Lele/Guido a casa Martini. Gualtiero, il suo futuro suocero, è anche il suo datore di lavoro: lo ha mandato a Roma per impiantare un Poliambulatorio semi-privato. Emilio conosce Sarita, una dottoressa di origini indiane, infatuandosi di lei dal primo momento in cui la vede, e con lei nasce un sentimento che gli fa rimettere in discussione non solo il suo fidanzamento con Alba, ma anche la sua situazione professionale. Il giovane medico deciderà di lasciare Alba e il mondo privilegiato che Gualtiero era pronto a offrirgli, scegliendo l'amore, infatti si metterà con Sarita e si licenzierà dalla clinica iniziando a lavorare come paramedico. Emilio diventa amico di Alberto e si affeziona molto alla famiglia Martini, facendo rapidamente cambiare idea a Libero, il quale poi arriverà a considerare Emilio un figlio.

Emiliano Lupi

Interpretato da Edoardo Purgatori[2] (st 8-10). È il tatuatore che fa innamorare Anna Martini, che decide di lasciare Gianfilippo Colla. I due si incontrano per caso quando Anna, impegnata a fare la pony express, viene aggredita da dei ragazzi che volevano rubarle il motorino ed Emiliano la difende. Tra i due è un colpo di fulmine. Inizialmente Emiliano cerca di essere distaccato poiché non vuole che Anna entri a far parte del suo "cattivo" mondo. Ma Anna non si arrende ed alla fine, Emiliano la bacia. Ma la storia tra Emiliano e Anna non finisce qui: dopo il bacio Emiliano riceve una telefonata da una certa Sonia Giorgi (interpretata da Alessia Agrosì), e non si farà vivo per un po' di tempo, durante il quale Anna lo cercherà ovunque. I due provano a stare insieme nonostante Sonia porti in grembo il figlio di Emiliano, ma Anna non riesce. Si scopre poi che il padre del bambino di Sonia non è Emiliano. I due riusciranno, finalmente, a stare insieme. Nella 9ª stagione Emiliano vende il negozio e vorrebbe raggiungere Anna che si trova a Londra per completare gli studi; quest'ultima però tornata a Roma confessa a Emiliano di non essere più sicura dell'amore che prova verso di lui. Emiliano lascia Anna (che fa ritorno a Londra) ed entra in un brutto giro di droga. Elena e Tommy incontrano il tatuatore a una festa e avvisano Anna che, tornata nuovamente a Roma, paga i debiti accumulati da Emiliano a causa della droga e insieme a lui va a Parigi dal padre per aiutare il ragazzo a disintossicarsi. Nella 10ª stagione, si apprende che Emiliano è scappato dalla comunità di disintossicazione a Parigi, lasciando di fatto Anna. Lavora come tutor in una comunità di recupero a Roma, si è fidanzato con Ginevra (interpretata da Enrica Pintore[3]) e si occupa anche di Christian, il figlio di Sonia. Tuttavia, quando lui e Anna si incontrano di nuovo, è chiaro che tra i due nulla è ancora finito. In seguito a varie vicissitudini, accompagnate da gelosie, dubbi, e avvenimenti inaspettati, Emiliano confesserà di nuovo il suo amore ad Anna nell'ultima puntata della stagione, ricongiungendosi con lei.

Ingrid "Inge" Terkan

Interpretata da Yana Mosiychuk (st 6-8). Inge è nata nei Paesi Bassi nel 2000, ed è la figlia di Bianca e di Gus. Nella 6ª stagione è una bambina di 9 anni socievole che fa la spola tra Amsterdam e Roma. In quegli anni, Gus non era presente nella vita di Inge, e nel corso della serie non viene chiarito se la bambina abbia preso il cognome della madre ("Pittaluga") oppure quello del padre ("Terkan"). Nella 7ª stagione ha 11 anni e deve affrontare il ritorno di suo padre, Gus, che solo con molta fatica riuscirà a ricostruire con lei un buon rapporto. Inge si lega tantissimo a suo padre, tanto da sperare che lui e Bianca tornino insieme, ma poi si renderà conto della felicità che sua madre ha trovato con Lele e dell'importanza di poter far parte della famiglia Martini. Nell'8ª stagione, dopo il matrimonio di Lele e di Bianca e con un fratellino in arrivo, l'ormai dodicenne si rivolge a Libero con l'appellativo nonno usato per affetto e non per legami di sangue. Dalla 9ª stagione si presume che Inge sia andata a vivere dal padre Gus in quanto non viene più nominata.

Gustavo "Gus" Terkan

Interpretato da Paolo Conticini[4] (st 7-8). Gustavo, chiamato sempre con il nomignolo Gus, è il primo marito di Bianca ed è il padre di Inge.
Nella 6ª stagione viene solamente menzionato, solo con il soprannome e non con il nome anagrafico.
Gus entra effettivamente in scena nella 7ª stagione. È figlio di una donna italiana, dalla quale ha preso un marcato accento toscano, e di un uomo olandese, dal quale ha preso il cognome Terkan. Lavora come autore di videogiochi, professione che inizialmente lo rende benestante e gli permette di condurre una vita agiata. Nella 7ª stagione è una sorta di antagonista di Lele nella sfera sentimentale: infatti, oltre al legittimo desiderio di riconquistare l'affetto della figlioletta Inge, Gus ha anche l'obiettivo di convincere Bianca a cambiare idea sul divorzio.
Nell'8ª stagione, invece, il personaggio di Gus si evolve radicalmente, assumendo tratti molto più ironici e leggeri. Interagisce con Libero, con Dante e con Marco. Si innamora di Guenda Pacifico e i due scoprono di aspettare un bambino. Dalla 9ª stagione scompare definitivamente, infatti si presume che sia andato a vivere insieme ad Inge e a Guenda in quanto non più nominato.

Tommaso "Tommy" Martini

Interpretato da Riccardo Alemanni[5] (st 9-10).
È nato il 28 settembre del 1998 con il nome anagrafico Tommaso. Unico figlio di Veronica Cortese e Lorenzo Martini: suo nonno è Achille Martini, quindi Tommy è il pronipote di Libero (vale a dire nipote di un fratello). Il grado parentela tra Tommy e i sei figli di Lele è praticamente inesistente. Il ragazzo chiama Libero nonno soltanto in senso affettuoso, e, non essendoci parentela, ha persino dato ad Elena un bacio in bocca, per lei il primo, durante una uscita mattutina in spiaggia. La narrazione della 9ª stagione inizia quando Tommy non ha ancora 15 anni, ma ha già un fisico atletico e sviluppato, che lo fa apparire più grande di età. Inizialmente non ha un buon rapporto col padre, ma i due si riavvicinano gradualmente. Elena si innamora di Tommy, ma lui si è invaghito di Giada, la ragazza albanese aiutata dai Martini. Elena e Tommy avranno però modo di chiarirsi ed Elena capirà che tra di loro può esserci solo amicizia. Quando Giada si trasferisce con la famiglia Fanello, che ha adottato il piccolo Daniele, i due si lasciano.
Nella 10ª stagione, Tommy ha 16 anni e si conferma essere il solito ragazzo scapestrato e ribelle, bravo nella pallavolo e con la passione per i graffiti, molto svogliato a scuola e per questo rimproverato sempre dal padre. Ha inoltre un ottimo rapporto con Elena e Bobò. Viene bocciato nuovamente e viene punito severamente dal padre: se non riuscirà a migliorare i suoi voti scolastici, non potrà più uscire con gli amici. A Tommy viene affidata la tutela di Agnese, la figlia quattordicenne di Oscar, con la quale inizialmente c'è un'antipatia dovuta alle differenze caratteriali. In questa stagione Tommy ha un'infatuazione per Margot (interpretata da Demetra Avincola[3]), una ragazza maschiaccio più grande di lui con la passione per i graffiti, che fa integrare il ragazzo nella crew di cui lei è la leader. Margot non vuole avere tra i piedi Agnese, altro motivo per cui Tommy non sopporta la ragazza, ma i due stringono un patto: Agnese coprirà le uscite serali di Tommy con la crew, ma il ragazzo deve permetterle di aggregarsi con loro per poter fotografare i loro graffiti per un reportage scolastico. Dopo la fine della relazione con Margot, si fidanza con Agnese nell'ultimo episodio della 10ª stagione.

Giada Spanoi

Giada Spanoi è interpretata da Denise Tantucci[5] (st 9). Nata nel 1999, nella 9ª stagione ha 15 anni ed è una ragazzina albanese di strada che Maria Martini ha incontrato durante un ricevimento. Maria capisce che la ragazza ha bisogno di aiuto e cerca di offrirglielo, ma lei inizialmente è schiva. Giada ha avuto una relazione con Tommy. La vicenda di Giada si collegherà con quella del piccolo Daniel Spanoi, il fratello di Giada che viene adottato dai coniugi Fanello, che lo chiamano Daniele. Con loro si trasferirà a Udine e per questo nella 10ª stagione non è presente.

Nilde Martini

Interpretata da Anita Zagaria (st 1-7). Nilde è figlia di Libero e di Elvira (defunta prima che iniziasse la narrazione del telefilm), e sorella maggiore di Lele. Ha un carattere molto diverso da quello di suo fratello Lele, carattere che Maria definisce fumantino. Nella 1ª stagione ha frequenti litigi con il marito Carlo e accetta che il figlio Alberto si trasferisca a casa Martini. Nella 2ª stagione rivela di essere nuovamente incinta, ma il bambino non avrà un padre in quanto si trattava di un'avventura occasionale. Partorisce a Sanremo un bambino mulatto di nome Lele Junior, il quale nei primi anni di vita si chiede spesso chi sia suo padre, senza ottenere spiegazioni. Nella 3ª stagione apre un ristorante a Roma e viene minacciata da una banda di malviventi laziali che gli invia un picchiatore per esigere il pizzo; in seguito, al ristorante si presenta George (interpretato da Urs Althaus), il padre naturale di Lele Junior, del tutto ignaro di avere avuto un figlio da Nilde. Egli è un diplomatico, e Nilde continua a nascondergli la verità, ma Libero capisce che è giusto metterlo al corrente, perché deve essere lui a decidere se vuole occuparsi o meno del bambino. Nella 4ª stagione ha un nuovo compagno di vita, Andrea Biglietti, e cerca di farsi accettare da Miranda, figlia di lui. Nella 5ª stagione pone problemi riguardo al redivivo Carlo, chiedendo a Libero di non ospitarlo a casa Martini. Nella 6ª stagione si trasferisce in Puglia per gestire l'azienda agricola insieme ad Andrea e a Lele Junior. È un personaggio ricorrente nella 6ª e nella 7ª stagione, ma poi esce di scena e rimane sempre in Puglia.

Nicola Solari

Interpretato da Riccardo Garrone (stagione 1, guest 4).
Primo marito di Enrica, dalla quale ha avuto le due figlie Elena e Alice, è il nonno materno dei Martini. Nella 1ª stagione ha un carattere mite e cerca di arginare le intemperanze di Enrica, dicendole spesso stai calmina quando lei polemizza con la famiglia di Lele. Lavora come imprenditore, ed è economicamente molto benestante. Nicola è provato dal dolore per la morte di Elena. Nel corso dei trentacinque anni di matrimonio, aveva più volte tradito Enrica, giustificandosi con il pessimo carattere della moglie. A metà stagione si scopre che ha una relazione segreta da molti mesi con Angela, una amica di Enrica. Nicola non vuole interrompere la storia con Angela, e chiede ad Enrica di accettare tale situazione senza porre fine al loro matrimonio. Enrica è sconvolta da una simile richiesta e avvia le pratiche per la separazione. Successivamente, Nicola si trasferisce in Brasile con Angela, e non è più presente nella fiction, nemmeno in occasione del matrimonio della figlia Alice.
Soltanto nella 4ª stagione torna come personaggio ricorrente: vuole il divorzio da Enrica e sta progettando nuovi affari, con la consulenza finanziaria di Ulrico Ulmi.

Irene Falcetti

Interpretata da Edy Angelillo (st 1). È una dottoressa originaria di Bologna, che conosce Lele grazie a un appuntamento combinato da Giulio e da Alice. Inizialmente Lele, pur provando simpatia per la donna, non vuole intraprendere una nuova relazione e non la ricontatta. A metà stagione, dopo il mancato matrimonio tra Sergio e Alice, alla Asl viene assunta Irene come nuova pediatra. Lele inizia con Irene la prima importante storia d'amore dopo la morte di Elena. Egli fa progetti e vorrebbe sposarsi, ma Irene è interessata principalmente alla carriera e ha il problema di farsi accettare da Maria, che non vuole un'altra donna al posto di sua madre. Irene va a fare un tirocinio a Boston. La storia con Lele finisce quando entrambi si rendono conto dell'incompatibilità caratteriale. Irene infine, indecisa tra la carriera e l’amore, si decide ad accettare il posto di vice primario a Milano dopo aver visto il feeling che c’è tra Alice e Lele e non riapparirà più nelle stagioni successive, venendo menzionata solo nella 2ª stagione.

Dorotea "Tea" Lizzani/Molinari

Interpretata da Rosanna Banfi (1-6, 8-10). È dottoressa in ostetricia, ma è abilitata a svolgere anche il mestiere di fisioterapista. È presente dalla 1ª stagione. Il suo cognome ha una scarsa rilevanza nella linea narrativa della serie, al punto che viene anche modificato: infatti, in un episodio Giorgi la chiama Lizzani, e in pochi altri episodi viene chiamata Molinari, e in una puntata della sesta stagione il suo cognome risulta essere Marco, ma il personaggio è identificato all'unanimità come Tea. Ha all'incirca la stessa età di Lele e di Giulio: si sposò giovanissima con un connazionale di cognome Fortis (interpretato da Ciro Scalera), dal quale ha avuto quattro figli, spesso menzionati da Tea in riferimento ai discorsi sulle difficoltà economiche e sulla fatica di mandare avanti una famiglia. Ha lavorato alla ASL, sotto la direzione prima di Giorgi, poi di Lele, poi della Castellani. Aveva la passione per il canto: frequentava il corso musicale di Torello e ha formato, insieme a Jessica e Cettina, il trio amatoriale de "Le Rose del Sud". È uno dei pochissimi personaggi ad aver mantenuto lo stesso partner per l'intero percorso seriatico di Un medico in famiglia. Ha coltivato, nel corso degli anni, la passione per la letteratura, scrivendo diversi manoscritti di genere rosa, ispirandosi anche alle vicende sentimentali osservate lavorando alla ASL. Verso la fine della 4ª stagione, grazie a Maria e ad Enrica il suo talento viene scoperto dalla dirigente di una casa editrice: Tea diventa scrittrice, e, durante la 5ª stagione, non lavora più con i suoi colleghi del passato, essendo diventata benestante (ha anche comprato un villino nella stessa zona di casa Martini). Dalla 6ª stagione Tea ritorna al precedente mestiere, questa volta a Villa Aurora, e non viene esplicitato se la sua carriera come scrittrice si è conclusa oppure si è semplicemente ridimensionata.

Rebecca "Reby"

Interpretata da Carlotta Aggravi (st 1-5, 7). Amica di Maria fin dal primo momento che l'ha vista, con cui passa l'adolescenza. A differenza di Maria, Reby è attiva fino all'eccesso, non si stanca mai di divertirsi e cambia spesso gusto in fatto di ragazzi anche se da sempre è innamorata, non ricambiata, di Alberto. Solamente i suoi genitori, separati, la chiamano con il nome anagrafico Rebecca. Quando la madre vuole trascinarla all'estero Reby sceglie di rimanere in Italia col padre. Nella 3ª stagione si iscrive alla facoltà universitaria di medicina assieme a Maria ma non è portata per lo studio. Ad un certo momento arriva a un passo dal matrimonio col giapponese Kimisaburo Mizoguchi (interpretato da Taiyo Yamanouchi) appena conosciuto ma Maria le fa capire che prima di arrivare a sposarsi bisogna riflettere bene. Il padre di Reby muore nella 4ª stagione lasciando la direzione dell'azienda alla figlia (Reby), che deve mettere la testa a posto diventando così un'importante imprenditrice. L'amicizia sembra rompersi nella 5ª stagione quando Maria cerca da metterla in guardia da Boris, il suo nuovo ragazzo che ha cercato di molestare Maria, negando poi il fatto. Reby crede al ragazzo, ma con il tempo capisce la verità, tronca ogni rapporto con Boris e si scusa con Maria. Nella 5ª stagione Alberto comincia a guardarla finalmente con occhi diversi ed i due finiranno con il fidanzarsi. Nella 6ª stagione è con Alberto a Milano. Nella 7ª stagione torna a Roma, ma poco dopo si lascia da Alberto che nel frattempo si è innamorato di Albina Battiston. Reby comunque conosce presto un nuovo amore, in Francesco, lo psicologo che era innamorato di Maria.

Fausto Cordini/Ceccolini

È interpretato da Pino Ferrara (st 1-5). Entra in scena nella 1ª stagione, come anziano paziente della ASL in cui lavora Lele. Proprio alla ASL conosce Libero e ne diventa amico. Il suo cognome viene menzionato solo nel ventesimo episodio della 1ª stagione (Cordini). I suoi figli compaiono soltanto nella 1ª stagione: vorrebbero mandarlo a vivere in una casa di riposo, poiché devono tornare negli USA e non possono occuparsi di lui. Grazie a Libero, Fausto rifiuta la decisione dei figli e rimane a vivere a casa sua. I figli resteranno negli USA e non torneranno più a trovarlo, nemmeno quando Fausto avrà un infarto nella seconda stagione, trovando attorno a sé la sua famiglia acquisita, i Martini. Fausto diventa il più importante amico di Libero, partecipando a varie vicende, sia divertenti sia più drammatiche, al contrario di altri due amici meno intimi (interpretati da Dino Cassio e da Carlo Molfese), che invece sono presenti in meno occasioni. Fausto esce definitivamente di scena nell'intervallo narrativo tra la 5ª e la 6ª stagione, e con lui anche gli altri anziani che Libero frequentava.

Jessica Pieri/Bozzi

Interpretata da Sabrina Paravicini[1] (st 1-4). È l'infermiera della ASL dove lavorano prima Lele e poi Guido. Il suo cognome nella 1ª stagione è "Pieri", come si apprende durante un dialogo con Giorgio Giorgi. Successivamente, il cognome diventa "Bozzi", ma il personaggio è identificato all'unanimità come Jessica.
Scherzosamente dice a Libero di essere, da sempre, innamorata di lui, visto che lei è orfana ed è anche figlia unica. Sempre a caccia dell'anima gemella, resta perennemente delusa da storie impossibili. Confidente di Lele, divide la casa con Irene ma spesso porta le sue fiamme a casa, creando imbarazzo all'amica. S'innamora di Ricky, un bizzarro musicista, che assiste quando quest'ultimo ha un incidente stradale e va in coma. Quando scopre che Ricky è sposato, lo lascia. S'innamora anche di un musulmano (interpretato da Hossein Taheri) che vorrebbe fare di lei la sua ennesima moglie, ma Jessica ovviamente rifiuta. Quando Irene si trasferisce, va a vivere con Oscar con il quale con il tempo svilupperà un'amicizia fortissima. Nella 3ª stagione, ha una relazione con l'avvocato Pesca (interpretato da Giancarlo Judica Cordiglia). Qualche episodio più avanti, Jessica e Oscar trascorrono una notte a letto insieme. In seguito, lei si sente attratta da Giovanni, un allenatore di rugby. Scopre con delusione che si tratta di un futuro prete, ma continua a frequentarlo, riuscendo a fare breccia nel suo cuore. Jessica resta incinta e Giovanni decide di non diventare sacerdote, poiché sente la responsabilità verso il nascituro e decide di formare una famiglia. Jessica però sa che il padre potrebbe anche essere Oscar. Nella 4ª stagione Agnese è già nata, ma Giovanni è sempre assente da casa prendendo scuse inaccettabili. Jessica decide di seguirlo e scopre che Giovanni si rinchiude in chiesa ogni sera. Così capisce che Giovanni si è pentito della sua scelta e lo spinge a prendere i voti, pur soffrendone. Oscar intanto si sottopone al test del DNA e confrontandolo con quello della bambina scopre di esserne il padre e i due convengono che è meglio che i veri genitori si prendano la responsabilità di crescere Agnese. Giovanni diventa sacerdote. Dopo questa esperienza Jessica, al pari di Maria e di Guido, decide di andare ad aiutare i bambini più bisognosi, lasciando Agnese ad Oscar per un po' di tempo. Dietro a questa decisione, c'è anche un interesse nei confronti di Franco, responsabile dell'organizzazione umanitaria. Diventa, con il tempo, molto amica di Maria, alla quale dispensa sempre consigli preziosi e verso la quale è molto protettiva. Nella 10ª stagione è spesso nominata da Agnese ed Oscar e si viene a sapere che si trova a Dubai lasciando la custodia di Agnese nelle mani di suo padre Oscar a Poggiofiorito.

Mariano Valenti

Interpretato da Vincenzo Crocitti (st 1-5). Mariano è uno dei medici della ASL. È fondamentalmente buono d'animo, inoffensivo, a volte parla troppo, ma è di una simpatia unica e decisamente molto contagiosa. Nei primissimi episodi viene ingiustamente accusato da una paziente di molestie sessuali ma si scopre che la paziente in questione era psicolabile. In quei giorni riceve la solidarietà di buona parte dei suoi colleghi. È un medico un po' superficiale, collega del protagonista nelle prime cinque stagioni del telefilm. Vive ancora con la bizzarra madre che lo vizia all'eccesso. È sempre a caccia di spuntini da mettere sotto i denti. Quando arriva la dottoressa Alida Castellani a dirigere la ASL, lui pende dalle sue labbra e le dà sempre ragione al punto che quando lei è assente gli affida il comando temporaneo dell'ambulatorio. Cerca da sempre una fidanzata con cui mettere su famiglia ma il solo pensiero di dividersi da sua madre lo terrorizza. Nella 5ª stagione Libero lo convince a comprarsi una villetta a Poggiofiorito ricordandogli l'importanza di avere una propria casa per trovare una fidanzata. Trova finalmente l'amore in Luz, una infermiera brasiliana bellissima e molto più giovane di lui ma la madre Merope (interpretata da Rosanna Ruffini) si oppone a questo fidanzamento.

Jonis Moheuddin

Interpretato da Jonis Bascir[1] (st 1-5). Nella 1ª stagione viene assunto come usciere, tramite concorso, nell'ASL diretta dal dottor Giorgi, e vi continua a lavorare anche sotto la direzione di Lele e poi della Castellani, fino alla chiusura della ASL stessa. Ha un carattere scherzoso ma è molto attento al danaro, e cerca in tutti i modi di arrotondare lo stipendio, improvvisandosi idraulico, cantante, imbianchino, mediatore per l'affitto di stanze e collaboratore nel negozio di Giacinto. Ha anche organizzato un commercio abusivo all'interno della ASL e un giro di scommesse sui possibili amori tra i medici. Durante la 2ª stagione, sembra aver trovato l'anima gemella, fidanzandosi con la coetanea nipote di Giorgi. Il suo capo inizialmente non approva, ma poi la nipote lo convince ad accettare Jonis. Nella 3ª stagione, la fidanzata non compare più, ma Jonis afferma che stanno ancora insieme. Successivamente, non si sa più nulla della loro unione, fino a quando Jonis è di nuovo single. Viene assunto all'Ospedale Famiglia ideato da Guido, ma si presume che abbia abbandonato il posto poiché nella 5ª stagione Oscar lo richiama per fare parte del personale del poliambulatorio ed i due sembra che non si vedano da molto tempo. Nel secondo episodio della 5ª stagione viene svelato il suo cognome (Moheuddin), tuttavia il personaggio è noto semplicemente come Jonis. Inizierà una relazione con una banchiera, nonché madre single. Dalla 6ª stagione non è più presente e non viene menzionato dagli altri personaggi.

Giorgio Giorgi

Interpretato da Mauro Pirovano (st 1-2). È il primo direttore della ASL dove lavorano Lele, Oscar, Beppe, Jonis, Jessica e Mariano. Quando scopre che Oscar è omosessuale decide di licenziarlo e solo dopo pressioni da parte di tutti gli altri, desiste da quest'intenzione. Anche lui sotto una parvenza di cinismo nasconde invece un carattere buono; ad un certo punto si separa da sua moglie facendo credere a quest'ultima di avere un'amante poiché, costretto ad un trapianto di reni e temendo di rimanere invalido, non vuole diventare un peso per lei. Chiarito l'equivoco, i due si riconciliano ma, a causa di una crisi di rigetto, Giorgio muore lasciando tutti costernati. Poco prima di morire, dopo avere scoperto che sua nipote si è innamorata, ricambiata, di Jonis, si oppone a questa storia d'amore, perché lui è extracomunitario, ma dopo avere visto che sua nipote è molto felice, si rassegna e dà il suo consenso.

Laura Mercanti

Laura è interpretata da Claudia Pozzi (st 1). È la tipica madre single divorziata degli anni novanta. Lavora alla ASL come dottoressa da cinque anni prima che iniziasse la narrazione della serie. È innamorata di Lele, ma non ricambiata. È un personaggio secondario presente per circa metà della 1ª stagione, poi esce di scena in maniera definitiva e al suo posto arriva Oscar Nobili; infatti circa a metà della 1ª stagione cade in paranoia a causa del marito e chiederà il trasferimento. Sua figlia Diana è presente in alcuni episodi della prima metà della 1ª stagione, la metà della stagione in cui è presente anche Laura.

Oscar Nobili

Interpretato da Paolo Sassanelli (st 1-10). È un dottore che arriva alla ASL durante la seconda metà della 1ª stagione. Si scopre che Oscar è omosessuale: le vicende questo personaggio trattano varie tematiche LGBT. Soltanto nella 4ª stagione i suoi anziani genitori verranno a conoscenza del suo orientamento sessuale. Oscar divideva l'appartamento con Jessica, di cui diventa il migliore amico; i due finiscono a letto dopo aver bevuto troppo. Jessica risulta incinta, ma data la sua relazione con Giovanni, Oscar promette di rinunciare a verificare se la nascitura è sua e quindi ad ogni diritto su di essa. Nata Agnese, Oscar non riesce a mantenere la parola data e sottrae un capello alla bambina, per sottoporla al test del DNA. Agnese risulta figlia di Oscar e, data anche la non esaltante situazione tra Jessica e Giovanni, Oscar decide di rivelare ai due la verità. La madre di Oscar, Carmela (interpretata da Carmela Vincenti), gli crea problemi con la sua mentalità.
Dopo la partenza di Jessica, Oscar si occupa della bambina, con cui si trasferisce in una villetta a Poggiofiorito, dove intanto ha trovato lavoro come direttore del nascente Poliambulatorio. Qui ha qualche iniziale problema con Emilio circa l'organizzazione della struttura, ma poi i due troveranno una grande intesa. Ha un'importante relazione con il collega Max Cavilli e diventa anche assessore del comune di Poggiofiorito. Dopo aver diretto l'ospedale famiglia ed il Poliambulatorio semi-privato di Poggiofiorito, dirige la clinica in cui lavora anche Guido. In un secondo momento, lascia la direzione, proprio in favore di quest'ultimo. A causa della morte di Guido, poiché Lele non vuole accettare il posto di direttore, riprenderà di malumore le redini della clinica. Dalla 6ª stagione si suppone che Agnese sia tornata a vivere con la madre Jessica. Parteciperà al progetto di sperimentazione contro la granulomatosi con Lele, Virginia e Davide. Nella 10ª stagione Oscar dovrà fare i conti con il ritorno di Agnese, sua figlia, che la madre, Jessica, ha preferito lasciarla nella mani del padre e trasferirsi a Dubai. Oscar, nella 10ª stagione, riuscirà anche ad avere una relazione con il professore di latino di Agnese, Nicola Gardini (interpretato da Leonardo Santini[3]).

Irma Palombi

Interpretata da Jinny Steffan (st 1-3, 6-7). È la direttrice di Radio Tua, che darà il lavoro ad Alice, diventerà amica della famiglia Martini, in particolare di Lele, di Alice e di Libero e sarà lei che darà il lavoro anche ad Alberto prima e poco dopo anche a Marcello. Perennemente alla ricerca dell'uomo giusto avrà una piccola storia d'amore sia con Giulio che con un altro parente dei Martini, pilota di aerei di linea. Compare poco nella 3ª stagione, è ancora direttrice di Radiotua, dove Alberto lavora. Nella 6ª stagione si scopre che era andata in Marocco per volontariato, lì aveva incontrato Giulio, si erano innamorati ma poi lo stesso Giulio non si era presentato all'appuntamento a Siviglia un mese dopo. Durante la 6ª stagione è tornata a Roma ed è diventata produttrice di Teletua, fa partecipare Giulio ad un programma su Teletua chiamato Mister Bastardo. In realtà il vero titolo della trasmissione è Chi la fa l'aspetti e Giulio viene umiliato quando Irma, invece del bacio da dare al vincitore gli dà un forte schiaffone. I due si rimettono insieme ed Irma farà partecipare Giulio al reality show "L'Isola Dei Coraggiosi". Pochi giorni dopo annuncia a Giulio di aspettare un bambino, che verrà poi chiamato Pietro (interpretato da Osvaldo Brigante nella 7ª stagione).
Irma sostituisce Giulio alla conduzione di un programma televisivo ambientato in un sottomarino, a causa della rinuncia di Giulio dopo che questi si era accorto di soffrire di claustrofobia.

Carlotta Wilson

Interpretata da Martina Colombari (st 3). È una nutrizionista chiamata dalla dottoressa Castellani per tenere alla Asl un corso di educazione alimentare. Soffre di fobia da contatto umano, causata dal difficile rapporto con la madre Liliana (interpretata da Gianna Paola Scaffidi), che la soffocava emotivamente. Si fidanza con Guido. Quando lui sta per dirle che la vuole lasciare lei lo prende in contropiede perché negli stessi giorni in cui Guido confessa a Maria di amarla, Carlotta scoprirà di essersi innamorata di Marcello. Carlotta lascia il suo lavoro alla ASL per lavororare a Radiotua curando una rubrica sulla salute. Esce di scena durante l'intervallo narrativo tra la 3ª e la 4ª stagione, intervallo che nella finzione narrativa è più lungo rispetto al tempo trascorso tra le date di messa in onda degli episodi.

Ulrico Ulmi

Interpretato da Luigi Petrucci (st 3-5). È un avvocato molto prestigioso, amico della famiglia Solari. Libero capisce che la grande stima che Enrica nutre nei confronti di Ulmi non è meritata: il legale, infatti, privilegia i propri interessi personali ed economici. Nella 3ª stagione avrebbe voluto far interdire Cettina anziché dimostrare la sua innocenza. Nella 4ª stagione è consulente finanziario del redivivo Nicola. Dopo la partenza del Solari, è coinvolto in un caso di aggiotaggio e chiede a Enrica di nasconderlo a casa Martini, adulandola senza ritegno. Nella 5ª stagione si occupa di Andrea Biglietti, escogitando il piano di recupero dei soldi spariti con la vendita delle villette. Verso la fine della stagione, mentre parla con la segretaria, si comprende che Ulmi usa maniere gentili nei confronti di Enrica e dei Martini per mera ipocrisia.

Padre Giovanni

Interpretato da Giovanni Guidelli (st 3-4). Giovanni è un seminarista che allena una squadra di rugby per ragazzi. Quando la sua squadra affronta quella di Ciccio viene notato da Jessica che s'invaghisce di lui. Per sedare una lite nata in campo Giovanni invita Ciccio e i suoi tifosi nel ristorante di Nilde per una cena a cui partecipano i giocatori delle due squadre. La delusione della ragazza è tanta quando scopre che Giovanni sta per diventare prete. Jessica decide comunque di approfondire la conoscenza di Giovanni frequentando le associazioni di cui fa parte e anche aiutando un ragazzo extracomunitario, amico di Giovanni, a superare l'esame per diventare infermiere, di modo che questo ragazzo possa rimanere a vivere in Italia insieme con la propria famiglia. L'infermiera, piano piano, diventa la tentazione del ragazzo, che decide di cedere alle avances della donna. Jessica, ubriaca, va a letto anche con Oscar. Quando Jessica scopre di essere incinta e non sa chi è il padre del proprio bambino si mette d'accordo con Oscar per tacere la loro relazione a Giovanni. Quando Giovanni viene a sapere del bambino lo interpreta come un segno e decide di rinunciare alla sua vocazione, anche quando Jessica gli rivela che il padre del proprio bambino potrebbe anche essere Oscar. Nella 4ª stagione la bambina che si chiama Agnese ha già due anni e Giovanni è ancora accanto alla sua famiglia ma ha ricominciato a frequentare assiduamente la chiesa pregando fino a tardi e adducendo scuse ridicole con Jessica. Quest'ultima una sera lo segue e capisce che il vero amore di Giovanni è Dio. Quando si scopre che Agnese è figlia di Oscar Giovanni decide di seguire la sua vocazione e diventa sacerdote. Mantiene un rapporto speciale con Agnese e sarà lui a celebrare il matrimonio tra Maria e Guido.

Alida Castellani

Interpretata da Chiara Salerno (st 3-4). Alida diventa la direttrice della ASL dopo la partenza di Lele per l'Australia. Il sostenitore più accanito della Castellani è Mariano. Al contrario degli altri direttori, Alida non è un medico ma un consulente amministrativo. Propensa al risparmio, entra in contrasto con Guido ma con il tempo si ammorbidirà riuscendo a farsi apprezzare dai medici. Si mostra dispiaciuta quando la ASL chiude e, quando l'ospedale famiglia aprirà i battenti, farà gli auguri a Guido. Rivelerà di essere stata, per molti anni, l'amante di un uomo sposato.

Andrea Biglietti

Interpretato da Paolo Maria Scalondro (st 3-6). Entra in scena nell'ultimo episodio della 3ª stagione, fa il fioraio ed organizza l'addobbo floreale della chiesa dove si celebrerà il matrimonio tra Cettina e Torello. Divorziato, quel giorno s'innamora di Nilde; i due tentennano prima di andare a convivere, anche a causa di Miranda, la figlia che Andrea ha avuto dalla prima moglie, ma alla fine tutto si aggiusta poiché Nilde e Miranda diventano amiche. Miranda si fidanza con Ciccio e quando Andrea ha dei problemi con la giustizia e viene arrestato, Libero e i Martini lo aiuteranno ad uscirne fuori. È un tipo ingenuo e frettoloso. Quando Ciccio e Miranda progettano un agriturismo in Puglia, non esita a vendere il vivaio e sposare il loro progetto, ma il previsto matrimonio tra Ciccio e Miranda salta e Andrea con Nilde devono arruolare Libero per mandare avanti l'agriturismo. Verso la fine della 6ª stagione torna per un breve periodo a Roma.

Marcello ed Eufrasia

Marcello è interpretato da Edoardo Leo[1] (st 3-4). È un paziente della ASL che si fa visitare da Guido a causa della gastrite. I due non si vedevano da molti anni e, nel corso della visita, si riconoscono: erano amici d'infanzia, quando Guido era ospite nella casa-famiglia, e Marcello era il figlio di un dipendente dell'istituto. Lavora in un supermercato, ha l'hobby della recitazione e sogna di sfondare in campo teatrale, interpretando gli spettacoli di Shakespeare. È imbranato con il gentil sesso, prova un po' di sana invidia verso Guido per via del suo innato carisma con le donne. Viene assunto come conduttore a RadioTua, dopo l'addio di Alice. Quando riceve anche un'offerta da una piccola compagnia teatrale, è combattuto: deve scegliere tra gli spettacoli in teatro di alto livello culturale, e quindi di nicchia, e il ruolo nella radio di Irma, che gli conferisce maggiore notorietà e popolarità. Nel corso di un'uscita serale con Guido, capisce quale è la scelta che più si adatta alle sue esigenze.
Eufrasia è interpretata da Esther Ortega (st 4). È un'avvenente ambientalista spagnola che viene ad abitare a Poggio Fiorito quando Torello le affitta una stanza del suo villino per ammortizzare le spese. Cettina, ascoltando alcune conversazioni, ritiene che Eufrasia pratichi la prostituzione, ma in realtà la giovane si guadagna da vivere con i calendari sexy e con la cartomanzia. Ha un diploma in ragioneria, si fidanza con Marcello. Durante il lungo intervallo narrativo tra 4ª e la 5ª stagione, si trasferisce in Spagna con lui. Entrambi escono di scena in maniera definitiva.

Miranda Biglietti

Interpretata da Federica Sbrenna (st 4-6). Miranda è la figlia di Andrea, il compagno di Nilde. Nonostante nella 4ª stagione abbia già 14 anni, la madre la concia orrendamente ed il padre la protegge come se fosse una bambina. Miranda non approva la relazione del padre con Nilde e quando viene portata a casa Martini fa di tutto per rendersi antipatica. Nilde, per conquistare la sua fiducia, pensa di farla diventare amica di Ciccio, che però non vuole farsi vedere con lei poiché la reputa brutta e antipatica. Nilde allora le compra degli abiti da normale adolescente, la trucca, le scioglie i capelli e Miranda passa dal ruolo di bruttina a quello di bella della compagnia. Ciccio la guarda con occhi diversi e basta poco perché i due si scoprano innamorati. Ciccio e Miranda, però, corrono troppo: credono di aspettare un bambino ma è un falso allarme; nella 5ª stagione parlano di matrimonio finendo addirittura per scappare di casa quando lei ha solo 16 anni ma capiscono che vivere da soli non è così facile come pensavano. Nella 6ª stagione i due coinvolgono Andrea e Nilde nell'apertura di un agriturismo e progettano di convolare a nozze. Miranda non è convinta fino in fondo ma ha paura di rivelarlo a Ciccio. Si decide solo il giorno delle nozze e, tra l'imbarazzo generale, il matrimonio è annullato. Miranda cerca di spiegare che per lei è una cosa temporanea, ma Ciccio non vuol più saperne di lei, né dell'agriturismo. Miranda parte per Barcellona a studiare moda. In seguito, quando ritorna, vuole fidanzarsi nuovamente con Ciccio ma quest'ultimo non la vuole più vedere. Ciccio, sopraffatto dai ricordi, sembra voler ricominciare la loro storia ma entro poco tempo capirà che ormai ama Tracy. Dalla 7ª stagione, Miranda non è più presente nella serie.

Massimiliano "Max" Cavilli

Interpretato da Alessandro Bertolucci (st 5-6). All'anagrafe Massimiliano, è il pediatra assunto da Emilio nel Poliambulatorio di Poggiofiorito. Max è omosessuale e la sua relazione con Oscar è uno degli elementi che più hanno fatto discutere nella 5ª stagione. Nella 6ª stagione lavora nella nuova clinica. Dalla 7ª stagione non è più presente: la sua assenza viene giustificata con impegni lavorativi all'estero, e non viene spiegato se si è lasciato o meno con Oscar. Ciò verrà esplicitato solo nella 9ª stagione.

Carlo Foschi

Interpretato da Luigi Montini (st 1, 5). Personaggio ricorrente nella 1ª stagione, e secondario nella 5ª stagione.
È il primo marito di Nilde ed è il padre di Alberto. Quest'ultimo vuole trasferirsi a casa Martini a causa dei continui litigi tra Carlo e Nilde. Carlo dimostra di avere poco senso di responsabilità nel modo di rapportarsi con il figlio e nella gestione del bilancio familiare. A metà stagione, sembra esserci una riconciliazione tra Nilde e Carlo, ma successivamente lui va via da Roma e la separazione diventa definitiva. Per anni, Carlo interrompe i rapporti anche con Alberto.
Nella 5ª stagione, Carlo torna a Roma e prova a riallacciare i rapporti con il figlio, che è tornato a vivere a casa Martini. Nilde proibisce a Libero di fare gesti distensivi nei confronti dell'ex-marito, al quale non ha ancora perdonato gli errori del passato. Alberto inizialmente non vuole sentire ragioni dal padre che lo ha abbandonato durante l'adolescenza, ma poi scopre che Carlo, che durante tutti gli anni in cui era fuori Roma, gli aveva scritto regolarmente delle lettere, che però venivano intercettate da Nilde e distrutte. Alberto, sbigottito da questa scoperta, decide di provare a frequentare Carlo, il quale nonostante l'iniziale ostilità si rivelerà affascinato dai racconti del padre il quale infatti ama viaggiare essendo un giramondo, attualmente lavora come promoter per delle band musicali avendo sempre avuto una grande passione per la musica. È ancora attratto da Nilde, e non rimpiange nulla della loro storia sebbene non sia finita nel migliore dei modi. Carlo muore a causa di un tumore che Alberto scoprirà e in suo onore ci sarà un bel funerale organizzato da Cettina, inoltre pure Nilde mostrerà dolore per la sua dipartita.

Luz Ferreira in Valenti

Interpretata da Vania De Moraes (st 5). È la bellissima fidanzata brasiliana di Mariano, non va d'accordo con la madre di lui, ma almeno in questo caso, Mariano prosegue per la sua strada, e si dichiara a Luz, anche grazie al fatto che anche la madre di Mariano s'innamora di un brasiliano molto più giovane di lei. Luz fa di tutto per sposare Mariano, ma quando lui si schiera dalla parte della madre, fugge in Brasile. Verrà rintracciata dalla madre stessa e tornerà da Mariano, per poi sposarsi con lui successivamente.

Maura Bettati

Interpretata da Paola Minaccioni (st 5-7). Nella 5ª stagione è la direttrice della banca di Poggio Fiorito, divorziata con un figlio a carico, Cosimo, coetaneo e amico di Agnese Nobili. Maura vorrebbe trovare un nuovo amore e tenta più volte un approccio con Oscar, il quale le nasconde di essere omosessuale. È fissata dall'aggettivo arida che l'ex-marito le attribuiva quando stavano ancora insieme. Nella 6ª stagione, la fissazione per l'epiteto arida scompare. Maura, ancora madre single, deve decidere se andare a dirigere una filiale bancaria a Cagliari oppure rinunciare al suo lavoro in banca. Pur di rimanere a Roma, Maura rinuncia all'impiego bancario e accetta l'incarico di centralinista nella clinica fondata da Guido e Oscar. Dopo l'arrivo di Dante, Maura passa dal centralino al reparto amministrativo e contabile di Villa Aurora. È affascinata sia da Lele che da Gus. Maura interagisce con la ginecologa Federica Manco (interpretata da Federica Cifola, st 7-8), e con l'infermiera Gloria (interpretata da Monica Vallerini, st 6-10). Dall'8ª stagione, Maura non è più presente dopo un fidanzamento avvenuto nell'ultimo episodio della 7ª stagione.

Fanny Levantesi

Interpretata da Caterina Misasi (st 6). È una specializzata del corso universitario del professor Cerquetti (interpretato da Stefano Santospago); quando scopre che Maria è la figlia del luminare Lele Martini, vuole conoscerla. Tra le due nasce un'amicizia finché grazie ad un convegno Fanny non conosce anche Lele. Fanny lo considera un idolo e condivide le teorie da lui sostenute in un libro. Fa di tutto per approfondire la sua conoscenza, riuscendo con una scusa anche a dormire a casa Martini. Fanny vince il concorso per entrare nell'équipe di medicina interna della clinica, dove lavora accanto a Lele. Quando rinuncia ad un'importante borsa di studio estera, Lele e Maria pensano che Fanny si sia invaghita di Guido, ma Fanny dichiara a Lele che ha perso la testa per lui. I due iniziano una relazione nonostante la differenza d'età e di carattere. Dotata di grande talento, sorprende Lele con le sue intuizioni sulla medicina ambientale. In seguito crede di essere incinta, ma in realtà Dante ha scambiato le analisi con Irma, che in realtà è incinta di Giulio. Alla fine interrompe la relazione con Lele. Parte insieme ad altri medici in Patagonia per un progetto di ricerca scientifica.

Davide Orsini

Interpretato da Alessandro D'Ambrosi (st 6-9). È uno dei giovani neo dottori assunti dalla clinica tramite il concorso dove Lele è in commissione. Lavora nel reparto di internistica, dove s'innamora della collega Fanny. Molto dedito al lavoro, si fa notare da Lele per la sua serietà, tant'è che viene inserito in un progetto di sperimentazione, al quale inizialmente rinuncia perché scopre della relazione tra Lele e Fanny. Lele lo convince a cambiare idea. È molto felice di partire con Fanny in un importante progetto in Patagonia. Nella 7ª stagione torna a lavorare nella clinica e non ha più alcun legame con Fanny. Nasce un sentimento tra lui e Gaia (interpretata da Elena Cucci), paziente della clinica durante la 7ª stagione.

Tracy Gerardi in Martini

Interpretata da Tresy Taddei[6] (st 6-8). Tracy lavora in un maneggio e la sua famiglia proviene dal circo; il cognome non è esplicitato. Tracy sogna di diventare una fantina; durante un allenamento cade, finisce in ospedale e vuole rinunciare allo sport per paura. Sarà Ciccio a starle vicino e farle superare ogni paura. Il ragazzo se ne innamora, ma lei inizialmente non ricambia. Quando si stanno per baciare, Miranda torna dalla Spagna. Ciccio preferisce lei a Miranda, e nell'ultimo episodio diventa la moglie di Ciccio. Nella 7ª stagione, ormai sposata con Ciccio, progetta col marito di avere un figlio. Riprende i contatti con la famiglia circense che non vedeva da diversi anni: recupera il rapporto con il padre (interpretato da Alessio Caruso), che non approvava la sua scelta di vita. Nell'8ª stagione, incinta di due gemelli, parte con Ciccio per la Spagna.

Giulia Biancofiore

Interpretata da Giulia Luzi (st 6-8). È la nuova compagna di scuola di Annuccia in terza media. Si è trasferita nell'istituto comprensivo frequentato da Annuccia poco dopo la partenza di Corinna. La docente/preside (interpretata da Mirta Pepe) presenta la ragazza alla classe e spiega che ha perso un anno scolastico e che va aiutata. Giulia, in realtà, non ha una grande inclinazione per lo studio nozionistico, ma ha un innato talento per il canto. Giulia interagisce con Pierre (interpretato da Gabriele Anagni), il leader di una boy band per il quale Anna ha una cotta. Pierre vuole ostacolare Giulia nell'ascesa nel mondo della musica, e per questo cerca di metterle contro Anna, con la quale si era consolidata un'amicizia.
Giulia interagisce anche con Ivan Lombardi (interpretato da Jacopo Troiani), un compagno di classe con una difficile storia familiare, che vive con la sorella maggiore Asia Lombardi (interpretata da Noemi Angeloni), dopo la morte prematura dei genitori.
Un altro ragazzo che ha interagito con Giulia è Enrico Trotta (interpretato da Marco Cassini), uno studente dell'istituto comprensivo, inizialmente presentato come il tipico maschio alfa, che ha ingannato Giulia dandole una forte delusione sentimentale.
Nell'8ª stagione compare in poche occasioni, e il suo personaggio esce definitivamente di scena senza più essere menzionato, come accade per la famiglia di Sarita e per la famiglia allargata di Nilde.

Albina Battiston

Interpretata da Sarah Calogero (st 6) e da Clizia Fornasier (st 7, 9). Albina, agente immobiliare, è figlia di Ave e sorella di Guido. Inizialmente crede che Guido, con la scusa di vedere appartamenti su appartamenti, provi qualcosa per lei, quindi si dichiara, ma lui la respinge e le rivela di essere suo fratello. Nella 7ª stagione diventa molto amica sia di Maria sia di Reby. È fidanzata con Pierluigi (interpretato da Adelmo Togliani), con il quale arriva ad un passo del matrimonio, ma durante la stagione nasce un sentimento sempre più forte tra lei e l'ultratrentenne Alberto.
Nella 9ª stagione, Albina torna a Roma e ha già lasciato Alberto da diversi mesi. La sua nuova relazione sentimentale causa un equivoco con Luigi Fabbricotti (interpretato da Antonio Petrocelli), un professore dell'Università della Terza Età con cui Ave interagisce.

Paola "Palù" Enrica Ave Zanin

Unica figlia di Maria Martini e di Guido Zanin. Nasce nel decimo episodio della 6ª stagione, con il nome anagrafico Paola Enrica Ave. Sua madre Maria, infatti, decide di darle i nomi delle tre persone che l'hanno aiutata a nascere: Paola, una bambina di cui Maria si stava occupando a Villa Aurora, la nonna Ave e la bisnonna Enrica. Nella 6ª stagione la neonata Palù era interpretata da Rebecca Cantisani. Nella 7ª, 8ª e 9ª stagione, invece, il ruolo di Palù è stato affidato a Sofia Corinto[2] a causa dell'espediente narrativo di far trascorrere ben tre anni tra la fine della 6ª e l'inizio della 7ª, nonostante ci sia solo un anno e mezzo di distanza nella messa in onda. Nella 10ª stagione, Palù non appare perché si trova a Torino con la famiglia ma viene nominata in merito alla sua prima comunione e alla sua bravura in classe.

Jonathan Levi

Interpretato da Luca Lucidi[2] (st 7-9). Unico figlio di Marco Levi e di Micol (interpretata da Lorenza Sorino). Dopo il divorzio dei suoi genitori, il piccolo è affidato al padre ma è sorvegliato costantemente dai nonni materni (interpretati da Giorgia Trasselli e da Marco Bonetti), i quali non riconoscono il fatto che la loro figlia abbia dei problemi. Jonathan viene affettuosamente chiamato Johnny da suo padre Marco, ma solo nel contesto privato, e non quando interagiscono con altre persone. Nell'8ª stagione, Micol chiede il riaffido del bambino al tribunale, e del caso si occupa Nadia Assisi (interpretata da Valentina Bruscoli), una integerrima assistente sociale, che diventa poi amica di Maria. Nella 9ª stagione, Maria considera Jonathan suo figlio. Nella 10ª stagione Jonathan insieme alla sua famiglia si trasferiscono definitivamente a Torino. Viene menzionato nella 10ª stagione in merito alla sua bravura nel Judo.

Agnese Nobili

Interpretata da Chiara Guerra (st 4-5).
È la figlia di Jessica ed Oscar, che come già detto più volte nessuno sa per un po' di tempo se la bambina abbia come padre il dottore o Padre Giovanni, in seguito sarà lo stesso Oscar, sottoponendola al test del DNA, a confermare la sua paternità, così padre Giovanni decide di lasciarla al medico, ed entrambi spiegheranno poi a sua figlia chi è il suo vero genitore, che Jessica gli aveva sempre detto senza esitazioni essere Giovanni, forse perché di lui, al contrario di Oscar, era stata veramente innamorata. Dalla 6ª stagione la bambina scompare, e si suppone che sia andata ad abitare con la madre all'estero, una volta che lei si è sistemata, e che Oscar la vada a trovare ogni tanto.

Interpretata da Mihaela Irina Dorlan.[3]
Agnese ritorna nella 10ª stagione. Sua madre Jessica ha deciso di trasferirsi temporaneamente a Dubai per lavoro e quindi di lasciare la ragazza al padre. Agnese va a vivere a casa di Oscar e si iscrive allo stesso liceo frequentato dai Martini. Diventa compagna di classe di Tommy, poiché lui era stato bocciato l'anno precedente. Agnese si innamora del professor Gardini, che però comincia una relazione con suo padre Oscar; dopo aver capito che la sua è solo una cotta adolescenziale la ragazza si fidanza con Tommy. Stringe inoltre amicizia con Elena.

Ines Annulli ed Adele Di Stefano

Ines Annulli è interpretata da Carmen Onorati (st 3-6). È una delle pazienti più assidue della Asl. È più il tempo che passa alla ASL che a casa sua. Lamenta sempre dolori e i poveri medici debbono sopportarla a buon cuore.
Adele Di Stefano è interpretata da Anna Longhi (st 3-5). A differenza della signora Annulli, lei diventa paziente della ASL dopo l'arrivo di Guido che la convince a farsi visitare, andandola a trovare a casa. Da quel momento Guido diventa il suo medico preferito, ne diventa talmente amica che quando Guido deciderà di convivere con Carlotta gli cederà casa sua visto che lei va a vivere con il suo fidanzato, Giuseppe, ma la convivenza durerà poco, perché la signora Di Stefano, tornerà a casa sua con l'inseparabile gatto Orazio.

Gabriele Libero Alberto Martini Junior

Interpretato da Emanuele Cito (st 2-6). È il figlio di Nilde, nato nel ventiduesimo episodio della 2ª stagione. Inizialmente porta il cognome della madre, Martini, poiché il padre è ignoto. Nilde lo registra con il nome anagrafico Lele Libero Alberto. È chiamato da tutti Lele Junior. È celiaco. Lele Jr è triste poiché non conosce suo padre, e ad ogni uomo di colore chiede se sia lui. George Roswell è il suo vero padre, che non sapeva di avere avuto un figlio. Lele Junior è un personaggio secondario nella 3ª stagione, ed è poco più di una comparsa nella 4ª e nella 5ª. Nel secondo episodio della 6ª stagione, Lele Jr. compare a casa Martini e parte per la Puglia insieme a Nilde. Dopo questa occasione, il personaggio non riappare più.

Giuseppe "Peppiniello" Quagliolo

Interpretato da Frank Crudele (st 3). Giuseppe Quagliolo fu il primo amore di Cettina, del periodo di Mondragone, era andato negli USA per fare fortuna. Cettina lo ricorda sempre come colui che l'ha sedotta e abbandonata, e quando all'improvviso torna a cercarla corteggiandola e dimostrandole di non averla mai dimenticata è diventato ufficialmente un industriale di mozzarelle. Quando Peppiniello scopre che è fidanzata con Augusto, riempie lei e la famiglia Martini di regali per riciclare i soldi della sua attività di delinquente. Scoperto l'inganno, Cettina lo allontana. Fermato dalla polizia, mette in mezzo la povera Cettina che viene indagata per favoreggiamento. Cettina riuscirà a dimostrare la propria innocenza ed a ricevere le scuse, seppure reticenti, di Peppiniello.

Gualtiero ed Alba Serravalle Della Fressange

Gualtiero è interpretato da Cosimo Cinieri (st 5). Lontano parente e vecchio spasimante di Enrica. Di famiglia nobile, è un grosso imprenditore. È il padre di Alba, fidanzata di Emilio, che manda a Roma per impiantare un Poliambulatorio. Quando Emilio lascia sua figlia Gualtiero si vendica sfruttando i suoi potente mezzi per cercare di rovinargli la carriera. Poi decide di disfarsi del ramo sanitario della sua azienda e il Poliambulatorio semi-privato di Poggiofiorito verrà acquistato da una cordata popolare guidata dal sindaco Libero. Chiede ad Enrica di sposarlo ma lei rifiuterà.

Alba è interpretata da Elisabetta Pellini (st 5). Classica figlia di papà, è la fidanzata del dottor Emilio Villari, nonché la figlia del proprietario del Poliambulatorio semiprivato che Emilio apre a Roma. È inoltre parente lontana di Enrica. Lasciata da Emilio, che gli preferisce Sarita, se ne fa una ragione e continua a fare la stessa vita di prima, sempre in giro per il mondo.

Virginia Battaglia

Interpretata da Giorgia Surina (st 7). È una dottoressa che ha avuto una breve relazione con Lele a Parigi, dopo che lui si era separato da Alice. Tornata in Italia, si fidanza con Giacomo (interpretato da Paolo Romano), un avvocato della Roma bene, ma in seguito lo lascia per incompatibilità di carattere. Virginia lavora a Villa Aurora come consulente, occupandosi della sperimentazione di un nuovo farmaco, insieme a Lele. È necessario trovare un finanziatore per la ricerca. L'équipe di Lele e Virginia si affida dapprima al commendatore Lanzotti (interpretato da Alex Partexano), e successivamente si rivolge all'imprenditrice Gigliola (interpretata da Annalisa De Simone). Virginia è innamorata di Lele ed è quindi gelosa della sua relazione con Bianca Pittaluga.

Pasquina Catapano

Interpretata da Lucia Sardo (st 6). È l'anziana zia di Cettina e Melina, originaria di Mondragone. Pasquina appartiene alla stessa famiglia dell'altra cugina di Cettina, presente nella 3ª stagione (interpretata da Antonella Stefanucci). Si è trasferita a Roma, dove abita in un rustico mal ridotto: vuole tornare a Mondragone, e quindi concede l'uso del rustico a Melina. Ma dopo qualche tempo, ritorna a Roma e si ristabilisce nel rustico, usando Dante e Melina come suoi servitori, con la scusa di essere la proprietaria dell'immobile, rendendo loro la vita impossibile con il suo carattere negativo e con la sua roncopatia. Ha un malore e viene ricoverata in clinica, dove si riprende e si scopre essere una appassionata del gioco d'azzardo. Giocando in coppia con un altro degente (interpretato da Francesco Pannofino), sfida Dante e Melina, arrivando a mettere in palio il suo immobile. Ritorna a Mondragone nella 7ª stagione, lasciando l'immobile a Dante e Melina.

Sergio Castelvecchi

Interpretato da Sergio Troiano (st 1). È il giornalista che Alice, durante la prima serie, prima frequenta ed in seguito sta per sposare. A dire la verità, tutti i Martini lo detestano e lui contraccambia l'antipatia soprattutto verso Lele. Possessivo e geloso verso la sua fidanzata ama trascorrere intere serate ubriacandosi con gli amici. A seguito di una di queste ha una brutta lite con Alice; Sergio picchia la donna che lo lascia rompendo il fidanzamento ed annullando le programmate nozze. Nonostante Sergio cerchi in seguito di rimediare, quando Alice non vuole più vederlo si presenta a casa della ex di nuovo ubriaco cercando di picchiarla nuovamente; questa volta ci sarà Lele a difendere la cognata.

Maddalena Tannino

Interpretata da Cristiana Vaccaro.[3] All'inizio della 10ª stagione, Maddalena è una donna pugliese di circa 35 anni, che vive in campagna con l'anziano padre Gennaro Tannino (interpretato da Franco Paltera[3]), e segue uno stile di vita improntato al bigottismo. Suo padre Gennaro, un conoscente di lunga data di Libero, parte per il Sud America insieme ad una ballerina cubana, senza nemmeno salutare sua figlia. Libero, sbalordito da questo comportamento e su consiglio di Enrica, propone a Maddalena di trasferirsi a casa Martini insieme a loro. Maddalena avrà ancora a che fare con l'uomo con cui si era sposata, Rocco Scapece (interpretato da Claudio Castrogiovanni[3]), per l'annullamento del matrimonio presso il Tribunale della Sacra Rota.

Figli di Tea

  • Francesca "Chicca" Fortis, interpretata da Francesca Perini (st 5). Nata nel 1989, è la primogenita di Tea: non è contenta di festeggiare il suo diciottesimo compleanno al ristorante di Kabir e per questo tiene il muso alla madre. Alla fine però la festa sarà un successo, anche grazie ai Martini. Scrive, di nascosto, dei romanzi trasgressivi, sotto lo pseudonimo di "Quella Che", battendo la madre ad un concorso letterario. Alla premiazione decide di rivelarsi. Si finge fredda con Tea ma dimostra di volerle molto bene.
  • Viola Fortis, nata nel 1996, stringe amicizia con Annuccia durante la 4ª stagione, e la piccola Martini la considera la sua "migliore amica". La loro amicizia non prosegue oltre la 5ª stagione, e Viola non compare più.
  • Diego Fortis, nato nel 1997, fa la sua prima apparizione nel diciassettesimo episodio della 6ª stagione, il cui titolo è Ti presento i miei. Ha problemi neurologici che causano angoscia a Tea e a suo marito, padre del ragazzino. Maria si occupa del suo caso.
  • Luca Fortis, interpretato da Andrea Calligari (st 9). Nato nel 2000, è presente nella 9ª stagione, la stagione in cui la serie ha maggiormente virato sul genere teen drama, aumentando le storie a tematica adolescenziale. È uno studente dell'istituto comprensivo frequentato anche da Elena. Con quest'ultima, Luca dialoga attraverso una chat dedicata agli appassionati della serie di Twilight. Elena non sa chi sia il suo interlocutore, ma condivide con lui la passione per questa saga e lo sente molto affine.

Parenti di Torello

  • Amabile Torello, interpretata da Angiolina Quinterno (st 3-4). È una delle tre parenti di Torello che dal Nord viene a Roma per il matrimonio tra Cettina e Torello. Si distingue dalle altre due per un atteggiamento da vera antipatica e snob. Amabile torna in altre occasioni, sempre per rinfacciare a Cettina la sua età troppo avanzata per avere figli.
  • Rosalbo Torello, interpretato da Stefano Fresi (st 4-5). È il nipote di Torello che dovrebbe ereditare la direzione della azienda di famiglia in caso Cettina e Torello non abbiano figli, perciò viene mandato ad imparare il mestiere. Si dimostra in malafede nei confronti dello zio Augusto e della zia acquisita Cettina, ed è interessato solo al denaro.
  • Ancilla Domini Torello, interpretata da Stefania Spugnini (st 5). È una delle parenti di Torello, che arrivano a dirigere la Torellhonor quando Rosalbo, grazie ad un prestito, prende il comando dell'azienda. Il loro progetto di utilizzare i locali del Poliambulatorio se ne andrà in fumo. Torna da dove è venuta, a seguito della restituzione del prestito da parte di Cettina.
  • Elide Torello, interpretata da Fiorella Magrin (st 3-5). Presente al matrimonio di Cettina e di Torello, insieme a un'altra procugina (interpretata da Gisella Sofio), è una di quelle persone che a più riprese tentano di portargli via la direzione della Torellhonor.

Famiglia di Sarita

  • Kabir Dahvi è interpretato da Kabir Bedi[1] (st 5). È un indiano tradizionalista, un po' più giovane di Libero, che apre un ristorante indiano nel locale di Poggio Fiorito vendutogli da Torello. Spesso usa frasi auliche, sofismi e riferimenti alla letteratura orientale con i suoi interlocutori, mostrandosi un po' filosofo, ma in realtà è dotato di pragmatismo e di uno spiccato senso degli affari. Inizialmente, con il suo atteggiamento Kabir provoca, senza rendersene conto, il risentimento di Libero e un'infatuazione in Cettina, la quale mette in crisi il suo matrimonio con Torello. Nel corso della stagione, Libero diventa amico di Kabir. Egli si mostra attaccato alla tradizione dei matrimoni combinati, e vorrebbe imporre a Sarita il matrimonio deciso dal suo defunto figlio, il padre di Sarita, ma poi le permetterà di sposare Emilio avendo capito che è lui l'uomo giusto per sua nipote. Benché provasse affetto per la sua defunta moglie, il suo vero grande amore è sempre stata Caterina Morelli, celebre cantante lirica, i due si conobbero quando erano ancora giovani, e a distanza di anni non hanno mai smesso di amarsi, infatti nel finale della 5ª stagione i due avranno modo di rivedersi e Caterina chiederà a Kabir di sposarla e lui le risponderà di sì.
  • Saju Dahvi è interpretato da Subash Scheggi Merlini (st 5). È il secondo dei tre nipoti di Kabir, coetaneo di Ciccio, con il quale stringe amicizia. È un ragazzo che vorrebbe vivere spensierato, seguendo gli usi occidentali. Si innamora di Vanessa. È esperto di motori, ma viene fermato dai Carabinieri perché stava guidando senza la patente AM. Questo fatto è l'occasione per un cameo di Pietro Pulcini nel ruolo di un carabiniere romano.
  • Sumede Dahvi è interpretato da Rizan Shahul Hameed (st 5). È il nipotino più piccolo di Kabir, coetaneo di Anna. Lui è quello che ha il più vago ricordo dei genitori, morti quando era molto piccolo, a differenza di Saju e Sarita, che invece li ricordano in maniera più nitida. Stringe amicizia con Annuccia, e l'aiuta ad affrontare le difficoltà della prima media, essendo anche un suo compagno di classe. Tutta la famiglia indiana esce di scena durante il lungo intervallo narrativo tra la 5ª e la 6ª stagione. Si presume, che con tutta la sua famiglia, sia tornato in India con la sua famiglia ed Emilio.

Gli ex di Maria

  • Alessandro, interpretato da Marco Vivio (st 1). Ragazzino di terza media, compagno di scuola di Maria, le dà il primo bacio, facendole dimenticare la cotta per Robustelli, e le dà la prima delusione d'amore.
  • Roberto Palombi, detto il Pasticca, interpretato da Elio Germano (st 2). È, inizialmente, un delinquente nel gruppo di amici di Alberto: spaccia droghe leggere e ha una cattiva reputazione. Dopo un grave incidente stradale in cui Adriano perde l'uso delle gambe, si pente e mette la testa a posto, svolgendo un lavoro onesto. Nasce un sentimento con Maria, e diventa il suo primo fidanzato ufficiale.
  • Gianluca Chiodelli, interpretato da Simone Corrente (st 3). Figlio di Alessandro Chiodelli e nipote di Gianluca Chiodelli. Nota famiglia di avvocati benestanti; è il nipote di una conoscente di Enrica. Conosce Maria la sera in cui lei festeggia i suoi vent'anni, la corteggia e i due si mettono insieme. Jessica prepara una trappola per dimostrare che Gianluca non è il bravo ragazzo che finge di essere. Maria lo lascia, ma poi ricomincia a frequentarlo quando lui sostiene di essere cambiato. Esce di scena dopo un litigio con Guido e dopo aver capito che il medico è innamorato di Maria.
  • Franco Caselli, interpretato da Nicola Farron (st 4). È un medico umanitario molto affascinante e pragmatico. Si reca alla ASL per promuovere la sua associazione no profit, diventa amico di Guido ed esterna le sue idee sul lavoro e sull'amore tra colleghi. Sia Jessica sia Oscar si innamorano di lui. Dopo la rottura del fidanzamento tra Guido e Maria, quest'ultima inizia una storia con Franco.
  • Boris, interpretato da Flavio Parenti (st 5). È l'ex-fidanzato di Reby, un giorno tenta di baciare Maria, la migliore amica di quella che era la sua attuale ragazza Reby, Maria lo respinge, questo fatto, la spinge a tornare a casa Martini. Curiosamente : l'attore Flavio Parenti, interpreterà molti anni dopo, Lorenzo , zio di secondo grado della stessa Maria.
  • Roberto Magnani, interpretato da Alessandro Tersigni[6] (st 8). Durante il lungo intervallo narrativo tra la 2ª e 3ª stagione, Roberto era un compagno di classe di Maria al liceo, e si era invaghito di lei. Magnani appare nel telefilm solo a 30 anni, quando, nell'8ª stagione, rivede Maria e riprende i contatti con lei. Ha una storia con Maria prima che lei si riconcili con Marco.

Amiche di Enrica

  • Livia, interpretata da Delia D'Alberti (st 1-7). È una delle amiche di Enrica. Insipida, antipatica, indisponente, altezzosa e per giunta razzista, è sempre presente della vita di Enrica. Libero non la sopporta.
  • Maria Pia Pesca, interpretata da Aide Aste (st 1-7). È, insieme a Livia, una delle amiche di Enrica con cui divide la passione per il bon ton. È snob come Livia ma sembra essere meno antipatica. Naturalmente Libero non sopporta neanche lei. Ha un figlio avvocato che compare nella terza stagione innamorandosi di Jessica.
  • Agnese Lombardi in Cordelli, interpretata da Valeria Valeri (st 9). È una amica di Enrica, conosciuta ai tempi in cui la nonna dei Martini era ancora sposata con Nicola. A metà stagione, Agnese va a vivere nella casa vicino ai Martini, appartenuta in passato a Filiberto, ai Torello, e ad Ave. Il suo cognome da nubile è Lombardi; il cognome da sposata, invece, è Cordelli.

Guenda Pacifico

Interpretata da Chiara Gensini[4] (st 8). È una dottoressa della clinica Villa Aurora, e ne è anche la principale azionista insieme all'imprenditore Tiziano Corradi (interpretato da Francesco Foti). Guenda attribuisce molta importanza al lavoro, ha un carattere rigido e arcigno.
Intraprende una relazione con Gus, conosciuto a Las Vegas durante un viaggio. Gus, dopo lunghe riflessioni e paure, decide di regalarle un anello e le chiede di sposarlo. Guenda però si fa negare e parte per la sua abitazione di Orvieto. Gus scopre l'indirizzo grazie ad un'informazione di Oscar Nobili; la raggiunge e viene stranamente allontanato dalla dottoressa e vede un uomo uscire dal portone dell'abitazione rivolgendosi a Guenda con l'appellativo amore. Solo allora Gus si accorge di essere stato tradito, e si allontana, e in seguito Dante rivelerà che in realtà Guenda è sposata e Gus era per lei un amante. Alla fine però la donna lascia il marito per Gus e i due scoprono di aspettare un bambino.

Giacinto Diotaiuti

Interpretato da Enrico Brignano[7] (st 1-2). È il fidanzato di Cettina[1] da prima che iniziasse la narrazione della serie. È disoccupato e cerca di sbarcare il lunario con dei lavoretti saltuari. Condivide l'affitto di un appartamento con l'amico Jonis, e tra i due ci sarà un duro litigio perché entrambi partecipano al concorso pubblico per il posto di ausiliario della ASL, e Jonis si dimostra più preparato.

Giacinto trova lavoro come guardia giurata, ma ha dei problemi con il suo superiore diretto (interpretato da Giorgio Colangeli), che inizialmente si dimostra arcigno nei suoi confronti. La madre di Giacinto si chiama Cleofe (interpretata da Leila Durante) e non ha mai approvato il fidanzamento di Giacinto con Cettina, giudicando come molto negativo il fatto che Cettina sia anagraficamente più grande di Giacinto. Le interferenze di Cleofe e di alcuni partenti di Cettina causano litigi tra i due. Giacinto chiede a Cettina di sposarlo verso la fine della 2ª stagione; poi va a lavorare come cameriere in una crociera. Della 3ª stagione Giacinto non è più presente; dopo alcune reticenze di Cleofe, si viene a sapere che si è stabilito in un borgo della Calabria sposandosi con una donna della sua età. Cleofe attacca Cettina, attribuendo a lei la colpa del comportamento di Giacinto.

Eloisa Gherarducci

Interpretata da Barbara Livi (st 4). Eloisa è la psicologa chiamata dalla scuola per indagare sulla famiglia Martini, a causa di strani temi scritti da Annuccia. Eloisa, dopo qualche imbarazzo, capirà che Annuccia ha solo molta fantasia. S'innamora di Alberto, con cui però non vorrà legarsi in quanto molto più grande di lui. Nilde, la madre di Alberto, è contraria a questa relazione e lo dice esplicitamente ad entrambi. I due però proveranno a stare insieme ed andranno a convivere nel centro di Roma. Nella quinta serie, Alberto però ritornerà a casa Martini in quanto Eloisa lo ha lasciato.

Valentina

Interpretata da Giorgia Würth (st 6). È una hostess con cui Guido passa una notte, tradendo Maria. Conosce il ragazzo quando il suo gatto Garibaldi sale su un albero e Guido l'aiuta a recuperarlo. Guido sembra lusingato dalle attenzioni che Valentina gli rivolge, mentre Maria lo trascura a causa del lavoro e della piccola Palù. Così quando Maria diserta i festeggiamenti per l'anniversario, decide di passare una serata con lei e, complice l'alcool, i due finiscono a letto. Valentina continua a cercare Guido, ma quest'ultimo, pentito, le fa capire che non vuole più vederla. Maria la rintraccia e le urla il suo disprezzo. A lei confessa che si era invaghita di Guido.

Mirella

Interpretata da Stefania Orsola Garello (st 1). È stata, tra tutte le fidanzate di Giulio, quella di cui lui è stato più innamorato. Lei poi si è sposata e si è separata e quando dopo qualche anno Giulio la rincontra si riscopre di nuovo innamorato di lei. Mirella poi si accorge di essere incinta e Giulio le dice apertamente che accetterebbe la paternità senza problemi ma lei decide di riprovare con il suo ex e padre del suo bambino.

Margherita e Vincenzo

Margherita è interpretata da Nadia Rinaldi (st 1). È la prima vicina di casa dei Martini, abita con il marito Vincenzo nel villino che in seguito diventerà prima dei genitori di Filiberto, l'amico di Ciccio, e in seguito di Cettina e Torello. Sono i classici vicini che mettono il naso negli affari altrui. L'episodio più divertente è quando vedono entrare in casa Alberto, e credendolo un ladro, tentano di chiamare la polizia per scoprire, prima di farlo, che è un parente dei Martini. Margherita, a metà della 1ª stagione, convince il marito a ritornare a vivere in centro.
Vincenzo è interpretato da Andrea Buscemi (st 1). È il primo vicino di casa dei Martini, insieme alla moglie Margherita. È un'ambientalista. Come la moglie, mette sempre il naso negli affari dei Martini. Si trasferisce in centro con la moglie.

Altri personaggi

  • Beppe, interpretato da Sandro Ghiani (st 1). Poiché la 1ª stagione è eccezionalmente lunga (52 episodi anziché 26 come le altre), Beppe è un personaggio precursore come Laura Mercanti: entrambi escono di scena a metà stagione. Beppe è il folkloristico receptionist della ASL: verrà sostituito da Jonis. Laura, quindi, era precursore di Oscar. Beppe, invece, era precursore di Jonis.
  • Carmelo Scapece, detto anche Tuttifrutti, interpretato da Nini Salerno (st 1-2). È il nuovo fidanzato di Enrica; finge di essere ricco, ma in realtà è molto indebitato. Alice, anche se per altri motivi, non si fida di lui, e la stessa cosa succede per suo figlio che non si fida di Enrica. Carmelo successivamente riesce a farsi accettare da Enrica, ma a questo punto lei si tira indietro.
  • Maria Pia Pittaluga, (st 1). È la sorella di Giulio e Bianca Pittaluga. È la mamma di Chiara ; la figlia di Gemma e la cognata di Lele, la zia di Inghe e Carlo, e zia acquisita di Maria, Ciccio, Elena, Bobò, e prozia acquisita di Palù, Jonathan e dei gemelli di Maria e Marco ed è la ex cognata di Gus. Appare solo in una puntata della 1ª stagione. Scompare subito di scena e non viene mai più citata e nominata in tutto il resto della serie.
  • Chiara Pittaluga, (st 1). È la figlia neonata di Maria Pia, ed è la nipote di Giulio e Bianca Pittaluga. È la cugina di Inghe, di Carlo, e la cugina acquisita di Maria, Ciccio, Elena, Bobò, ed è la cugina maggiore di Palù, e la cugina maggiore acquisita di Jonathan e dei gemelli di Maria e Marco. Appare solamente in un episodio della 1ª stagione dove viene accudita dai Martini.
  • Aldo Scapece, interpretato da Massimo De Lorenzo (st 1). È il figlio di Carmelo. Anche lui, come Alice, non è inizialmente convinto della relazione tra suo padre (Carmelo) e Enrica.
  • Lorella, interpretata da Morena De Pasquale (st 1-2). È l'avvenente fidanzata di Jonis, di professione parrucchiera. È stata un'amica di Cettina ed è stata l'autrice dell'acconciatura di Alice per le nozze.
  • Filiberto, interpretato da Pietro Mannino (st 1-4). È il figlio di alcuni vicini di casa dei Martini trasferitosi dalla Sicilia. È uno degli amichetti di Ciccio nonostante all'inizio non vadano tanto d'accordo, ma con il passare del tempo legano molto e condividono alcune marachelle. È il cugino di Gemma. Quando Filiberto torna a vivere in Sicilia saluterà commosso i Martini. La villa della sua famiglia diventerà di Cettina e Torello.
  • Alfonso Martini, interpretato da Cesare Bocci (st 2). È il figlio di uno dei tre fratelli italo-americani di Libero; quindi è un cugino di primo grado sia di Lele e Nilde sia di Lorenzo.
  • Antoinette, interpretata da Andréa Ferréol (st 3). È una tata di mezza età, che Libero conosce quando accompagna Annuccia a scuola.
  • Lorenzo, interpretato da Simone Montedoro (st.3). È uno studente di medicina che prova a portare a letto Maria.
  • Giorgio Pesca. interpretato da Giancarlo Judica Cordiglia (st.3) È un avvocato, figlio di Maria Pia (amica di nonna Enrica) e spasimante di Jessica.
  • Alfredo De Certinis, interpretato da Gian (st 5). È uno dei personaggi secondari presenti esclusivamente nella 5ª stagione.
  • Gianfilippo Colla, interpretato da Lorenzo Federici (st 6-8). È il compagno di scuola di Anna che le dà ripetizioni di matematica, e che lei ha sempre considerato il classico "secchione". I due si fidanzano durante la 6ª stagione, e Anna lo chiama con il nomignolo Gianfi. La loro relazione finisce nell'8ª stagione, a causa del sentimento nato tra Anna ed Emiliano.
  • Denise Zampa, interpretata da Marta Zoffoli (st 6). È la presentatrice televisiva del programma fittizio Mister Bastardo che crea casini nella vita di Giulio, anche se farà vincere il reality show a quest'ultimo.
  • Alex Rossini, interpretato da Massimo Bulla (st 6). È un dipendente part-time alla cioccolateria dei Pittaluga e professore di storia dell'arte. Aiutava il padre di Bianca e Giulio Pittaluga e ricorda dove il loro padre custodiva le ricette.
  • Donato Spataro, interpretato da Mario Porfito (st 7). Si innamora di Ave.
  • Dora Salvetti, interpretata da Eleonora Sergio (st 7). Giornalista e collega di Marco Levi.
  • Francesco Matteucci, interpretato da Giovanni Scifoni (st 7). È uno psicologo, amico di Maria ed innamorato di quest'ultima, ma lei preferisce Marco. A fine stagione si fidanza con Reby.
  • Olga, interpretata da Elsa Martinelli (st 7). Anziana cliente di Puglia DOP, si affeziona a Dante, che le andava a consegnare i prodotti da lei acquistati.
  • Mario Vitullo, interpretato da Vittorio Viviani (st 7). È un ispettore del Ministero della Sanità, incaricato di controllare Villa Aurora.
  • Fulvio Magnani, interpretato da Ivano Marescotti (st 8). È un imprenditore sessantenne di successo che gestisce la Domus Magnani. Padre di Roberto (compagno di scuola di Maria), Fulvio è l'antagonista principale dell'8ª stagione.
  • Carmine Zullo, interpretato da Gennaro Cuomo (st 8). Carmine è il nuovo cioccolataio, arrivato subito dopo la partenza di Bianca in Francia. È molto solare, ed affascina molto le sue clienti. Lega un bel rapporto di amicizia con Ave.
  • Armando De Santis, interpretato da Gianfelice Imparato (st 8). È un colonnello della Guardia di Finanza, che all'inizio sta cercando una falsaria su dei vestiti, la quale è in realtà Ave.
  • Gemma Aubry, interpretata da Catherine Spaak (st 8). È la madre di Bianca e Giulio Pittaluga.
  • Antonia Danese, interpretata da Carolina Di Domenico (st 8). Collega di Marco Levi.
  • Emilio Feroci, interpretato da Antonio De Matteo (st 9-10). È il primario - chirurgo della clinica di Villa Aurora; inizialmente rivale di Lorenzo.
  • Veronica Cortese, interpretata da Claudia Vismara (st 9). È la ex-moglie di Lorenzo, nonché madre di Tommy. Insegna storia dell'arte all'Università ed è una convinta sostenitrice del veganismo.
  • Mario Cordelli, interpretato da Camillo Milli (st 9). Nuovo vicino di casa dei Martini, viene cacciato dalla moglie, stanca di lui, e costretto a vivere nella sua macchina, in quanto la moglie ne acquisterà una elettrica. Faranno in seguito pace, ma Agnese rivela che sarà solo un periodo di prova, in quanto vuole essere libera di fare quello che vuole senza le pressioni di Mario, nonostante lo stesso confessi di averla sempre trattata come una regina in tutto ciò che facesse e volesse.
  • Vittorio Giordano, interpretato da Gabriele Merlonghi (st 9). È il barista del locale commerciale di Sara.
  • Fiamma Giuliani, interpretata da Lavinia Longhi (st 9). È un'atleta, rivale di Sara. Fa ottenere a Marco Levi l'incarico di scrittore della sua biografia Fiamma che brucia e tenta di portarlo via a Maria.
  • Luisa Fanello, interpretata da Vanessa Compagnucci (st 9). È la madre adottiva di Daniel, il fratello di Giada. Dopo non pochi problemi adotterà pure quest'ultima ed insieme partiranno per Udine.
  • Ivan e Angelo. Ivan è interpretato da Massimiliano Fratteschi (st 9). È un ladro di appartamenti. Lui e il suo amico Angelo, mentono a Giada sul fatto di conoscere la sua famiglia, ma finiranno entrambi arrestati dalla polizia. Angelo è interpretato da Federico Maria Galante (st 9). È un ladro di appartamenti che insieme al suo amico Ivan costringe Giada a rubare ricattandola e facendole credere che sa dove sono nascosti sua madre Valma e suo fratello Daniel.
  • Fabio Costello, interpretato da Jgor Barbazza (st 9). Nuovo compagno di Veronica, ex-moglie di Lorenzo, viene lasciato dalla stessa quando scopre di amare ancora il marito.
  • Giuliano Argenti, interpretato da Giordano Petri (st 9). È un atleta e fidanzato storico di Sara Levi. Quando arriva il giorno del loro matrimonio, Sara cambia idea e gli dice di no, a causa dell'incontro con Lorenzo Martini.
  • Stefano Valenti, interpretato da Michele Venitucci (st 9). È il proprietario di una catena di bar e diventa subito amico di Sara Levi.
  • Carlo Melzi, interpretato da Vincenzo Ferrera (st 9). È un commissario di polizia in servizio a Roma, amico di vecchia data di Marco Levi.
  • Leone, interpretato da Gianni Fantoni (st 10). È un disoccupato che viene chiamato a fare dei lavori come idraulico per l'installazione di un nuovo bagno a casa Martini, ma si rivela ben presto incapace a portare a termine questo compito, arrivando ad allagare parte della casa.

Note

  1. ^ a b c d e f Galleria fotografica con info, su Tvzap. URL consultato il 23 giugno 2017.
  2. ^ a b c Articolo del 16 marzo 2014, su Davidemaggio.it. URL consultato il 26 aprile 2017.
  3. ^ a b c d e f g Articolo del 7 settembre 2016, su Davidemaggio.it. URL consultato il 26 aprile 2017.
  4. ^ a b Articolo del 12 maggio 2013, su Davidemaggio.it. URL consultato il 26 aprile 2017.
  5. ^ a b Articolo del 16 marzo 2014, su Davidemaggio.it. URL consultato il 26 aprile 2017.
  6. ^ a b Articolo del 26 gennaio 2013, su Davidemaggio.it. URL consultato il 26 aprile 2017.
  7. ^ Articolo del 7 agosto 2000, su il Crotonese. URL consultato il 26 aprile 2017.