DanMachi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m machigatteiru > machigatte iru
Riga 6: Riga 6:
|titolo italiano = DanMachi
|titolo italiano = DanMachi
|titolo = ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか
|titolo = ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか
|titolo traslitterato = Danjon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka
|titolo traslitterato = Danjon ni deai o motomeru no wa machigatte iru darō ka
|genere = [[commedia]]<ref name="yenpress-01" />
|genere = [[commedia]]<ref name="yenpress-01" />
|genere 2 = [[fantasy]]
|genere 2 = [[fantasy]]
Riga 94: Riga 94:
|lingua originale = giapponese
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka 4-koma: kamisama no nichijō
|titolo opera derivata = Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatte iru darō ka 4-koma: kamisama no nichijō
|testi = Masaya Takamura
|testi = Masaya Takamura
|editore = [[Square Enix]]
|editore = [[Square Enix]]
Riga 165: Riga 165:
|streaming Italia nota = (sottotitolata)
|streaming Italia nota = (sottotitolata)
}}
}}
{{Nihongo|'''''DanMachi - Is It Wrong to Pick Up Girls in a Dungeon?'''''|ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか|Danjon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka|lett. "È forse sbagliato chiedere un incontro a un dungeon?"<ref>Il titolo originale è stato adattato in italiano come "È sbagliato cercare di incontrare ragazze in un dungeon?" nella versione animata e come "È forse sbagliato pretendere da un dungeon di farti incontrare delle ragazze?" nel romanzo.</ref>}}, altresì nota come {{nihongo|''Familia Myth''|ファミリア・ミィス|Famiria Myisu}}, è una serie di [[light novel]] scritta da Fujino Ōmori e illustrata da Suzuhito Yasuda, edita da [[SB Creative]], sotto l'etichetta [[GA Bunko]], da gennaio 2013<ref name="firstnovel">{{cita web|url=http://www.sbcr.jp/products/4797372809.html|titolo=ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか|editore=[[SB Creative]]|accesso=25 novembre 2014|lingua=ja}}</ref>. Due adattamenti [[manga]], editi da [[Square Enix]] e di cui uno in formato ''[[yonkoma]]'', hanno avuto inizio rispettivamente nel 2013<ref name="nat1">{{cita web|url=http://natalie.mu/comic/news/96281|titolo=ラノベ「ダンまち」マンガ連載&ヒロユキ「マンアシ2」始動|editore=[[Natalie (sito web)|Natalie]]|data=2 agosto 2013|accesso=25 novembre 2014|lingua=ja}}</ref> e 2014<ref name="4komainizio">{{cita web|url=http://www.ganganonline.com/comic/ddmm_4_kn/|titolo=ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか4コマ【神様の日常】|editore=''[[Gangan Comics#Gangan Online|Gangan Online]]''|urlarchivio=https://archive.is/20140818101033/http://www.ganganonline.com/comic/ddmm_4_kn/|dataarchivio=18 agosto 2014|accesso=1º novembre 2015|lingua=ja|urlmorto=sì}}</ref>, mentre un adattamento [[anime]], prodotto da [[J.C.Staff]], è stato trasmesso in [[Giappone]] tra il 3 aprile e il 26 giugno 2015<ref name="ANN1">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-10-24/is-it-wrong-to-try-to-pick-up-girls-in-a-dungeon-light-novels-get-tv-anime/.80294|titolo=Is It Wrong to Try to Pick Up Girls in a Dungeon? Light Novels Get TV Anime|editore=[[Anime News Network]]|data=24 ottobre 2014|accesso=24 ottobre 2014|lingua=en}}</ref>.
{{Nihongo|'''''DanMachi - Is It Wrong to Pick Up Girls in a Dungeon?'''''|ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか|Danjon ni deai o motomeru no wa machigatte iru darō ka|lett. "È forse sbagliato chiedere un incontro a un dungeon?"<ref>Il titolo originale è stato adattato in italiano come "È sbagliato cercare di incontrare ragazze in un dungeon?" nella versione animata e come "È forse sbagliato pretendere da un dungeon di farti incontrare delle ragazze?" nel romanzo.</ref>}}, altresì nota come {{nihongo|''Familia Myth''|ファミリア・ミィス|Famiria Myisu}}, è una serie di [[light novel]] scritta da Fujino Ōmori e illustrata da Suzuhito Yasuda, edita da [[SB Creative]], sotto l'etichetta [[GA Bunko]], da gennaio 2013<ref name="firstnovel">{{cita web|url=http://www.sbcr.jp/products/4797372809.html|titolo=ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか|editore=[[SB Creative]]|accesso=25 novembre 2014|lingua=ja}}</ref>. Due adattamenti [[manga]], editi da [[Square Enix]] e di cui uno in formato ''[[yonkoma]]'', hanno avuto inizio rispettivamente nel 2013<ref name="nat1">{{cita web|url=http://natalie.mu/comic/news/96281|titolo=ラノベ「ダンまち」マンガ連載&ヒロユキ「マンアシ2」始動|editore=[[Natalie (sito web)|Natalie]]|data=2 agosto 2013|accesso=25 novembre 2014|lingua=ja}}</ref> e 2014<ref name="4komainizio">{{cita web|url=http://www.ganganonline.com/comic/ddmm_4_kn/|titolo=ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか4コマ【神様の日常】|editore=''[[Gangan Comics#Gangan Online|Gangan Online]]''|urlarchivio=https://archive.is/20140818101033/http://www.ganganonline.com/comic/ddmm_4_kn/|dataarchivio=18 agosto 2014|accesso=1º novembre 2015|lingua=ja|urlmorto=sì}}</ref>, mentre un adattamento [[anime]], prodotto da [[J.C.Staff]], è stato trasmesso in [[Giappone]] tra il 3 aprile e il 26 giugno 2015<ref name="ANN1">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-10-24/is-it-wrong-to-try-to-pick-up-girls-in-a-dungeon-light-novels-get-tv-anime/.80294|titolo=Is It Wrong to Try to Pick Up Girls in a Dungeon? Light Novels Get TV Anime|editore=[[Anime News Network]]|data=24 ottobre 2014|accesso=24 ottobre 2014|lingua=en}}</ref>.


Una serie di light novel [[Spin-off (mass media)|spin-off]], sottotitolata ''Sword Oratoria''<ref name="firstspinoff">{{cita web|url=http://www.sbcr.jp/products/4797375534.html|titolo=ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア|editore=[[SB Creative]]|accesso=27 dicembre 2014|lingua=ja}}</ref> e scritta da Ōmori con le illustrazioni di Kiyotaka Haimura, ha iniziato la pubblicazione nel 2014. Da essa sono derivati a loro volta un manga<ref name="jokeroratoria">{{cita web|url=http://www.jp.square-enix.com/magazine/joker/series/ais/index.html|titolo=ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 外伝 ソード・オラトリア|editore=[[Square Enix]]|urlarchivio=https://archive.is/20140522155843/http://www.jp.square-enix.com/magazine/joker/series/ais/index.html|dataarchivio=22 maggio 2014|accesso=1º novembre 2015|lingua=ja|urlmorto=sì}}</ref> e una serie anime<ref name="spin-offanime">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/daily-briefs/2017-03-23/is-it-wrong-to-try-to-pick-up-girls-in-a-dungeon-sword-oratoria-anime-gets-12-episodes/.113794|titolo=Is It Wrong to Try to Pick Up Girls in a Dungeon? Sword Oratoria Anime Gets 12 Episodes|editore=[[Anime News Network]]|data=23 marzo 2017|accesso=23 marzo 2017|lingua=en}}</ref>. In [[Italia]] la serie principale di light novel e i manga, eccetto lo ''yonkoma'', sono editi da [[J-Pop (azienda)|J-Pop]]<ref name="lucca2015">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/48709-lucca-2015-annunci-j-pop-manga|titolo=Lucca 2015: Annunci J-POP Manga|editore=[[AnimeClick.it]]|data=1º novembre 2015|accesso=1º novembre 2015}}</ref><ref name="direct40">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/58674-j-pop-annuncia-danmachi-7th-garden-cutie-honey-Grendizer-e-altro-ancora|titolo=J-POP annuncia Danmachi, 7th Garden, Cutie Honey, Grendizer e altro ancora|editore=[[AnimeClick.it]]|data=17 settembre 2016|accesso=17 settembre 2016}}</ref><ref name="direct52">{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/74112-comicon-2018-gli-annunci-j-pop-manga|titolo=Comicon 2018: gli annunci J-POP Manga|editore=[[AnimeClick.it]]|data=29 aprile 2018|accesso=26 giugno 2018}}</ref>, mentre gli anime sono stati acquistati da [[Yamato Video]]<ref name="simulcast">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/43157-yamato-video-presenta-i-simulcast-anime-della-primavera-2015|titolo=Yamato Video presenta i simulcast anime della primavera 2015|editore=[[AnimeClick.it]]|data=3 aprile 2015|accesso=3 aprile 2015}}</ref><ref name="simulcast02">{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/64286-anime-i-titoli-della-primavera-2017-di-yamato-animation|titolo=Anime: i titoli della primavera 2017 di Yamato Animation|editore=[[AnimeClick.it]]|data=10 aprile 2017|accesso=13 aprile 2017}}</ref>.
Una serie di light novel [[Spin-off (mass media)|spin-off]], sottotitolata ''Sword Oratoria''<ref name="firstspinoff">{{cita web|url=http://www.sbcr.jp/products/4797375534.html|titolo=ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア|editore=[[SB Creative]]|accesso=27 dicembre 2014|lingua=ja}}</ref> e scritta da Ōmori con le illustrazioni di Kiyotaka Haimura, ha iniziato la pubblicazione nel 2014. Da essa sono derivati a loro volta un manga<ref name="jokeroratoria">{{cita web|url=http://www.jp.square-enix.com/magazine/joker/series/ais/index.html|titolo=ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 外伝 ソード・オラトリア|editore=[[Square Enix]]|urlarchivio=https://archive.is/20140522155843/http://www.jp.square-enix.com/magazine/joker/series/ais/index.html|dataarchivio=22 maggio 2014|accesso=1º novembre 2015|lingua=ja|urlmorto=sì}}</ref> e una serie anime<ref name="spin-offanime">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/daily-briefs/2017-03-23/is-it-wrong-to-try-to-pick-up-girls-in-a-dungeon-sword-oratoria-anime-gets-12-episodes/.113794|titolo=Is It Wrong to Try to Pick Up Girls in a Dungeon? Sword Oratoria Anime Gets 12 Episodes|editore=[[Anime News Network]]|data=23 marzo 2017|accesso=23 marzo 2017|lingua=en}}</ref>. In [[Italia]] la serie principale di light novel e i manga, eccetto lo ''yonkoma'', sono editi da [[J-Pop (azienda)|J-Pop]]<ref name="lucca2015">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/48709-lucca-2015-annunci-j-pop-manga|titolo=Lucca 2015: Annunci J-POP Manga|editore=[[AnimeClick.it]]|data=1º novembre 2015|accesso=1º novembre 2015}}</ref><ref name="direct40">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/58674-j-pop-annuncia-danmachi-7th-garden-cutie-honey-Grendizer-e-altro-ancora|titolo=J-POP annuncia Danmachi, 7th Garden, Cutie Honey, Grendizer e altro ancora|editore=[[AnimeClick.it]]|data=17 settembre 2016|accesso=17 settembre 2016}}</ref><ref name="direct52">{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/74112-comicon-2018-gli-annunci-j-pop-manga|titolo=Comicon 2018: gli annunci J-POP Manga|editore=[[AnimeClick.it]]|data=29 aprile 2018|accesso=26 giugno 2018}}</ref>, mentre gli anime sono stati acquistati da [[Yamato Video]]<ref name="simulcast">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/43157-yamato-video-presenta-i-simulcast-anime-della-primavera-2015|titolo=Yamato Video presenta i simulcast anime della primavera 2015|editore=[[AnimeClick.it]]|data=3 aprile 2015|accesso=3 aprile 2015}}</ref><ref name="simulcast02">{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/64286-anime-i-titoli-della-primavera-2017-di-yamato-animation|titolo=Anime: i titoli della primavera 2017 di Yamato Animation|editore=[[AnimeClick.it]]|data=10 aprile 2017|accesso=13 aprile 2017}}</ref>.
Riga 419: Riga 419:


==== Spin-off ====
==== Spin-off ====
Una serie di light novel spin-off, intitolata {{Nihongo|''DanMachi: Sword Oratoria''|ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア|Danjon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka gaiden: Sōdo Oratoria}} e scritta da Fujino Ōmori con le illustrazioni di Kiyotaka Haimura, ha avuto inizio con la pubblicazione del primo volume, edito sempre da SB Creative sotto l'etichetta GA Bunko, il 15 gennaio 2014<ref name="firstspinoff" />. La storia segue le avventure di Ais Wallenstein, riproponendo alcuni eventi della trama principale dal suo punto di vista. In America del Nord anche i diritti di questa serie sono stati acquistati da [[Yen Press]]<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2015-12-02/yen-press-licenses-asterisk-war-re-zero-manga-light-novels/.96025|titolo=Yen Press Licenses Asterisk War, Re:Zero Manga, Light Novels|editore=[[Anime News Network]]|data=2 dicembre 2015|accesso=4 dicembre 2015|lingua=en}}</ref>.
Una serie di light novel spin-off, intitolata {{Nihongo|''DanMachi: Sword Oratoria''|ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア|Danjon ni deai o motomeru no wa machigatte iru darō ka gaiden: Sōdo Oratoria}} e scritta da Fujino Ōmori con le illustrazioni di Kiyotaka Haimura, ha avuto inizio con la pubblicazione del primo volume, edito sempre da SB Creative sotto l'etichetta GA Bunko, il 15 gennaio 2014<ref name="firstspinoff" />. La storia segue le avventure di Ais Wallenstein, riproponendo alcuni eventi della trama principale dal suo punto di vista. In America del Nord anche i diritti di questa serie sono stati acquistati da [[Yen Press]]<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2015-12-02/yen-press-licenses-asterisk-war-re-zero-manga-light-novels/.96025|titolo=Yen Press Licenses Asterisk War, Re:Zero Manga, Light Novels|editore=[[Anime News Network]]|data=2 dicembre 2015|accesso=4 dicembre 2015|lingua=en}}</ref>.


{{Volume Manga
{{Volume Manga
Riga 650: Riga 650:
}}
}}


Un manga ''[[yonkoma]]'', intitolato {{Nihongo|''Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka 4-koma: kamisama no nichijō''|ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか4コマ【神様の日常】|Danjon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka 4-koma: kamisama no nichijō}} e disegnato da Masaya Takamura, è stato serializzato sulla [[webzine]] ''[[Gangan Comics#Gangan Online|Gangan Online]]'' di Square Enix dal 14 agosto 2014<ref name="4komainizio" /> al 18 maggio 2017<ref>{{cita web|url=http://www.ganganonline.com/contents/ddmm_4_kn/|titolo=ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか4コマ【神様の日常】シーズン2|editore=[[Square Enix]]|urlarchivio=https://archive.is/20170524195603/http://www.ganganonline.com/contents/ddmm_4_kn/|dataarchivio=24 maggio 2017|accesso=24 maggio 2017|lingua=ja|urlmorto=sì}}</ref>. Due volumi ''tankōbon'' sono stati pubblicati rispettivamente il 15 maggio 2015<ref name="first4-koma">{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757546394/|titolo=ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか4コマ【神様の日常】|editore=[[Square Enix]]|accesso=1º novembre 2015|lingua=ja}}</ref> e il 23 maggio 2017<ref name="last4-koma">{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757553569/|titolo=ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか4コマ【神様の非日常】|editore=[[Square Enix]]|accesso=24 maggio 2017|lingua=ja}}</ref>.
Un manga ''[[yonkoma]]'', intitolato {{Nihongo|''Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatte iru darō ka 4-koma: kamisama no nichijō''|ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか4コマ【神様の日常】|Danjon ni deai o motomeru no wa machigatte iru darō ka 4-koma: kamisama no nichijō}} e disegnato da Masaya Takamura, è stato serializzato sulla [[webzine]] ''[[Gangan Comics#Gangan Online|Gangan Online]]'' di Square Enix dal 14 agosto 2014<ref name="4komainizio" /> al 18 maggio 2017<ref>{{cita web|url=http://www.ganganonline.com/contents/ddmm_4_kn/|titolo=ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか4コマ【神様の日常】シーズン2|editore=[[Square Enix]]|urlarchivio=https://archive.is/20170524195603/http://www.ganganonline.com/contents/ddmm_4_kn/|dataarchivio=24 maggio 2017|accesso=24 maggio 2017|lingua=ja|urlmorto=sì}}</ref>. Due volumi ''tankōbon'' sono stati pubblicati rispettivamente il 15 maggio 2015<ref name="first4-koma">{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757546394/|titolo=ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか4コマ【神様の日常】|editore=[[Square Enix]]|accesso=1º novembre 2015|lingua=ja}}</ref> e il 23 maggio 2017<ref name="last4-koma">{{cita web|url=https://magazine.jp.square-enix.com/top/comics/detail/9784757553569/|titolo=ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか4コマ【神様の非日常】|editore=[[Square Enix]]|accesso=24 maggio 2017|lingua=ja}}</ref>.


{{Volume Manga
{{Volume Manga
Riga 787: Riga 787:
|titolo italiano = <!-- inedito -->
|titolo italiano = <!-- inedito -->
|titolo kanji = ダンジョンに温泉を求めるのは間違っているだろうか
|titolo kanji = ダンジョンに温泉を求めるのは間違っているだろうか
|titolo romaji = Danjon ni onsen o motomeru no wa machigatteiru darō ka
|titolo romaji = Danjon ni onsen o motomeru no wa machigatte iru darō ka
|data giappone = 7 dicembre 2016<ref name="OAV" />
|data giappone = 7 dicembre 2016<ref name="OAV" />
|data italia = —
|data italia = —

Versione delle 15:38, 6 apr 2019

DanMachi
ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか
(Danjon ni deai o motomeru no wa machigatte iru darō ka)
Copertina del primo volume dell'edizione italiana delle light novel, raffigurante i protagonisti Estia e Bell Cranel
Generecommedia[1], fantasy, sentimentale[2]
Light novel
TestiFujino Ōmori
DisegniSuzuhito Yasuda
EditoreSB Creative - GA Bunko
1ª edizione15 gennaio 2013 – in corso
Volumi14 (in corso)
Editore it.Edizioni BD - J-Pop
Collana 1ª ed. it.J-Pop Romanzi!
1ª edizione it.29 giugno 2016 – in corso
Volumi it.7 / 14 Completa al 50%
Testi it.Salvatore Corallo
Manga
TestiFujino Ōmori
DisegniKunieda
EditoreSquare Enix
RivistaYoung Gangan
Targetseinen
1ª edizione2 agosto 2013 – in corso
Tankōbon10 (in corso)
Editore it.Edizioni BD - J-Pop
1ª edizione it.23 novembre 2016 – in corso
Volumi it.10 (in corso)
Testi it.Salvatore Corallo
Light novel
DanMachi: Sword Oratoria
TestiFujino Ōmori
DisegniKiyotaka Haimura
EditoreSB Creative - GA Bunko
1ª edizione15 gennaio 2014 – in corso
Volumi10 (in corso)
Manga
DanMachi: Sword Oratoria
TestiFujino Ōmori
DisegniTakashi Yagi
EditoreSquare Enix
RivistaGangan Joker
Targetshōnen
1ª edizione22 maggio 2014 – in corso
Tankōbon11 (in corso)
Editore it.Edizioni BD - J-Pop
1ª edizione it.27 giugno 2018 – in corso
Volumi it.5 / 11 Completa al 45%
Testi it.Salvatore Corallo
Manga
Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatte iru darō ka 4-koma: kamisama no nichijō
TestiMasaya Takamura
EditoreSquare Enix
RivistaGangan Online
Targetshōnen
1ª edizione14 agosto 2014 – 18 maggio 2017
Tankōbon2 (completa)
Serie TV anime
RegiaYoshiki Yamakawa
Composizione serieHideki Shirane
MusicheKeiji Inai
StudioJ.C.Staff
ReteTokyo MX, KBS, TVA, SUN, BS11, AT-X
1ª TV3 aprile – 26 giugno 2015
Episodi13 (completa) +1 OAV
Rapporto16:9
Durata ep.24 min
Editore it.Yamato Video
Rete it.Man-ga (sottotitolata)
1ª TV it.5 novembre 2015 – 4 febbraio 2016
1º streaming it.YouTube (sottotitolata in simulcast)
Episodi it.13 (completa)
Durata ep. it.24 min
Serie TV anime
DanMachi: Sword Oratoria
RegiaYōhei Suzuki
Composizione serieHideki Shirane
MusicheKeiji Inai
StudioJ.C.Staff
ReteTokyo MX, KBS, SUN, BS11, AT-X, TVA
1ª TV14 aprile – 30 giugno 2017
Episodi12 (completa)
Rapporto16:9
Durata ep.24 min
Editore it.Yamato Video
1º streaming it.YouTube (sottotitolata)

DanMachi - Is It Wrong to Pick Up Girls in a Dungeon? (ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか?, Danjon ni deai o motomeru no wa machigatte iru darō ka, lett. "È forse sbagliato chiedere un incontro a un dungeon?"[3]), altresì nota come Familia Myth (ファミリア・ミィス?, Famiria Myisu), è una serie di light novel scritta da Fujino Ōmori e illustrata da Suzuhito Yasuda, edita da SB Creative, sotto l'etichetta GA Bunko, da gennaio 2013[4]. Due adattamenti manga, editi da Square Enix e di cui uno in formato yonkoma, hanno avuto inizio rispettivamente nel 2013[5] e 2014[6], mentre un adattamento anime, prodotto da J.C.Staff, è stato trasmesso in Giappone tra il 3 aprile e il 26 giugno 2015[7].

Una serie di light novel spin-off, sottotitolata Sword Oratoria[8] e scritta da Ōmori con le illustrazioni di Kiyotaka Haimura, ha iniziato la pubblicazione nel 2014. Da essa sono derivati a loro volta un manga[9] e una serie anime[10]. In Italia la serie principale di light novel e i manga, eccetto lo yonkoma, sono editi da J-Pop[11][12][13], mentre gli anime sono stati acquistati da Yamato Video[14][15].

Trama

Il dungeon è un posto misterioso della città di Orario dove gli avventurieri vanno alla ricerca di fama e ricchezze, rischiando al tempo stesso di incorrere in una morte violenta. Mostri e trappole sono piazzati ovunque e, secondo diverse leggende e dicerie, più ci si addentra in esso, più i piani diventano grandi e i nemici forti. Prima di entrare nel dungeon, i nuovi avventurieri possono unirsi a una Familia (ファミリア?, Famiria), ossia uno dei gruppi guidati da un dio o una dea che possono essere formati da centinaia di membri, così come da uno solo. Tuttavia per Bell Cranel, esploratore di quattordici anni di uno dei gruppi più piccoli, il vero obiettivo sarà fare colpo su Ais Wallenstein, una bella avventuriera di livello alto per cui si prenderà una cotta.

Personaggi

I personaggi della serie si suddividono in Familiae. Quelle esplorative sono composte principalmente da avventurieri che si addentrano nel dungeon tentando di aumentare la loro abilità, trovare oggetti preziosi e scendere in piani sempre più profondi; quelle non esplorative si dedicano a particolari discipline delle quali i loro membri sono esperti. Ogni Familia è composta da una divinità e da uno o più membri dei quali in genere il più anziano o il più abile fa da capitano, cioè colui che comanda in assenza della divinità. Oltre agli umani, esistono diverse razze.

Familia Estia

Una famiglia molto povera fondata dalla dea Estia. Inizialmente la sua sede è lo scantinato di una chiesa abbandonata, ma dopo aver sconfitto la Familia Apollo in un gioco di guerra entra in possesso del suo palazzo.

Bell Cranel (ベル・クラネル?, Beru Kuraneru)
Doppiato da: Yoshitsugu Matsuoka
Un avventuriero di livello uno che inizialmente è l'unico membro della Familia Estia, di cui diventerà il capitano. Combatte usando un paio di pugnali, assomiglia a un coniglio per via del fatto che ha i capelli bianchi e gli occhi rossi, e ha un'abilità unica chiamata "Realis Phrase" (憧憬一途(リアリス・フレーゼ)?, Riarisu Furēze, lett. "Aspirazione Totale"), che gli permette di accelerare notevolmente la sua crescita finché non vacilla dal punto di vista emotivo: il suo aumento di statistiche è pari infatti alla forza dei suoi sentimenti. Non è portato per la magia, ma grazie a un libro donatogli segretamente da Freya impara l'incantesimo "Firebolt" (魔法(ファイアボルト)?, Faiaboruto, lett. "Freccia di Fuoco"). Il suo sogno è avere un incontro casuale con una ragazza e diventare un eroe come quelli delle storie raccontategli dal suo nonno adottivo Zeus, tanto che in un secondo momento otterrà un'altra abilità eroica chiamata "Argonauta" (英雄願望(アルゴノゥト)?, Arugonouto, lett. "Desiderio Eroico"), che gli permetterà di incrementare drasticamente la potenza dei suoi attacchi quando si ritroverà in situazioni critiche. Al suo primo incontro con Ais, si innamora di lei e decide di fare di tutto per raggiungerla, sebbene in realtà non si consideri alla sua altezza. Nonostante ciò, per passare dal livello uno al livello due ci impiega solo un mese e mezzo, stabilendo dunque un nuovo record e ottenendo il soprannome di Little Rookie (未完の少年(リトル・ルーキー)?, Ritoru Rūkī). Un mese dopo raggiunge il livello tre e nel giro di altri due mesi il quattro, occasione in cui gli viene attribuito il nuovo soprannome di Rabbit Foot (白兎の脚(ラビット・フット)?, Rabitto Futto).
Estia (ヘスティア?, Hesutia)
Doppiata da: Inori Minase
La dea che si prende cura di Bell e che osserva i suoi progressi nel dungeon come avventuriero. Nonostante abbia un fisico minuto, grazie al suo seno prosperoso è nota a tutti come "loli tettona" (ロリ巨乳?, rori kyonyū). Poiché la sua Familia è molto povera, vive nello scantinato di una chiesa abbandonata e lavora part-time per la gilda, ma dopo aver sconfitto la Familia Apollo in un gioco di guerra entra in possesso del suo palazzo. È innamorata di Bell e mostra gelosia appena qualsiasi ragazza gli si avvicini, ma non trova mai il coraggio di rivelargli i suoi veri sentimenti e, anche dopo aver scoperto che egli la vede solo come un membro della sua Familia, continua a vegliare su di lui proteggendolo.
Liliruca Arde (リリルカ・アーデ?, Ririruka Āde)
Doppiata da: Maaya Uchida
Una prum della Familia Soma che ricopre il ruolo di supporto, ovvero accompagna gli avventurieri nel dungeon per aiutarli a trasportare gemme magiche e altri oggetti ottenuti dai mostri sconfitti. Ha un fisico minuto, ma riesce a portare uno zaino tre volte la sua stazza. La sua arma di combattimento è una piccola balestra che porta al braccio destro. Usa la magia per fingersi una chienthrope (umana con orecchie e coda di cane) e convince Bell a fare squadra con lei, portandogli inaspettatamente molta fortuna durante la loro alleanza. Siccome odia tutti gli avventurieri, perché colpevoli della morte dei suoi genitori, cerca di truffare anche Bell rubandogli il suo pugnale di nascosto, ma dopo essere stata salvata da lui, cambia idea e diventa una sua fedele compagna. Più tardi taglia tutti i rapporti con la Familia Soma per unirsi ufficialmente a quella di Estia.
Welf Crozzo (ヴェルフ・クロッゾ?, Werufu Kurozzo)
Doppiato da: Yoshimasa Hosoya
Un membro della decaduta famiglia nobile dei Crozzo. È un talentuoso fabbro diciassettenne, che tuttavia ha smesso di forgiare oggetti magici perché odia coloro che non considerano le armi come parte di sé, ma solo oggetti per aumentare la propria forza e il proprio prestigio. Combatte usando uno spadone che si è forgiato da solo. Pur facendo parte della Familia Efesto, non va d'accordo con i suoi membri ad eccezione di Efesto stessa, di cui è innamorato. Dopo che Bell compra una sua armatura, diventa suo amico e partner, accompagnandolo nel dungeon come suo armaiolo personale e unendosi più tardi alla sua Familia. Secondo Efesto il sogno di Welf è riuscire a forgiare una spada non magica superiore alle armi magiche.
Mikoto Yamato (ヤマト・命?, Yamato Mikoto)
Doppiata da: Chinatsu Akasaki
Un'amica d'infanzia di Haruhime. Inizialmente parte della Familia Takemikazuchi, si trasferisce nella Familia Estia dopo averne visto i membri sventare i piani della Familia Apollo per proteggere la propria dea.
Haruhime Sanjōno (サンジョウノ・春姫?, Sanjōno Haruhime)
Una runarl (ossia un'umana con le orecchie da volpe) che viene addestrata come prostituta dalla Familia Ishtar. Viene salvata da Bell e Mikoto dopo che i sottoposti di Ishtar vengono annientati da quelli di Freya, lavorando da quel momento in poi come cameriera per la Familia Estia.

Familia Loki

Una delle due Familiae più potenti di Orario. Conta molti membri e i suoi avventurieri più forti appartengono all'élite dell'élite. La sua sede è un grande palazzo chiamato Twilight Manor.

Ais Wallenstein (アイズ・ヴァレンシュタイン?, Aizu Varenshutain)
Doppiata da: Saori Ōnishi
La favorita della Familia Loki, anche nota come la Principessa della Spada. Le sue abilità da spadaccina sono senza pari e i mostri che ha ucciso ammontano a più di mille. Ha i capelli biondi e gli occhi dorati, è considerata una delle ragazze più attraenti in città e si dice che abbia steso tanti pretendenti quanti i mostri che ha fatto fuori. Il suo incontro con Bell avviene nel dungeon, quando lo salva da un minotauro che era sfuggito al suo gruppo e si era rifugiato ai piani superiori. È colei che ha raggiunto il livello due nel tempo record di un anno, finché Bell col suo arrivo ci riesce in un mese e mezzo. Dopo aver sconfitto il guardiano del trentasettesimo piano del dungeon da sola, raggiunge il livello sei. È figlia di un umano, Albert Waldstein, e di uno spirito del vento chiamata Aria, dalla quale ha ereditato un incantesimo di potenziamento chiamato Ariel (エアリエル?, Earieru) che le permette di migliorare le proprie prestazioni e usare il vento come scudo. Essendo svampita, è totalmente ignara sia della propria popolarità sia dei sentimenti di Bell.
Loki (ロキ?, Roki)
Doppiata da: Yurika Kubo
La dea dei dispetti, nonché il capo di una delle Familiae più grandi in città. Maniaca sessuale capace di flirtare senza pudore, Loki considera Ais la sua figlia prediletta ed è gelosa di chiunque le si avvicini troppo. Siccome ha un seno molto piatto, viene chiamata "Loki senzatette" (ロキ無乳?, Roki munyū) da Estia, con cui litiga in continuazione nonostante chiunque le conosca veda quanto in realtà le due siano amiche. A dispetto del suo atteggiamento infantile, Loki è molto attenta, calcolatrice e prevenuta, e quindi è difficile che si faccia sfuggire qualcosa.
Finn Deimne (フィン・ディムナ?, Fin Dimuna)
Doppiato da: Mutsumi Tamura
Il capitano della Familia Loki, ossia un avventuriero pallum di livello sei che, nonostante l'aspetto da ragazzino, ha più di quarant'anni. È soprannominato Braver. Si prende una cotta per Liliruca e le chiede di sposarlo, anche se poi viene rifiutato. Il suo aspetto minuto e la sua fama di grande avventuriero lo rendono estremamente popolare tra le donne di Orario.
Riveria Ljos Alf (リヴェリア・リヨス・アールヴ?, Riveria Riyosu Āruvu)
Doppiata da: Risa Taneda, Ayako Kawasumi (Sword Oratoria)
La vice-capitana della Familia Loki e membro della famiglia reale degli elfi. In quanto nobile, è classificata come Alta Elfa. È un'avventuriera di livello sei e la migliore maga di Orario. Il suo soprannome, Nine Hell, è dovuto alla sua abilità magica Chant Connect (詠唱連結?, Eishō renketsu, lett. "Connessione del canto") con cui è in grado di usare nove incantesimi molto potenti. Capace di leggere le statistiche degli avventurieri, nel tempo libero allena i membri più giovani della sua Familia e, a causa del ruolo materno che assume, Loki in privato la chiama scherzosamente "mamma".
Lefiya Viridis (レフィーヤ・ウィリディス?, Lefiya Viridisu)
Doppiata da: Juri Kimura
Una giovane maga elfa soprannominata Thousand Elf. È un'avventuriera di livello tre dotata dell'abilità eroica "Elf Ring" (エルフ・リング?, Erufu Ringu, lett. "Anello elfico"), che le permette di usare qualsiasi tipo di magia elfica purché ne conosca la formula. È ossessionata da Ais, tanto da abbandonarsi a frequenti fantasie in cui sogna di essere elogiata da lei. Dopo aver scoperto che Ais allena di nascosto Bell, chiede di ricevere lo stesso trattamento, sviluppando nel frattempo una forte rivalità nei confronti di quest'ultimo, seppur unilaterale dato che il ragazzo ne è del tutto ignaro. Nonostante abbia già superato il numero di statistiche necessario per poter salire al livello quattro, sotto consiglio di Loki decide di aspettare finché non sarà sufficientemente migliorata nell'uso della magia.
Bete Loga (ベート・ローガ?, Bēto Rōga)
Doppiato da: Nobuhiko Okamoto
Un licantropo (umano con orecchie e coda di lupo) avventuriero di livello cinque soprannominato Vanargand. Considera e tratta tutti gli avventurieri di livello basso come se fossero spazzatura ed è convinto che solo lui e Loki siano degni di stare al fianco di Ais, almeno fino a quando Bell non inizia a farsi anche lui una certa reputazione. Più tardi, raggiunge il livello sei. Dopo la distruzione della Familia Ishtar, Ais scopre che l'atteggiamento sprezzante di Bete nei confronti di chi lui considera debole nasconde l'intenzione di spronare gli altri a migliorare.
Tione Hiryute (ティオネ・ヒリュテ?)
Doppiata da: Minami Takahashi
Un'amazzone avventuriera di livello cinque soprannominata Jörmungandr. Lei e la sorella gemella Tiona appartenevano alla Familia Kali, che costituiva nella sua interezza l'intera razza delle Amazzoni. Dopo aver abbandonato la loro famiglia arrivarono ad Orario dove sfidarono e vinsero molti avventurieri, finché non furono sconfitte da Finn e Gareth e convinte a entrare nella Familia Loki. È innamorata di Finn e pur non essendo ricambiata è estremamente gelosa e aggressiva verso qualunque donna provi ad avvicinarsi a lui. Più tardi, raggiunge il livello sei. Quando è arrabbiata utilizza un linguaggio molto volgare, che prima di innamorarsi costituiva il suo modo di parlare naturale.
Tiona Hiryute (ティオナ・ヒリュテ?)
Doppiata da: Rie Murakawa
Un'amazzone avventuriera di livello cinque soprannominata Amazon, che brandisce uno spadone a doppia lama chiamato Urga. È la migliore amica di Ais. Lei e la sorella gemella Tione appartenevano alla Familia Kali, che costituiva nella sua interezza l'intera razza delle Amazzoni. Dopo aver abbandonato la loro famiglia arrivarono ad Orario dove sfidarono e vinsero molti avventurieri, finché non furono sconfitte da Finn e Gareth e convinte a entrare nella Familia Loki. Sviluppa una forte ammirazione per Bell dopo averlo visto battere da solo un minotauro e aver scoperto che ha S in tutte le abilità, soprannominandolo "Argonauta" poiché simile all'omonimo eroe di una storia che amava quando era piccola. A differenza della sorella, ha un seno molto piccolo, per via del quale ha sviluppato un complesso di inferiorità, e un carattere più infantile e solare. Più tardi, raggiunge il livello sei.

Familia Freya

Una delle due Familiae più potenti di Orario, la cui sede è un palazzo chiamato Folkvangr.

Freya (フレイヤ?, Fureiya)
Doppiata da: Yōko Hikasa
La dea della bellezza che desidera Bell per il suo grande potenziale e che lo mette spesso in difficoltà per farlo crescere più velocemente. Ha la fama di essere andata a letto con quasi ogni uomo di Orario. A differenza di molte divinità, non vive assieme ai suoi avventurieri, bensì nella torre di Babel costruita sopra il Dungeon.
Ottar (オッタル?, Ottaru)
Doppiato da: Ryōkan Koyanagi
Il capitano della Familia Freya, soprannominato "il Re" per via del fatto che è l'unico avventuriero in città ad aver raggiunto il livello sette. È estremamente leale alla sua dea ed esegue senza obiettare tutti gli ordini che lei gli impartisce.

La Matrona della Fertilità

La Matrona della Fertilità (豊饒の女主人?, Hōjō no Onnashujin) è un'osteria e un punto di ristoro di Orario piuttosto famoso dove gli avventurieri vanno a riposarsi e a rilassarsi. Lo staff è composto unicamente da ragazze, alcune delle quali sono ex avventuriere in grado di mettere in riga la maggior parte dei clienti che non si comportano bene.

Mia Grand (ミア・グランド?, Mia Gurando)
Doppiata da: Yuka Keichō
Una nana che, dopo essersi fatta una fortuna nel dungeon, ha deciso di aprirsi un pub. Nota in tutta la città come una datrice di lavoro onesta, assume solo impiegate femmine, che la chiamano mamma (母ちゃん?, kaa-chan). Tratta le sue dipendenti con rispetto, non lascia mai che qualche cliente nel suo locale dia il via a una rissa e si fa sempre pagare dai creditori. Essendo a conoscenza della cotta di Syr, riserva spesso un trattamento di favore a Bell, dandogli di tanto in tanto anche alcuni consigli. Più avanti si scopre che quando era un'avventuriera, aveva raggiunto il livello sei ed era stata il capitano della Familia Freya, con cui è ancora in contatto. Nonostante sia una nana, è molto alta.
Syr Flover (シル・フローヴァ?, Shiru Furōva)
Doppiata da: Shizuka Ishigami
Una cameriera de "La Matrona della Fertilità" che prova qualcosa per Bell. Ogni giorno gli prepara il pranzo e lui per riconoscenza la aiuta con i compiti nel locale.
Ryu Lion (リュー・リオン?, Ryū Rion)
Doppiata da: Saori Hayami
Una cameriera elfa amica di Syr, che cerca di darle una mano con la sua cotta per Bell. Un tempo era un'avventuriera di livello quattro appartenente alla Familia Astraea, ma dopo aver perso i suoi compagni in un'imboscata li vendicò, motivo per cui fu inserita nella lista nera della gilda e assunta da Mia come cameriera del suo pub. Nonostante la sua nuova occupazione è ancora un'abile guerriera, tanto che Lefiya, dopo averla vista combattere, sostiene di non aver mai conosciuto nessuno abile come Ryu nel "cantico simultaneo", cioè il recitare le formule complesse degli incantesimi mentre si combatte nel corpo a corpo.

Familia Efesto

Una Familia produttrice di armi e armature molto famosa e ricca che, come la dea che rappresenta, è composta soprattutto da fabbri. I suoi membri vengono spesso assunti come unità di supporto nelle grandi spedizioni nei piani più profondi del dungeon e ognuno di essi è fornito di una bottega privata, in cui può esercitare la sua professione da solo senza mostrare le proprie tecniche agli altri.

Efesto (ヘファイストス?, Hefaisutosu)
Doppiata da: Yuka Terasaki
La dea della fucina, ossia il capo del più grande gruppo di produttori di armi e armature della città. È amica di Estia e, pur essendo a conoscenza della sua situazione economica, le forgia un'arma speciale per Bell, rimandando il pagamento a più tardi. Porta una benda sull'occhio destro cicatrizzato e dopo aver saputo che Welf non ci fa caso, si innamora di lui.
Tsubaki Collbrande (椿・コルブランド?, Tsubaki Koruburando)
Doppiata da: Hitomi Nabatame
La capitana della Familia Efesto. Maestra nell'arte della forgiatura, è una mezza-nana soprannominata Cyclops (単眼の巨師(キュクロプス)?, Kyukuropusu) poiché, come la sua dea, porta un occhio bendato (nel suo caso il sinistro). Si mostra sempre molto amichevole con chiunque incontri e ha un contratto con Gareth Landrock, in base al quale solo lei potrà forgiargli armi e armature. È considerata il fabbro migliore di Orario, ma in privato ammette che Welf Crozzo le è superiore nonostante lei lo consideri anche uno spreco di talento per il suo rifiuto di forgiare armi magiche. Oltre che un maestro fabbro è un'abile guerriera, avendo come abitudine il mettere alla prova di persona la qualità delle sue creazioni nel dungeon.

Altri personaggi

Eina Tulle (エイナ・チュール?, Eina Chūru)
Doppiata da: Haruka Tomatsu
Una mezzelfa della gilda che è stata assegnata a Bell come consigliera per l'esplorazione del labirinto. Si preoccupa per Bell proprio come una sorella maggiore ed è sempre felice di vederlo tornare sano e salvo dal dungeon. È figlia di un uomo e di un'elfa, Aina Tulle, migliore amica di Riveria Ljos Alf.
Ganesha (ガネーシャ?, Ganēsha)
Doppiato da: Hiroshi Tsuchida
Il dio delle folle. È il capo ufficioso della città, nonché colui che lavora di più a stretto contatto con la gilda. Organizza la maggior parte dei festival in città, come "Monsterphilia", e fornisce le creature necessarie per l'intrattenimento del pubblico.
Miach (ミアハ?, Miaha)
Doppiato da: Makoto Furukawa
Un dio la cui Familia è nota per le pozioni di guarigione ed altri rimedi di erbe che parecchi avventurieri utilizzano ogni giorno.
Naza Ersuisu (ナァーザ・エリスイス?, Nāza Erisuisu)
Membro della Familia Miach, specializzata in pozioni. Si occupa del negozio quando il proprietario è fuori ed ama stuzzicare Bell quando questi viene a comprare qualcosa.
Apollo (アポロン?, Aporon)
Un dio civettuolo e bisessuale che ha diversi amanti sia di sesso maschile sia femminile. In Paradiso ha provato diverse volte a sedurre Estia, ma senza successo. Dopo essere venuto a conoscenza del talento di Bell, sviluppa un certo interesse verso di lui e più tardi si allea con la Familia Soma per battere quella di Estia in un gioco di guerra. Sconfitto, la sua Familia viene sciolta e i suoi possedimenti passano in possesso di Estia, che inoltre lo fa bandire da Orario.
Ermes (ヘルメス?, Herumesu)
Doppiato da: Sōma Saitō
Il messaggero degli dei. È amico del nonno di Bell, Zeus, che gli ha chiesto di prendersi cura del nipote mentre questi si avventura nel dungeon. Il modo con cui si prende cura di Bell, tuttavia, è comunque poco ortodosso: come Freya infatti, Ermes fa in modo che Bell finisca in pericolo, in modo da farlo maturare e imparare. Inoltre Ermes è convinto che molto presto avverrà un grande scontro in cui Bell avrà un ruolo chiave, quindi si allea segretamente con le Familiae di Loki e di Dioniso. La sua Familia, proprio come il loro dio notoriamente bugiardo e impiccione, è composta da avventurieri in cerca soprattutto di profitto, disposti a mentire sul proprio livello e sulle loro capacità pur di ridurre la quota mensile che è necessario pagare alla gilda, che chiude un occhio per via del fatto che sono i migliori cacciatori di trafficanti del mercato nero.
Demetra (デメテル?, Demeteru)
Doppiata da: Harumi Sakurai
Una dea amica di Estia che ama i pettegolezzi, così come farsi gli affari degli altri. La sua famiglia è la prima produttrice di prodotti agricoli.
Zeus (ゼウス?, Zeusu)
Doppiato da: Atsushi Ono
Il nonno di Bell, nonché l'ex-capo della Familia Zeus che primeggiò a Orario fino a quando i suoi membri furono uccisi in un misterioso incidente quindici anni fa. È sempre stato tenuto in alta considerazione dagli altri dei. Dopo il raggiungimento dei quattordici anni di Bell, finge la propria morte e chiede in segreto a Ermes di prendersi cura di lui.

Media

Light novel

La serie di light novel è stata scritta da Fujino Ōmori con le illustrazioni di Suzuhito Yasuda. Il primo volume è stato pubblicato da SB Creative, sotto l'etichetta GA Bunko, il 15 gennaio 2013[4] e al 15 dicembre 2018 ne sono stati messi in vendita in tutto quattordici[16]. In Italia la serie è stata annunciata al Lucca Comics & Games 2015 da J-Pop[11] e pubblicata a partire dal 29 giugno 2016[17], mentre in America del Nord i diritti sono stati acquistati da Yen Press[1].

Data di prima pubblicazione
GiapponeseItaliano
115 gennaio 2013[4]ISBN 978-4-7973-7280-9 29 giugno 2016[17]ISBN 978-88-6883-561-3
215 febbraio 2013[18]ISBN 978-4-7973-7307-3 10 agosto 2016[19]ISBN 978-88-6883-781-5
315 maggio 2013[20][21]
(ed. regolare & limitata)
ISBN 978-4-7973-7362-2 (ed. regolare)
ISBN 978-4-7973-7360-8 (ed. limitata)
2 novembre 2016[22]ISBN 978-88-6883-862-1
414 dicembre 2013[23][24]
(ed. regolare & limitata)
ISBN 978-4-7973-7514-5 (ed. regolare)
ISBN 978-4-7973-7515-2 (ed. limitata)
12 luglio 2017[25]ISBN 978-88-6883-939-0
515 maggio 2014[26]ISBN 978-4-7973-7714-9 15 novembre 2017[27]ISBN 978-88-3275-234-2
615 novembre 2014[28][29]
(ed. regolare & limitata)
ISBN 978-4-7973-8058-3 (ed. regolare)
ISBN 978-4-7973-8059-0 (ed. limitata)
13 giugno 2018[30]ISBN 978-88-3275-166-6
715 aprile 2015[31]ISBN 978-4-7973-8311-9 27 marzo 2019[32]ISBN 978-88-3275-597-8
815 giugno 2015[33][34]
(ed. regolare & limitata)
ISBN 978-4-7973-8314-0 (ed. regolare)
ISBN 978-4-7973-8313-3 (ed. limitata)
912 settembre 2015[35]ISBN 978-4-7973-8500-7
1014 maggio 2016[36][37]
(ed. regolare & limitata)
ISBN 978-4-7973-8677-6 (ed. regolare)
ISBN 978-4-7973-8678-3 (ed. limitata)
1115 ottobre 2016[38][39]
(ed. regolare & limitata)
ISBN 978-4-7973-8812-1 (ed. regolare)
ISBN 978-4-7973-8813-8 (ed. limitata)
1224 maggio 2017[40]ISBN 978-4-7973-9280-7
1315 febbraio 2018[41][42]
(ed. regolare & limitata)
ISBN 978-4-7973-9356-9 (ed. regolare)
ISBN 978-4-7973-9357-6 (ed. limitata)
1415 dicembre 2018[16]ISBN 978-4-7973-9620-1

Spin-off

Una serie di light novel spin-off, intitolata DanMachi: Sword Oratoria (ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア?, Danjon ni deai o motomeru no wa machigatte iru darō ka gaiden: Sōdo Oratoria) e scritta da Fujino Ōmori con le illustrazioni di Kiyotaka Haimura, ha avuto inizio con la pubblicazione del primo volume, edito sempre da SB Creative sotto l'etichetta GA Bunko, il 15 gennaio 2014[8]. La storia segue le avventure di Ais Wallenstein, riproponendo alcuni eventi della trama principale dal suo punto di vista. In America del Nord anche i diritti di questa serie sono stati acquistati da Yen Press[43].

Data di prima pubblicazione
Giapponese
115 gennaio 2014[8][44]
(ed. regolare & limitata)
ISBN 978-4-7973-7553-4 (ed. regolare)
ISBN 978-4-7973-7554-1 (ed. limitata)
213 giugno 2014[45]ISBN 978-4-7973-7716-3
315 dicembre 2014[46][47]
(ed. regolare & limitata)
ISBN 978-4-7973-8203-7 (ed. regolare)
ISBN 978-4-7973-8150-4 (ed. limitata)
415 maggio 2015[48]ISBN 978-4-7973-8312-6
515 ottobre 2015[49]ISBN 978-4-7973-8508-3
615 giugno 2016[50]ISBN 978-4-7973-8846-6
715 dicembre 2016[51][52]
(ed. regolare & limitata)
ISBN 978-4-7973-8934-0 (ed. regolare)
ISBN 978-4-7973-8935-7 (ed. limitata)
815 aprile 2017[53][54]
(ed. regolare & limitata)
ISBN 978-4-7973-9234-0 (ed. regolare)
ISBN 978-4-7973-9042-1 (ed. limitata)
915 giugno 2017[55]ISBN 978-4-7973-9281-4
1015 maggio 2018[56]ISBN 978-4-7973-9460-3
1115 gennaio 2019[57]ISBN 978-4-8156-0026-6

Manga

Copertina del primo volume dell'edizione italiana raffigurante i protagonisti Bell Cranel ed Estia

Un adattamento manga di Kunieda ha iniziato la serializzazione sulla rivista Young Gangan di Square Enix il 2 agosto 2013[5]. Dieci volumi tankōbon sono stati pubblicati tra il 13 dicembre 2013[58] e il 25 giugno 2018[59]. Un'edizione in lingua italiana a cura di J-Pop è stata annunciata a settembre 2016[12] e pubblicata da novembre dello stesso anno[60].

Data di prima pubblicazione
GiapponeseItaliano
113 dicembre 2013[58]ISBN 978-4-7575-4166-5 23 novembre 2016[60]ISBN 978-88-6883-839-3
214 maggio 2014[61]ISBN 978-4-7575-4304-1 1º febbraio 2017[62]ISBN 978-88-6883-907-9
313 novembre 2014[63]ISBN 978-4-7575-4464-2 22 marzo 2017[64]ISBN 978-88-6883-938-3
425 marzo 2015[65]ISBN 978-4-7575-4592-2 24 maggio 2017[66]ISBN 978-88-3275-018-8
525 giugno 2015[67]ISBN 978-4-7575-4673-8 26 luglio 2017[68]ISBN 978-88-3275-067-6
625 marzo 2016[69]ISBN 978-4-7575-4925-8 27 settembre 2017[70]ISBN 978-88-3275-166-6
713 ottobre 2016[71]ISBN 978-4-7575-5120-6 29 novembre 2017[72]ISBN 978-88-3275-167-3
825 marzo 2017[73]ISBN 978-4-7575-5287-6 28 febbraio 2018[74]ISBN 978-88-3275-168-0
925 settembre 2017[75]ISBN 978-4-7575-5368-2 30 maggio 2018[76]ISBN 978-88-3275-417-9
1025 giugno 2018[59]ISBN 978-4-7575-5763-5 17 ottobre 2018[77]ISBN 978-88-3275-550-3

Un adattamento manga di Takashi Yagi, basato sulle light novel spin-off e intitolato DanMachi: Sword Oratoria, ha iniziato la serializzazione sul Gangan Joker di Square Enix il 22 maggio 2014[9]. Tra il 13 novembre 2014[78] e l'11 maggio 2018 i volumi pubblicati ammontano a undici[79]. Un'edizione in lingua italiana a cura di J-Pop è stata annunciata ad aprile 2018[13] e pubblicata da giugno dello stesso anno[80].

Copertina del primo volume dell'edizione italiana raffigurante la protagonista Ais Wallenstein e Lefiya Viridis
Data di prima pubblicazione
GiapponeseItaliano
113 novembre 2014[78]ISBN 978-4-7575-4465-9 27 giugno 2018[80]ISBN 978-88-3275-395-0
225 marzo 2015[81]ISBN 978-4-7575-4593-9 22 agosto 2018[82]ISBN 978-88-3275-466-7
315 maggio 2015[83]ISBN 978-4-7575-4638-7 10 ottobre 2018[84]ISBN 978-88-3275-630-2
414 ottobre 2015[85]ISBN 978-4-7575-4767-4 30 gennaio 2019[86]ISBN 978-88-3275-662-3
525 marzo 2016[87]ISBN 978-4-7575-4926-5 6 marzo 2019[88]ISBN 978-88-3275-747-7
613 ottobre 2016[89]ISBN 978-4-7575-5121-3
725 marzo 2017[90]ISBN 978-4-7575-5289-0
813 aprile 2017[91]ISBN 978-4-7575-5316-3
913 giugno 2017[92]ISBN 978-4-7575-5369-9
1013 febbraio 2018[93]ISBN 978-4-7575-5559-4
1111 maggio 2018[79]ISBN 978-4-7575-5712-3

Un manga yonkoma, intitolato Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatte iru darō ka 4-koma: kamisama no nichijō (ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか4コマ【神様の日常】?, Danjon ni deai o motomeru no wa machigatte iru darō ka 4-koma: kamisama no nichijō) e disegnato da Masaya Takamura, è stato serializzato sulla webzine Gangan Online di Square Enix dal 14 agosto 2014[6] al 18 maggio 2017[94]. Due volumi tankōbon sono stati pubblicati rispettivamente il 15 maggio 2015[95] e il 23 maggio 2017[96].

Data di prima pubblicazione
Giapponese
115 maggio 2015[95]ISBN 978-4-7575-4639-4
223 maggio 2017[96]ISBN 978-4-7575-5356-9

Anime

Bell Cranel ed Estia nell'anime

Un adattamento anime, prodotto da J.C.Staff e diretto da Yoshiki Yamakawa[7], è andato in onda dal 3 aprile al 26 giugno 2015[97][98]. Le sigle di apertura e chiusura sono rispettivamente Hey World di Yuka Iguchi[2] e Right Light Rise di Kanon Wakeshima[99]. In Italia gli episodi sono stati trasmessi da Yamato Video prima in streaming in simulcast su YouTube[14] e poi in TV su Man-ga[100], mentre in altre parti del mondo i diritti sono stati acquistati da Crunchyroll[101]. In America del Nord, invece, la serie è stata concessa in licenza a Sentai Filmworks[102]. Un episodio OAV è stato pubblicato il 7 dicembre 2016[103].

Annunciato il 6 marzo 2016 per celebrare il decimo anniversario di GA Bunko[104], un adattamento anime di dodici episodi di DanMachi: Sword Oratoria, diretto da Yōhei Suzuki e sempre prodotto da J.C.Staff, è stato trasmesso tra il 14 aprile e il 30 giugno 2017. Le sigle di apertura e chiusura sono rispettivamente Re-Illusion di Iguchi e Day by Day di Kano[10]. In Italia e in America del Nord i diritti sono stati riconfermati da Yamato Video[15] e Sentai Filmworks[105].

Episodi

Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giapponese[97]Italiano
1Avventuriero (Bell Cranel)
「冒険者(ベル・クラネル)」 - Bōken-sha (Beru Kuraneru)
3 aprile 2015
5 novembre 2015
2Festival dei mostri (Monsterphilia)
「怪物祭(モンスターフィリア)」 - Kaibutsu-sai (Monsutāfiria)
10 aprile 2015
12 novembre 2015
3La lama di dio (Estia Knife)
「神様の刃(ヘスティア・ナイフ)」 - Kamisama no yaiba (Hesutia Naifu)
17 aprile 2015
19 novembre 2015
4Debole (Supporto)
「弱者(サポーター)」 - Jakusha (Sapōtā)
24 aprile 2015
26 novembre 2015
5Libro di magia (Grimorio)
「魔導書(グリモア)」 - Madōsho (Gurimoa)
1º maggio 2015
10 dicembre 2015
6La ragione (Liliruca Arde)
「理由(リリルカ・アーデ)」 - Riyū (Ririruka Āde)
8 maggio 2015
17 dicembre 2015
7Principessa della Spada (Aiz Wallenstein)
「剣姫(アイズ・ヴァレンシュタイン)」 - Kenki (Aizu Varenshutain)
15 maggio 2015
24 dicembre 2015
8Desiderio eroico (Argonauta)
「英雄願望(アルゴノゥト)」 - Eiyū ganbō (Arugonōto)
22 maggio 2015
31 dicembre 2015
9Fabbro (Welf Crozzo)
「鍛冶師(ヴェルフ・クロッゾ)」 - Tan'ya-shi (Werufu Kurozzo)
29 maggio 2015
7 gennaio 2016
10Offerta di mostri (Path Parade)
「怪物進呈(パス・パレード)」 - Kaibutsu shintei (Pasu Parēdo)
5 giugno 2015
14 gennaio 2016
11Il paradiso del labirinto (Under Resort)
「迷宮の楽園(アンダーリゾート)」 - Meikyū no rakuen (Andā Rizōto)
12 giugno 2015
21 gennaio 2016
12Malevolenza (Show)
「悪意(ショー)」 - Akui (Shō)
19 giugno 2015
28 gennaio 2016
13Il mito della famiglia (Familia Myth)
「眷族の物語(ファミリア・ミィス)」 - Kenzoku no monogatari (Famiria Myisu)
26 giugno 2015
4 febbraio 2016
OAV「ダンジョンに温泉を求めるのは間違っているだろうか」 - Danjon ni onsen o motomeru no wa machigatte iru darō ka7 dicembre 2016[103]

Sword Oratoria
Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giapponese[106]
1La Principessa della Spada e la fata
「剣姫と妖精」 - Kenki to yōsei
14 aprile 2017
2La prova del vestito e le compere
「試着と購入」 - Shichaku to kōnyū
21 aprile 2017
3La sagra e il coraggio
「祭典と勇気」 - Saiten to yūki
28 aprile 2017
4L'assassinio e il gioiello
「殺人と宝玉」 - Satsujin to hōgyoku
5 maggio 2017
5La rossa e il re solitario
「赤髪と孤王」 - Akagami to ko-ō
12 maggio 2017
6L'eliminazione e la fuga
「討伐と逃亡」 - Tōbatsu to tōbō
19 maggio 2017
7La richiesta e la separazione
「依頼と分断」 - Irai to bundan
26 maggio 2017
8L'impurità e la ragazza
「穢れと少女」 - Kegare to shōjo
2 giugno 2017
9L'allenamento e la gelosia
「訓練と嫉妬」 - Kunren to shitto
9 giugno 2017
10Il ragazzo e l'eroe
「少年と英雄」 - Shōnen to eiyū
16 giugno 2017
11L'avventura e l'ignoto
「冒険と未知」 - Bōken to michi
23 giugno 2017
12Gli dei e la famiglia (Sword Oratoria)
「神々と眷族(ソード・オラトリア)」 - Kamigami to kenzoku (Sōdo Oratoria)
30 giugno 2017

Pubblicazioni

Volume DanMachi DanMachi: Sword Oratoria
Episodi Data di pubblicazione Episodi Data di pubblicazione
1 1–2 24 giugno 2015[107] 1–2 28 giugno 2017[108]
2 3–4 29 luglio 2015[109] 3–4 26 luglio 2017[110]
3 5–6 26 agosto 2015[111] 5–6 23 agosto 2017[112]
4 7–8 30 settembre 2015[113] 7–8 27 settembre 2017[114]
5 9–10 28 ottobre 2015[115] 9–10 25 ottobre 2017[116]
6 11–12 25 novembre 2015[117] 11–12 29 novembre 2017[118]
7 13 18 dicembre 2015[119]

Accoglienza

La serie ha vinto il Premio GA Bunko nel 2013[7], si è classificata al quarto posto nella guida annuale per light novel Kono light novel ga sugoi! di Takarajimasha nel 2014[120] ed è stata premiata col Premio Sugoi Japan del Yomiuri Shinbun nel 2016[121]. A febbraio 2016 il numero stimato di copie dei volumi vendute ha superato i 4 milioni[122].

Note

  1. ^ a b (EN) Yen Press Adds A Certain Magical Index Light Novels, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 19 aprile 2014. URL consultato il 24 ottobre 2014.
  2. ^ a b (EN) Yuka Iguchi Sings 'Is It Wrong to Try to Pick Up Girls in a Dungeon?' Anime's Opening, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 19 gennaio 2015. URL consultato il 5 marzo 2015.
  3. ^ Il titolo originale è stato adattato in italiano come "È sbagliato cercare di incontrare ragazze in un dungeon?" nella versione animata e come "È forse sbagliato pretendere da un dungeon di farti incontrare delle ragazze?" nel romanzo.
  4. ^ a b c (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 25 novembre 2014.
  5. ^ a b (JA) ラノベ「ダンまち」マンガ連載&ヒロユキ「マンアシ2」始動, su natalie.mu, Natalie, 2 agosto 2013. URL consultato il 25 novembre 2014.
  6. ^ a b (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか4コマ【神様の日常】, su ganganonline.com, Gangan Online. URL consultato il 1º novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2014).
  7. ^ a b c (EN) Is It Wrong to Try to Pick Up Girls in a Dungeon? Light Novels Get TV Anime, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 24 ottobre 2014. URL consultato il 24 ottobre 2014.
  8. ^ a b c (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 27 dicembre 2014.
  9. ^ a b (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 外伝 ソード・オラトリア, su jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 1º novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2014).
  10. ^ a b (EN) Is It Wrong to Try to Pick Up Girls in a Dungeon? Sword Oratoria Anime Gets 12 Episodes, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 23 marzo 2017. URL consultato il 23 marzo 2017.
  11. ^ a b Lucca 2015: Annunci J-POP Manga, su animeclick.it, AnimeClick.it, 1º novembre 2015. URL consultato il 1º novembre 2015.
  12. ^ a b J-POP annuncia Danmachi, 7th Garden, Cutie Honey, Grendizer e altro ancora, su animeclick.it, AnimeClick.it, 17 settembre 2016. URL consultato il 17 settembre 2016.
  13. ^ a b Comicon 2018: gli annunci J-POP Manga, su animeclick.it, AnimeClick.it, 29 aprile 2018. URL consultato il 26 giugno 2018.
  14. ^ a b Yamato Video presenta i simulcast anime della primavera 2015, su animeclick.it, AnimeClick.it, 3 aprile 2015. URL consultato il 3 aprile 2015.
  15. ^ a b Anime: i titoli della primavera 2017 di Yamato Animation, su animeclick.it, AnimeClick.it, 10 aprile 2017. URL consultato il 13 aprile 2017.
  16. ^ a b (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 14, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 24 dicembre 2018.
  17. ^ a b Vi anticipiamo tutte le uscite di settimana prossima da parte di JPOP!, su animeclick.it, AnimeClick.it, 28 giugno 2016. URL consultato il 29 giugno 2016.
  18. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 2, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 27 dicembre 2014.
  19. ^ Uscite manga JPOP / GP MANGA del 10 agosto 2016, su animeclick.it, AnimeClick.it, 4 agosto 2016. URL consultato l'8 agosto 2016.
  20. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 3, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 27 dicembre 2014.
  21. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 3 書き下ろし短編小説&ゲストイラスト集付き限定版, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 27 dicembre 2014.
  22. ^ [Novel] Danmachi - Is it wrong to pick Up girls in a dungeon? 3, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 15 novembre 2017.
  23. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 4, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 27 dicembre 2014.
  24. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 4 小冊子付き限定版, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 27 dicembre 2014.
  25. ^ Uscite J-POP MANGA del 12 luglio 2017, su animeclick.it, AnimeClick.it, 10 luglio 2017. URL consultato il 10 luglio 2017.
  26. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 5, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 27 dicembre 2014.
  27. ^ Uscite J-POP MANGA del 15 novembre 2017, su animeclick.it, AnimeClick.it, 13 novembre 2017. URL consultato il 15 novembre 2017.
  28. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 6, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 24 luglio 2016.
  29. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 6 小冊子付き限定版, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 27 dicembre 2014.
  30. ^ Uscite J-POP MANGA del 13 giugno 2018, su animeclick.it, AnimeClick.it, 11 giugno 2018. URL consultato il 13 giugno 2018.
  31. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 7, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 20 aprile 2015.
  32. ^ Uscite J-POP MANGA del 27 marzo 2019, su animeclick.it, AnimeClick.it, 25 marzo 2019. URL consultato il 27 marzo 2019.
  33. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 8, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 24 maggio 2015.
  34. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 8 【ヘスティア】グラフィグ付き限定特装版, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 24 maggio 2015.
  35. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 9, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 27 settembre 2015.
  36. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 10, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 23 aprile 2016.
  37. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 10 小冊子付き限定版, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 23 aprile 2016.
  38. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか11, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 4 novembre 2016.
  39. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか11 ドラマCD付き限定特装版, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 4 novembre 2016.
  40. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか12, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 24 maggio 2017.
  41. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか13, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 2 febbraio 2018.
  42. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか13 ドラマCD付き限定特装版, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 2 febbraio 2018.
  43. ^ (EN) Yen Press Licenses Asterisk War, Re:Zero Manga, Light Novels, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 2 dicembre 2015. URL consultato il 4 dicembre 2015.
  44. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア 小冊子付き限定版, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 27 dicembre 2014.
  45. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア2, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 27 dicembre 2014.
  46. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア3, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 27 dicembre 2014.
  47. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア3 小冊子付き限定版, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 27 dicembre 2014.
  48. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア4, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 20 aprile 2015.
  49. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 外伝 ソード・オラトリア5, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 1º novembre 2015.
  50. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 外伝 ソード・オラトリア6, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 30 maggio 2016.
  51. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア7, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 4 dicembre 2016.
  52. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア7 小冊子付き限定版, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 4 dicembre 2016.
  53. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア8, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 13 aprile 2017.
  54. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア8 ドラマCD付き限定特装版, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 13 aprile 2017.
  55. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア9, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 24 maggio 2017.
  56. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア10, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 13 ottobre 2018.
  57. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア11, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 24 dicembre 2018.
  58. ^ a b (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 1巻, su magazine.jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 27 dicembre 2014.
  59. ^ a b (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 10, su magazine.jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 13 ottobre 2018.
  60. ^ a b Uscite manga JPOP / GP MANGA del 23 novembre 2016, su animeclick.it, AnimeClick.it, 23 novembre 2016. URL consultato il 24 novembre 2016.
  61. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 2巻, su magazine.jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 27 dicembre 2014.
  62. ^ Uscite manga JPOP / GP MANGA del 1 febbraio 2017, su animeclick.it, AnimeClick.it, 28 gennaio 2017. URL consultato il 28 gennaio 2017.
  63. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 3巻, su magazine.jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 27 dicembre 2014.
  64. ^ Uscite manga JPOP / GP MANGA del 22 marzo 2017, su animeclick.it, AnimeClick.it, 20 marzo 2017. URL consultato il 20 marzo 2017.
  65. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 4巻, su magazine.jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 20 aprile 2015.
  66. ^ Uscite manga J-POP MANGA del 24 maggio 2017, su animeclick.it, AnimeClick.it, 22 maggio 2017. URL consultato il 24 maggio 2017.
  67. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 5巻, su magazine.jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 1º novembre 2015.
  68. ^ Uscite J-POP MANGA del 26 luglio 2017, su animeclick.it, AnimeClick.it, 24 luglio 2017. URL consultato il 25 luglio 2017.
  69. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 6巻, su magazine.jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 30 maggio 2016.
  70. ^ Uscite J-POP MANGA del 27 settembre 2017, su animeclick.it, AnimeClick.it, 25 settembre 2017. URL consultato il 27 settembre 2017.
  71. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 7巻, su magazine.jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 20 novembre 2016.
  72. ^ Uscite J-POP MANGA del 29 novembre 2017, su animeclick.it, AnimeClick.it, 27 novembre 2017. URL consultato il 27 novembre 2017.
  73. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 8巻, su magazine.jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 13 aprile 2017.
  74. ^ Uscite J-POP MANGA del 28 febbraio 2018, su animeclick.it, AnimeClick.it, 26 febbraio 2018. URL consultato il 28 febbraio 2018.
  75. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 9巻, su magazine.jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 19 gennaio 2018.
  76. ^ Uscite J-POP MANGA del 30 maggio 2018, su animeclick.it, AnimeClick.it, 28 maggio 2018. URL consultato il 30 maggio 2018.
  77. ^ Uscite J-POP MANGA del 17 ottobre 2018, su animeclick.it, AnimeClick.it, 15 ottobre 2018. URL consultato il 18 ottobre 2018.
  78. ^ a b (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 外伝 ソード・オラトリア 1巻, su magazine.jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 3 giugno 2015.
  79. ^ a b (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 外伝 ソード・オラトリア 11, su magazine.jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 13 ottobre 2018.
  80. ^ a b Uscite J-POP MANGA del 27 giugno 2018, su animeclick.it, AnimeClick.it, 25 giugno 2018. URL consultato il 26 giugno 2018.
  81. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 外伝 ソード・オラトリア 2巻, su magazine.jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 3 giugno 2015.
  82. ^ Uscite J-POP MANGA del 22 agosto 2018, su animeclick.it, AnimeClick.it, 20 agosto 2018. URL consultato il 21 agosto 2018.
  83. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 外伝 ソード・オラトリア 3巻, su magazine.jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 3 giugno 2015.
  84. ^ Uscite J-POP MANGA del 10 ottobre 2018, su animeclick.it, AnimeClick.it, 8 ottobre 2018. URL consultato il 9 ottobre 2018.
  85. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 外伝 ソード・オラトリア 4巻, su magazine.jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 1º novembre 2015.
  86. ^ Uscite J-POP MANGA del 30 gennaio 2019, su animeclick.it, AnimeClick.it, 28 gennaio 2019. URL consultato il 29 gennaio 2019.
  87. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 外伝 ソード・オラトリア 5巻, su magazine.jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 23 aprile 2016.
  88. ^ Uscite manga J-POP MANGA del 6 marzo 2019, su animeclick.it, AnimeClick.it, 4 marzo 2019. URL consultato il 4 marzo 2019.
  89. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 外伝 ソード・オラトリア 6巻, su magazine.jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 4 dicembre 2016.
  90. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 外伝 ソード・オラトリア 7巻, su magazine.jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 13 aprile 2017.
  91. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 外伝 ソード・オラトリア 8巻, su magazine.jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 13 aprile 2017.
  92. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 外伝 ソード・オラトリア 9巻, su magazine.jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 26 luglio 2017.
  93. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 外伝 ソード・オラトリア 10, su magazine.jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 13 ottobre 2018.
  94. ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか4コマ【神様の日常】シーズン2, su ganganonline.com, Square Enix. URL consultato il 24 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2017).
  95. ^ a b (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか4コマ【神様の日常】, su magazine.jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 1º novembre 2015.
  96. ^ a b (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか4コマ【神様の非日常】, su magazine.jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 24 maggio 2017.
  97. ^ a b (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 放送情報, su s.mxtv.jp, Tokyo MX. URL consultato il 10 maggio 2015.
  98. ^ (EN) Is It Wrong to Try to Pick Up Girls in a Dungeon? Anime's April Date, More Cast Unveiled, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 27 dicembre 2014. URL consultato il 27 dicembre 2014.
  99. ^ (EN) Kanon Wakeshima Performs Is It Wrong to Try to Pick Up Girls in a Dungeon? Anime's Ending, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 3 marzo 2015. URL consultato il 5 marzo 2015.
  100. ^ Le nuove serie in arrivo su Man-Ga dal 9 novembre, su animeclick.it, AnimeClick.it, 7 novembre 2015. URL consultato il 7 novembre 2015.
  101. ^ (EN) Crunchyroll to Stream "Is it Wrong to Try and Pick Up Girls in a Dungeon?", su crunchyroll.com, Crunchyroll, 3 aprile 2015. URL consultato il 3 aprile 2015.
  102. ^ (EN) Sentai Filmworks Adds Pleiades, Re-Kan, SNAFU Too, Hello! KinMoza, UtaPri Season 3, Is it Wrong to Pick Up Girls in a Dungeon and Food Wars, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 4 aprile 2015. URL consultato il 5 aprile 2015.
  103. ^ a b (EN) 'Is It Wrong to Try to Pick Up Girls in a Dungeon?' OVA Slated for December 7, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 10 agosto 2016. URL consultato il 10 agosto 2016.
  104. ^ (EN) 'Is It Wrong to Try to Pick Up Girls in a Dungeon? Sword Oratoria' Spinoff Novels Get TV Anime, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 6 marzo 2016. URL consultato il 6 marzo 2016.
  105. ^ (EN) Sentai Filmworks Licenses Sword Oratoria Anime, Plans Simulcast on Anime Strike, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 29 marzo 2017. URL consultato il 29 marzo 2017.
  106. ^ (JA) ソード・オラトリア ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 外伝 放送情報, su s.mxtv.jp, Tokyo MX. URL consultato il 15 aprile 2017.
  107. ^ (JA) 「ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか」【Vol.1】 Blu-ray/DVD, su danmachi.com, SB Creative. URL consultato il 15 aprile 2017.
  108. ^ (JA) TVアニメ「ソード・オラトリア ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 外伝」 Vol.1, su danmachi.com, SB Creative. URL consultato il 15 aprile 2017.
  109. ^ (JA) 「ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか」【Vol.2】 Blu-ray/DVD, su danmachi.com, SB Creative. URL consultato il 15 aprile 2017.
  110. ^ (JA) TVアニメ「ソード・オラトリア ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 外伝」 Vol.2, su danmachi.com, SB Creative. URL consultato il 15 aprile 2017.
  111. ^ (JA) 「ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか」【Vol.3】 Blu-ray/DVD, su danmachi.com, SB Creative. URL consultato il 15 aprile 2017.
  112. ^ (JA) TVアニメ「ソード・オラトリア ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 外伝」 Vol.3, su danmachi.com, SB Creative. URL consultato il 15 aprile 2017.
  113. ^ (JA) 「ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか」【Vol.4】 Blu-ray/DVD, su danmachi.com, SB Creative. URL consultato il 15 aprile 2017.
  114. ^ (JA) TVアニメ「ソード・オラトリア ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 外伝」 Vol.4, su danmachi.com, SB Creative. URL consultato il 15 aprile 2017.
  115. ^ (JA) 「ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか」【Vol.5】 Blu-ray/DVD, su danmachi.com, SB Creative. URL consultato il 15 aprile 2017.
  116. ^ (JA) TVアニメ「ソード・オラトリア ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 外伝」 Vol.5, su danmachi.com, SB Creative. URL consultato il 15 aprile 2017.
  117. ^ (JA) 「ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか」【Vol.6】 Blu-ray/DVD, su danmachi.com, SB Creative. URL consultato il 15 aprile 2017.
  118. ^ (JA) TVアニメ「ソード・オラトリア ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 外伝」 Vol.6, su danmachi.com, SB Creative. URL consultato il 15 aprile 2017.
  119. ^ (JA) 「ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか」【Vol.7】 Blu-ray/DVD, su danmachi.com, SB Creative. URL consultato il 15 aprile 2017.
  120. ^ (JA) Kono light novel ga sugoi! 2014, Takarajimasha, 20 novembre 2013, ISBN 978-4-8002-1954-1.
  121. ^ (EN) Your Lie in April, One-Punch Man Top Sugoi Japan Awards 2016 Results, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 22 marzo 2016. URL consultato il 24 marzo 2016.
  122. ^ (EN) 'Is It Wrong to Try to Pick Up Girls in a Dungeon?' Light Novels Get New Original Video Anime, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 21 febbraio 2016. URL consultato il 24 marzo 2016.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga