Questa pagina è protetta dallo spostamento
Questa pagina è protetta

Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Stadi del campionato italiano di football americano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
re
Riga 23: Riga 23:
: Prego. Arrivederci. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 13:32, 2 apr 2019 (CEST)
: Prego. Arrivederci. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 13:32, 2 apr 2019 (CEST)
:: {{ping|Blackcat}} Non mi pare che l'esistenza di quella categoria violi qualche regola di it.wiki. Ripeto quello che ho detto sopra: per me sarebbe positivo il fatto di creare una categoria sugli stadi della serie A che riunisca pagine effettivamente collegate fra loro da una caratteristica evidente e importante (essere stadi di un campionato - in questo caso - professionistico di massimo livello di un dato sport) e in cui una persona che faccia una ricerca su it.wiki possa velocemente trovare i collegamenti a San Siro, Juventus Stadium, Olimpico, San Paolo e così via. Perchè questa è, per me, la funzione delle categorie, e se non ci sono a volte è perchè mancano e potrebbero essere create. O ti sembra che la categoria sugli stadi NFL sia ridondante? Perchè la categoria sugli stadi della Prima Divisione no e quella sugli stadi NFL sì? Perchè la categoria sugli stadi NFL sì e quella sugli stadi della serie A di calcio o dell'Eccellenza (si chiama ancora così?) di rugby no? --[[Utente:BenjoBusto|BenjoBusto]] ([[Discussioni utente:BenjoBusto|msg]]) 17:23, 2 apr 2019 (CEST)
:: {{ping|Blackcat}} Non mi pare che l'esistenza di quella categoria violi qualche regola di it.wiki. Ripeto quello che ho detto sopra: per me sarebbe positivo il fatto di creare una categoria sugli stadi della serie A che riunisca pagine effettivamente collegate fra loro da una caratteristica evidente e importante (essere stadi di un campionato - in questo caso - professionistico di massimo livello di un dato sport) e in cui una persona che faccia una ricerca su it.wiki possa velocemente trovare i collegamenti a San Siro, Juventus Stadium, Olimpico, San Paolo e così via. Perchè questa è, per me, la funzione delle categorie, e se non ci sono a volte è perchè mancano e potrebbero essere create. O ti sembra che la categoria sugli stadi NFL sia ridondante? Perchè la categoria sugli stadi della Prima Divisione no e quella sugli stadi NFL sì? Perchè la categoria sugli stadi NFL sì e quella sugli stadi della serie A di calcio o dell'Eccellenza (si chiama ancora così?) di rugby no? --[[Utente:BenjoBusto|BenjoBusto]] ([[Discussioni utente:BenjoBusto|msg]]) 17:23, 2 apr 2019 (CEST)
::: Innanzitutto perché è una categoria di fatto ridondante. Se uno stadio è in Italia, è scontato che è uno stadio che ospita partite di campionato delle discipline delle squadre che ospita. Se devo spiegare l'ovvio vuol dire che abbiamo un problema. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 17:38, 2 apr 2019 (CEST)

Versione delle 17:38, 2 apr 2019

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 8 aprile 2019.

Non si capisce il senso di questa categoria: è un unicum senza neppure categoria madre. Se è accettabile la categoria che comprende gli stadi delle finali del campionato di football americano, non si capisce perché altresì si dovrebbe tenere quella degli impianti dove si svolge il torneo, cosa che non si vede né nel rugby, né nel calcio, né nel basket etc. etc. Illogica e fuori schema prima ancora che inutile, credo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:40, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Blackcat] In realtà la categoria madre c'è, ed è Categoria:Stadi di football americano per competizione, che contiene anche le categorie relative agli stadi della NFL e gli stadi dei campionati europei e mondiali. Secondo me andrebbe ampliato il numero di queste categorie, inserendo anche le categorie sugli stadi in cui vengono disputati gli altri campionati (esistono già pagine relative a stadi dei campionati austriaco e tedesco, per esempio). Il fatto che non ci siano le categorie in altri sport non significa che sia sbagliato che ci sia in questo, magari si potrebbe pensare - al contrario - di creare anche quelle categorie. --BenjoBusto (msg) 18:53, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Quoto BenjoBusto.
astiodiscussioni 20:21, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ BenjoBusto] e infatti pure quella categoria che citi è problematica. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:11, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Blackcat] Quale sarebbe il problema?--BenjoBusto (msg) 09:39, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Nel suo uso. Guarda qui: dove vedi le categorie per i tornei nazionali? Non si usano su Wikipedia. Al più quelli delle finali, che hanno senso perché sono scelte dalla Lega o dalla Federazione o dal comitato organizzatore di un torneo, o quelli di un torneo internazionale in cui gli impianti sono designati dalla federazione internazionale, appunto. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:46, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Blackcat] : Non si usano su Wikipedia.

Ci citi (con link), per cortesia, la regola wikipediana che proibisce l'istituzione di una categoria degli impianti sportivi nazionali di uno sport, ed anche la motivazione ?

{ grazie }.

astiodiscussioni 12:52, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Prego. Arrivederci. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:32, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Blackcat] Non mi pare che l'esistenza di quella categoria violi qualche regola di it.wiki. Ripeto quello che ho detto sopra: per me sarebbe positivo il fatto di creare una categoria sugli stadi della serie A che riunisca pagine effettivamente collegate fra loro da una caratteristica evidente e importante (essere stadi di un campionato - in questo caso - professionistico di massimo livello di un dato sport) e in cui una persona che faccia una ricerca su it.wiki possa velocemente trovare i collegamenti a San Siro, Juventus Stadium, Olimpico, San Paolo e così via. Perchè questa è, per me, la funzione delle categorie, e se non ci sono a volte è perchè mancano e potrebbero essere create. O ti sembra che la categoria sugli stadi NFL sia ridondante? Perchè la categoria sugli stadi della Prima Divisione no e quella sugli stadi NFL sì? Perchè la categoria sugli stadi NFL sì e quella sugli stadi della serie A di calcio o dell'Eccellenza (si chiama ancora così?) di rugby no? --BenjoBusto (msg) 17:23, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Innanzitutto perché è una categoria di fatto ridondante. Se uno stadio è in Italia, è scontato che è uno stadio che ospita partite di campionato delle discipline delle squadre che ospita. Se devo spiegare l'ovvio vuol dire che abbiamo un problema. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:38, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]