Questa pagina è protetta dallo spostamento
Questa pagina è protetta

Wikipedia:Pagine da cancellare/Pietro Umberto Dini: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
commento
Riga 29: Riga 29:


* {{commento}} '''Non''' ho scritto che la cultura baltica è di nicchia. Fausta, il tuo ottimo discorso sulle culture non fa una piega e lo condivido ma qui non si sta parlando di quelle, bensì della voce in cancellazione dove c'è un bravo professionista che ha curato alcune traduzioni per case editrici minori (questa attività è di nicchia) e dove non ci sono fonti che ne stabiliscano la rilevanza quindi dalla voce allo stato non emerge enciclopedicità. Mi scuso se intervengo ancora ma è necessario restare sull'argomento di questa pagina senza fraintendimenti e senza possibilmente crocifiggere nessuno. --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 12:23, 26 gen 2019 (CET)
* {{commento}} '''Non''' ho scritto che la cultura baltica è di nicchia. Fausta, il tuo ottimo discorso sulle culture non fa una piega e lo condivido ma qui non si sta parlando di quelle, bensì della voce in cancellazione dove c'è un bravo professionista che ha curato alcune traduzioni per case editrici minori (questa attività è di nicchia) e dove non ci sono fonti che ne stabiliscano la rilevanza quindi dalla voce allo stato non emerge enciclopedicità. Mi scuso se intervengo ancora ma è necessario restare sull'argomento di questa pagina senza fraintendimenti e senza possibilmente crocifiggere nessuno. --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 12:23, 26 gen 2019 (CET)
::Pietro Umberto Dini non è semplicemente un “bravo professionista che ha curato alcune traduzioni per case editrici minori”. Ha scritto parecchi testi E LIBRI suoi. Ha ricevuto importanti riconoscimenti esteri per la sua attività. E altro.
::<u>Questo significa che non hai letto nemmeno la voce. Sei un somaro. E sei qui a sentenziare.</u>
::E te lo permettono.
::<u>E comunque, congratulazioni, hai vinto TU : me ne vado.</u>
::Io, mi sono rotto i coglioni di farmi il sangue cattivo e di condividere stanze informatiche con gente come te.
::Saluti.
::<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 17:53, 26 gen 2019 (CET)


{{commento}} Si può intato togliere l'avviso di pagina orfana poiché, senza aggiungere testi, ho lincato il nome del biografato che già appariva in due diverse voci Wp, ma con il doppio nome puntato. --[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 14:35, 26 gen 2019 (CET) Ho trovato una terza voce in cui è citato e ho fasto il link in entrata. --[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 14:57, 26 gen 2019 (CET)
{{commento}} Si può intato togliere l'avviso di pagina orfana poiché, senza aggiungere testi, ho lincato il nome del biografato che già appariva in due diverse voci Wp, ma con il doppio nome puntato. --[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 14:35, 26 gen 2019 (CET) Ho trovato una terza voce in cui è citato e ho fasto il link in entrata. --[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 14:57, 26 gen 2019 (CET)

Versione delle 18:54, 26 gen 2019

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 16,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Pietro Umberto Dini}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 gennaio 2019.
Voace senza fonti che non siano autoreferenziali e scritta da utente monoscopo su eclettico docente universitario che pare avere fatto nientemeno che il suo onesto lavoro; comme saggista ha all'attivo un solo libro che sia di una certa rilevanza ma non basta a considerarlo eenciclopedico e i lavori di traduzione non sono tanto importanti da conferirgli enciclopedicità. Quanche suo saggio citato da altri studiosi non è tuttavia stato scritto da lui soltanto e i premi ricevuti paiono di secondaria importanza. --Tostapanecorrispondenze 12:08, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ho avvisato l'autore anche se non è attivo da un po' di tempo. --Antonio1952 (msg) 12:34, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]

Discussione iniziata il 22 gennaio 2019

La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 29 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 5 febbraio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • MantenereRilevante come traduttore dal lituano. Visto che i traduttori da questa lingua non sono molti, credo che la frase "è uno dei più importanti" sia veritiera. In generale, invece, la voce andrebbe potata per eliminare tutte le notizie non rilevanti, iniziando dai soggiorni come visiting professor, dai corsi frequentati e dalle curatele di libri. --AVEMVNDI 16:43, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Mantenere La voce andrebbe un po' accorciata, ma dato che l'ambito della baltistica in Italia non è molto praticato mi pare che abbia una rilevanza non indifferente in questo ambito, come testimonia anche l'onorificenza ricevuta nel 2016 dal Ministero della Cultura della Lituania. --Epìdosis 16:56, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Cancellare A parte il "credo che" e il "mi pare", occuparsi di qualcosa di nicchia, ed essere il/la migliore ad occcuparsene non è automaticamente fonte di enciclopedicità, ammesso che sia vero; la rilevanza dei traduttori a livello enciclopedico è ancora tutta da dimostrare e capirei se avesse tradotto per case editrici importanti; riguardo ai premi non ci sono fonti, allo stato, quindi nemmeno si capisce quanti ne attribuiscono e se li attribuiscono a tutti i traduttori, chissà. E comunque, sempre traduttori sono. Inoltre, come ho scritto nella motivazione, non ci sono fonti che dimostrino la rilevanza, in generale. --Tostapanecorrispondenze 19:51, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Mantenere : assolutamente rilevante come autore, traduttore, curatore di opere sulle lingue e le culture baltiche (non solo il lituano). Fondamentale nella divulgazione della cultura baltica in lingua italiana. Leggete anche gli importanti riconoscimenti ufficiali ottenuti in quell'area. Le curatele, poi, sono pure rilevanti nella carriera di un traduttore.
Stigmatizzo il disprezzo espresso qua sopra per una civiltà più che millenaria (“di nicchia”, eccetera) : certi utenti farebbero bene a mollare il “videogioco” e a leggere qualche libro cartaceo. Gli farebbe TANTO bene.
Questa è dovrebbe essere una “enciclopedia”, e non capisco davvero come sia possibile che voci come queste siano messe in cancellazione.
Deprimente.
astiodiscussioni 22:30, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Commento: OTAstio caro, calma e wikilove :-) ti potresti anche risparmiare le considerazioni personali, fanno tanta caciara ma non aggiungono niente all'enciclopedicità della voce. Il resto te l'ho scritto nella tua talk--Tostapanecorrispondenze 23:39, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]
Risposto.
astiodiscussioni 00:19, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]

Mantenere Non sono di nicchia culture che hanno contribuito alla formazione di quella europea. Bisogna riconoscere ed evidenziare tutte le forme di integrazione europea che passano attraverso la conoscenza reciproca (solo per inciso, il successo personale avuto di recente del nostro presidente della Repubblica, in visita ufficiale in quei Paesi usciti dalla Cortina di ferro, dimostra una voglia di riconoscersi in una Europa dei popoli e delle culture). Spostare il baricentro culturale che è ora in Europa centrale (Spagna-Inghilterra-Germania-Italia) e che corrisponde a sole quattro lingue. Altrimenti, che ci stanno a fare le decine di Wp in altre lingue europee? Si dovrebbe anzi segnalare questa biografia alle Wp in queste lingue del Nord-est europeo. Chiaramente le fonti, in questa biografia, sono scarse (forse qualcosa è reperibile nella stampa di Paesi europei dove il biografato ha vissuto e operato). Voce migliorabile? si, e di molto. --Fausta Samaritani (msg) 11:46, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]

  • Commento: Non ho scritto che la cultura baltica è di nicchia. Fausta, il tuo ottimo discorso sulle culture non fa una piega e lo condivido ma qui non si sta parlando di quelle, bensì della voce in cancellazione dove c'è un bravo professionista che ha curato alcune traduzioni per case editrici minori (questa attività è di nicchia) e dove non ci sono fonti che ne stabiliscano la rilevanza quindi dalla voce allo stato non emerge enciclopedicità. Mi scuso se intervengo ancora ma è necessario restare sull'argomento di questa pagina senza fraintendimenti e senza possibilmente crocifiggere nessuno. --Tostapanecorrispondenze 12:23, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]
Pietro Umberto Dini non è semplicemente un “bravo professionista che ha curato alcune traduzioni per case editrici minori”. Ha scritto parecchi testi E LIBRI suoi. Ha ricevuto importanti riconoscimenti esteri per la sua attività. E altro.
Questo significa che non hai letto nemmeno la voce. Sei un somaro. E sei qui a sentenziare.
E te lo permettono.
E comunque, congratulazioni, hai vinto TU : me ne vado.
Io, mi sono rotto i coglioni di farmi il sangue cattivo e di condividere stanze informatiche con gente come te.
Saluti.
astiodiscussioni 17:53, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]

Commento: Si può intato togliere l'avviso di pagina orfana poiché, senza aggiungere testi, ho lincato il nome del biografato che già appariva in due diverse voci Wp, ma con il doppio nome puntato. --Fausta Samaritani (msg) 14:35, 26 gen 2019 (CET) Ho trovato una terza voce in cui è citato e ho fasto il link in entrata. --Fausta Samaritani (msg) 14:57, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]