Versioni di Android: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m precisazione
Pontsort (discussione | contributi)
formattazione e lingua
Riga 18: Riga 18:
Questa pagina contiene la lista delle '''versioni di [[Android]]''', un [[sistema operativo per dispositivi mobili]] sviluppato da [[Google (azienda)|Google]].
Questa pagina contiene la lista delle '''versioni di [[Android]]''', un [[sistema operativo per dispositivi mobili]] sviluppato da [[Google (azienda)|Google]].


Il 12 novembre [[2007]] l'[[Open Handset Alliance|OHA]] ha distribuito il [[software development kit]] (SDK) che include gli strumenti di sviluppo, le [[libreria (software)|librerie]], un emulatore del dispositivo, la documentazione, alcuni progetti di esempio, [[tutorial]] e altro. È installabile su qualsiasi [[computer]] [[x86]] compatibile che usi come sistema operativo [[Windows]] ([[Windows XP]] e successivi), [[macOS]] (dalla versione 10.4.8), o sistemi [[unix-like]]. L'[[Integrated development environment|IDE]] ufficialmente supportato per lo sviluppo di applicazioni per Android è [[Android Studio]]<ref>Android [https://developer.android.com/studio/index.html Studio]</ref>, sviluppato avendo come base [[JetBrains|Jetbrains]] [[IntelliJ IDEA|IntelliJ Idea]].
Il 12 novembre [[2007]] l'[[Open Handset Alliance|OHA]] ha distribuito il [[software development kit|''software development kit'']] (SDK) che include gli strumenti di sviluppo, le [[libreria (software)|librerie]], un emulatore del dispositivo, la documentazione, alcuni progetti di esempio, [[tutorial]] e altro. È installabile su qualsiasi [[computer]] [[x86]] compatibile che usi come sistema operativo [[Windows]] ([[Windows XP]] e successivi), [[macOS]] (dalla versione 10.4.8), o sistemi [[unix-like]]. L'[[Integrated development environment|IDE]] ufficialmente supportato per lo sviluppo di applicazioni per Android è [[Android Studio]]<ref>Android [https://developer.android.com/studio/index.html Studio]</ref>, sviluppato avendo come base [[JetBrains|Jetbrains]] [[IntelliJ IDEA|IntelliJ Idea]].


== Convenzione per i nomi ==
== Convenzione per i nomi ==
Riga 25: Riga 25:
In realtà, per le versioni preliminari di Android precedenti alla 1.0 venivano usate semplicemente delle sigle. Alcune di esse vennero soprannominate "Astro Boy" e "Bender", con l'intenzione di proseguire con nomi derivati da robot<ref name="nomiPreCupcake" />. La prima versione di Android (1.0) non aveva alcun nome, la versione 1.1 veniva chiamata internamente Petit Four<ref name="nomiPreCupcake" />. Dopo la versione 1.5, Cupcake, tutte le seguenti sono state chiamate ufficialmente con nomi di dolci in ordine alfabetico.
In realtà, per le versioni preliminari di Android precedenti alla 1.0 venivano usate semplicemente delle sigle. Alcune di esse vennero soprannominate "Astro Boy" e "Bender", con l'intenzione di proseguire con nomi derivati da robot<ref name="nomiPreCupcake" />. La prima versione di Android (1.0) non aveva alcun nome, la versione 1.1 veniva chiamata internamente Petit Four<ref name="nomiPreCupcake" />. Dopo la versione 1.5, Cupcake, tutte le seguenti sono state chiamate ufficialmente con nomi di dolci in ordine alfabetico.


Sul perché è stata scelta questa convenzione, il portavoce di [[Google]] Randall Sarafa ha risposto spiegando che si trattava di una sorta [[inside joke]] tra i membri del [[team di sviluppo]], della cui origine perfino lui non era sicuro.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=By John D. Sutter,|cognome=CNN|url=http://edition.cnn.com/2011/TECH/innovation/02/04/google.honeycomb.android.names/|titolo=Why does Google name its Android products after desserts?|accesso=21 maggio 2017}}</ref> Durante l'annuncio di Android 4.4, Google ha dichiarato che, dato che smartphone e tablet ci rendono la vita più dolce, ogni versione di Android è chiamata come un [[dessert]], e che, dato che è difficile star lontani dalla cioccolata, avevano deciso di chiamare tale versione come uno dei loro dolciumi al cioccolato preferito: [[KitKat]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://indianexpress.com/article/lifestyle/food-wine/from-donut-to-nougat-why-are-android-versions-named-after-sweets-2887237/|titolo=Android Nougat: Here’s why Google names the OS after sweets|pubblicazione=The Indian Express|data=1º luglio 2016|accesso=21 maggio 2017}}</ref>
Sul perché è stata scelta questa convenzione, il portavoce di [[Google]] Randall Sarafa ha risposto spiegando che si trattava di una sorta [[inside joke|''inside joke'']] tra i membri del [[team di sviluppo|gruppo di sviluppo]], della cui origine perfino lui non era sicuro.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=By John D. Sutter,|cognome=CNN|url=http://edition.cnn.com/2011/TECH/innovation/02/04/google.honeycomb.android.names/|titolo=Why does Google name its Android products after desserts?|accesso=21 maggio 2017}}</ref> Durante l'annuncio di Android 4.4, Google ha dichiarato che, dato che smartphone e tablet ci rendono la vita più dolce, ogni versione di Android è chiamata come un [[dessert]], e che, dato che è difficile star lontani dalla cioccolata, avevano deciso di chiamare tale versione come uno dei loro dolciumi al cioccolato preferito: [[KitKat]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://indianexpress.com/article/lifestyle/food-wine/from-donut-to-nougat-why-are-android-versions-named-after-sweets-2887237/|titolo=Android Nougat: Here’s why Google names the OS after sweets|pubblicazione=The Indian Express|data=1º luglio 2016|accesso=21 maggio 2017}}</ref>


== Cronologia ==
== Cronologia ==
Riga 42: Riga 42:


=== Eclair ===
=== Eclair ===
Il 27 ottobre 2009 Google pubblica la versione 2.0 del suo sistema operativo Open Source,<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttoandroid.net/android/android-2-0-eclair-sdk-2590/|titolo=Android 2.0 Eclair, rilasciato l'SDK! - Tutto Android|pubblicazione=Tutto Android|data=27 ottobre 2009|accesso=10 ottobre 2017}}</ref> nome in codice Eclair, che introduce la possibilità d'inviare dati tramite [[Bluetooth]] (in precedenza era possibile utilizzarlo solo per la comunicazione vocale<ref>[http://developer.android.com/sdk/android-2.0.html Android 2.0, Release 1]</ref>), il dizionario intelligente, i live wallpaper. È seguita da una minor release dell'SDK, la versione 2.0.1, il 4 dicembre 2009.<ref>[http://developer.android.com/sdk/android-2.0.1.html Android SDK 2.0.1]</ref>
Il 27 ottobre 2009 Google pubblica la versione 2.0 del suo sistema operativo Open Source,<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttoandroid.net/android/android-2-0-eclair-sdk-2590/|titolo=Android 2.0 Eclair, rilasciato l'SDK! - Tutto Android|pubblicazione=Tutto Android|data=27 ottobre 2009|accesso=10 ottobre 2017}}</ref> nome in codice Eclair, che introduce la possibilità d'inviare dati tramite [[Bluetooth]] (in precedenza era possibile utilizzarlo solo per la comunicazione vocale<ref>[http://developer.android.com/sdk/android-2.0.html Android 2.0, Release 1]</ref>), il dizionario intelligente, i ''live wallpaper''. È seguita da una minor release dell'SDK, la versione 2.0.1, il 4 dicembre 2009.<ref>[http://developer.android.com/sdk/android-2.0.1.html Android SDK 2.0.1]</ref>


Il 12 gennaio 2010 è stato distribuito l'Android [[Software development kit|SDK]] 2.1, chiamato sempre [[Éclair]] per le sue poche novità introdotte. Infatti furono solamente risolti dei critical bug riscontrati in vari dispositivi associati alla sicurezza dei dati.
Il 12 gennaio 2010 è stato distribuito l'Android [[Software development kit|SDK]] 2.1, chiamato sempre [[Éclair]] per le sue poche novità introdotte. Infatti furono solamente risolti dei critical bug riscontrati in vari dispositivi associati alla sicurezza dei dati.
Riga 55: Riga 55:


=== Honeycomb ===
=== Honeycomb ===
Il 27 gennaio 2011 viene pubblicata la preview dell'Android SDK 3.0<ref>[http://developer.android.com/sdk/android-3.0.html Android SDK 3.0 Preview] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110613082928/http://developer.android.com/sdk/android-3.0.html |data=13 giugno 2011 }}</ref> la versione di Android per i soli [[Tablet PC|tablet]]. La versione definitiva dell'SDK 3.0 è stata invece ufficializzata solo il 23 febbraio [[2011]].<ref>[http://technologyandroid.com/2011/02/rilasciato-sdk-android-3-0/ Technology Android - Rilasciato SDK Android 3.0]</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.androidworld.it/2011/02/23/sdk-di-android-3-0-finlamente-disponibile-38819/|titolo=SDK di Android 3.0 finlamente disponibile! {{!}} AndroidWorld|pubblicazione=AndroidWorld|data=23 febbraio 2011|accesso=10 ottobre 2017}}</ref> L'11 maggio 2011 è stata distribuita la versione SDK 3.1.<ref>[http://technologyandroid.com/2011/05/google-rilascia-lsdk-per-android-honeycomb-3-1/ Technology Android - GOOGLE Rilascia l'SDK per Android Honeycomb 3.1]</ref>
Il 27 gennaio 2011 viene pubblicata l'anteprima dell'Android SDK 3.0<ref>[http://developer.android.com/sdk/android-3.0.html Android SDK 3.0 Preview] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110613082928/http://developer.android.com/sdk/android-3.0.html |data=13 giugno 2011 }}</ref> la versione di Android per i soli [[Tablet PC|tablet]]. La versione definitiva dell'SDK 3.0 è stata invece ufficializzata solo il 23 febbraio [[2011]].<ref>[http://technologyandroid.com/2011/02/rilasciato-sdk-android-3-0/ Technology Android - Rilasciato SDK Android 3.0]</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.androidworld.it/2011/02/23/sdk-di-android-3-0-finlamente-disponibile-38819/|titolo=SDK di Android 3.0 finlamente disponibile! {{!}} AndroidWorld|pubblicazione=AndroidWorld|data=23 febbraio 2011|accesso=10 ottobre 2017}}</ref> L'11 maggio 2011 è stata distribuita la versione SDK 3.1.<ref>[http://technologyandroid.com/2011/05/google-rilascia-lsdk-per-android-honeycomb-3-1/ Technology Android - GOOGLE Rilascia l'SDK per Android Honeycomb 3.1]</ref>


=== Ice Cream Sandwich ===
=== Ice Cream Sandwich ===
Riga 62: Riga 62:
Il 22 marzo 2012 è stato distribuito l'Android SDK versione 17 che introduce il supporto nativo per i chip x86 e la possibilità di utilizzare un device Android in collegamento con il PC come dispositivo di input [[Multi-touch|multitouch]].<ref>[http://technologyandroid.com/2012/03/android-sdk-raggiunge-la-versione-17-ora-lemulatore-supporta-x86-nativamente/ Technology Android - ANDROID: SDK raggiunge la versione 17, ora l'emulatore supporta x86 nativamente]</ref>
Il 22 marzo 2012 è stato distribuito l'Android SDK versione 17 che introduce il supporto nativo per i chip x86 e la possibilità di utilizzare un device Android in collegamento con il PC come dispositivo di input [[Multi-touch|multitouch]].<ref>[http://technologyandroid.com/2012/03/android-sdk-raggiunge-la-versione-17-ora-lemulatore-supporta-x86-nativamente/ Technology Android - ANDROID: SDK raggiunge la versione 17, ora l'emulatore supporta x86 nativamente]</ref>


Tra le funzionalità introdotte vi è la possibilità di vedere le applicazioni aperte di recente e la possibilità di sincronizzare i bookmark del browser.
Tra le funzionalità introdotte vi è la possibilità di vedere le applicazioni aperte di recente e la possibilità di sincronizzare i segnalibri del browser.


=== Jelly Bean ===
=== Jelly Bean ===
Il 29 ottobre 2012 doveva essere presentata la versione di Android Jelly Bean 4.2, ma, a causa dell'[[Uragano Sandy]], la presentazione è stata annullata. I primi dispositivi basati su Android 4.2 sono stati distribuiti il 13 novembre 2012. La versione si presentava piena di miglioramenti e novità, come il [[Circle Photosphere]] di Google, le notifiche interattive e l'assistente vocale [[Google Now]], tuttavia includeva numerosi bug.
Il 29 ottobre 2012 doveva essere presentata la versione di Android Jelly Bean 4.2, ma, a causa dell'[[Uragano Sandy]], la presentazione è stata annullata. I primi dispositivi basati su Android 4.2 sono stati distribuiti il 13 novembre 2012. La versione si presentava piena di miglioramenti e novità, come il [[Circle Photosphere]] di Google, le notifiche interattive e l'assistente vocale [[Google Now]], tuttavia includeva numerosi bug.


Il 6 novembre 2012 Google mise a disposizione per i suoi dispositivi Nexus una patch che portò Android alla versione Jelly Bean 4.2.1.
Il 6 novembre 2012 Google mise a disposizione per i suoi dispositivi Nexus una ''patch'' che portò Android alla versione Jelly Bean 4.2.1.


Il 24 luglio 2013 Google pubblica, per i dispositivi Nexus, la versione Android 4.3 Jelly Bean che porta diverse migliorie, tra cui il supporto all'OpenGL ES 3.0 e il Bluetooth 4.0, il supporto multi-user, la scrittura a gesti e i quick settings.
Il 24 luglio 2013 Google pubblica, per i dispositivi Nexus, la versione Android 4.3 Jelly Bean che porta diverse migliorie, tra cui il supporto all'OpenGL ES 3.0 e il Bluetooth 4.0, il supporto multi utilizzatori, la scrittura a gesti e le selezioni rapide.


=== KitKat<sup>®</sup> ===
=== KitKat<sup>®</sup> ===
Il 3 settembre 2013 Google annuncia la versione Android 4.4 KitKat, distribuita il 31 ottobre 2013 per i dispositivi Nexus ad esclusione del Galaxy Nexus.<ref>{{Cita web|url=http://www.androidblog.it/45247/galaxy-nexus-ricevera-android-4-4-kitkat/|titolo=Galaxy Nexus non riceverà Android 4.4 KitKat {{!}} Android Blog Italia|sito=www.androidblog.it|accesso=10 ottobre 2017}}</ref>
Il 3 settembre 2013 Google annuncia la versione Android 4.4 KitKat, distribuita il 31 ottobre 2013 per i dispositivi Nexus ad esclusione del Galaxy Nexus.<ref>{{Cita web|url=http://www.androidblog.it/45247/galaxy-nexus-ricevera-android-4-4-kitkat/|titolo=Galaxy Nexus non riceverà Android 4.4 KitKat {{!}} Android Blog Italia|sito=www.androidblog.it|accesso=10 ottobre 2017}}</ref>


Tra le novità introdotte vi è l'hotword "Ok Google" per poter richiamare l'assistente vocale e l'Open Storage Framework per migliorare la gestione file.
Tra le novità introdotte vi è l'''hotword'' "Ok Google" per poter richiamare l'assistente vocale e l'Open Storage Framework per migliorare la gestione file.


=== Lollipop ===
=== Lollipop ===
Al '''Google I/O''' 2014 è stata presentata un'anteprima (preview) del successore di KitKat, '''Android L''', con il quale si verifica una netta svolta per quel che riguarda tutta l'interfaccia del sistema attraverso il completo ridisegno delle icone in uno stile più semplice e piatto ([[Material Design]]), abbandonando quindi lo stile Holo che fino a quel momento aveva caratterizzato Android, e la revisione delle animazioni, che passano a 60 fps. Cambia il runtime system: ART va a sostituire Dalvik migliorando le performance; debutta Project Volta, con l'obiettivo di migliorare la gestione della batteria e Battery Historian, che analizza i processi che gravano sulla batteria; viene inserita la possibilità di sblocco tramite [[smartwatch]], la possibilità di visualizzare le notifiche direttamente dalla schermata di blocco e di interagire direttamente con esse.<ref>{{Cita news|url=http://www.webnews.it/speciale/android-5-0/|titolo=Android 5.0 Lollipop: novità e download {{!}} Webnews|pubblicazione=Webnews|accesso=19 agosto 2017}}</ref>
Al '''Google I/O''' 2014 è stata presentata un'anteprima (preview) del successore di KitKat, '''Android L''', con il quale si verifica una netta svolta per quel che riguarda tutta l'interfaccia del sistema attraverso il completo ridisegno delle icone in uno stile più semplice e piatto ([[Material Design]]), abbandonando quindi lo stile Holo che fino a quel momento aveva caratterizzato Android, e la revisione delle animazioni, che passano a 60 fps. Cambia il ''runtime system'': ART va a sostituire Dalvik migliorando le performance; debutta Project Volta, con l'obiettivo di migliorare la gestione della batteria e Battery Historian, che analizza i processi che gravano sulla batteria; viene inserita la possibilità di sblocco tramite [[smartwatch]], la possibilità di visualizzare le notifiche direttamente dalla schermata di blocco e di interagire direttamente con esse.<ref>{{Cita news|url=http://www.webnews.it/speciale/android-5-0/|titolo=Android 5.0 Lollipop: novità e download {{!}} Webnews|pubblicazione=Webnews|accesso=19 agosto 2017}}</ref>


Android L Developer Preview è stato reso disponibile ufficialmente tramite factory image per [[Nexus 5]] e [[Nexus 7 (2013)|Nexus 7 2013]] (versione Wi-Fi).<br />
Android L Developer Preview è stato reso disponibile ufficialmente tramite factory image per [[Nexus 5]] e [[Nexus 7 (2013)|Nexus 7 2013]] (versione Wi-Fi).<br />
Riga 86: Riga 86:
=== Marshmallow ===
=== Marshmallow ===
{{vedi anche|Android Marshmallow}}
{{vedi anche|Android Marshmallow}}
Il 28 maggio 2015 al Google I/O, viene presentato '''Android M'''. Nella stessa sera (con fuso orario italiano) sono state rilasciate le prime preview. Si può visionare il changelog dal seguente [http://www.androidpolice.com/android_aosp_changelogs/android-5.1.1_r4-to-android-m-preview-AOSP-changelog.html link]. Il 17 agosto 2015 nel giardino del [[Googleplex]], viene presentata la statua di M, cioè '''Android Marshmallow'''.
Il 28 maggio 2015 al Google I/O, viene presentato '''Android M'''. Nella stessa sera (con fuso orario italiano) sono state rilasciate le prime anteprime. Si può visionare il ''changelog'' dal seguente [http://www.androidpolice.com/android_aosp_changelogs/android-5.1.1_r4-to-android-m-preview-AOSP-changelog.html link]. Il 17 agosto 2015 nel giardino del [[Googleplex]], viene presentata la statua di M, cioè '''Android Marshmallow'''.


Marshmallow rappresenta un'ottimizzazione e miglioria di Lollipop; introduce Doze, che mira a migliorare ulteriormente la gestione energetica introdotta con Project Volta<ref>{{Cita news|url=https://www.ridble.com/android-marshmallow/|titolo=Android Marshmallow: tutte le novità • Ridble|pubblicazione=Ridble|data=29 settembre 2015|accesso=19 agosto 2017}}</ref>.
Marshmallow rappresenta un'ottimizzazione e miglioria di Lollipop; introduce Doze, che mira a migliorare ulteriormente la gestione energetica introdotta con Project Volta<ref>{{Cita news|url=https://www.ridble.com/android-marshmallow/|titolo=Android Marshmallow: tutte le novità • Ridble|pubblicazione=Ridble|data=29 settembre 2015|accesso=19 agosto 2017}}</ref>.
Riga 94: Riga 94:
Il 22 agosto 2016, viene presentato ufficialmente '''Android Nougat'''.
Il 22 agosto 2016, viene presentato ufficialmente '''Android Nougat'''.


In questa versione vengono migliorate l'implementazione della realtà virtuale, rendendo l'utilizzo di tale tecnologia più pragmatica, viene integrata la compatibilità attiva a schermi sensibili alla pressione, aumentate le azioni disponibili per le notifiche, inserito il tasto hamburger (tre linee orizzontali impilate) alle impostazioni, che permette, dopo aver modificato un sottomenù, di ritornare al menù principale con meno tocchi rispetto al tasto indietro, il Multi-Window, che permette di utilizzare due o quattro applicazioni alla volta a seconda del dispositivo, smartphone o tablet, miglioramento della funzione Doze (gestione energia del telefono e del risparmio energetico), risparmio dati per le applicazioni in background, limitandone l'accesso ad internet, Android for Work che permette di gestire il telefono durante l'orario lavorativo in modo da inibirne alcune funzioni o forzarle a seconda delle esigenze<ref>{{Cita news|url=https://www.tomshw.it/tutte-novita-android-7-nougat-79929|titolo=Tutte le novità di Android 7 Nougat|pubblicazione=Tom's Hardware|accesso=10 ottobre 2017}}</ref>.
In questa versione vengono migliorate l'implementazione della realtà virtuale, rendendo l'utilizzo di tale tecnologia più pragmatica, viene integrata la compatibilità attiva a schermi sensibili alla pressione, aumentate le azioni disponibili per le notifiche, inserito il tasto hamburger (tre linee orizzontali impilate) alle impostazioni, che permette, dopo aver modificato un sottomenù, di ritornare al menù principale con meno tocchi rispetto al tasto indietro, il ''Multi-Window'', che permette di utilizzare due o quattro applicazioni alla volta a seconda del dispositivo, smartphone o tablet, miglioramento della funzione Doze (gestione energia del telefono e del risparmio energetico), risparmio dati per le applicazioni in ''background'', limitandone l'accesso ad internet, Android for Work che permette di gestire il telefono durante l'orario lavorativo in modo da inibirne alcune funzioni o forzarle a seconda delle esigenze<ref>{{Cita news|url=https://www.tomshw.it/tutte-novita-android-7-nougat-79929|titolo=Tutte le novità di Android 7 Nougat|pubblicazione=Tom's Hardware|accesso=10 ottobre 2017}}</ref>.


=== Oreo<sup>®</sup> ===
=== Oreo<sup>®</sup> ===
{{vedi anche|Android Oreo}}
{{vedi anche|Android Oreo}}
Si tratta della prima versione che tenta di svincolare il nucleo del sistema operativo dall'hardware e rendere il sistema più modulare, grazie a Project Treble<ref>{{Cita web|url=https://android.hdblog.it/2017/05/18/google-treble-android-modulare-aggiornamenti/|titolo=Google parla di Project Treble, Android modulare per update più veloci - HDblog.it|accesso=17 agosto 2017}}</ref>. Inizialmente disponibile solo per nuovi dispositivi con Android Oreo e per il Google Pixel<ref>{{Cita web|url=http://www.androidworld.it/2017/08/18/project-treble-retroattivo-alcuni-produttori-496607/|titolo=Project Treble non supporterà smartphone già usciti sul mercato. O forse sì|accesso=8 settembre 2017}}</ref>, mira a garantire aggiornamenti in tempi più rapidi senza passare dal produttore del [[chipset]] del dispositivo, in quanto non è più necessario reimplementare il codice dell'hardware, il quale ora viene richiamato tramite [[binding]] e non integrato direttamente nel server del componente hardware<ref>[https://android.hdblog.it/2017/11/13/Project-Treble-cos-e-come-funziona-guida/ La Rubrica dei Lettori: Project Treble perché è cosi importante su Android]</ref>.
Si tratta della prima versione che tenta di svincolare il nucleo del sistema operativo dall'hardware e rendere il sistema più modulare, grazie a Project Treble<ref>{{Cita web|url=https://android.hdblog.it/2017/05/18/google-treble-android-modulare-aggiornamenti/|titolo=Google parla di Project Treble, Android modulare per update più veloci - HDblog.it|accesso=17 agosto 2017}}</ref>. Inizialmente disponibile solo per nuovi dispositivi con Android Oreo e per il Google Pixel<ref>{{Cita web|url=http://www.androidworld.it/2017/08/18/project-treble-retroattivo-alcuni-produttori-496607/|titolo=Project Treble non supporterà smartphone già usciti sul mercato. O forse sì|accesso=8 settembre 2017}}</ref>, mira a garantire aggiornamenti in tempi più rapidi senza passare dal produttore del [[chipset]] del dispositivo, in quanto non è più necessario reimplementare il codice dell'hardware, il quale ora viene richiamato tramite [[binding|''binding'']] e non integrato direttamente nel server del componente hardware<ref>[https://android.hdblog.it/2017/11/13/Project-Treble-cos-e-come-funziona-guida/ La Rubrica dei Lettori: Project Treble perché è cosi importante su Android]</ref>.


Altri aggiornamenti che vanno a implementare funzionalità sono il Picture-in-Picture (PiP, ovvero immagine nell'immagine), diversa gestione dei font, canali di notifica, permettendo una migliore e dettagliata gestione delle stesse, Autofill, che permette alle app che lo supportano l'immissione automatica di campi di testo quali le password, codec LDAC per migliorare l'audio in [[Bluetooth]], Wi-Fi Aware, conosciuto anche come Neighbor Awareness Networking (NAN) e vari miglioramenti di minore rilevanza<ref>{{Cita news|cognome=Pianetacellulare.it|url=http://www.pianetacellulare.it/Articoli/Android/44184_Android-8-O-versione-Finale-in-ritardo.php|titolo=Android 8 Oreo, Novita' e piano Distribuzione|accesso=10 ottobre 2017}}</ref>.
Altri aggiornamenti che vanno a implementare funzionalità sono il Picture-in-Picture (PiP, ovvero immagine nell'immagine), diversa gestione dei font, canali di notifica, permettendo una migliore e dettagliata gestione delle stesse, Autofill, che permette alle app che lo supportano l'immissione automatica di campi di testo quali le password, codec LDAC per migliorare l'audio in [[Bluetooth]], Wi-Fi Aware, conosciuto anche come Neighbor Awareness Networking (NAN) e vari miglioramenti di minore rilevanza<ref>{{Cita news|cognome=Pianetacellulare.it|url=http://www.pianetacellulare.it/Articoli/Android/44184_Android-8-O-versione-Finale-in-ritardo.php|titolo=Android 8 Oreo, Novita' e piano Distribuzione|accesso=10 ottobre 2017}}</ref>.
Riga 104: Riga 104:
Oreo introduce anche una modalità specifica di Android chiamata '''Android GO''', dedicata ai dispositivi di fascia bassa, che riduce le richieste [[hardware]] di Android, disabilitando o limitando alcune funzioni, in modo da garantire un funzionamento più fluido<ref>{{Cita web|url=http://android.hdblog.it/2017/05/22/android-go-configurazione-ridotta-android-o/|titolo=Android Go non è una variante indipendente di Android O - HDblog.it|sito=android.hdblog.it|accesso=10 ottobre 2017}}</ref>.
Oreo introduce anche una modalità specifica di Android chiamata '''Android GO''', dedicata ai dispositivi di fascia bassa, che riduce le richieste [[hardware]] di Android, disabilitando o limitando alcune funzioni, in modo da garantire un funzionamento più fluido<ref>{{Cita web|url=http://android.hdblog.it/2017/05/22/android-go-configurazione-ridotta-android-o/|titolo=Android Go non è una variante indipendente di Android O - HDblog.it|sito=android.hdblog.it|accesso=10 ottobre 2017}}</ref>.


A fine ottobre 2017 viene annunciata l'anteprima di una nuova versione di Oreo, la '''8.1''', uscita in versione stabile il 5 dicembre 2017. Tra le modifiche visibili all'utente, vi è il livello batteria nei ''quick settings'' dei dispositivi Bluetooth connessi, azioni programmabili per gli URL malevoli in WebView, pulsanti di navigazione più piccoli che si affievoliscono quando non utilizzati, menu spegnimento e riavvio ridisegnato come popup fluttuante, messaggi "toast" bianchi e adattati alla trasparenza esistente, tema chiaro/scuro automatico non più per i soli Pixel 2 e un nuovo [[easter egg]] con il biscotto Oreo.
A fine ottobre 2017 viene annunciata l'anteprima di una nuova versione di Oreo, la '''8.1''', uscita in versione stabile il 5 dicembre 2017. Tra le modifiche visibili all'utente, vi è il livello batteria nelle impostazioni rapide dei dispositivi Bluetooth connessi, azioni programmabili per gli URL malevoli in WebView, pulsanti di navigazione più piccoli che si affievoliscono quando non utilizzati, menu spegnimento e riavvio ridisegnato come popup fluttuante, messaggi "''toast''" bianchi e adattati alla trasparenza esistente, tema chiaro/scuro automatico non più per i soli Pixel 2 e un nuovo [[easter egg|''easter egg'']] con il biscotto Oreo.


=== Pie ===
=== Pie ===
Riga 114: Riga 114:
Sono presenti molteplici modifiche al design, come un nuovo indicatore fluttuante del volume, un centro notifiche ridisegnato e nuove icone nel menu impostazioni.<ref name=":0" />
Sono presenti molteplici modifiche al design, come un nuovo indicatore fluttuante del volume, un centro notifiche ridisegnato e nuove icone nel menu impostazioni.<ref name=":0" />


È anche stato aggiunto il supporto nativo alle API Multi-Camera e al ''notch'', la tacca presente sul lato superiore del display di alcuni smartphone che contiene vari sensori.<ref name=":0" />
È anche stato aggiunto il supporto nativo alle API Multi-Camera e al ''notch'', la tacca presente sul lato superiore dello schermo di alcuni smartphone che contiene vari sensori.<ref name=":0" />


== Panoramica delle versioni pubblicate ==
== Panoramica delle versioni pubblicate ==
Riga 155: Riga 155:
* Linux kernel 2.6.27
* Linux kernel 2.6.27
* Maggior integrazione con i servizi [[Google]]
* Maggior integrazione con i servizi [[Google]]
* Supporto per i widget
* Supporto per i ''widget''
|
|
|[[File:Android Cupcake home screen.jpg|miniatura]]
|[[File:Android Cupcake home screen.jpg|miniatura]]
Riga 176: Riga 176:
* Aggiunte numerose funzionalità per la fotocamera
* Aggiunte numerose funzionalità per la fotocamera
* Migliorata la sincronizzazione dell'account Google e aggiunto il supporto agli account Exchange
* Migliorata la sincronizzazione dell'account Google e aggiunto il supporto agli account Exchange
* Aggiunto il supporto al multi-touch e ai live wallpaper
* Aggiunto il supporto al multi-touch e ai ''live wallpaper''
* UI e prestazioni migliorate
* UI e prestazioni migliorate
|
|
Riga 193: Riga 193:
|
|
* [[Application programming interface|API Level]] 7
* [[Application programming interface|API Level]] 7
| Release minore
| Minor release
|[[File:Nexus one home screen 21.png|miniatura]]
|[[File:Nexus one home screen 21.png|miniatura]]
|-
|-
Riga 229: Riga 229:
|
|
* [[Application programming interface|API Level]] 8
* [[Application programming interface|API Level]] 8
| Patch di sicurezza
|''Patch'' di sicurezza
|
|
|-
|-
Riga 237: Riga 237:
* [[Application programming interface|API Level]] 9
* [[Application programming interface|API Level]] 9
* Linux kernel 2.6.35
* Linux kernel 2.6.35
* UI aggiornata per essere più user-friendly
* UI aggiornata per essere più facile da usare
* Aggiunto il supporto agli schermi XL (risoluzione [[Wide Extended Graphics Array|WXGA]] e superiori)
* Aggiunto il supporto agli schermi XL (risoluzione [[Wide Extended Graphics Array|WXGA]] e superiori)
* Supporto nativo al [[SIP VoIP]] e alla tecnologia [[Near Field Communication|NFC]]
* Supporto nativo al [[SIP VoIP]] e alla tecnologia [[Near Field Communication|NFC]]
Riga 312: Riga 312:
* Versione ottimizzata per tablet
* Versione ottimizzata per tablet
* Introdotta nuova UI, denominata "Holo"
* Introdotta nuova UI, denominata "Holo"
* Aggiunta la barra di sistema (pulsanti software Home, Indietro, Task manager)
* Aggiunta la barra di sistema (pulsanti software Home, Indietro, ''Task manager'')
* Aggiunta la Action Bar (fornisce accesso ad opzioni che variano in base al contesto)
* Aggiunta la Action Bar (fornisce accesso ad opzioni che variano in base al contesto)
* Browser multi-tab
* Browser multi-tab
Riga 326: Riga 326:
* Miglioramenti alla UI
* Miglioramenti alla UI
* Widget ridimensionabili
* Widget ridimensionabili
* Supporto per le periferiche USB (flash drive, gamepad)
* Supporto per le periferiche USB (''flash drive'', ''gamepad'')
|
|
|
|
Riga 393: Riga 393:
* [[Application programming interface|API Level]] 14
* [[Application programming interface|API Level]] 14
* Linux kernel 3.0.1
* Linux kernel 3.0.1
* UI completamente riprogettata: prestazioni migliorate, pulsanti virtuali al posto di quelli hardware (per i dispositivi che ne sono privi), cartelle più facili da creare, launcher personalizzabile, nuovo font di sistema ([[Roboto]])
* UI completamente riprogettata: prestazioni migliorate, pulsanti virtuali al posto di quelli hardware (per i dispositivi che ne sono privi), cartelle più facili da creare, ''launcher'' personalizzabile, nuovo carattere di sistema ([[Roboto]])
* Aggiornate tutte le app di sistema per sfruttare le nuove API
* Aggiornate tutte le app di sistema per sfruttare le nuove API
* Introdotta la possibilità di backup completo tramite ADB senza sblocco del Bootloader o necessità di permessi di root
* Introdotta la possibilità di backup completo tramite ADB senza sblocco del Bootloader o necessità di permessi di root
Riga 400: Riga 400:
* Face Unlock, per sbloccare il dispositivo tramite il software di riconoscimento facciale
* Face Unlock, per sbloccare il dispositivo tramite il software di riconoscimento facciale
* Possibilità di accedere alle applicazioni direttamente dalla schermata di sblocco
* Possibilità di accedere alle applicazioni direttamente dalla schermata di sblocco
* Fotocamera migliorata con: ritardo di scatto nullo (zero shutter lag), modalità panorama e zoom durante la ripresa di video
* Fotocamera migliorata con: ritardo di scatto nullo (''zero shutter lag''), modalità panorama e zoom durante la ripresa di video
* App "Contatti" con integrazione con i social network
* App "Contatti" con integrazione con le reti sociali
* Android Beam (scambio di dati tramite NFC)
* Android Beam (scambio di dati tramite NFC)
* [[Wi-Fi Direct]]
* [[Wi-Fi Direct]]
Riga 435: Riga 435:
|
|
* [[Application programming interface|API Level]] 15
* [[Application programming interface|API Level]] 15
* Migliorate funzione multitasking, rotazione dello schermo e applicazione Camera
* Migliorate funzione ''multitasking'', rotazione dello schermo e applicazione Camera
|
|
|
|
Riga 447: Riga 447:
* Ottimizzato l'utilizzo della CPU
* Ottimizzato l'utilizzo della CPU
* Digitazione testo migliorato
* Digitazione testo migliorato
* Voice typing offline
*''Voice typing offline''
* Migliorata la gestione dei widget (possibilità di eliminarli con le gesture, ridimensionamento automatico)
* Migliorata la gestione dei widget (possibilità di eliminarli con le gesture, ridimensionamento automatico)
* Miglioramenti notevoli nella fluidità grazie a "Project Butter"
* Miglioramenti notevoli nella fluidità grazie a "Project Butter"
Riga 477: Riga 477:
* Introduzione delle gesture con un dito per espandere/chiudere le notifiche
* Introduzione delle gesture con un dito per espandere/chiudere le notifiche
* Nuovo pulsante "Seleziona tutto" sulla tastiera Swype
* Nuovo pulsante "Seleziona tutto" sulla tastiera Swype
* Supporto per il [[Nexus 7 (2012)]] della rotazione della Lock/home screen
* Supporto per il [[Nexus 7 (2012)]] della rotazione della ''Lock/home screen''
|
|
|
|
Riga 545: Riga 545:
* [[Application programming interface|API Level]] 19
* [[Application programming interface|API Level]] 19
* Rinnovata l'interfaccia grafica (''Navbar'' e ''Status bar'' trasparenti per sfruttare meglio tutto lo spazio dello schermo)
* Rinnovata l'interfaccia grafica (''Navbar'' e ''Status bar'' trasparenti per sfruttare meglio tutto lo spazio dello schermo)
* Introdotto il full screen completo
* Introdotto il ''full screen'' completo
* ''Hangouts'' è diventato il client ufficiale per SMS e MMS
* ''Hangouts'' è diventato il client ufficiale per SMS e MMS
* Introdotte nuove funzioni di chiamata
* Introdotte nuove funzioni di chiamata
Riga 564: Riga 564:
|
|
* [[Application programming interface|API Level]] 19
* [[Application programming interface|API Level]] 19
* Risolti alcuni bug che impedivano la configurazione di account Exchange
* Risolti alcuni bug che impedivano la configurazione del cambio utente
* Introdotte le barre trasparenti nel blocco schermo
* Introdotte le barre trasparenti nel blocco schermo
* Sostituita l'app ''Galleria'' con ''Foto''
* Sostituita l'app ''Galleria'' con ''Foto''
Riga 621: Riga 621:
* Netto miglioramento delle prestazioni grafiche, grazie al supporto all'OpenGL ES 3.1 e all'accoppiamento con Android Extension Pack
* Netto miglioramento delle prestazioni grafiche, grazie al supporto all'OpenGL ES 3.1 e all'accoppiamento con Android Extension Pack
* Miglioramento della fotocamera grazie ad API dedicate
* Miglioramento della fotocamera grazie ad API dedicate
* Notifiche Heads Up in applicazioni Fullscreen
* Notifiche Heads Up in applicazioni schermo intero
* Personal Unlocking
*''Personal Unlocking''
* Aggiunto il multi-utente su smartphone e la modalità ospite
* Aggiunto il multi-utente su smartphone e la modalità ospite
* Nuova LockScreen con notifiche (disattivabili) disposte in base alla loro importanza
* Nuova ''LockScreen'' con notifiche (disattivabili) disposte in base alla loro importanza
* Migliorato il backup e il ripristino delle app tramite account Google
* Migliorato il backup e il ripristino delle app tramite account Google
* Importante miglioramento della sicurezza grazie alla versione 6.0 dei Google Play Services
* Importante miglioramento della sicurezza grazie alla versione 6.0 dei Google Play Services
| Questa versione di Android è stata distribuita come preview per gli sviluppatori col nome di '''Android L''' il 26 giugno 2014 e senza numero di versione. Il nome e il numero definitivo della versione è stato ufficializzato il 15 ottobre 2014
| Questa versione di Android è stata distribuita come anteprima per gli sviluppatori col nome di '''Android L''' il 26 giugno 2014 e senza numero di versione. Il nome e il numero definitivo della versione è stato ufficializzato il 15 ottobre 2014
|[[File:Android 5.0.png|miniatura]]
|[[File:Android 5.0.png|miniatura]]
|-
|-
Riga 634: Riga 634:
|
|
* [[Application programming interface|API Level]] 21
* [[Application programming interface|API Level]] 21
* Aggiornamento minore per la risoluzione di alcuni bug<ref>{{Cita web|url=http://android.hdblog.it/2014/12/03/Lollipop-501-primi-dettagli-sulle-novita-risolti-due-bug-importanti/|titolo=Lollipop 5.0.1, primi dettagli sulle novità: risolti due bug importanti - HDblog.it|sito=android.hdblog.it|accesso=10 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.androidworld.it/2014/12/03/android-5-0-1-factory-image-261668/|titolo=Android 5.0.1 factory image disponibili per Nexus 7 2013, Nexus 9 e Nexus 10 {{!}} AndroidWorld|pubblicazione=AndroidWorld|data=3 dicembre 2014|accesso=10 ottobre 2017}}</ref> tra cui il factory reset non voluto sbagliando per alcune volte consecutive la password nel lock screen e il miglioramento della riproduzione dei video su [[Nexus 7 (2013)]]
* Aggiornamento minore per la risoluzione di alcuni bug<ref>{{Cita web|url=http://android.hdblog.it/2014/12/03/Lollipop-501-primi-dettagli-sulle-novita-risolti-due-bug-importanti/|titolo=Lollipop 5.0.1, primi dettagli sulle novità: risolti due bug importanti - HDblog.it|sito=android.hdblog.it|accesso=10 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.androidworld.it/2014/12/03/android-5-0-1-factory-image-261668/|titolo=Android 5.0.1 factory image disponibili per Nexus 7 2013, Nexus 9 e Nexus 10 {{!}} AndroidWorld|pubblicazione=AndroidWorld|data=3 dicembre 2014|accesso=10 ottobre 2017}}</ref> tra cui il ''factory'' reset non voluto sbagliando per alcune volte consecutive la password nel ''lock screen'' e il miglioramento della riproduzione dei video su [[Nexus 7 (2013)]]
|
|
|
|
Riga 686: Riga 686:
* Modifica dei Quick Settings a proprio piacimento
* Modifica dei Quick Settings a proprio piacimento
* Supporto USB OTG e USB Type-C nativo
* Supporto USB OTG e USB Type-C nativo
* Possibilità di disinstallare le app tramite il launcher Google Now
* Possibilità di disinstallare le app tramite il ''launcher'' Google Now
* Ora la Micro SD potrà essere utilizzata come memoria interna
* Ora la Micro SD potrà essere utilizzata come memoria interna
* Possibilità di abilitare il DND dai Quick Settings
* Possibilità di abilitare il DND dai Quick Settings
Riga 705: Riga 705:
* Possibilità di attivare il Multi-Window (multi finestra) nelle opzioni sviluppatore
* Possibilità di attivare il Multi-Window (multi finestra) nelle opzioni sviluppatore
* Risolto il problema della gestione della memoria che affliggeva Android Lollipop (''memory leak'')
* Risolto il problema della gestione della memoria che affliggeva Android Lollipop (''memory leak'')
| Questa versione di Android è stata distribuita con 3 preview<ref>{{Cita news|url=http://www.androidworld.it/2015/07/31/la-terza-preview-di-android-m-sara-una-build-quasi-definitiva-322997/|titolo=La terza preview di Android M sarà una build quasi definitiva {{!}} AndroidWorld|pubblicazione=AndroidWorld|data=31 luglio 2015|accesso=10 ottobre 2017}}</ref> per gli sviluppatori col nome di '''Android M''' nei mesi precedenti l'uscita definitiva
| Questa versione di Android è stata distribuita con 3 anteprime<ref>{{Cita news|url=http://www.androidworld.it/2015/07/31/la-terza-preview-di-android-m-sara-una-build-quasi-definitiva-322997/|titolo=La terza preview di Android M sarà una build quasi definitiva {{!}} AndroidWorld|pubblicazione=AndroidWorld|data=31 luglio 2015|accesso=10 ottobre 2017}}</ref> per gli sviluppatori col nome di '''Android M''' nei mesi precedenti l'uscita definitiva
|[[File:Android 6.0-en.png|miniatura]]
|[[File:Android 6.0-en.png|miniatura]]
|-
|-
Riga 724: Riga 724:
* [[Application programming interface|API Level]] 24
* [[Application programming interface|API Level]] 24
* Nuove API grafiche Vulkan
* Nuove API grafiche Vulkan
* Nuova grafica nella barra di notifiche con i quick toggle subito visibili
* Nuova grafica nella barra di notifiche con i ''quick toggle'' subito visibili
* Nuovo menu di multitasking che elimina da sé le app inutilizzate
* Nuovo menu di multitasking che elimina da sé le app inutilizzate
* Supporto nativo al dual-window su smartphone e al multi-window su tablet
* Supporto nativo al ''dual-window'' su smartphone e al multi-window su tablet
* Supporto per più locali in contemporanea
* Supporto per più locali in contemporanea
* Funzione ''Seamless update'' che permette al dispositivo di installare automaticamente gli aggiornamenti di sistema
* Funzione ''Seamless update'' che permette al dispositivo di installare automaticamente gli aggiornamenti di sistema
Riga 738: Riga 738:
* [[Application programming interface|API Level]] 25
* [[Application programming interface|API Level]] 25
* Bug fix e patch della sicurezza di dicembre 2016<ref>{{Cita news|url=http://www.androidworld.it/2016/12/05/android-7-1-1-ota-factory-image-445114/|titolo=Factory image ed OTA di Android 7.1.1 disponibili per Google Pixel/Pixel XL, Nexus 6P, 5X, 9 e Player|pubblicazione=AndroidWorld|data=5 dicembre 2016|accesso=10 ottobre 2017}}</ref>
* Bug fix e patch della sicurezza di dicembre 2016<ref>{{Cita news|url=http://www.androidworld.it/2016/12/05/android-7-1-1-ota-factory-image-445114/|titolo=Factory image ed OTA di Android 7.1.1 disponibili per Google Pixel/Pixel XL, Nexus 6P, 5X, 9 e Player|pubblicazione=AndroidWorld|data=5 dicembre 2016|accesso=10 ottobre 2017}}</ref>
* Diverse migliorie e bug fix per [[Google Pixel]] e [[Google Pixel XL]]: fix per la segreteria telefonica, per evitare che lo schermo diventi blu in chiamata, per i font delle email troppo piccoli e per il dialer
* Diverse migliorie e bug fix per [[Google Pixel]] e [[Google Pixel XL]]: fix per la segreteria telefonica, per evitare che lo schermo diventi blu in chiamata, per i caratteri delle email troppo piccoli e per il ''dialer''
|
|
|[[File:Android Nougat screenshot 20170116-070000.png|miniatura]]
|[[File:Android Nougat screenshot 20170116-070000.png|miniatura]]
Riga 771: Riga 771:
* API per [[Reti neurali artificiali|reti neurali]]
* API per [[Reti neurali artificiali|reti neurali]]
* Memoria condivisa
* Memoria condivisa
* Cambio del colore del tema dell'app drawer e dei Notification Toggles, a seconda del wallpaper impostato
* Cambio del colore del tema dell'app drawer e dei Notification Toggles, a seconda dello sfonfo impostato
* Ottimizzazioni per Android Go
* Ottimizzazioni per Android Go
* Migliorie per la compilazione automatica dei moduli<ref>{{Cita web|url=https://developer.android.com/preview/api-overview.html|titolo=Features and APIs {{!}} Android Developers|sito=developer.android.com|accesso=25 ottobre 2017}}</ref>
* Migliorie per la compilazione automatica dei moduli<ref>{{Cita web|url=https://developer.android.com/preview/api-overview.html|titolo=Features and APIs {{!}} Android Developers|sito=developer.android.com|accesso=25 ottobre 2017}}</ref>
Riga 782: Riga 782:
|
|
* [[Application programming interface|API Level]] 28
* [[Application programming interface|API Level]] 28
* Nuova UI per le impostazioni e per il menu dei quick settings
* Nuova UI per le impostazioni e per il menu delle impostazioni rapide
* Orologio spostato sul lato sinistro della status bar
* Orologio spostato sul lato sinistro della status bar
* Dock bar con sfondo semi-trasparente
* Dock bar con sfondo semi-trasparente
* Barre arancioni del risparmio energetico rimosse sulla status bar e sulla dock bar
* Barre arancioni del risparmio energetico rimosse sulla barra di stato e sulla barra delle applicazioni
* Aggiunto il pulsante per scattare uno screenshot nel power menu
* Aggiunto il pulsante per scattare uno screenshot nel power menu
* Nuova funzionalità chiamata "Lockdown" che disabilita solo per una volta l'autenticazione biometrica
* Nuova funzionalità chiamata "''Lockdown''" che disabilita solo per una volta l'autenticazione biometrica
* Angoli arrotondati nella UI
* Angoli arrotondati nella UI
* Nuove animazioni durante lo switch tra un'app e l'altra o per le attività interne ad un'app
* Nuove animazioni durante il cambio tra un'applicazione e l'altra o per le attività interne ad un'appapplicazione
* Notifiche di messaggi più ricche, con possibilità di portare avanti un'intera conversazione, di visualizzare immagini in scala e di usare smart replies grazie alla nuova app Google Reply
* Notifiche di messaggi più ricche, con possibilità di portare avanti un'intera conversazione, di visualizzare immagini in scala e di usare ''smart replies'' grazie alla nuova app Google Reply
* Supporto ufficiale al notch
* Supporto ufficiale al notch
* Volume slider ridisegnato
* Volume slider ridisegnato
* Percentuale di batteria disponibile ora anche nell'Ambient Display
* Percentuale di batteria disponibile ora anche nell'''Ambient Display''
* Funzioni sperimentali (celate in un nuovo menu segreto chiamato Feature Flags), come una versione ridisegnata della voce Informazioni sul dispositivo nelle impostazioni, l'attivazione automatica del Bluetooth durante la guida, ecc.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.xda-developers.com/everything-new-android-p-developer-preview/|titolo=Here’s Everything New in Android P Developer Preview 1 for the Google Pixel/XL and Pixel 2/XL|pubblicazione=XDA Developers|accesso=28 marzo 2018}}</ref>
* Funzioni sperimentali (celate in un nuovo menu segreto chiamato ''Feature Flags''), come una versione ridisegnata della voce Informazioni sul dispositivo nelle impostazioni, l'attivazione automatica del Bluetooth durante la guida, ecc.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.xda-developers.com/everything-new-android-p-developer-preview/|titolo=Here’s Everything New in Android P Developer Preview 1 for the Google Pixel/XL and Pixel 2/XL|pubblicazione=XDA Developers|accesso=28 marzo 2018}}</ref>
|
|
|[[File:Android 9.0 Pie screenshot.png|miniatura]]
|[[File:Android 9.0 Pie screenshot.png|miniatura]]
Riga 828: Riga 828:
|dicembre 2014
|dicembre 2014
|
|
* API ufficiale per le watchface
* API ufficiale per le ''watchface''
* Sunlight mode (potenziamento della luminosità)
* Sunlight mode (potenziamento della luminosità)
* Theater mode
* Theater mode
* Le impostazioni appaiono dall'alto
* Le impostazioni appaiono dall'alto
* Statistiche della batteria aggiunte nell'app Android Wear
* Statistiche della batteria aggiunte nell'app Android Wear
* Azioni svolte recentemente aggiunte al di sopra del drawer
* Azioni svolte recentemente aggiunte al di sopra del ''drawer''
* Possibilità di annullare lo swipe effettuato su una notifica per farla scomparire
* Possibilità di annullare lo swipe effettuato su una notifica per farla scomparire
|A partire da questa versione, lo schema numerico diventa indipendente dalla versione base di Android
|A partire da questa versione, lo schema numerico diventa indipendente dalla versione base di Android
Riga 845: Riga 845:
* Notifiche heads up
* Notifiche heads up
* Lock screen con sblocco tramite sequenza
* Lock screen con sblocco tramite sequenza
* Possibilità di cambiare le dimensioni del font
* Possibilità di cambiare le dimensioni del carattere
* Aggiunto uno swipe sulla sinistra della watchface per accedere al drawer delle applicazioni
* Aggiunto uno swipe sulla sinistra della ''watchface'' per accedere al ''drawer'' delle applicazioni
* Applicazioni always on
* Applicazioni sempre attive
* Ulteriori gesture attivabili con i movimenti del polso
* Ulteriori gesture attivabili con i movimenti del polso
|
|
Riga 864: Riga 864:
|
|
* Ulteriori gesture attivabili con i movimenti del polso
* Ulteriori gesture attivabili con i movimenti del polso
* Supporto per lo speaker (per gli smartwatch con speaker incorporato)
* Supporto per l'altoparlante (per gli smartwatch con l'altoparlante incorporato)
* Invio di messaggi vocali direttamente dall'orologio
* Invio di messaggi vocali direttamente dall'orologio
|
|
Riga 873: Riga 873:
|
|
* Ripristinata l'opzione di riavvio dello smartwatch
* Ripristinata l'opzione di riavvio dello smartwatch
* Aggiunte le informazioni sulla patch di sicurezza mensile di Android nella sezione Informazioni
* Aggiunte le informazioni sulla ''patch'' di sicurezza mensile di Android nella sezione Informazioni
|
|
|-
|-
Riga 882: Riga 882:
* UI rinnovata con il Material Design, colori più scuri e un'interfaccia più circolare per gli orologi con quadrante rotondo
* UI rinnovata con il Material Design, colori più scuri e un'interfaccia più circolare per gli orologi con quadrante rotondo
* Applicazioni stand-alone con l'aggiunta del Google Play Store sullo smartwatch
* Applicazioni stand-alone con l'aggiunta del Google Play Store sullo smartwatch
* Scorciatoie, simili ai widget per gli smartphone, con informazioni utili sulle watchface chiamate "Complicazioni"
* Scorciatoie, simili ai ''widget'' per gli smartphone, con informazioni utili sulle ''watchface'' chiamate "Complicazioni"
* Tastiera incorporata
* Tastiera incorporata
* Riconoscimento della scrittura a mano
* Riconoscimento della scrittura a mano
Riga 903: Riga 903:
|dicembre 2017
|dicembre 2017
|
|
* Touch lock
*''Touch lock''
* Vibrazione delle notifiche configurabile
* Vibrazione delle notifiche configurabile
* Aggiunte altre lingue
* Aggiunte altre lingue
Riga 912: Riga 912:
|dicembre 2017
|dicembre 2017
|
|
* Migliorato il peso dei caratteri e del font
* Migliorato il peso dei caratteri
* Le "Complicazioni" sono ora compatibili con Google Talkback
* Le "Complicazioni" sono ora compatibili con Google Talkback
* Swipe verso il basso nei Quick Settings per vedere le connessioni (Wi-Fi, Bluetooth o rete dati)
*''Swipe'' verso il basso nelle impostazioni rapide per vedere le connessioni (Wi-Fi, Bluetooth o rete dati)
* Notifiche dello stato e progresso dei download
* Notifiche dello stato e progresso dei download
* "Complicazione" per le app recenti
* "Complicazione" per le appplicazioni recenti
* Miglior prevenzione per gli swipe laterali accidentali e per le gesture attivabili tramite pressione prolungata
* Miglior prevenzione per gli swipe laterali accidentali e per le gesture attivabili tramite pressione prolungata
|
|
Riga 924: Riga 924:
|gennaio 2018
|gennaio 2018
|
|
* Migliorata la visibilità delle notifiche, tramite un nuovo layout che mostra molte più informazioni riguardanti il mittente del messaggio già ad una prima occhiata
* Migliorata la visibilità delle notifiche, tramite un nuovo ''layout'' che mostra molte più informazioni riguardanti il mittente del messaggio già ad una prima occhiata
* Sfondo più scuro per una miglior leggibilità ed un minor impatto sulla batteria
* Sfondo più scuro per una miglior leggibilità ed un minor impatto sulla batteria
|
|
Riga 949: Riga 949:
* Avviato il processo di restrizione dell’accesso a campi e metodi, nel codice delle app, non SDK, così da migliorare la compatibilità delle app stesse
* Avviato il processo di restrizione dell’accesso a campi e metodi, nel codice delle app, non SDK, così da migliorare la compatibilità delle app stesse
* Adottato di default il tema scuro per tutta l’interfaccia di sistema per migliorare la visibilità
* Adottato di default il tema scuro per tutta l’interfaccia di sistema per migliorare la visibilità
* Ristretta l’esecuzione in background di tutte le app soltanto a quando il dispositivo è in carica. Le uniche eccezioni sono rappresentate dalle app relative alle watchface ed altre specifiche selezionate dall'utente<ref>{{Cita web|url=http://www.androidworld.it/2018/03/29/la-developer-preview-wear-os-android-p-sugli-indossabili-gia-pronto-huawei-watch-2-543257/|titolo=Ecco la prima developer preview di Wear OS: Android P sugli indossabili, già pronto per Huawei Watch 2|sito=androidworld.it|accesso=31 marzo 2018}}</ref>
* Ristretta l’esecuzione in ''background'' di tutte le app soltanto a quando il dispositivo è in carica. Le uniche eccezioni sono rappresentate dalle app relative alle ''watchface'' ed altre specifiche selezionate dall'utente<ref>{{Cita web|url=http://www.androidworld.it/2018/03/29/la-developer-preview-wear-os-android-p-sugli-indossabili-gia-pronto-huawei-watch-2-543257/|titolo=Ecco la prima developer preview di Wear OS: Android P sugli indossabili, già pronto per Huawei Watch 2|sito=androidworld.it|accesso=31 marzo 2018}}</ref>
|
|
|}
|}

Versione delle 16:59, 13 gen 2019

Voce principale: Android.

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Distribuzione globale delle versioni di Android ad ottobre 2018[1]

██ 8.x - Oreo (21,5%)

██ 7.x - Nougat (28,2%)

██ 6.0 - Marshmallow (21,3%)

██ 5.x - Lollipop (17,9%)

██ 4.4 - KitKat (7,6%)

██ 4.x - Jelly Bean (3%)

██ 4.0 - Ice Cream Sandwich (0,3%)

██ 2.3 - Gingerbread (0,2%)

Questa pagina contiene la lista delle versioni di Android, un sistema operativo per dispositivi mobili sviluppato da Google.

Il 12 novembre 2007 l'OHA ha distribuito il software development kit (SDK) che include gli strumenti di sviluppo, le librerie, un emulatore del dispositivo, la documentazione, alcuni progetti di esempio, tutorial e altro. È installabile su qualsiasi computer x86 compatibile che usi come sistema operativo Windows (Windows XP e successivi), macOS (dalla versione 10.4.8), o sistemi unix-like. L'IDE ufficialmente supportato per lo sviluppo di applicazioni per Android è Android Studio[2], sviluppato avendo come base Jetbrains IntelliJ Idea.

Convenzione per i nomi

A volte ci si riferisce erroneamente alle prime versioni di Android coi nomi Alpha e Beta, Apple Pie e Banana Bread, o ancora Angel Cake e Battenberg.

In realtà, per le versioni preliminari di Android precedenti alla 1.0 venivano usate semplicemente delle sigle. Alcune di esse vennero soprannominate "Astro Boy" e "Bender", con l'intenzione di proseguire con nomi derivati da robot[3]. La prima versione di Android (1.0) non aveva alcun nome, la versione 1.1 veniva chiamata internamente Petit Four[3]. Dopo la versione 1.5, Cupcake, tutte le seguenti sono state chiamate ufficialmente con nomi di dolci in ordine alfabetico.

Sul perché è stata scelta questa convenzione, il portavoce di Google Randall Sarafa ha risposto spiegando che si trattava di una sorta inside joke tra i membri del gruppo di sviluppo, della cui origine perfino lui non era sicuro.[4] Durante l'annuncio di Android 4.4, Google ha dichiarato che, dato che smartphone e tablet ci rendono la vita più dolce, ogni versione di Android è chiamata come un dessert, e che, dato che è difficile star lontani dalla cioccolata, avevano deciso di chiamare tale versione come uno dei loro dolciumi al cioccolato preferito: KitKat.[5]

Cronologia

1.0

Il 23 settembre del 2008 viene distribuita la versione 1.0 di Android che comprendeva il market, il browser, la gestione delle cartelle (creazione, cancellazione e rinominazione di esse),[6] accesso ai servizi di posta elettronica e il supporto di reti Wi-Fi, fotocamera e le prime Google Apps per smartphone Android, il multitasking è già disponibile, così come il funzionamento in background delle applicazioni.

L'SDK fu aggiornato alla versione 1.1 il 9 febbraio 2009; questa nuova versione sostituiva la versione 1.0_r2 e manteneva la retro compatibilità con i sorgenti creati tramite le vecchie release dell'SDK (1.0_r1 e 1.0_r2) ed aggiunge nuove caratteristiche alle API, oltre ad una maggiore fluidità e sicurezza.[7]

Cupcake

La versione dell'SDK uscita il 13 aprile 2009 è la 1.5, divenuta famosa soprattutto con il suo secondo nome Cupcake. C'è retrocompatibilità con le vecchie versioni e implementa le nuove API 3, rendendo il SO ancora più veloce e stabile.[8] Vengono introdotti i widget, la predizione del testo e il supporto per le tastiere personalizzate.

Donut

Fu poi aggiornato e il 16 settembre 2009 venne distribuita la 1.6 chiamata anche Donut. C'è retrocompatibilità con le vecchie versioni e implementa nuove funzioni e tecnologie come il supporto alle reti CDMA, diverse risoluzioni di schermo e una ricerca globale interna nel telefono e su internet contemporaneamente, oltre ai vari fix bug. I primi cellulari con Android 1.6 nativo sono sul mercato da ottobre 2009.[9]

Eclair

Il 27 ottobre 2009 Google pubblica la versione 2.0 del suo sistema operativo Open Source,[10] nome in codice Eclair, che introduce la possibilità d'inviare dati tramite Bluetooth (in precedenza era possibile utilizzarlo solo per la comunicazione vocale[11]), il dizionario intelligente, i live wallpaper. È seguita da una minor release dell'SDK, la versione 2.0.1, il 4 dicembre 2009.[12]

Il 12 gennaio 2010 è stato distribuito l'Android SDK 2.1, chiamato sempre Éclair per le sue poche novità introdotte. Infatti furono solamente risolti dei critical bug riscontrati in vari dispositivi associati alla sicurezza dei dati.

Froyo

Il 20 maggio 2010 al Google I/O è stato distribuito l'Android SDK 2.2, nome in codice Froyo. Sono stati resi disponibili importanti aggiornamenti, come il nuovo kernel Linux 2.6.32, nuovo compilatore JIT, V8 Engine per il JavaScript, tethering Wi-Fi nativo per utilizzare il terminale come hotspot wireless, nuove icone relative ad Home, Telefono e Browser, Adobe Flash Player 10.1 e Adobe AIR integrato. Inoltre è stata aggiunta la possibilità di installare le app sulla memoria SD. Aggiornamento automatico Over-the-Air delle applicazioni. Infine sono arrivate nuove API per gli sviluppatori, tra cui le OpenGL ES 2.0. Il tutto si è tradotto in 2-3X di velocità maggiore, performance e fluidità rispetto alla precedente versione 2.1 Eclair.

Il 9 luglio 2010 l'Android SDK 2.2[13] è stato revisionato e aggiornato con gli ultimi file .img del sistema Android 2.2.

Gingerbread

Il 7 dicembre 2010 è stato distribuito l'Android SDK 2.3[14], col nome in codice Gingerbread. Permette di visualizzare il consumo batteria per ogni app e integra il supporto a NFC.

Honeycomb

Il 27 gennaio 2011 viene pubblicata l'anteprima dell'Android SDK 3.0[15] la versione di Android per i soli tablet. La versione definitiva dell'SDK 3.0 è stata invece ufficializzata solo il 23 febbraio 2011.[16][17] L'11 maggio 2011 è stata distribuita la versione SDK 3.1.[18]

Ice Cream Sandwich

Il 19 ottobre 2011 è stata presentata la versione 4.0 (Ice Cream Sandwich) contemporaneamente alla presentazione del nuovo Samsung Galaxy Nexus,[19] questa versione è destinata a diversi dispositivi, quali smartphone e tablet, abbandonando la precedente situazione, dove smartphone e tablet utilizzavano sistemi operativi differenti. Il 19 ottobre è stato pubblicato l'SDK 4.0.[20]

Il 22 marzo 2012 è stato distribuito l'Android SDK versione 17 che introduce il supporto nativo per i chip x86 e la possibilità di utilizzare un device Android in collegamento con il PC come dispositivo di input multitouch.[21]

Tra le funzionalità introdotte vi è la possibilità di vedere le applicazioni aperte di recente e la possibilità di sincronizzare i segnalibri del browser.

Jelly Bean

Il 29 ottobre 2012 doveva essere presentata la versione di Android Jelly Bean 4.2, ma, a causa dell'Uragano Sandy, la presentazione è stata annullata. I primi dispositivi basati su Android 4.2 sono stati distribuiti il 13 novembre 2012. La versione si presentava piena di miglioramenti e novità, come il Circle Photosphere di Google, le notifiche interattive e l'assistente vocale Google Now, tuttavia includeva numerosi bug.

Il 6 novembre 2012 Google mise a disposizione per i suoi dispositivi Nexus una patch che portò Android alla versione Jelly Bean 4.2.1.

Il 24 luglio 2013 Google pubblica, per i dispositivi Nexus, la versione Android 4.3 Jelly Bean che porta diverse migliorie, tra cui il supporto all'OpenGL ES 3.0 e il Bluetooth 4.0, il supporto multi utilizzatori, la scrittura a gesti e le selezioni rapide.

KitKat®

Il 3 settembre 2013 Google annuncia la versione Android 4.4 KitKat, distribuita il 31 ottobre 2013 per i dispositivi Nexus ad esclusione del Galaxy Nexus.[22]

Tra le novità introdotte vi è l'hotword "Ok Google" per poter richiamare l'assistente vocale e l'Open Storage Framework per migliorare la gestione file.

Lollipop

Al Google I/O 2014 è stata presentata un'anteprima (preview) del successore di KitKat, Android L, con il quale si verifica una netta svolta per quel che riguarda tutta l'interfaccia del sistema attraverso il completo ridisegno delle icone in uno stile più semplice e piatto (Material Design), abbandonando quindi lo stile Holo che fino a quel momento aveva caratterizzato Android, e la revisione delle animazioni, che passano a 60 fps. Cambia il runtime system: ART va a sostituire Dalvik migliorando le performance; debutta Project Volta, con l'obiettivo di migliorare la gestione della batteria e Battery Historian, che analizza i processi che gravano sulla batteria; viene inserita la possibilità di sblocco tramite smartwatch, la possibilità di visualizzare le notifiche direttamente dalla schermata di blocco e di interagire direttamente con esse.[23]

Android L Developer Preview è stato reso disponibile ufficialmente tramite factory image per Nexus 5 e Nexus 7 2013 (versione Wi-Fi).
Il 15 ottobre 2014 Google presenta la versione definitiva del successore di Kitkat, Android Lollipop 5.0[24][25], insieme ai nuovi modelli della serie Nexus: Motorola Nexus 6[26], HTC Nexus 9[27] e ASUS Nexus Player[28].

Il 4 febbraio 2015 Google ha rilasciato, inizialmente solo in Indonesia, sui dispositivi Android One, e successivamente, il 9 marzo 2015, sui dispositivi Nexus, Android Lollipop 5.1, che introduce la compatibilità nativa ai dispositivi Dual SIM, la possibilità di eseguire telefonate ad alta definizione e una migliore gestione delle reti Wi-Fi.

Marshmallow

Lo stesso argomento in dettaglio: Android Marshmallow.

Il 28 maggio 2015 al Google I/O, viene presentato Android M. Nella stessa sera (con fuso orario italiano) sono state rilasciate le prime anteprime. Si può visionare il changelog dal seguente link. Il 17 agosto 2015 nel giardino del Googleplex, viene presentata la statua di M, cioè Android Marshmallow.

Marshmallow rappresenta un'ottimizzazione e miglioria di Lollipop; introduce Doze, che mira a migliorare ulteriormente la gestione energetica introdotta con Project Volta[29].

Nougat

Lo stesso argomento in dettaglio: Android Nougat.

Il 22 agosto 2016, viene presentato ufficialmente Android Nougat.

In questa versione vengono migliorate l'implementazione della realtà virtuale, rendendo l'utilizzo di tale tecnologia più pragmatica, viene integrata la compatibilità attiva a schermi sensibili alla pressione, aumentate le azioni disponibili per le notifiche, inserito il tasto hamburger (tre linee orizzontali impilate) alle impostazioni, che permette, dopo aver modificato un sottomenù, di ritornare al menù principale con meno tocchi rispetto al tasto indietro, il Multi-Window, che permette di utilizzare due o quattro applicazioni alla volta a seconda del dispositivo, smartphone o tablet, miglioramento della funzione Doze (gestione energia del telefono e del risparmio energetico), risparmio dati per le applicazioni in background, limitandone l'accesso ad internet, Android for Work che permette di gestire il telefono durante l'orario lavorativo in modo da inibirne alcune funzioni o forzarle a seconda delle esigenze[30].

Oreo®

Lo stesso argomento in dettaglio: Android Oreo.

Si tratta della prima versione che tenta di svincolare il nucleo del sistema operativo dall'hardware e rendere il sistema più modulare, grazie a Project Treble[31]. Inizialmente disponibile solo per nuovi dispositivi con Android Oreo e per il Google Pixel[32], mira a garantire aggiornamenti in tempi più rapidi senza passare dal produttore del chipset del dispositivo, in quanto non è più necessario reimplementare il codice dell'hardware, il quale ora viene richiamato tramite binding e non integrato direttamente nel server del componente hardware[33].

Altri aggiornamenti che vanno a implementare funzionalità sono il Picture-in-Picture (PiP, ovvero immagine nell'immagine), diversa gestione dei font, canali di notifica, permettendo una migliore e dettagliata gestione delle stesse, Autofill, che permette alle app che lo supportano l'immissione automatica di campi di testo quali le password, codec LDAC per migliorare l'audio in Bluetooth, Wi-Fi Aware, conosciuto anche come Neighbor Awareness Networking (NAN) e vari miglioramenti di minore rilevanza[34].

Oreo introduce anche una modalità specifica di Android chiamata Android GO, dedicata ai dispositivi di fascia bassa, che riduce le richieste hardware di Android, disabilitando o limitando alcune funzioni, in modo da garantire un funzionamento più fluido[35].

A fine ottobre 2017 viene annunciata l'anteprima di una nuova versione di Oreo, la 8.1, uscita in versione stabile il 5 dicembre 2017. Tra le modifiche visibili all'utente, vi è il livello batteria nelle impostazioni rapide dei dispositivi Bluetooth connessi, azioni programmabili per gli URL malevoli in WebView, pulsanti di navigazione più piccoli che si affievoliscono quando non utilizzati, menu spegnimento e riavvio ridisegnato come popup fluttuante, messaggi "toast" bianchi e adattati alla trasparenza esistente, tema chiaro/scuro automatico non più per i soli Pixel 2 e un nuovo easter egg con il biscotto Oreo.

Pie

Lo stesso argomento in dettaglio: Android Pie.

Android 9 Pie è stato pubblicato il 6 agosto 2018 per i Pixel di Google.[36]

Durante lo sviluppo era noto come Android P Developer Preview[37] ed era disponibile, per la prima volta, anche per alcuni dispositivi di altri produttori come Essential, Nokia, Oppo, Sony, Vivo, Xiaomi.[38]

Sono presenti molteplici modifiche al design, come un nuovo indicatore fluttuante del volume, un centro notifiche ridisegnato e nuove icone nel menu impostazioni.[37]

È anche stato aggiunto il supporto nativo alle API Multi-Camera e al notch, la tacca presente sul lato superiore dello schermo di alcuni smartphone che contiene vari sensori.[37]

Panoramica delle versioni pubblicate

Smartphone e tablet

Versione Data di pubblicazione Caratteristiche Note Schermo
pre-1.0 ---
  • Release sperimentali precedenti alla 1.0, contrassegnate come "milestone" e indicate con un numero di serie
1.0 (Nessun nome)[3] 23 settembre 2008 Il primo telefono commerciale a montare questo sistema operativo è stato l'HTC Dream (noto come T-Mobile G1 negli Stati Uniti)
1.1 (Ufficiosamente Petit Four)[3] 9 febbraio 2009 Gli utenti HTC Dream TIM sono gli unici ad essere ancora fermi a questa versione
1.5 Cupcake 30 aprile 2009
  • API Level 3
  • Linux kernel 2.6.27
  • Maggior integrazione con i servizi Google
  • Supporto per i widget
1.6 Donut 15 settembre 2009
  • API Level 4
  • Linux kernel 2.6.29
  • Aggiunta di ricerca vocale e testuale per i contenuti presenti in locale e sul Web
  • Introdotta la sintesi vocale e le gesture
2.0 Eclair 26 ottobre 2009
  • API Level 5
  • Linux kernel 2.6.29
  • Aggiunte numerose funzionalità per la fotocamera
  • Migliorata la sincronizzazione dell'account Google e aggiunto il supporto agli account Exchange
  • Aggiunto il supporto al multi-touch e ai live wallpaper
  • UI e prestazioni migliorate
2.0.1 Eclair 3 dicembre 2009
2.1 Eclair 12 gennaio 2010 Release minore
2.2 Froyo 20 maggio 2010
  • API Level 8
  • Linux kernel 2.6.32
  • Drastico miglioramento prestazionale, dovuto ad una migliore gestione delle risorse hardware (compilazione JIT)
  • Tethering USB e Wi-Fi
  • Integrazione del motore JavaScript V8 di Google Chrome nel browser di sistema
  • Supporto alla tecnologia Adobe Flash
  • Migliorie apportate a gran parte delle altre applicazioni di sistema
2.2.1 Froyo 18 gennaio 2011
  • API Level 8
  • Incremento prestazionale e miglioramento della sicurezza
2.2.2 Froyo 22 gennaio 2011
2.2.3 Froyo 21 novembre 2011 Patch di sicurezza
2.3 Gingerbread 6 dicembre 2010
  • API Level 9
  • Linux kernel 2.6.35
  • UI aggiornata per essere più facile da usare
  • Aggiunto il supporto agli schermi XL (risoluzione WXGA e superiori)
  • Supporto nativo al SIP VoIP e alla tecnologia NFC
  • Tastiera riprogettata (precisione predittiva aumentata e copia/incolla migliorato)
  • Aggiunta l'app Download Manager, per la gestione unificata di tutti i download effettuati dalle app di sistema e non
  • Supporto nativo a sensori come giroscopio e barometro
  • Migliorata la gestione energetica
2.3.1 Gingerbread dicembre 2010
2.3.2 Gingerbread gennaio 2011
2.3.3 Gingerbread 9 febbraio 2011
  • API Level 10
  • Numerosi miglioramenti e correzioni nelle API
2.3.4 Gingerbread 28 aprile 2011
2.3.5 Gingerbread 25 luglio 2011
  • API Level 10
  • Migliorate le applicazioni Fotocamera e Gmail
  • Efficienza energetica migliorata
  • Fix di alcuni bug riscontrati su Nexus S 4G e Galaxy S
2.3.6 Gingerbread 2 settembre 2011
  • API Level 10
  • Risolto un bug relativo alla ricerca vocale
2.3.7 Gingerbread 21 settembre 2011
3.0 Honeycomb 22 febbraio 2011
  • API Level 11
  • Linux kernel 2.6.36
  • Versione ottimizzata per tablet
  • Introdotta nuova UI, denominata "Holo"
  • Aggiunta la barra di sistema (pulsanti software Home, Indietro, Task manager)
  • Aggiunta la Action Bar (fornisce accesso ad opzioni che variano in base al contesto)
  • Browser multi-tab
  • Accelerazione hardware e supporto per processori multi-core
  • Possibilità di criptare tutti i dati personali
3.1 Honeycomb 10 maggio 2011
  • API Level 12
  • Miglioramenti alla UI
  • Widget ridimensionabili
  • Supporto per le periferiche USB (flash drive, gamepad)
3.2 Honeycomb 15 luglio 2011
  • API Level 13
  • Ampliato il supporto hardware
  • SDK aggiornato per permettere agli sviluppatori di personalizzare più a fondo la UI
3.2.1 Honeycomb 20 settembre 2011
3.2.2 Honeycomb 30 agosto 2011
3.2.3 Honeycomb
3.2.4 Honeycomb dicembre 2011
  • API Level 13
  • Supporto per i Tablet 3G e 4G dell'opzione "Pay as You Go"
3.2.5 Honeycomb gennaio 2012
3.2.6 Honeycomb febbraio 2012
  • API Level 13
  • Risolti alcuni bug riscontrati nella disattivazione della connettività dati in modalità aereo per il Motorola Xoom 4G americano
4.0 Ice Cream Sandwich 19 ottobre 2011
  • API Level 14
  • Linux kernel 3.0.1
  • UI completamente riprogettata: prestazioni migliorate, pulsanti virtuali al posto di quelli hardware (per i dispositivi che ne sono privi), cartelle più facili da creare, launcher personalizzabile, nuovo carattere di sistema (Roboto)
  • Aggiornate tutte le app di sistema per sfruttare le nuove API
  • Introdotta la possibilità di backup completo tramite ADB senza sblocco del Bootloader o necessità di permessi di root
  • Possibilità di scattare screenshots integrata nell'OS
  • Dettatura in tempo reale
  • Face Unlock, per sbloccare il dispositivo tramite il software di riconoscimento facciale
  • Possibilità di accedere alle applicazioni direttamente dalla schermata di sblocco
  • Fotocamera migliorata con: ritardo di scatto nullo (zero shutter lag), modalità panorama e zoom durante la ripresa di video
  • App "Contatti" con integrazione con le reti sociali
  • Android Beam (scambio di dati tramite NFC)
  • Wi-Fi Direct
4.0.1 Ice Cream Sandwich 21 ottobre 2011
4.0.2 Ice Cream Sandwich 28 novembre 2011
4.0.3 Ice Cream Sandwich 16 dicembre 2011
4.0.4 Ice Cream Sandwich 29 marzo 2012
  • API Level 15
  • Migliorate funzione multitasking, rotazione dello schermo e applicazione Camera
4.1 Jelly Bean 9 luglio 2012
  • API Level 16
  • Linux kernel 3.0.31
  • Riconoscimento del tocco migliorato
  • Ottimizzato l'utilizzo della CPU
  • Digitazione testo migliorato
  • Voice typing offline
  • Migliorata la gestione dei widget (possibilità di eliminarli con le gesture, ridimensionamento automatico)
  • Miglioramenti notevoli nella fluidità grazie a "Project Butter"
  • Importanti ottimizzazioni dell'applicazione fotocamera
  • Nuove funzionalità per la condivisione di foto e video tramite NFC
  • Android Beam migliorato
  • Gesture avanzate per le notifiche
  • Nuovo servizio Google Now
  • Sintesi vocale migliorata
  • Google Play Store aggiornato
  • Riconoscimento vocale avanzato (GSV)
  • Abbandono ufficiale al supporto della tecnologia Adobe Flash[39]
4.1.1 Jelly Bean 23 luglio 2012
  • API Level 16
  • Risolto un bug sul Nexus 7 (2012) riguardante l'impossibilità di cambiare l'orientamento dello schermo in qualsiasi applicazione
4.1.2 Jelly Bean 9 ottobre 2012
  • API Level 16
  • Correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni
  • Introduzione delle gesture con un dito per espandere/chiudere le notifiche
  • Nuovo pulsante "Seleziona tutto" sulla tastiera Swype
  • Supporto per il Nexus 7 (2012) della rotazione della Lock/home screen
4.2 Jelly Bean 13 novembre 2012
  • API Level 17
  • Linux kernel 3.4.0
  • Implementazione nativa della funzione swipe nella tastiera
  • Utilizzo delle impostazioni della fotocamera con una sola gesture
  • Introduzione dei toggle per le impostazioni rapide
  • Migliorato il servizio Google Now
  • Aggiornato il supporto ad Android Beam
  • Introdotta la modalità fotografica a 360° (PhotoSphere)
  • Supporto per i widget nella lockscreen
  • Aggiunto il pinch-to-zoom per l'app Gmail
  • Supporto multi-utente per tablet
4.2.1 Jelly Bean 27 novembre 2012
  • API Level 17
  • Risolti alcuni bug causati dall'aggiornamento alla versione 4.2
4.2.2 Jelly Bean 11 febbraio 2013
  • API Level 17
  • Migliorate le prestazioni e la stabilità
  • Risolti i problemi al Bluetooth A2DP per la trasmissione wireless di audio stereo
  • Modificate le icone del Bluetooth e del Wi-Fi nell'area notifiche che diventano anche toggle (tramite pressione prolungata si attivano/disattivano)
  • Aggiunto il tempo stimato del download delle applicazioni nella barra delle notifiche
4.3 Jelly Bean 24 luglio 2013
  • API Level 18
  • Introdotte le OpenGL ES 3.0
  • Nuova fotocamera
  • Introdotta la funzione Wi-Fi always-on
  • Dialer con la ricerca dei contatti
  • Accesso alle notifiche da parte delle applicazioni
  • Possibilità di introdurre contenuti DRM
  • Connessione Bluetooth con i dispositivi a basso consumo di energia
  • Introdotte le impostazioni per il multiutente (Restricted Profile) che permettono di scegliere quali contenuti e quali applicazioni gli utenti possono visualizzare
4.3.1 Jelly Bean 4 ottobre 2013
4.4 KitKat 31 ottobre 2013
  • API Level 19
  • Rinnovata l'interfaccia grafica (Navbar e Status bar trasparenti per sfruttare meglio tutto lo spazio dello schermo)
  • Introdotto il full screen completo
  • Hangouts è diventato il client ufficiale per SMS e MMS
  • Introdotte nuove funzioni di chiamata
  • Aggiunta la possibilità di catturare video in MP4 di ciò che avviene sullo schermo
  • Aggiunto il supporto nativo alla stampa di foto, documenti e pagine web verso Google Cloud Print, HP ePrint, e altre stampanti compatibili
  • Aggiunta una nuova voce dedicata alla Home nelle impostazioni per lo switch tra launcher
  • Aggiunte le emoji alla tastiera di Google
  • Rinnovata l'app Download, con opzioni per l'ordinamento e la visualizzazione
  • Supporto per 3 nuovi tipi di sensore (vettore di rotazione geomagnetica, rilevatore e contatore di passi)e aggiunta la funzione contapassi
  • Diminuito il consumo di batteria durante la riproduzione audio
  • Introduzione di ART (Android RunTime), un nuovo compilatore, all'epoca in via sperimentale, attivabile dalle Opzioni Sviluppatore (anche se non su tutti i dispositivi)
  • Ottimizzato il funzionamento del sistema sui dispositivi con poca RAM (anche con soli 512 MB)[42][43]
Questa versione di Android era precedentemente conosciuta col nome non ufficiale di Key Lime Pie[44] e col numero di versione 5.0[45][46]. Il nome originario venne cambiato prima della pubblicazione in seguito ad un accordo tra Google e la Nestlé (l'azienda che produce i Kit Kat), mentre il numero di versione era dovuto solo a dei rumor sbagliati.
4.4.1 KitKat 5 dicembre 2013
  • API Level 19
  • Risolti alcuni bug che impedivano la configurazione del cambio utente
  • Introdotte le barre trasparenti nel blocco schermo
  • Sostituita l'app Galleria con Foto
  • Aggiornato il software della fotocamera[47]
  • Per i Nexus 5, migliorata la velocità di alcune caratteristiche della fotocamera[48] come la messa a fuoco (specialmente in condizioni di scarsa luminosità), il bilanciamento del bianco, la chiusura dell'otturatore e introdotta la possibilità di effettuare pinch to zoom sullo smartphone in modalità HDR+
4.4.2 KitKat 9 dicembre 2013
  • API Level 19
  • Correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni vari (compresa la fotocamera), più alcuni fix per la sicurezza[49][50]
  • Correzioni sugli indicatori delle voice mail[51]
4.4.3 KitKat 3 giugno 2014
  • API Level 19
  • Correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni varie
  • Rinnovo dell'interfaccia dei Contatti e del Dialer per effettuare le chiamate[52]
4.4.4 KitKat 19 giugno 2014
  • API Level 19
  • Aggiornamento minore per la risoluzione di alcuni bug di sicurezza riguardanti OpenSSL[53]
5.0 Lollipop 3 novembre 2014[54]
  • API Level 21[55]
  • UI Completamente rinnovata, soprannominata Material Design, grazie al quale ogni elemento della UI ha un valore di "elevazione" che dice al sistema qual è la sua posizione rispetto a tutti gli altri elementi
  • 5000 nuove API
  • Nuovo multitasking
  • Animazioni a 60 FPS
  • Importanti miglioramenti della gestione audio
  • Integrazione di Samsung Knox per la sezione business
  • Introduzione di Google Fit per il rilevamento delle attività fisiche
  • Nuovo kernel 3.10.x
  • Aggiornamento del font Roboto
  • Eliminazione della runtime Dalvik in favore di ART (Android Runtime)[56]
  • Supporto nativo ai 64 bit
  • Bluetooth 4.1
  • USB Audio
  • Burst Mode
  • Miglioramenti generali sull'autonomia grazie a Project Volta e Battery Saver
  • Double Tap to Wake, se supportato dall'hardware (es. Nexus 6); inoltre, sempre se supportato, il dispositivo dovrebbe risvegliarsi quando lo si prende in mano
  • Netto miglioramento delle prestazioni grafiche, grazie al supporto all'OpenGL ES 3.1 e all'accoppiamento con Android Extension Pack
  • Miglioramento della fotocamera grazie ad API dedicate
  • Notifiche Heads Up in applicazioni schermo intero
  • Personal Unlocking
  • Aggiunto il multi-utente su smartphone e la modalità ospite
  • Nuova LockScreen con notifiche (disattivabili) disposte in base alla loro importanza
  • Migliorato il backup e il ripristino delle app tramite account Google
  • Importante miglioramento della sicurezza grazie alla versione 6.0 dei Google Play Services
Questa versione di Android è stata distribuita come anteprima per gli sviluppatori col nome di Android L il 26 giugno 2014 e senza numero di versione. Il nome e il numero definitivo della versione è stato ufficializzato il 15 ottobre 2014
File:Android 5.0.png
5.0.1 Lollipop 3 dicembre 2014
  • API Level 21
  • Aggiornamento minore per la risoluzione di alcuni bug[57][58] tra cui il factory reset non voluto sbagliando per alcune volte consecutive la password nel lock screen e il miglioramento della riproduzione dei video su Nexus 7 (2013)
5.0.2 Lollipop 19 dicembre 2014
5.1 Lollipop 9 marzo 2015
  • API Level 22[60]
  • Aggiunto il supporto nativo a più SIM
  • Aggiunto il Device Protection (il dispositivo perso/rubato rimane bloccato e inutilizzabile fino a quando non si inserisce la password dell'account Google)
  • Aggiunto il supporto alla tecnologia VoLTE (Voice over LTE)[61]
  • Aggiunto il supporto per l'audio ad alta definizione durante le telefonate (solo su reti compatibili)
  • Miglioramenti nella gestione dei quick settings per le reti Wi-Fi e Bluetooth[62]
  • Correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni varie che affliggevano le precedenti versioni di Lollipop, tra cui la chiusura improvvisa di alcune app, l'eccessivo uso di rete Wi-Fi e diversi problemi legati a esso, le notifiche, l'Ok Google, l'autonomia e la gestione della RAM[63]
  • Cambiamenti nella palette di colori del Material Design
  • È ritornata la modalità silenziosa
5.1.1 Lollipop 21 aprile 2015
  • API Level 22
  • Miglioramenti vari e bug fix sulla sicurezza
  • Risolti i problemi del timeout della fotocamera su Nexus 5 e Nexus 6[64]
  • Ancora non risolto il problema della gestione della memoria (memory leak)
6.0 Marshmallow 5 ottobre 2015
  • API Level 23
  • Gestione personalizzata dei permessi per ogni singola applicazione
  • Collegamenti alle app più veloci
  • Nuovo sistema di risparmio energetico Doze
  • Nuova barra degli strumenti appunti
  • API per il supporto alle impronte digitali
  • Controlli del volume divisi in: volume suoneria, volume dei media e volume della sveglia
  • Google Now On Tap
  • Assenza del tema scuro nelle impostazioni, presente nelle Developer Preview in fase sperimentale[65]
  • Drawer delle applicazioni verticale
  • Modifica dei Quick Settings a proprio piacimento
  • Supporto USB OTG e USB Type-C nativo
  • Possibilità di disinstallare le app tramite il launcher Google Now
  • Ora la Micro SD potrà essere utilizzata come memoria interna
  • Possibilità di abilitare il DND dai Quick Settings
  • Hotspot Wi-Fi con supporto alla banda 5 GHz
  • Data usage API
  • Bluetooth SAP
  • Hotspot 2.0
  • Supportata la stampa duplex
  • Android Pay
  • Supporto Bluetooth 4.2
  • Schede personalizzate in Chrome
  • Miglioramento predizione del testo
  • Supporto MIDI
  • Miglioramento della scansione Wi-Fi e Bluetooth
  • La barra delle notifiche si abbasserà a seconda di dove è posizionato il dito (solo sui tablet)
  • Protezione aziende per il ripristino dei dati di fabbrica
  • Maggiori informazioni riguardo all'uso della RAM nelle impostazioni
  • Possibilità di attivare il Multi-Window (multi finestra) nelle opzioni sviluppatore
  • Risolto il problema della gestione della memoria che affliggeva Android Lollipop (memory leak)
Questa versione di Android è stata distribuita con 3 anteprime[66] per gli sviluppatori col nome di Android M nei mesi precedenti l'uscita definitiva
File:Android 6.0-en.png
6.0.1 Marshmallow 7 dicembre 2015
  • API Level 23
  • Introdotte nuove emoji (standard Unicode 8) e rinnovata la tastiera
  • Modifica dell'interfaccia tablet (i tasti virtuali sono disposti in maniera differente, a destra il tasto App recenti e a sinistra i tasti Indietro e Home)
  • Modifiche alla sveglia (ritorna l'opzione Fino alla prossima sveglia)[67]
  • Miglioramenti della stabilità, bug fix e patch della sicurezza di dicembre 2015[68][69]
7.0 Nougat 22 agosto 2016
  • API Level 24
  • Nuove API grafiche Vulkan
  • Nuova grafica nella barra di notifiche con i quick toggle subito visibili
  • Nuovo menu di multitasking che elimina da sé le app inutilizzate
  • Supporto nativo al dual-window su smartphone e al multi-window su tablet
  • Supporto per più locali in contemporanea
  • Funzione Seamless update che permette al dispositivo di installare automaticamente gli aggiornamenti di sistema
  • Introdotto il nuovo standard Unicode 9 per le emoji
Questa versione di Android è stata distribuita con 5 preview[70] per gli sviluppatori col nome di Android N nei mesi precedenti l'uscita definitiva. Il nome e il numero definitivo della versione è stato ufficializzato il 30 giugno 2016[71]
7.1.1 Nougat 20 ottobre 2016
  • API Level 25
  • Bug fix e patch della sicurezza di dicembre 2016[72]
  • Diverse migliorie e bug fix per Google Pixel e Google Pixel XL: fix per la segreteria telefonica, per evitare che lo schermo diventi blu in chiamata, per i caratteri delle email troppo piccoli e per il dialer
7.1.2 Nougat 3 aprile 2017
  • API Level 25
  • Swipe sul sensore di impronte per aprire le notifiche su Huawei Nexus 6P e LG Nexus 5X
  • Nuovo menù per le statistiche della batteria
  • Possibilità di scegliere se impostare sfondi animati per la schermata di blocco o per la home
  • Ottimizzazione e risoluzione di bug[73][74]
8.0 Oreo 21 agosto 2017[75]
  • API Level 26
  • Project Treble
  • Autofill
  • Picture-In-Picture
  • Android Go
  • Impostazioni totalmente ridisegnate e riorganizzate
File:Screenshot 20170821-103235.png
8.1 Oreo 5 dicembre 2017
  • API Level 27
  • API per reti neurali
  • Memoria condivisa
  • Cambio del colore del tema dell'app drawer e dei Notification Toggles, a seconda dello sfonfo impostato
  • Ottimizzazioni per Android Go
  • Migliorie per la compilazione automatica dei moduli[76]
  • Attivazione del processore Visual Core sui Pixel 2 per l'elaborazione delle immagini
9.0.0 Pie 6 agosto 2018[36]
  • API Level 28
  • Nuova UI per le impostazioni e per il menu delle impostazioni rapide
  • Orologio spostato sul lato sinistro della status bar
  • Dock bar con sfondo semi-trasparente
  • Barre arancioni del risparmio energetico rimosse sulla barra di stato e sulla barra delle applicazioni
  • Aggiunto il pulsante per scattare uno screenshot nel power menu
  • Nuova funzionalità chiamata "Lockdown" che disabilita solo per una volta l'autenticazione biometrica
  • Angoli arrotondati nella UI
  • Nuove animazioni durante il cambio tra un'applicazione e l'altra o per le attività interne ad un'appapplicazione
  • Notifiche di messaggi più ricche, con possibilità di portare avanti un'intera conversazione, di visualizzare immagini in scala e di usare smart replies grazie alla nuova app Google Reply
  • Supporto ufficiale al notch
  • Volume slider ridisegnato
  • Percentuale di batteria disponibile ora anche nell'Ambient Display
  • Funzioni sperimentali (celate in un nuovo menu segreto chiamato Feature Flags), come una versione ridisegnata della voce Informazioni sul dispositivo nelle impostazioni, l'attivazione automatica del Bluetooth durante la guida, ecc.[77]
File:Android 9.0 Pie screenshot.png
Versione Versione base di Android Data di pubblicazione Caratteristiche Note
Android Wear 4.4W1 4.4 Kit Kat giugno 2014
  • Release iniziale
Annunciata al Google I/O 2014
Android Wear 4.4W2 4.4 Kit Kat ottobre 2014
  • Riproduzione offline della musica tramite il Bluetooth[78]
  • Supporto al GPS (per gli smartwatch con GPS incorporato)[79]
  • Nuova UI di controllo della musica[80]
Android Wear 1.0[81] 5.0.1 Lollipop dicembre 2014
  • API ufficiale per le watchface
  • Sunlight mode (potenziamento della luminosità)
  • Theater mode
  • Le impostazioni appaiono dall'alto
  • Statistiche della batteria aggiunte nell'app Android Wear
  • Azioni svolte recentemente aggiunte al di sopra del drawer
  • Possibilità di annullare lo swipe effettuato su una notifica per farla scomparire
A partire da questa versione, lo schema numerico diventa indipendente dalla versione base di Android
Android Wear 1.1[82] 5.1.1 Lollipop maggio 2015
  • Supporto al Wi-Fi (per gli smartwatch con modulo Wi-Fi incorporato)
  • Possibilità di disegnare gli Emoji (in risposta ai messaggi ricevuti)
  • Notifiche heads up
  • Lock screen con sblocco tramite sequenza
  • Possibilità di cambiare le dimensioni del carattere
  • Aggiunto uno swipe sulla sinistra della watchface per accedere al drawer delle applicazioni
  • Applicazioni sempre attive
  • Ulteriori gesture attivabili con i movimenti del polso
Android Wear 1.3[83] 5.1.1 Lollipop agosto 2015
  • Watchface interattive
  • Google Translate per Android Wear
Android Wear 1.4[84] 6.0.1 Marshmallow febbraio 2016
  • Ulteriori gesture attivabili con i movimenti del polso
  • Supporto per l'altoparlante (per gli smartwatch con l'altoparlante incorporato)
  • Invio di messaggi vocali direttamente dall'orologio
Android Wear 1.5[85] 6.0.1 Marshmallow giugno 2016
  • Ripristinata l'opzione di riavvio dello smartwatch
  • Aggiunte le informazioni sulla patch di sicurezza mensile di Android nella sezione Informazioni
Android Wear 2.0[86] 7.1.1 Nougat febbraio 2017[87]
  • UI rinnovata con il Material Design, colori più scuri e un'interfaccia più circolare per gli orologi con quadrante rotondo
  • Applicazioni stand-alone con l'aggiunta del Google Play Store sullo smartwatch
  • Scorciatoie, simili ai widget per gli smartphone, con informazioni utili sulle watchface chiamate "Complicazioni"
  • Tastiera incorporata
  • Riconoscimento della scrittura a mano
  • Notifiche impilabili
  • Notifiche più intelligenti
  • Supporto alle reti cellulari (per gli smartwatch con antenna radio incorporata)[88]
Annunciato al Google I/O 2016
Android Wear 2.6[89] 7.1.1 Nougat novembre 2017
  • La dimensione del testo delle notifiche si adatta alla lunghezza del messaggio
  • Nuovo indicatore dello stato e progresso dei download
  • Nuova "Complicazione" per lanciare un'app usata in precedenza
Android Wear 2.6[90] 7.1.1 Nougat dicembre 2017
  • Touch lock
  • Vibrazione delle notifiche configurabile
  • Aggiunte altre lingue
Android Wear 2.7[91] 7.1.1 Nougat dicembre 2017
  • Migliorato il peso dei caratteri
  • Le "Complicazioni" sono ora compatibili con Google Talkback
  • Swipe verso il basso nelle impostazioni rapide per vedere le connessioni (Wi-Fi, Bluetooth o rete dati)
  • Notifiche dello stato e progresso dei download
  • "Complicazione" per le appplicazioni recenti
  • Miglior prevenzione per gli swipe laterali accidentali e per le gesture attivabili tramite pressione prolungata
Android Wear 2.8[92] 8.0.0 Oreo gennaio 2018
  • Migliorata la visibilità delle notifiche, tramite un nuovo layout che mostra molte più informazioni riguardanti il mittente del messaggio già ad una prima occhiata
  • Sfondo più scuro per una miglior leggibilità ed un minor impatto sulla batteria
Android Wear 2.9[93] 8.0.0 Oreo febbraio 2018
  • Nuova "Complicazione" di anteprima delle notifiche che permette all'utente di vedere appunto un'anteprima dei messaggi
  • Migliorata la visibilità delle schede delle notifiche con titoli più lunghi
Wear OS 2.10[94] 8.0.0 Oreo marzo 2018
  • Cambio di nome da Android Wear a Wear OS[95]
Wear OS Developer Preview[96] 9.0.0 Pie marzo 2018
  • Avviato il processo di restrizione dell’accesso a campi e metodi, nel codice delle app, non SDK, così da migliorare la compatibilità delle app stesse
  • Adottato di default il tema scuro per tutta l’interfaccia di sistema per migliorare la visibilità
  • Ristretta l’esecuzione in background di tutte le app soltanto a quando il dispositivo è in carica. Le uniche eccezioni sono rappresentate dalle app relative alle watchface ed altre specifiche selezionate dall'utente[97]

Note

  1. ^ (EN) Platform Versions, su developer.android.com, Android Developers, 27 ottobre 2018. URL consultato il 27 ottobre 2018.
  2. ^ Android Studio
  3. ^ a b c d A History of Pre-Cupcake Android Codenames, su Android Police, 17 settembre 2012. URL consultato il 21 maggio 2017.
  4. ^ (EN) By John D. Sutter, CNN, Why does Google name its Android products after desserts?. URL consultato il 21 maggio 2017.
  5. ^ (EN) Android Nougat: Here’s why Google names the OS after sweets, in The Indian Express, 1º luglio 2016. URL consultato il 21 maggio 2017.
  6. ^ (EN) Folders on the Android desktop, and how to rename them, in Android Authority, 17 ottobre 2008. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  7. ^ Android SDK 1.1
  8. ^ Android SDK 1.5 Archiviato l'8 novembre 2011 in Internet Archive.
  9. ^ Android SDK 1.6 Archiviato il 3 novembre 2011 in Internet Archive.
  10. ^ Android 2.0 Eclair, rilasciato l'SDK! - Tutto Android, in Tutto Android, 27 ottobre 2009. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  11. ^ Android 2.0, Release 1
  12. ^ Android SDK 2.0.1
  13. ^ Android SDK 2.2 Archiviato l'11 ottobre 2010 in Internet Archive.
  14. ^ Android SDK 2.3 Archiviato il 9 novembre 2011 in Internet Archive.
  15. ^ Android SDK 3.0 Preview Archiviato il 13 giugno 2011 in Internet Archive.
  16. ^ Technology Android - Rilasciato SDK Android 3.0
  17. ^ SDK di Android 3.0 finlamente disponibile! | AndroidWorld, in AndroidWorld, 23 febbraio 2011. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  18. ^ Technology Android - GOOGLE Rilascia l'SDK per Android Honeycomb 3.1
  19. ^ Technology Android - GOOGLE: Ecco il video della presentazione
  20. ^ Technology Android - ANDROID: Ecco come saranno i tablet con Ice Cream Sandwich
  21. ^ Technology Android - ANDROID: SDK raggiunge la versione 17, ora l'emulatore supporta x86 nativamente
  22. ^ Galaxy Nexus non riceverà Android 4.4 KitKat | Android Blog Italia, su www.androidblog.it. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  23. ^ Android 5.0 Lollipop: novità e download | Webnews, in Webnews. URL consultato il 19 agosto 2017.
  24. ^ Svelata la statua di Android 5.0 Lollipop (foto e video) (Aggiornato) | AndroidWorld, in AndroidWorld, 15 ottobre 2014. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  25. ^ Android 5.0 Lollipop: tutte le novità e i dispositivi aggiornati | AndroidWorld, in AndroidWorld, 15 ottobre 2014. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  26. ^ Motorola Nexus 6: caratteristiche tecniche, disponibilità e prezzo
  27. ^ HTC Nexus 9: caratteristiche tecniche, disponibilità e prezzo | AndroidWorld, in AndroidWorld, 15 ottobre 2014. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  28. ^ Nexus Player ufficiale: il box con Android TV di Google e ASUS | AndroidWorld, in AndroidWorld, 15 ottobre 2014. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  29. ^ Android Marshmallow: tutte le novità • Ridble, in Ridble, 29 settembre 2015. URL consultato il 19 agosto 2017.
  30. ^ Tutte le novità di Android 7 Nougat, in Tom's Hardware. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  31. ^ Google parla di Project Treble, Android modulare per update più veloci - HDblog.it, su android.hdblog.it. URL consultato il 17 agosto 2017.
  32. ^ Project Treble non supporterà smartphone già usciti sul mercato. O forse sì, su androidworld.it. URL consultato l'8 settembre 2017.
  33. ^ La Rubrica dei Lettori: Project Treble perché è cosi importante su Android
  34. ^ Pianetacellulare.it, Android 8 Oreo, Novita' e piano Distribuzione. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  35. ^ Android Go non è una variante indipendente di Android O - HDblog.it, su android.hdblog.it. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  36. ^ a b (EN) Android 9 Pie: Powered by AI for a smarter, simpler experience that adapts to you, su blog.google. URL consultato il 6 agosto 2018.
  37. ^ a b c (EN) Android P Developer Preview, su Android Developers. URL consultato il 29 aprile 2018.
  38. ^ (EN) Android P Beta Devices, su developer.android.com. URL consultato l'11 maggio 2018 (archiviato il 10 maggio 2018).
  39. ^ Adobe abbandona Flash su Android, su punto-informatico.it. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  40. ^ Android 4.3.1 arriva su Nexus 7 2013 LTE | AndroidWorld, in AndroidWorld, 4 ottobre 2013. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  41. ^ Google pubblica binari e factory image per il Nexus 7 2013 LTE con Android 4.3.1 | AndroidWorld, in AndroidWorld, 9 ottobre 2013. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  42. ^ Android 4.4 KitKat in tutte le sue funzionalità | Android Blog Italia, su www.androidblog.it. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  43. ^ Android 4.4 KitKat ufficiale: ottimizzato per dispositivi con 512 MB di RAM, ma non sarà aggiornato il Galaxy Nexus | AndroidWorld, in AndroidWorld, 31 ottobre 2013. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  44. ^ Android 4.4 KitKat: quando anche i disegni dei dipendenti Google devono aggiornarsi | AndroidWorld, in AndroidWorld, 5 settembre 2013. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  45. ^ Android supera il miliardo di attivazioni e festeggia con l'annuncio di Android 4.4 KitKat | AndroidWorld, in AndroidWorld, 3 settembre 2013. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  46. ^ Android 4.4 KitKat: è questa la prossima versione di Android (download sfondo) - Tutto Android, in Tutto Android, 3 settembre 2013. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  47. ^ Google annuncia Android 4.4.1 per Nexus 5, esaltando la modalità HDR+ | AndroidWorld, in AndroidWorld, 5 dicembre 2013. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  48. ^ Google annuncia Android 4.4.1 per Nexus 5, esaltando la modalità HDR+, androidworld.it, 5 dicembre 2013. URL consultato il 5 dicembre 2013.
  49. ^ Android 4.4.2 OTA già disponibile per tutti i Nexus (sì, avete letto bene. Di nuovo.) | AndroidWorld, in AndroidWorld, 9 dicembre 2013. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  50. ^ Google rilascia Android 4.4.2: download per tutti i Nexus - Tutto Android, in Tutto Android, 9 dicembre 2013. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  51. ^ Android 4.4.2 KitKat, partiti gli aggiornamenti over-the-air sui Nexus, in Gadgetblog.it. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  52. ^ Android 4.4.3 introduce una nuova versione del dialer | AndroidWorld, in AndroidWorld, 3 giugno 2014. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  53. ^ Google rilascia Android 4.4.4 KitKat: factory images e download OTA per Nexus 5 | AndroidWorld, in AndroidWorld, 20 giugno 2014. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  54. ^ Google conferma il rollout di Lollipop a partire da oggi
  55. ^ Android L introdurrà le API livello 21 | Ufficiale - HDblog.it, su android.hdblog.it. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  56. ^ Giorgio Attorresi, Google presenta Android Lollipop 5.0, su zoomingin.net.
  57. ^ Lollipop 5.0.1, primi dettagli sulle novità: risolti due bug importanti - HDblog.it, su android.hdblog.it. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  58. ^ Android 5.0.1 factory image disponibili per Nexus 7 2013, Nexus 9 e Nexus 10 | AndroidWorld, in AndroidWorld, 3 dicembre 2014. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  59. ^ Android 5.0.2 Lollipop è ufficiale, al momento solo su Nexus 7 (2012) | AndroidWorld, in AndroidWorld, 20 dicembre 2014. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  60. ^ Le app di Android 5.1 disponibili al download, ma non potrete installarle | AndroidWorld, in AndroidWorld, 7 marzo 2015. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  61. ^ Android 5.1 Lollipop: tutte le novità | AndroidWorld, in AndroidWorld, 9 marzo 2015. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  62. ^ Android 5.1 Lollipop è ufficiale, scopriamo tutte le novità (Aggiornato: aggiunto AOSP e FI) - Tutto Android, in Tutto Android, 9 marzo 2015. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  63. ^ Android 5.1 Lollipop Archiviato il 22 febbraio 2015 in Internet Archive.
  64. ^ Android 5.1.1 changelog: fix per il memory leak non avvistato | AndroidWorld, in AndroidWorld, 22 aprile 2015. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  65. ^ Android Marshmallow, niente tema scuro nella versione definitiva - HDblog.it, su android.hdblog.it. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  66. ^ La terza preview di Android M sarà una build quasi definitiva | AndroidWorld, in AndroidWorld, 31 luglio 2015. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  67. ^ Android 6.0.1 è ufficiale da oggi: ecco tutte le nuove emoji e le altre novità (foto) | AndroidWorld, in AndroidWorld, 7 dicembre 2015. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  68. ^ Android 6.0.1 Marshmallow arriva anche su Nexus 6 | AndroidWorld, in AndroidWorld, 2 dicembre 2015. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  69. ^ Android 6.0.1 Marshmallow inizia ad arrivare sul Nexus 6! - Tutto Android, in Tutto Android, 2 dicembre 2015. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  70. ^ La migliore versione di Android di sempre? La nostra prova di Android N dev preview 1 (foto e video), in AndroidWorld, 10 marzo 2016. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  71. ^ Android 7.0 Nougat è ufficiale, questo il nuovo nome, in AndroidWorld, 1º luglio 2016. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  72. ^ Factory image ed OTA di Android 7.1.1 disponibili per Google Pixel/Pixel XL, Nexus 6P, 5X, 9 e Player, in AndroidWorld, 5 dicembre 2016. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  73. ^ Google apre la beta per Android 7.1.2, esclusi dai giochi Nexus 6 e Nexus 9, in AndroidWorld, 31 gennaio 2017. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  74. ^ Google rilascia Android 7.1.2 Nougat per i Google Pixel e i Nexus supportati - Tutto Android, in Tutto Android, 3 aprile 2017. URL consultato il 3 aprile 2017.
  75. ^ (EN) Introducing Android 8.0 Oreo, in Android Developers Blog. URL consultato il 5 settembre 2017.
  76. ^ Features and APIs | Android Developers, su developer.android.com. URL consultato il 25 ottobre 2017.
  77. ^ (EN) Here’s Everything New in Android P Developer Preview 1 for the Google Pixel/XL and Pixel 2/XL, in XDA Developers. URL consultato il 28 marzo 2018.
  78. ^ [Android Wear 4.4W2 Feature Spotlight] This Is Offline Music Playback Over Bluetooth In Android Wear Using Play Music, su Android Police, 21 ottobre 2014. URL consultato il 20 dicembre 2016.
  79. ^ GPS on Android Wear Devices, su android-developers.googleblog.com. URL consultato il 20 dicembre 2016.
  80. ^ [Android Wear 4.4W2 Feature Spotlight] Here Is The New Music Control UI For Wear, Now Including Volume Buttons, su Android Police, 21 ottobre 2014. URL consultato il 20 dicembre 2016.
  81. ^ Android Wear's massive update: Official watch face API, new display modes, app features and more!, in Android Central, 10 dicembre 2014. URL consultato il 20 dicembre 2016.
  82. ^ Google Groups, su productforums.google.com. URL consultato il 20 dicembre 2016.
  83. ^ http://officialandroid.blogspot.nl/2015/08/android-wear-stay-connected-with.html
  84. ^ http://officialandroid.blogspot.nl/2016/02/android-wear-designed-for-your-wrist.html
  85. ^ Abner Li, Android Wear 1.5 rolling out to the Gear Live with some minor changes [Update: more watches], su 9to5Google, 6 giugno 2016. URL consultato il 20 dicembre 2016.
  86. ^ Nick Statt, Google announces Android Wear 2.0 with standalone app support and tiny keyboard, su The Verge, 18 maggio 2016. URL consultato il 18 maggio 2016.
  87. ^ https://blog.google/products/android-wear/android-wear-20-make-most-every-minute/
  88. ^ Android Wear 2.0 is a major overhaul of Google’s smartwatch OS, su Ars Technica. URL consultato il 18 maggio 2016.
  89. ^ Android Wear v2.6 includes a Recent app complication, network status indicators, download progress card, and more [APK Download], su Android Police, 21 novembre 2017. URL consultato il 4 dicembre 2017.
  90. ^ Oreo for Android Wear is starting to roll out today, su theverge.com, The Verge, 7 dicembre 2017.
  91. ^ Android Wear 2.7 update, su support.google.com.
  92. ^ Android Wear 2.8 update, su support.google.com.
  93. ^ Android Wear 2.9 update, su support.google.com.
  94. ^ (EN) Introducing Wear OS by Google - Wear OS by Google Help, su support.google.com. URL consultato il 25 marzo 2018.
  95. ^ (EN) Android Wear, it’s time for a new name, in Google, 15 marzo 2018. URL consultato il 25 marzo 2018.
  96. ^ (EN) 2018-March-27 Wear OS Developer Preview 1, su developer.android.com. URL consultato il 31 marzo 2018.
  97. ^ Ecco la prima developer preview di Wear OS: Android P sugli indossabili, già pronto per Huawei Watch 2, su androidworld.it. URL consultato il 31 marzo 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni