Coordinate: 48°13′09″N 18°36′23″E

Levice (Slovacchia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Storia: accenno sulla storia, aggiungo detti popolari comprovati in parte da note autorevoli; troverò i riferimenti mancanti
Etichetta: Note modificate con ProveIt
Nessun oggetto della modifica
Riga 51: Riga 51:


==Origini del nome==
==Origini del nome==
Il nome Levice letteralemte significa in italiano "leonesse", ma l'origine del nome risale nel 1156 quando l'arcivescovo Martinius benedisse la città col nome del villaggio vicino Leua, ad oggi chiamato Staré Levice (vecchie Levice)<ref>{{sk}}[http://www.levice.sk/historia-mesta-levice.phtml?id3=42128 Z dejín mesta Levice]</ref>.
Il nome Levice letteralemte significa in italiano "leonesse", ma l'origine del nome risale nel [[1156]] quando l'arcivescovo Martinius benedisse la città col nome del villaggio vicino Leua, ad oggi chiamato Staré Levice (vecchia Levice)<ref>{{sk}}[http://www.levice.sk/historia-mesta-levice.phtml?id3=42128 Z dejín mesta Levice]</ref>.


==Storia==
==Storia==
L'indizio più antico di un centro abitato nel territorio, dove sorge la moderna città, risale a un documento del quattordicesimo secolo che cita che l'arcivescovo Martinus fece benedire nel 1156 la chiesa costruita a Brata<ref name="historia">{{Cita web |url=https://www.levice.sk/historia.phtml?id3=42128 |titolo=História |sito=www.levice.sk |lingua=sk |accesso=2018-11-20}}</ref>, piccolo quartiere di cui ormai non è rimasto nulla.
L'indizio più antico di un centro abitato nel territorio, dove sorge la moderna città, risale a un documento del [[XIV secolo]] che cita che l'arcivescovo Martinus fece benedire nel 1156 la chiesa costruita a Brata<ref name="historia">{{Cita web |url=https://www.levice.sk/historia.phtml?id3=42128 |titolo=História |sito=www.levice.sk |lingua=sk |accesso=2018-11-20}}</ref>, piccolo quartiere di cui ormai non è rimasto nulla.
Alla fine del tredicesimo secolo venne costruito un castello per la difesa del territorio, e nei pressi del castello si sviluppò un nuovo quartiere chiamato Grande Levice o Nuova Levice, che si espanse fino ai giorni nostri e da cui ebbe origine il nome<ref name="historia" />.
Alla fine del [[XIII secolo]] venne costruito un [[castello]] per la difesa del territorio, e nei pressi del castello si sviluppò un nuovo quartiere chiamato Grande Levice o Nuova Levice, che si espanse fino ai giorni nostri e da cui ebbe origine il nome<ref name="historia" />.


Nella seconda metà del diciottesimo secolo avvenne un grosso boom demografico dovuto principalmente a due investitori austriaci, Leidenfrost e Schöeller, i quali costruirono infrastrutture, attività produttive a abitazioni per i lavoratori<ref name="historia" />, tra cui le dodici vie chiamate tutt'oggi con il loro numero ordinario (prima via, seconda via, ecc.). Vennero costruti in particolare mulini e distillerie.
Nella seconda metà del [[XVIII secolo]] avvenne un grosso boom demografico dovuto principalmente a due investitori austriaci, Leidenfrost e Schöeller, i quali costruirono infrastrutture, attività produttive a abitazioni per i lavoratori<ref name="historia" />, tra cui le dodici vie chiamate tutt'oggi con il loro numero ordinario (prima via, seconda via, ecc.). Vennero costruti in particolare [[Mulino|mulini]] e distillerie.


==Monumenti e luoghi d'interesse==
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Castello===
===Castello===
[[File:Hrad Levice (Léva vára).jpg|thumb|Castello di Levice]]
[[File:Hrad Levice (Léva vára).jpg|thumb|Castello di Levice]]
Il [[Castello di Levice]] risale al [[XIII secolo]] ed è stato costruito in stile gotico. Fa parte dei patrimoni culturali nazionali slovacchi protetti<ref>{{sk}}[http://www.pamiatky.sk/po/po/Details?id=5912 Pamiatkový objekt - podrobnosti]</ref> ed è adibito a museo, sebbene non utilizzato.
Il Castello di Levice risale al [[XIII secolo]] ed è stato costruito in [[Gotico|stile gotico]]. Fa parte dei patrimoni culturali nazionali slovacchi protetti<ref>{{sk}}[http://www.pamiatky.sk/po/po/Details?id=5912 Pamiatkový objekt - podrobnosti]</ref> ed è adibito a museo, sebbene non utilizzato.


=== Chiesa di San Michele Arcangelo ===
=== Chiesa di San Michele Arcangelo ===
La [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Levice)|Chiesa di San Michele Arcangelo]] è una edificio edificato in stile neoclassico, risalente al diciottesimo secolo. La chiesa è tutelata come patrimonio nazionale dal 1963.
La [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Levice)|Chiesa di San Michele Arcangelo]] è una edificio edificato in [[Neoclassicismo|stile neoclassico]], risalente al XVIII secolo. La chiesa è tutelata come patrimonio nazionale dal [[1963]].


==Note==
==Note==

Versione delle 20:31, 27 nov 2018

Levice
città
Levice – Stemma
Levice – Bandiera
Levice – Veduta
Levice – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Slovacchia Slovacchia
Regione Nitra
DistrettoLevice
Amministrazione
SindacoŠtefan Mišák
Territorio
Coordinate48°13′09″N 18°36′23″E
Altitudine165[1] m s.l.m.
Superficie61,00 km²
Abitanti35 217[2] (31-12-2009)
Densità577,33 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale93401
Prefisso036
Fuso orarioUTC+1
TargaLV
Cartografia
Mappa di localizzazione: Slovacchia
Levice
Levice
Sito istituzionale

Levice (in ungherese Léva, in tedesco Lewenz, pronuncia Levizze) è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Nitra. È sede di una delle più grandi fiere della Slovacchia[3].

Geografia fisica

Territorio

La città sorge in prossimità del fiume Hron, affluente del Danubio, in un territorio prevalentemente pianeggiante a ridosso di una collina di Riolite[4] sfruttata in tempi passati per l'estrazione mineraria.

Clima

Il clima è di carattere continentale, freddo d'inverno, con piogge modeste ed estati molto calde; sebbene rientri nel gruppo Cfb[5] della classificazione dei climi di Köppen, la sua temperatura media a gennaio supera di poco il limite minimo di -3°, raggiungendo i -2,2°[6].

Origini del nome

Il nome Levice letteralemte significa in italiano "leonesse", ma l'origine del nome risale nel 1156 quando l'arcivescovo Martinius benedisse la città col nome del villaggio vicino Leua, ad oggi chiamato Staré Levice (vecchia Levice)[7].

Storia

L'indizio più antico di un centro abitato nel territorio, dove sorge la moderna città, risale a un documento del XIV secolo che cita che l'arcivescovo Martinus fece benedire nel 1156 la chiesa costruita a Brata[8], piccolo quartiere di cui ormai non è rimasto nulla. Alla fine del XIII secolo venne costruito un castello per la difesa del territorio, e nei pressi del castello si sviluppò un nuovo quartiere chiamato Grande Levice o Nuova Levice, che si espanse fino ai giorni nostri e da cui ebbe origine il nome[8].

Nella seconda metà del XVIII secolo avvenne un grosso boom demografico dovuto principalmente a due investitori austriaci, Leidenfrost e Schöeller, i quali costruirono infrastrutture, attività produttive a abitazioni per i lavoratori[8], tra cui le dodici vie chiamate tutt'oggi con il loro numero ordinario (prima via, seconda via, ecc.). Vennero costruti in particolare mulini e distillerie.

Monumenti e luoghi d'interesse

Castello

Castello di Levice

Il Castello di Levice risale al XIII secolo ed è stato costruito in stile gotico. Fa parte dei patrimoni culturali nazionali slovacchi protetti[9] ed è adibito a museo, sebbene non utilizzato.

Chiesa di San Michele Arcangelo

La Chiesa di San Michele Arcangelo è una edificio edificato in stile neoclassico, risalente al XVIII secolo. La chiesa è tutelata come patrimonio nazionale dal 1963.

Note

  1. ^ (EN) Dati forniti dall'Istituto statistico slovacco [collegamento interrotto], su app.statistics.sk. URL consultato il 21 giugno 2011.
  2. ^ (EN) Demography (31.12.2010), su app.statistics.sk, Istituto Statistico della Repubblica Slovacca. URL consultato il 12 marzo 2012.
  3. ^ (SK) Levický jarmok bohatší o pár zmien
  4. ^ Ryolit
  5. ^ (EN) Levice, Levice, Nitra, Slovakia - City, Town and Village of the world
  6. ^ (SK) Program hospodárskeho a sociálneho rozvoja mesta Levice
  7. ^ (SK) Z dejín mesta Levice
  8. ^ a b c (SK) História, su www.levice.sk. URL consultato il 20 novembre 2018.
  9. ^ (SK) Pamiatkový objekt - podrobnosti

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN126834472 · LCCN (ENn2002035101 · GND (DE4286202-4 · J9U (ENHE987007531127305171 · WorldCat Identities (ENlccn-n96073069
  Portale Slovacchia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Slovacchia