Discussioni progetto:Immaginario: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 539: Riga 539:
:::::::::: Fonti per il fatto che il termine "biografia" sia sbagliato?--[[Speciale:Contributi/193.204.167.184|193.204.167.184]] ([[User talk:193.204.167.184|msg]]) 14:55, 9 ott 2018 (CEST)
:::::::::: Fonti per il fatto che il termine "biografia" sia sbagliato?--[[Speciale:Contributi/193.204.167.184|193.204.167.184]] ([[User talk:193.204.167.184|msg]]) 14:55, 9 ott 2018 (CEST)
::::::::::: Hai mai visto un'enciclopedia cartacea utilizzare la parola "biografia" per Topolino, Sandokan, Heidi o Willy Smith? Biografia: scrivere sulla vita. I personaggi immaginari non sono viventi e non sono nemmeno vissuti. L'italiano non è un'opinione. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 14:59, 9 ott 2018 (CEST)
::::::::::: Hai mai visto un'enciclopedia cartacea utilizzare la parola "biografia" per Topolino, Sandokan, Heidi o Willy Smith? Biografia: scrivere sulla vita. I personaggi immaginari non sono viventi e non sono nemmeno vissuti. L'italiano non è un'opinione. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 14:59, 9 ott 2018 (CEST)
::::::::::::Non ho mai visto la voce di un personaggio immaginario in un'enciclopedia cartacea (né la voce di molti piccoli comuni, prima che si inizi a mettere in discussione l'enciclopedicità di tutta la categoria). I personaggi immaginari hanno una vita (immaginaria), altrimenti con lo stesso ragionamento potremmo dire che non sono umani--[[Speciale:Contributi/193.204.167.184|193.204.167.184]] ([[User talk:193.204.167.184|msg]]) 15:14, 9 ott 2018 (CEST)
{{rientro}} Il problema delle voci sui personaggi immaginari è appunto che questi vengono trattati spesso come se fossero "reali", senza la contestualizzazione col mondo reale. Chiamare le cose col loro nome potrebbe essere un modo per incominciare a ovviare a questa criticità. Non so quale termine pensiate sia migliore ma sicuramente "Biografia" è da evitare.--[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">idraulico</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Idraulico liquido|talk to me]])</sup> 15:08, 9 ott 2018 (CEST)
{{rientro}} Il problema delle voci sui personaggi immaginari è appunto che questi vengono trattati spesso come se fossero "reali", senza la contestualizzazione col mondo reale. Chiamare le cose col loro nome potrebbe essere un modo per incominciare a ovviare a questa criticità. Non so quale termine pensiate sia migliore ma sicuramente "Biografia" è da evitare.--[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">idraulico</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Idraulico liquido|talk to me]])</sup> 15:08, 9 ott 2018 (CEST)

Versione delle 15:15, 9 ott 2018

In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti l'immaginario proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=immaginario nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Avviso

creatura mannara

ho già posto la domanda al progetto mitologia e li mi hanno detto che non è loro competenza se è di vostra: cosa ne pensate di creare una voce sulla tipologia creature marnare in generare( lupo mannaro, gatto mannaro ed ecc).--79.46.181.38 (msg) 17:51, 31 mar 2013 (CEST)[rispondi]

Per la verità - anche se è lodevole l'intento di arricchire l'enciclopedia - questa mi sembra una ricerca originale, pertanto da evitare su Wikipedia. Suggerisco di procedere alla scrittura di una bozza di voce solo a patto di avere delle solide fonti alle spalle (autori di saggistica ed enciclopedie autorevoli) che trattino il medesimo soggetto. --MarcoK (msg) 20:43, 31 mar 2013 (CEST)[rispondi]

Opere tratte/basate/ispirate...

Segnalo Wikipedia:Bar/Discussioni/Tratti, basati, ispirati, altro. --Superchilum(scrivimi) 20:42, 6 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Festival della qualità: voci non editate da più tempo

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Immaginario e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!


Avviso FdQ

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Immaginario e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili.
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Zamonia

La pagina «Zamonia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--valepert 22:16, 19 lug 2013 (CEST)[rispondi]

VisualEditor

Ciao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:

  • Nella pagina Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
  • potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, date dunque un'occhiata in più, in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
  • per funzionare meglio, i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, considerate di aggiornarli presto, magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
Su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come sincero ringraziamento per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --Elitre (WMF) (msg)


Messaggio automatico di Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ Agosto 2013

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Immaginario e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ

Messaggio automatico generato da Botcrux (msg) 19:59, 10 ott 2013 (CEST)[rispondi]

FdQ novembre 2013

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Sistemazione di WP:MONDI

La convenzione Wikipedia:Convenzioni di stile/Mondi immaginari mescola diversi piani: convenzione di stile, di nomenclatura, criteri di enciclopedicità, una parte "saggio" in wikibozza. Va bene se spostiamo a wp:Mondi immaginari e ne scorporiamo le parti in modo da categorizzarle adeguatamente? Ad es., lo standard dei criteri è Aiuto:Criteri di enciclopedicità/NomeArgomento. Per i titoli Aiuto:Convenzioni di nomenclatura/NomeArgomento (attualmente tutte stanno in ns4, ma andrebbero spostate).

Insomma, wp:MONDI non contiene "convenzioni di stile", ma molte cose diverse. Una pagina generale wp:Mondi immaginari mi sembra necessaria come punto orientativo, ma le cose specifiche vanno scorporate. Pareri? pequod76talk 12:10, 18 nov 2013 (CET)[rispondi]

FdQ - Dicembre 2013

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Sullo statuto di questo progetto

Se ne parla, tra le altre cose, in Wikipedia:Bar/Discussioni/Frammentazione dei progetti sulla fiction. pequod76talk 16:31, 1 gen 2014 (CET)[rispondi]

FdQ gennaio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

La cultura di massa non è la cultura popolare

È invalso in molte voci di it.wiki l'uso di sezioni "nella cultura popolare", che contengono riferimenti a film e altre opere ispirate al soggetto della voce, tradotte o sul modello delle voci nella en.wiki. Mi sono accorto però che le espressioni cultura popolare italiana e popular culture inglese ha due significati abbastanza diversi, tanto che questa potrebbe quasi essere considerata un "falso amico". La traduzione più vicina infatti a popular culture in italiano è probabilmente "cultura di massa" (nelle voci è in genere usato col significato di "riferimenti nei mass media"), mentre "cultura popolare" in italiano secondo la nostra letteratura andrebbe riferito solo alle tradizioni culturali (folclore), che è tutt'altra cosa. Ritengo dunque che dovremmo correggere pazientemente questo uso errato e un po' ingenuo fatto finora (e qui faccio anche mea culpa), sistemando un po' alla volta le sezioni nelle varie voci e correggendo i titoli di alcune voci (es. Hitler nella cultura popolare). Nelle sezioni delle voci si usa anche spesso "Influenza culturale", che è un'espressione corretta e più generale (non tutti oggi sono d'accordo con una divisione tra "cultura alta" e "cultura di massa" e personalmente la ritengo sorpassata, parlando delle cose odierne beninteso). Dunque "Influenza culturale" è una possibile alternativa, almeno per le sezioni. Altre proposte? --MarcoK (msg) 10:45, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]

In molti casi il problema può essere risolto alla radice rimuovendo del tutto quelle sezioni, in base a WP:CULTURA. --Syrio posso aiutare? 11:47, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]Beh, dalla mia esperienza si tratta del 30% circa, mica tutto ;). --MarcoK (msg) 12:07, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] @Marcok: Sono molto d'accordo con le tue osservazioni: si è prodotta una simile falsa amicizia anche a proposito di "musica popolare" (l'ultimo appello l'ho fatto io qui), tanto che siamo stati indotti ad aprire il progetto:popular music.
Sempre di recente si è discusso anche di questi benedetti "riferimenti". Due osservazioni:
  1. A Hitler, mettiamo, può "riferirsi" sia Rihanna che Bertolt Brecht. A quel punto non so che scelta possiamo voler fare, anche perché...
  2. ...non è del tutto consumata la "fusione" tra cultura alta e cultura pop, anche se si tratta di un processo che ha alle spalle circa sessant'anni. La democratizzazione dell'università e del sapere in generale, nel bene e anche nel male, è un fatto ancora osservabile nella sua evoluzione (per es. a scrivere oggi sono molti di più che in passato e, contemporaneamente, si diffonde una sorta di analfabetismo di nuovo conio, c'è Internet ecc.).
Insomma, è un po' difficile trovare un termine cappello. Forse, più che "influenza culturale", che lascia spazio ad altri sensi, propenderei per "riferimenti nella cultura". Problema difficile, appunto in ragione della separazione, giustificata o meno, tra cultura alta e cultura di massa, che per molti versi non è più attuale. pequod76talk 12:03, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]
Io eviterei il termine "riferimenti", perché in teoria anche Homer Simpson che dice "ehi quella ciambella assomiglia a Hitler" è un "riferimento"... --Bultro (m) 12:49, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] il problema grosso, come IMHO si evinceva anche qui (ma anche in discussioni più vecchie) è che il 70% di roba (stando alle percentuali empiriche fornite da MarcoK) non è un discorso di cultura alta, di massa, popolare o termine simile, ma semplicemente curiosità buttate lì a casaccio.
non vorrei citare Shakespeare, ma se una curiosità la chiami con un altro nome non diventa certo qualcosa di culturalmente rilevante... forse andrebbe espansa la linea guida per far ulteriore distinzione tra le due cose (mi è capitato spesso di dover tagliare via sezioni inappropriate citando entrambe le abbreviazioni, tenendo sempre presente che correlation does not imply causation) --valepert 12:50, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]

[rientro] Ok, però per il momento ritorniamo alla questione della nomenclatura - più semplice e sicuramente più banale da risolvere - che avevo posto all'inizio. Non era nelle mie intenzioni proporre una qualche "dicitura unica standard universale" (per WP:Avvitamenti burocratici), solo correggere un errore frequente di traduzione presente in tante, troppe voci. È pur vero che una certa uniformità non guasterebbe, ma insomma come si vede da questa ricerca le varianti ci sono e sono numerose. Proporrei dunque una soluzione semplice semplice:

  1. All'interno dei titoli delle sezioni delle voci, sostituire la stringa "cultura popolare" con "cultura di massa" lasciando peraltro intatto il resto del titolo (questo si può fare facilmente e in maniera automatica, tenuto conto che sono parecchie migliaia);
  2. Nei titoli delle voci lo stesso, ma stavolta spostandoli a manina visto che le voci non sono poi molte, quindi "Adolf Hitler nella cultura popolare" diventa "Adolf Hitler nella cultura di massa", così pure "Silvio Berlusconi nella cultura popolare" diventa "Adolf Hitler..." :) "Silvio Berlusconi nella cultura di massa", e anche "Vampiri nella cultura popolare" diventa "Vampiri nella cultura di massa", specie questo visto che il titolo attuale lascerebbe intendere che la voce parli delle tradizioni popolari transilvane e del folclore di altri popoli, mentre la voce parla di romanzi, cinema e televisione!"
Nel corso del tempo, il semplice utilizzo "per imitazione" del termine corretto da parte degli utenti dovrebbe bastare a scoraggiare altre invasioni di... "cultura popolare". --MarcoK (msg) 14:26, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con MarcoK.
La confusione tra "Folclore"-"Cultura popolare (storica)" e "Cultura POP"-"Cultura di massa (contemporanea)", IMHO, la fa chi precorre i tempi, assimilando fenomeni relativamente recenti della cultura di massa (telefilm e film, cantanti, etc...) alla cementificazione in elementi culturali di rilevanza storica, anche se di cultura "popolare".
In ogni caso una distinzione tra "influenze storiche" (dal basso o dall'alto...) e "riferimenti contemporanei" non credo sia impossibile da fare nella maggior parte dei casi, anche tenendo conto delle eccezioni. Ma sì, qui si aprirebbe una questione più "universale"...
K. Kelvin (scrivimi) 15:36, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]
Penso anch'io che si possa distinguere le influenze storiche dal mero elenco di film/libri/ecc., anzi spesso si tratta solo di quest'ultimo. La correzione proposta da MarcoK è un miglioramento, ma quando parliamo di un elenco di opere preferirei un titolo come "Opere su X", senza fare ricerche originali su cosa sia "cultura" di qualsivoglia livello --Bultro (m) 16:05, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]
Riguardo all'ultima cosa, magari non era quello che intendevi, ma non credo si possa rinominare ad esempio la voce "Adolf Hitler nella cultura popolare" in "Opere su Adolf Hitler", per il semplice motivo che quest'ultimo titolo presupporrebbe che la voce sia una raccolta di qualsiasi opera - inclusa la saggistica, sterminata - su Hitler, mentre la voce in realtà contiene solo opere di fantasia (o quantomeno opere narrative, insomma fiction) sul soggetto, non saggistica. --MarcoK (msg) 22:43, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]
Credo possa essere di qualche aiuto lavorare sulla falsariga di quanto si va dicendo intorno alla musica. Lo schema è fontato.
Visto che siamo in tema, non sarebbe il caso di redirectare Cultura pop a Cultura di massa? In questo momento redirecta alla disamb Cultura popolare.... pequod76talk 00:32, 30 gen 2014 (CET)[rispondi]
OT, ma collegata. pequod76talk 00:36, 30 gen 2014 (CET)[rispondi]

[rientro]Sono d'accordo con il redirect pop-->di massa e lo schema sulla musica pop e popolare, che fa un distinguo sulle logiche di mercato, mi sembra un buon punto di partenza. Anche se il discorso si farebbe presto più complesso.
K. Kelvin (scrivimi) 10:56, 30 gen 2014 (CET)[rispondi]

Bene, allora provvederò a fare una richiesta per un bot per il punto (1) sopra indicato (correzione dei titoli delle sezioni nelle voci). Grazie per lo schema e per i pareri. --MarcoK (msg) 11:54, 30 gen 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Ho richiesto il bot e spostato a mano le poche voci che nel titolo riportavano "cultura popolare" (se per caso ne avessi saltata qualcuna cortesemente potrete provvedere voi). Nota a margine: l'unica voce a cui ho dovuto conferire un titolo diverso è "Giulio Cesare nella cultura popolare", cambiato in Giulio Cesare nella cultura, per meglio rispecchiare il contenuto la voce, dato che elencava anche opere di scrittori latini che evidentemente non fanno parte della "cultura di massa". --MarcoK (msg) 14:38, 30 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ho fatto in modo che "Cultura pop" redirecti a "Cultura di massa", come concordato (vedi). Ho controllato le poche voci che usavano quel link e sono tutti assolutamente coerenti con il significato di "cultura di massa", per cui penso che ci siamo. pequod76talk 15:53, 30 gen 2014 (CET)[rispondi]
Segnalo il resoconto del botolaggio. --Horcrux九十二 16:42, 31 gen 2014 (CET)[rispondi]
Grazie per l'ottimo lavoro, svolto in tempi rapidissimi! --MarcoK (msg) 18:24, 31 gen 2014 (CET)[rispondi]

Scusate ma è stato considerato il "problema" che alcuni paragrafi intitolati "nella cultura popolare" si riferissero effettivamente alla cultura popolare? --DrQuantum (msg) 15:53, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]

Si. Vedi sopra caso "Giulio Cesare" (unico al momento emerso). Si tratta appunto di casi eccezionali. Se comunque ne hai notato qualcuno sei invitato a correggerlo, grazie. --MarcoK (msg) 18:15, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]

Personaggi minori vs Personaggi secondari

Scrivo qui perché le voci che ho trovato sono di serie TV, videogiochi, fumetti, etc...Quindi non un argomento specifico. Comunque, ho notato che esistono sia voci come "Personaggi secondari di xxx" sia voci come "Personaggi minori di yyy", volevo sapere qual era la differenza, e se non c'era se sarebbe auspicabile cercare un "uniformità" scegliendo uno dei due termini ("secondari" o " minori") e spostando le voci che hanno l'altro.--151.67.199.129 (msg) 15:55, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]

Li si usa normalmente come sinonimi. In realtà ci sono - ma parlo in specifico delle serie (come quelle tv) - tre e non due categorie: ci sono i personaggi principali, i personaggi ricorrenti e gli altri personaggi (questo lo puoi approfondire eventualmente al Progetto:Televisione). --MarcoK (msg) 16:11, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]

Squadre di calcio immaginarie

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 21:38, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]

Avviso FdQ - febbraio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Proposta inserimento vetrina Mondo perduto (genere)

La voce Mondo perduto (genere), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--MarcoK (msg) 01:05, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]

Avviso FdQ

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Proposta per modello di voce per i libri di narrativa

Segnalo questa pagina: Wikipedia:Modello di voce/Libro di narrativa. Si tratta di una bozza per una convenzione per uniformare le voci riferite ai libri di narrativa ed è stata adattata da analoga bozza (Progetto:Fantascienza/Modello_di_voce/Libro) proveniente questa dal Progetto:Fantascienza e finalizzata a uniformare i modelli di voci per i romanzi di fantascienza. Probabilmente, con piccoli adattamenti, le convenzioni potrebbero andare incontro a tutte le esigenze specifiche dei vari generi di narrativa. Attendiamo commenti, suggerimenti e correzioni per eventuale diffusa condivisione.--Flazaza (msg) 16:59, 28 mar 2014 (CET)[rispondi]

Avviso FdQ - Aprile 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Argomenti nella cultura di massa

L'altro giorno a seguito della cancellazione di Categoria:Mostri nelle opere di fantasia ho creato Categoria:Argomenti nella cultura di massa. Il titolo è bruttino e discutibilissimo, ma in sostanza vorrebbe essere la nostra versione di en:Category:Topics in popular culture, che come potete vedere esiste anche in molte altre lingue. Comunque, a parte il titolo di questa categoria, c'è il problema di quelli delle sottocategorie. Come segnala giustamente Superchilum non c'è uniformità. Al momento infatti abbiamo:

  • Licantropi nelle opere di fantasia‎
  • Luoghi nella fantascienza‎
  • Mitologia nella cultura di massa‎
  • Morti viventi nelle opere di fantasia‎
  • Orchi nelle opere di fantasia‎
  • Personaggi storici nella cultura di massa‎
  • e altre che magari mi sono sfuggite.

Le domande che pongo sono quindi:

  1. deve esistere questa macrocategoria? (imho sì)
  2. che titolo deve avere? (se ve ne vengono in mente di migliori son contento :) )
  3. che titolo devono avere le sottocategorie? devono essere necessariamente uniformi oppure possono anche essere di vario genere? (enwiki usa "popular culture", ma noi mi par d'aver capito preferiamo "cultura di massa" a "cultura popolare").

--Jaqen [...] 12:15, 28 apr 2014 (CEST)[rispondi]

faccio due brevi riassunti sulle nomenclature usate finora:
  • cultura di massa: "popular culture" è da noi traducibile come "cultura di massa", mentre da noi la "cultura popolare" è un'altra cosa, vedi più sopra
  • nelle opere di fantasia: ci sono personaggi immaginari tipo "Categoria:Marinai immaginari", ovvero rappresentazioni nelle opere di cose che esistono nella realtà. Dato che "Fantasmi immaginari" o "Elfi immaginari" faceva un po' ridere (non lo sono forse tutti, ad ora?), è stato deciso che per rappresentazioni nelle opere di cose che NON esistono nella realtà si usasse la dicitura "nelle opere di fantasia" (es. Categoria:Elfi nelle opere di fantasia). Su en.wiki usano l'aggettivo "fictional", che oltre ad avere il pregio della semplicità (un solo termine) indica proprio la "fiction", la "finzione", le "opere creative"
Di fatto le due diciture vogliono dire la stessa cosa quindi si potrebbe trovare una formula unica, che sia una di queste o una terza se più corta/corretta/esplicativa. --Superchilum(scrivimi) 12:24, 28 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Sulla Categoria:Argomenti nella cultura di massa: visto anche lo stato della categoria madre che comprende una sola voce oltre a quella principale, IMHO non ha ragione d'esistere e rappresenta solo un pleonasmo (è ovvio che un'enciclopedia tratta argomenti, ciò che ci si aspetta di trovare sotto Categoria:Cultura di massa non sono forse argomenti pertinenti a quell'ambito? dunque possono stare benissimo lì). Per il resto: su due piedi, se le opere di fantasia sono riconducibili alla cultura di massa (cat. madre), per me si possono tranquillamente uniformare a quest'ultima dizione (se non lo fossero l'inclusione di queste sottocategorie sarebbe sbagliata in radice). A mente fredda penserei ad altre soluzioni, perché sono cosciente che le esigenze di uniformità, vere o presunte che siano, irrigidiscono e risultano difficilmente conciliabili con le forme della lingua italiana, che non possiede tale inesorabile regolarità, cosicché è inevitabile che diano vita a titoli orrendi e talvolta anche ridicoli (è il caso dei fantasmi immaginari e simili). --Erinaceus (msg) 10:29, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Uhm, il punto è che in "Argomenti nella cultura di massa" ci devono andare categorie e voci su come specifici argomenti sono trattati nella cultura di massa, e non semplicemente argomenti che appartengono alla cultura di massa. Il problema quindi è il titolo della categoria, o forse il fatto che questa cosa andrebbe spiegata nella categoria, ma secondo me la categoria in sé serve. --Jaqen [...] 10:46, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Eviterei di unire fantasy/fantasia e fantascienza. Ad esempio "Luoghi nella fantascienza‎" può essere sottocategoria di un "luoghi immaginari" e di "fantascienza", ma non nella stessa categoria con luoghi di fantasia/fantasy.--151.67.222.130 (msg) 11:31, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]

My two pence: non sono mica convinto del fatto che "nella cultura di massa" e "nelle opere di fantasia" significhi la stessa cosa, anzi... La prima categoria può contemplare la seconda, ma non viceversa: immagino ad esempio che "cultura di massa" possa comprendere ad esempio anche un documentario, una canzone, un poster pubblicitario, che contenga un determinato personaggio, reale o immaginario, cosa che invece non è "nelle opere di fantasia", che contempla solamente romanzi, film, telefilm, cartoni animati con protagonisti sia personaggi di fantasia, ma talvolta anche reali. Per esempio un romanzo su Cleopatra, che diventa così un personaggio reale che può apparire in opere di fantasia quanto non. Detto questo può essere giustamente superflua la seconda ("opere di fantasia"), perché limitativa, mentre "cultura di massa" è di più ampia interpretazione. Tuttavia quest'ultima mi sembra un po' bruttina come definizione. Personalmente trovo sia sensata una categoria sulle opere di fantasia (personaggi di opere di fantasia), ma forse la troppa specificità potrebbe risultare eccessiva, può essere corretto un "mostri nelle opere di fantasia", ma forse eccessivamente specifico ogni singolo mostro nelle opere di fantasia. --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:43, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Intanto si stanno confondendo due cose ben diverse:
  • categorie di personaggi fittizi, che contengono voci tipo "Dracula", dove si è evitato la dicitura "immaginari" per il motivo indicato da Superchilum
  • categorie di sottopagine sulle apparizioni di cose "vere" nelle opere, tipo Giove nella fantascienza
La categoria inglese sopra citata è la seconda. In merito abbiamo WP:CULTURA, che non specifica titoli, ma recentemente è passato un bot a rinominare le sezioni "X nella cultura popolare" in "X nella cultura di massa", cerchiamo quindi di rendere i titoli di voci e categorie coerenti con i titoli delle sezioni.
(tra parentesi, sempre per WP:CULTURA, buona parte di questa roba è da arare, e i casi in cui veramente c'è bisogno di scorporare una sottopagina sono pochi...) --Bultro (m) 12:56, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
ma in questo caso perché le cose "non vere" (caso 1 tuo) non possono avere lo stesso nome delle cose "vere" (caso 2 tuo) se il senso è lo stesso? Un conto è dire: per tutte le categorie di personaggi, veri o non veri, troviamo e usiamo un aggettivo tipo "fictional" stile en.wiki, e le voci di cose vere le lasciamo con "nella cultura di massa". Un altro conto è usare sia "nella cultura di massa" che "nelle opere di fantasia", quando lo scopo è praticamente lo stesso. --Superchilum(scrivimi) 13:20, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Di sicuro non vanno nella stessa categoria madre. Se dobbiamo uniformare i nomi sarebbe meno confusionario uniformare personaggi marinai e personaggi vampiri, sinceramente anche "marinai immaginari" l'ho sempre trovato un po' ridicolo --Bultro (m) 17:17, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
quindi (parlando di contenuto ora più che di nomenclatura) dici che nella stessa categoria di "Argomenti nella cultura di massa" piuttosto che i mostri o gli elfi ci andrebbero i marinai immaginari, perché sono la versione fittizia di una cosa reale (i marinai) così come lo sono i vari "TIZIO CAIO nella cultura di massa"? --Superchilum(scrivimi) 17:24, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
No... mi sembrava che volessi parlare di nomenclatura più che di contenuto --Bultro (m) 21:24, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
sì, ma poi hai aperto la parentesi e mi ero interessato anche a quella :-) --Superchilum(scrivimi) 21:43, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Immaginario o finzione o ecc. è un concetto / tematica / casistica molto più ampia della solo fantascienza o fantasy (Per es. anche ne I Promessi Sposi ci sono dei personaggi, delle tematiche / argomenti , delle città, ecc.). E non necessariamente tutto ciò è della "cultura di massa". (Non sono ben chiari i significati di cultura popolare, il wikilink porta a una pagina di disambiguazione, e di cultura di massa, solo quella dei mass media? e prima che esistessero e fossero diffusi?) --109.53.206.25 (msg) 09:54, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ - Maggio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Personaggi per disabilità

Segnalo discussione. --Superchilum(scrivimi) 14:48, 6 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Personaggi del Rocky Horror

Ho notato che molti personaggi del Roky Horror Picture Show hanno una propria voce (cfr. Categoria:Personaggi di The Rocky Horror Show), sinceramente mi pare una approfondimento eccessivo, in particolare alcuni sono davvero marginali nell'opera. Senza contare che parliamo di un musical+film, non di una serie TV o di una serie di film, insomma la maggior parte (se non tutti) sarebbero unibili in una voce tipo Personaggi di The Rocky Horror Show.--151.67.221.213 (msg) 12:00, 8 mag 2014 (CEST)[rispondi]

magari Frank-N-Furter lo terrei, ma sugli altri sono tendenzialmente d'accordo. Sentiamo anche l'autore delle voci, ovvero IlPasseggero. --Superchilum(scrivimi) 16:52, 11 mag 2014 (CEST)[rispondi]
I film come questi, soprattutto i musical danno una profonda importanza ai personaggi, tuttavia io terrei solo i protagonisti (i due innamorati più FNF) con voce a se e nella voce principale tutti gli altri. Se ci sono però dei personaggi ai quali hanno dedicato una scena centrale di una canzone e questa è enciclopedica, anche in quel caso, secondo me, si può avere una voce, o avere un paragrafo rilevante nella voce della canzone --Pava (msg) 21:50, 11 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Boh, non è particolarmente importante, ma data la rilevanza del fenomeno di culto e delle caratteristiche di ogni personaggio, io ero dell'idea che fosse più appropriato che ogni personaggio avesse una propria voce. --  Il Passeggero - amo sentirvi 00:03, 12 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Personalmente concordo con IlPasseggero. Il RHPS non è un film come gli altri: dopo più di quarant'anni è tuttora in programmazione in alcuni cinema di diverse città, tra le quali Londra, New York, Milano... anche per questo l'importanza dei suoi personaggi è forse superiore a quella dei personaggi di altri film. --Nungalpiriggal (msg) 07:49, 12 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Esatto. Inoltre vorrei aggiungere che non si tratta solo di un film, ma di un musical molto importante, oggetto di culto e in programmazione da più di quarant'anni; non di un film, ma di due film: The Rocky Horror Picture Show, lungometraggio che continua a venire riprogrammato in alcuni cinema dalla sua data di uscita, e di Shock Treatment, il sequel e che i personaggi sono tutti al pari importanti e caratteristici e assieme formano un tutt'uno unico e fortemente caratterizzante uno dei principali fenomeni di culto a livello mondiale. Voglio dire, non stiamo parlando di Oronzo Canà de L'allenatore nel pallone, fenomeno culto a livello locale e circoscritto, bensì di un fenomeno di culto a livello mondiale. I personaggi che ho creato sono quelli principali, non sono tutti, infatti non ho ritenuto il caso di creare voci per personaggi come ad esempio i coniugi Hapshatt, che sono personaggi secondari e con un paio di battute, i personaggi presenti sono tutti protagonisti e con parti rilevanti all'interno della trama. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:24, 12 mag 2014 (CEST)[rispondi]
@Nungalpiriggal: "Il RHPS non è un film come gli altri". Uhm...fonti ? O è un tuo personalissimo parere ?--151.67.221.213 (msg) 10:29, 12 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Personalissimo parere, come da incipit del mio commento precedente... Ma qui trovi un po' di fonti sul fenomeno di culto del film stesso, che lo porta ad essere tuttora in proiezione, con cadenza settimanale o bisettimanale, in diversi cinema di tutto il mondo. --Nungalpiriggal (msg) 17:56, 12 mag 2014 (CEST)+[rispondi]

[ Rientro] mettiamo dei requisiti da rispettare per i personaggi: se quelli del RHPS li supera, restano, sennò no. E' un film spettacolare che ti rimane dentro e te lo ricordi a vita avendolo visto anche solo una volta, io mi ricordo tutti i personaggi, bene, tutti quanti, è vero. Però qui siamo in un'enciclopedia, è necessario fare una linea guida e vedere se poi questa è rispettata dai personaggi --Pava (msg) 18:31, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]

concordo. Per quanto mitico sia, personaggi come The Criminologist (che non ha neanche un nome e fa solo da narratore) o Eddie (che compare in uno spezzone cortissimo) non possono stare in una voce a sè. --Superchilum(scrivimi) 18:38, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Tizi immaginari

Riguardo alle categorie di Categoria:Personaggi immaginari per occupazione e Categoria:Personaggi immaginari per natura, ovvero del tipo "Avvocati immaginari‎" o "Elfi nelle opere di fantasia‎", si riesce a trovare una nomenclatura omogenea e non ambigua? Io penso che come per ogni altra categoria di personaggi si dovrebbe esplicitare in qualche modo la parola "personaggi", del tipo "Personaggi avvocati"/"Personaggi elfi".

Se ne parlò senza successo tempo fa ma non ricordo dove, e si è anneccato poco tempo fa in #Argomenti nella cultura di massa--Bultro (m) 15:03, 11 mag 2014 (CEST)[rispondi]

"Personaggi XXX" potrebbe essere una buona opzione, non so se ci siano altre ugualmente valide o dei casi in cui questa sia proprio brutta. Quindi un "Vampiri nella cultura di massa" dovrebbe contenere "Personaggi vampiri", "Film di vampiri" ecc., giusto? --Superchilum(scrivimi) 16:50, 11 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Non mi convince molto l'idea di infilare a forza "personaggi" ovunque, e vedo le necessità uniformità a tutti i costi, visto che parliamo comunque di due situazioni diverse: gli avvocati purtroppo esistono davvero, quindi abbiamo avvocati reali e avvocati immaginari; gli elfi invece non esistono, quindi tutti gli elfi sono immaginari (la distinzione in quel caso può essere fra elfi che qualcuno ha creduto esistere realmente e quelli -come Legolas- che tutti -a parte forse qualcuno poco sano di mente- hanno sempre saputo essere di fantasia. Su enwiki usano "Fictional lawyers" e "Fictional elves" (a parte che poi c'è anche un "Elves in popular culture"), ma non trovo qualcosa in italiano di altrettanto convincente per tutti i casi. --Jaqen [...] 17:34, 11 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Non ti convince cosa esattamente? Non vogliamo uniformare a tutti i costi, ma qual è il costo?
Parliamo di categorie di personaggi, e chiamandole "vampiri nelle opere di fantasia" non è chiaro che contiene personaggi. Il nome deve indicare chiaramente che la categoria contiene "personaggi che sono X", e in questo contesto non ci interessa se X esiste o no.
D'accordo "vampiri immaginari" è ridicolo, ma è ridicolo in generale "immaginari", avete mai sentito dire che Snoopy è un "cane immaginario" prima che qualcuno si inventasse queste categorie su it.wiki? --Bultro (m) 15:22, 13 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Avvocati immaginari IMHO è decisamente meglio di personaggi avvocati, che suona malissimo ed è meno indicativo (in lingua italiana un "personaggio" non è necessariamente fittizio), di conseguenza anche a me la categoria "Categoria:Personaggi immaginari per occupazione" mi sembra ben organizzata così com'è. Eventualmente nella "Categoria:Personaggi immaginari per natura" laddove specificare immaginario o altro è ridondante, si può omettere (es. "Categoria:Fate nelle opere di fantasia" e "Categoria:Extraterrestri nelle opere di fantasia" potrebbero anche chiamarsi semplicemente "Categoria:Fate" e "Categoria:Extraterrestri"). Il rimanere di qualche categoria "xxx nelle opere di fantasia" non è comunque imho una difformità, ma la necessità di una ulteriore e diversa differenziazione (dove necessario), necessità che rimarrebbe comunque. Sarebbe forse meglio "Personaggi vampiri nelle opere di fantasia" e "Personaggi vampiri mitologici"?!? Non credo proprio. --Supernino 10:39, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Precisare che gli Elfi o i vampiri sono immaginari e personaggi di fantasia mi pare un tantino ridondante. Mentre "avvocati nelle opere di fantasia" ci sta, così come per tutti mestieri realmente praticati nel mondo reale (o così c'han detto che è XD), per personaggi come elfi, vampiri e simili io sarei per semplificare e suddividere per media (Elfi-->Elfi nella letteratura /nel cinema/nella fiction TV/ecc.; laddove Categoria:Personaggi immaginari resterebbe come madre di tutte). E lascerei perdere "immaginari" in favore di "nelle opere di fantasia", ma fin lì può essere persino gusto (anche se ricordo una discussione in cui si era più o meno deciso di far così=.--Kal - El 11:11, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]
credo che qualcuno aveva fatto le categorie fantasmi immaginari et simili per distinguerli da quelli che qualcuno crede esistere veramente e non creati per una storia.--79.47.176.91 (msg) 16:03, 17 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Onestamente non credo che sia una distinzione particolarmente azzeccata, visto che dimostrazioni scientifiche di tali credenze non sussistono. Si potrebbe distinguere fra "Fantasmi nelle opere di fantasia" e "nelle credenze popolari", ma distinguere tra fantasmi immaginari e "nonsocosa"(veri? ...) mi pare fuori da ogni logica. --Kal - El 15:38, 19 mag 2014 (CEST)[rispondi]
un momento, giusto per chiarire: inizialmente la ratio era "immaginari", es. Categoria:Avvocati immaginari per distinguerli da quelli veri, Categoria:Avvocati. Però Categoria:Goblin immaginari suonava male, dato che in ogni caso anche i goblin "classici"; quelli mitologici e del folklore, non sono comunque reali, allora si era deciso: Categoria:Goblin (ad es.) per quelli classici, Categoria:Goblin nelle opere di fantasia per i personaggi originali delle opere di finzione (letteratura, cinema, fumetto ecc.), e così vale per tutte (Categoria:Elfi/Categoria:Elfi nelle opere di fantasia, Categoria:Giganti/Categoria:Giganti nelle opere di fantasia, Categoria:Angeli/Categoria:Angeli nelle opere di fantasia ecc.). Questo solo per chiarire. "Nelle opere di fantasia" vuole significare "appartenenti alla fiction moderna", cosa per cui gli inglesi hanno un aggettivo apposito ("fictional") e che si sta cercando di capire in questa sede se è appopriata o meno. --Superchilum(scrivimi) 16:43, 19 mag 2014 (CEST)[rispondi]
c'è una bella differenza i primi rientrano nella fiction e secondi nei misteri.--95.252.86.196 (msg) 20:13, 19 mag 2014 (CEST)[rispondi]
appunto. --Superchilum(scrivimi) 21:50, 19 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Personaggi immaginari vs. Personaggi mitologici

Un personaggio immaginario "moderno" viene disambiguato "personaggio" quando ci sono altri significati (es. Kaa (personaggio)), mentre un personaggio mitologico con "mitologia" (es. Andromeda (mitologia)). Fin qui tutto bene, non vedo necessità di cambiare. Il mio unico dubbio è: se ci sono un personaggio immaginario e un personaggio mitologico con lo stesso nome (es. Ciclope o Andromeda), per il primo la disambiguazione "personaggio" è sempre adeguata o c'è il rischio di confondersi? Cioè, si può usare comunque "personaggio" o meglio usare a quel punto il nome dell'opera come quando ci sono diversi personaggi immaginari moderni omonimi? --Superchilum(scrivimi) 14:27, 13 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Personalmente ritengo vada bene così. Se un utente scrive una voce e perde il tempo a cercare come è stato disambiguato è difficile che non apra la pagina per vedere se sta linkando al personaggio o creatura mitologica giusta. Per quanto riguarda invece chi consulta l'enciclopedia, nel peggiore dei casi aprirà per una volta la pagina sbagliata ma nel complesso mi sembra chiara la disambigua. Se poi vogliamo essere precisi al massimo ed eliminare ogni ambiguità anche minima, allora quoto Superchilum. --Nastoshka (ufficio postale) 14:51, 13 mag 2014 (CEST)[rispondi]
"Ciclope (Marvel Comics)" mi pare accettabile e funzionale, mentre "Ciclope (personaggio)" non è sufficientemente disambiguante (anche il Ciclope più noto è un "personaggio", in qualche modo). Spero di aver compreso la natura del problema: dalla mia risposta dovreste poter avere un responso al mio dubbio! :) pequod76talk 15:34, 13 mag 2014 (CEST)[rispondi]
il tuo dubbio era in effetti lo stesso posto in questo topic :) e la tua risposta è esattamente opposta a quella di Nastoshka. 1 a 1, palla al centro :-D sentiamo altri pareri. --Superchilum(scrivimi) 15:38, 13 mag 2014 (CEST)[rispondi]
un altra possibilità per distinguerlo da quello mitologico potrebbe essere ciclope(personaggio dei mass-media) o (personaggio della cultura di massa)o simili.--95.251.18.216 (msg) 16:24, 13 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Semplice "Ciclope" quello di Omero e "Ciclope (fumetti)" quello della Marvel. Non capisco l'utilizzo del nome dell'azienda per questa disambigua (guerriglia marketing?).--Bramfab Discorriamo 11:04, 14 mag 2014 (CEST)[rispondi]
@Bramfab: ma no, che guerriglia marketing :-) la disambiguazione è per il nome dell'opera o della serie, che può essere "Peanuts", "Fantozzi", "Dragon Ball" o "Marvel Comics" (intesa come Universo Marvel). Spesso ci sono personaggi dei fumetti omonimi, è allora è necessario disambiguare per editore, che non è niente di strano. --Superchilum(scrivimi) 11:32, 14 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Si doveva lasciare (fumetto), qualcuno lo aveva detto :P Comunque allo stato attuale, concordo con pequod.--Kal - El 11:14, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Rientro: Mi infilo nella discussione. Personalmente io opterei per questa soluzione:

  • Ciclope usato per riferirsi alla creature mitologica, aggiungendo il template "se cerchi il personaggio della Marvel, vedi Ciclope (Marvel Comics)". Polifemo per il personaggio omerico. Se esiste più di un personaggio che adotta "Ciclope" come nome proprio, allora Ciclope (personaggio) dev'essere una disambigua. (anche se credo che, vista l'esistenza dei Redirect, forse sarebbe più opportuno spostare "Ciclope (Marvel Comics)" a Scot Summers... --Alessandro (msg) 11:41, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]
quindi procediamo a disambiguare usando opera in cui apre il personaggio.--95.252.86.196 (msg) 18:25, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
direi di sì, va bene. --Superchilum(scrivimi) 10:12, 26 mag 2014 (CEST)[rispondi]
procediamo cosi anche con i personaggi biblici et ecc?--95.252.86.196 (msg) 13:54, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]
io direi proprio di sì, possono valere gli stessi ragionamenti. --Superchilum(scrivimi) 14:04, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]
procediamo cosi anche per le versioni inmaginarie di personaggi storici?--95.252.86.196 (msg) 20:41, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]

uso di cosplay

segnalo questa domanda sul uso di cosplay.--95.252.86.196 (msg) 18:26, 20 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ - giugno 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - Luglio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - settembre 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Tavola Rotonda o rotonda

Segnalo Discussioni_progetto:Letteratura#Tavola_rotonda_o_Rotonda. --Superchilum(scrivimi) 14:43, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao! Ho visto che abbiamo queste due voci. Dall'incipit di universo immaginario sembrerebbe che quest'ultimo sia un sottinsieme di mondo immaginario (fisica al contrario?). Inoltre ho notato che nelle altre lingue esiste una sola voce per questo concetto, a volte chiamata "mondo" altre volte "universo" in genere con un redirect dell'altro termine a braccetto. Sono da unire? --AlessioMela (msg) 17:59, 28 ott 2014 (CET)[rispondi]

IMHO sì, sono da unire. Visti anche gli interwiki direi al secondo. --Superchilum(scrivimi) 18:12, 28 ott 2014 (CET)[rispondi]
Grazie per il parere, intanto ho aggiunto le U. --AlessioMela (msg) 23:27, 28 ott 2014 (CET)[rispondi]

Ciao e nome per il bar

trovo bellissimo questo progetto, ma che ne dite di SYmbolon??

voci difficili da capire

Segnalo che ci sono diverse voci dei personaggi, ogetti, associazioni ed ecc di opere di fantasia che sono poco compresibili per chi non è già "edotto in Materia" (non faccio esempi poiche voglio evitare che si focalizzi nel singolo caso ma si faccia una questione generale).--79.13.176.247 (msg) 13:29, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]

c'è qualcuno interessato?--213.26.205.140 (msg) 20:21, 8 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Non ti pare una discussione terribilmente generica? Cosa ti aspetti che ti rispondiamo, "allora dobbiamo metterci mano!"? Ma lo stiamo già facendo :) il problema che evidenzi è parte stessa del funzionamento di Wikipedia - le voci si migliorano col tempo e coi contributi dei singoli utenti; è tutto un work in progress. Se riscontri problemi in una voce puoi agire direttamente, segnalare, discutere, fare mille cose, ma da una discussione così non caverai un ragno dal buco. --Syrio posso aiutare? 22:02, 8 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Personaggi minori dell'Iliade

Segnalo discussione Discussioni progetto:Mitologia#Personaggi minori dell'Iliade. --5.170.65.1 (msg) 23:17, 4 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Segnalo che sezione storia non è facilmente complessibile a uno che non sappia gia la storia di star wars.--80.181.196.238 (msg) 12:20, 9 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Come è ovvio che sia. Ad esempio non puoi visitare una voce di matematica avanzata e pretendere di comprenderla solo sapendo alcune nozioni di base. --AlessioMela (msg) 13:00, 9 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Non è esattamente quello il problema, quanto piuttosto il fatto che la sezione è scritta come se la nave fosse esistita realmente e quindi mancano le dovute contestualizzazioni e punti di riferimento (es. in quale opera accadono tali eventi). Ma è un difetto praticamente di tutte le voci su SW, non solo di questa. --OswaldLR (msg) 13:18, 9 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Credo che ci sia (o dovrebbe esserci) una bella differenza tra una voce di matematica (o fisica) avanzata e una voce su un elemento di un film/serie tv/fumetto: una enciclopedia serve appunto per fornire informazioni di base anche "da zero" (per gli approfondimenti esistono i libri e i siti specializzati); nel caso di argomenti scientifici complessi ok, non si può spesso pretendere di partire da zero, in tutti gli altri casi invece si: si deve poter capire tutto, con un po' di gradualità. In caso contrario vuol dire che la voce non è scritta sufficientemente bene e va migliorata. --MarcoK (msg) 15:12, 9 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Verissimo, ma se ho bisogno di un po' di contestualizzazione (questo mi pare chiedesse l'IP) la cercherò nelle altre voci su Star Wars. Tutto è migliorabile, anche quel paragrafo, ma capirlo a pieno senza già conoscere la storia di SW e senza aprire eventuali wikilink a cascata, mi sembra comunque complicato. Invece sarebbe grave il contrario, non capire la storia di SW senza leggere la voce sul Millenium Falcon. --AlessioMela (msg) 17:05, 9 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Hags, witches e crones: tutte streghe

Ciao a tutti! Avrei bisogno di un parere. In italiano, con la voce "strega", sono indicate due (o anche tre) diverse figure:

  • da una parte quelle donne che erano dette praticare la magia (associate poi col diavolo o con spiriti maligni e quindi perseguitate); quelle che in inglese sono dette en:Witch)
  • dall'altra, le streghe "delle favole" o del folclore, cioè quelle creature usate anche spesso come spauracchi in stile uomo nero, dalle sembianze di vecchie donne orribili ma generalmente non umane, più affini alle fate, che gli inglesi chiamano en:Hag (termine che per esteso si usa anche nel senso "vecchiaccia", "megera", "befana")
  • il terzo tipo sono le en:Crone, che però da quel che ho capito sono più tipo "vecchia donna saggia con eventuali poteri magici", presente spesso nella mitologia (e anche qui, per esteso, il termine si usa per dire "megera", "befana").

Le tre categorie non sono sempre facilissime da distinguere, ma credo sia opportuno avere voci separate; il quesito è: come le intitoliamo? Perché al momento abbiamo solo strega, che mi pare più incentrata sulla prima categoria; la hag potrebbe diventare strega (folclore), mentre per la crone sono in crisi (vecchia (mitologia)?). Qualcuno ha idee? --Syrio posso aiutare? 12:15, 8 giu 2015 (CEST)[rispondi]

In realtà non c'è una vera distinzione tra la prima e la seconda categoria (e probabilmente nemmeno per la terza), ci andrei quindi molto cauto prima di pensare di dividere. In altri termini: è corretta un'unica voce, con eventuali voci di approfondimento nel caso di figure particolari del folclore locale. --MarcoK (msg) 14:53, 8 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Titolo Universi paralleli

Vedi Discussione:Universi paralleli nella fantascienza. --MarcoK (msg) 17:59, 26 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Personaggi dei promessi sposi

Segnalo per pareri Discussioni_progetto:Letteratura#Personaggi_dei_promessi_sposi--Yoggysot (msg) 00:02, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]

Mitologico e Immaginario e categorizzazione

Segnalo per richiesta pareri discussione qui.--Yoggysot (msg) 17:41, 12 nov 2015 (CET)[rispondi]

Disambiguante per personaggi immaginari

Ho notato una certa oscillazione nell'uso dei disambiguanti tra parentesi nei titoli di voci dedicati a personaggi immaginari. IMHO l'unico disambiguante adatto è appunto "personaggio immaginario", ma spesso si vede anche solo "personaggio". Ma la parola "personaggio" non implica che "l'interessato" sia un ente finzionale... pqd...Ƿƿ 00:26, 26 dic 2015 (CET)[rispondi]

[@ Pequod76] cosa intendi per oscillazioni, esattamente? Come si può vedere dalle convenzioni, si usa "personaggio" quando è l'unico personaggio con quel nome, e si usa la saga/universo/opera ecc. quando ce n'è più di uno.
Riguardo "personaggio immaginario", c'eri anche tu qui quando venne deciso :) (e da allora mi sono smazzato letteralmente, e non scherzo, migliaia di voci e redirect per uniformare i titoli delle voci al nuovo standard). In questo caso non trovo necessario una specifica ulteriore, la convenzione di Wikipedia (ricordiamo che il disambiguante è una specifica tecnica) è che per "personaggio" nel disambiguante si intenda qualcosa di immaginario, che peraltro è il significato più comune. --Superchilum(scrivimi) 10:02, 26 dic 2015 (CET)[rispondi]
C'hai ragione! È che allora non ero convintissimo e mi parve giusto seguire il consenso. Poi mi sono dimenticato... Appena ho un po' di tempo preparo l'elenco di disambiguanti "esemplari" di cui ti dicevo. Grazie! pqd...Ƿƿ 19:22, 26 dic 2015 (CET)[rispondi]

Avviso PdC

La pagina «Santiago Muñez», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Ombra 22:21, 23 gen 2016 (CET)[rispondi]

"Cronologie immaginarie": sono enciclopediche?

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/2016 08 7.
– Il cambusiere --Mauro Tozzi (msg) 08:04, 9 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Noto oggi queste voci: ma sono enciclopediche? A me sembrano esegesi di fonti primarie scritte da fan, oltre che inutili doppioni della trama. A che servono? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 01:11, 7 ago 2016 (CEST)[rispondi]

se sono assolutamente doppioni della trama, nel senso che quello che c'è nella cronologia c'è pari pari nella trama, imho c'è da aprire la pdc, se è una cosa da fan su qualcosa però di enciclopedico imho si può integrare con altro (personaggi della stessa saga?) e cambiare nome alla voce che così magari alleggeriamo la voce madre ed aumentiamo l'enciclopedicità della ex "voce cronologia"; per quanto riguarda l'essere enciclopedico o no, mezza wikipedia non lo è.. --2.226.12.134 (msg) 06:55, 7 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Secondo me si, certo se si tratta di 2-3 opere non importa inserirle nella categoria, ma quando le opere sono di diverso tipo con aneddoti provenienti da diverse fonti, ci può stare. Poi non sono tutte uguali, che qualcuno non mi venga a paragonare Cronologia di Sleepaway Camp o Angelica (marchesa) con Cronologia di Star Trek eh.. :-P--Kirk39 Dimmi! 07:51, 7 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Comunque la voce Angelica (marchesa) non dovrebbe stare in questa categoria, dato che la cronologia della serie è solo un semplice paragrafo, mentre le altre voci sono interamente dedicate alle cronologie delle rispettive saghe.--Mauro Tozzi (msg) 08:08, 7 ago 2016 (CEST)[rispondi]
già, imho si può togliere Angelica dalla categoria.. --2.226.12.134 (msg) 09:04, 7 ago 2016 (CEST)[rispondi]
In generale di WP:FONTI ne vedo pochine. Secondo me, a prima vista, in molti casi siamo al limite di WP:RO oltre che di WP:WNRI. Teoricamente qualsiasi opera letteraria, cinematografica, televisiva ecc. è «cronologizzabile» solo che l'autore abbia offerto indicazioni temporali, ma è almeno dubbio che la cronologia sia sempre e comunque rilevante. Almeno finché l'unica fonte è l'opera stessa, il procedimento è sempre riproducibile, anzi lo è sotto migliaia di forme: pensate se uno pubblicasse davvero l'anagrafe dei personaggi della Commedia umana, con nome cognome indirizzo e magari numero di telefono. O se uno ricavasse la Saga di Paperon de' Paperoni dagli albi di Carl Barks, pubblicandola su Wikipedia invece che presso un editore di fumetti. Credo si debba distinguere, come sempre quando si decide del rilievo enciclopedico, a seconda che la cronologia stessa sia oggetto di trattazione da parte di fonti terze e autorevoli, oppure no. --Erinaceus (msg) 22:21, 7 ago 2016 (CEST)[rispondi]
sarebbe cosa saggia, solo che in alcuni casi fonti terze ed autorevoli proprio non ce ne stanno per l'intero settore.. vedi il caso dei fumetti.. --2.226.12.134 (msg) 22:24, 7 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Abbiamo provato troppo: così tocca cancellarli tutti :-) --Erinaceus (msg) 23:29, 7 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Se non ci sono considerazioni, ma solo riassunti di trama, la fonte è la fonte primaria stessa, per cui il rischio RO non c'e' (delr esto, come fonti secondarie, noi possiamo benissimi rielaborare direttamente dalla primaria). Se si tratta poi di cronologie di universi narrativi che spaziano su più opere e/o più media poi sono un utile approfondimento della voce sull'universo narrativo stesso, che permette al lettore di avere un unica trama invece di dover saltare tra n voci (di cui alcune magari neppure ancora esistenti).--Yoggysot (msg) 05:38, 8 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Suggerirei comunque di spostare la discussione in Discussioni progetto:Immaginario.--Mauro Tozzi (msg) 08:09, 8 ago 2016 (CEST)[rispondi]
@Yoggy. Personalmente penso che la ricostruzione della fabula di un romanzo sia in sé ricerca originale: non siamo di fronte a semplici «riassunti di trama» che, come vuole WP:TRAMA, dovrebbero non solo evitare considerazioni, ma anche (cito) rispettare l'ordine con cui gli eventi sono presentati nel corso dell'opera, compresi flashback. --Erinaceus (msg) 11:05, 8 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Verissimo. Aggiungo: al di là che sia RO o no, il problema non è l'esattezza della ricostruzione, ma la sua enciclopedicità, cosa per la quale servono indubbiamente fonti secondarie, altrimenti tutto è enciclopedico, anche il colore del mio pc. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:13, 8 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Le fonti solitamente si trovano, ma soprattutto in inglese (così, in 2 minuti e solo per alcune: [1] [2] [3] [4], su alcune, le più note e complesse, il rischio di non enciclopedicità non credo esista, qualche dubbio su altre invece ci può essere (es.Predator).--Kirk39 Dimmi! 15:17, 8 ago 2016 (CEST)[rispondi]

(rientro)[@ Erinaceus] qui non si sta parlando però della trama di una sola opera, ma di un universo narrativo composto (enciclopedico) da più opere (in alcuni casi decine di opere diverse, es Guerre Stellari) che solitamente narrano eventi in ordine differente rispetto a quello di pubblicazione (prequel, sequel, narrazione di uno stesso evento dal pdv di personaggi diversi, retcon, ecc...), da quel punto di vista l'ordine temporale messo sotto forma di cronologia è quello che permette al lettore di avere una, seppur schematica, ricostruzione della storia completa dell'universo stesso. Poi per i singoli eventi il lettore può ricorrere alle sezioni "trama" delle singole voci o alle voci sugli archi narrativi/saghe.--Yoggysot (msg) 15:46, 8 ago 2016 (CEST) (PS sarò alcuni gg senza internet, per cui se mi pingate non potrò rispondere subito)[rispondi]

Non ti pingo (e non insisto) ma, sinceramente, messa così mi convince ancor meno :-) --Erinaceus (msg) 17:46, 8 ago 2016 (CEST)[rispondi]
guardate che però tutte queste fonti secondarie sulla narrativa non esistono, spesso quello che si pesca è solo roba di fan che hanno fatto (è il caso di dirlo) delle RO.. --2.226.12.134 (msg) 23:08, 8 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Concordo con Yoggy, le cronologie di ambientazioni complesse come Star Trek o il Signore degli Anelli organizzano in maniera cronologica eventi narrati in più opere e/o in diversi formati (libro, film, serie, ambientati nello stesso universo). In alcuni casi anche di eventi che non sono narrati, ma semplicemente citati come eventi storici all'interno dell'universo. Ovvio che poi si deve valutare caso per caso se il materiale è sufficientemente fontato (e in questo l'affermazione dell'IP è palesemente falsa, vedi link forniti da Kirk39) e la serie sufficientemente ampia da meritare voce propria.--Moroboshi scrivimi 09:46, 10 ago 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Moroboshi], rileggi il mio intervento, ho detto "tutte queste fonti secondarie sulla narrativa", non ho detto "non esistono fonti secondarie sulla narrativa" ;): vuol dire che una saga che sfonda produrrà fonti secondarie, una che non sfonda non produrrà fonti secondarie, portando quindi difficoltà al povero wikipediano che vuole occuparsene :(.. --2.226.12.134 (msg) 18:48, 11 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ma comunque il punto è che non si possono escludere a priori tutte le voci di cronologia (che è la domanda che ha dato inizio a questa discussione), ma che bisogna valutare caso per caso quali fonti sono state usate (se sono state usate). Ci sono poi casi in cui la cronologia stessa è inclusa nella prefazione o introduzione all'opera (non è quindi una fonte secondaria, ma neanche un'opera di un fan).--Moroboshi scrivimi 21:38, 11 ago 2016 (CEST)[rispondi]
certamente, solo che in alcuni casi sfortunati o ci basiamo su quel che passa il convento o andiamo a finire con le voci che non essendo più aggiornate per mancanza di siti ufficiali o fonti secondarie dicono il falso oppure con voci senza fonti con rischi connessi.. --2.226.12.134 (msg) 21:56, 11 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Fandom della Guida galattica...

Ci sono diversi aspetti minori della serie della Guida galattica per gli autostoppisti per i quali sembra eccessivo dedicare una voce a sé, e si potrebbero unire nella voce sulla serie...

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Fantascienza#Fandom della Guida galattica....

– Il cambusiere Superchilum(scrivimi) 11:38, 15 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Musica basata su...

Segnalo Discussioni_progetto:Musica/Varie#Musica_basata_su.... --Superchilum(scrivimi) 15:54, 15 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Personaggi dei Pokemon

Segnalo Discussioni progetto:Pokémon#Personaggi senza fonte e con impostazioni da fan. --Superchilum(scrivimi) 10:23, 5 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Cultura di massa o eredità storica culturale

Segnalo Wikipedia:Bar/Discussioni/Cultura di massa o eredità storica culturale. --Superchilum(scrivimi) 22:25, 22 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità su voci cumulative su personaggi minori

Sono stati posti dubbi di enciclopedicità sulle seguenti voci:

La motivazione è in tutti e tre i casi "Se sono secondari perché dovrebbero essere enciclopedici?". Come ho detto anche nelle singole discussioni il dubbio è ai limiti dell'assurdo: nessuno dice che i singoli personaggi minori siano autonomamente enciclopedici, infatti non sono stata creata una voci su ognuno ma delle voci cumulative. Dato che non sono le uniche liste di personaggi minori, mi pare comunque utile aprire una discussione generale. --Jaqen [...] 11:48, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Questo progetto è inattivo da anni: non penso proprio che sia il luogo più opportuno per discuterne. --Domenico Petrucci (msg) 11:54, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Favorevole all'eliminazione dell'avviso E dalle voci citate, dato che le motivazioni non sono oggettive ma esprimono un punto di vista controverso, discutibile e non condiviso. --Marcok (msg) 15:32, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ci sono anche le voci Personaggi minori di Twilight e Personaggi di Tempesta d'amore con avvisi dello stesso tenore. Direi che in questo caso un'WP:ANALOGIA ci sta tutta. O rimuoviamo l'avviso in tutte le voci, o in nessuna. --Domenico Petrucci (msg) 16:57, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Parlando per la voce Personaggi secondari di Warcraft (delle altre non mi occupo): non mi risulta che il fatto che un personaggio sia "secondario" lo rendo automaticamente non enciclopedico (oltretutto stiamo parlando di una lista, non di voci singole...). Inoltre, specifico che "secondario", per come l'ho inteso io, significa semplicemente "rilevante abbastanza da comparire in una lista cumulativa, ma non da avere una voce a sé stante"; se il problema è semplicemente la definizione di "secondario", non c'è problema, lo tolgo dal titolo della voce. In secondo luogo, [@ Idraulico liquido], vorrei capire il senso dell'avviso di mancanza fonti che hai inserito, visto che ci sono 189 (centottantanove) note, tutto si può dire tranne che la voce sia carente di fonti. --Syrio posso aiutare? 17:04, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]

(rientro) Fossero enciclopedici/almanaccabili avrebbero ognuno una voce autonoma. Hanno voci cumulative perché il brand di cui fanno parte è enciclopedico e loro ne sono un argomento.--Yoggysot (msg) 17:36, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Concordo con Syrio sulla visione dei personaggi secondari, per me si possono togliere anche tutti gli avvisi. --Sax123 (msg) 22:07, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Come Syrio e gli altri, sono voci assolutamente lecite. Eventualmente ragioniamo su un'altra cosa: fare solo liste "Personaggi di ...", che contengano sia i personaggi maggiori (con "vedi anche" che rimandano alle voci specifiche) sia i personaggi secondari (con qualche riga di descrizione). Salviamo capra e cavoli. --Superchilum(scrivimi) 22:55, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Eccomi, mi spiego meglio. Il mio era un discorso più generale sulla - a mio avviso - distinzione fra personaggi principali e secondari che ritengo essere in generale molto spesso frutto di una libera interpretazione degli utenti e - in quanto tale - priva di fonti (e non mi riferisco alle 189 note succitate che servono per le descrizioni dei singoli personaggi, anche se herry potter e simpsons sono cmq carenti di fonti). Una voce-lista nasce spesso dalla necessità di semplificare voci troppo lunghe e questo mi vede d'accordo. Quello che ritengo arbitrario è la distinzione fra principali e secondari in quanto è - come dicevo - priva di fonti. D'accordo a eliminare i template E, forse sarebbe stato meglio un tmp C (voce da controllare). Sono quindi d'accordo con Yoggysot quando dice che sono cmq voci enciclopediche e con Superchilum proponendo quindi di seguire quanto da lui consigliato e fare solo liste "Personaggi di ..." senza distinzioni fra maggiori e minori, magari elencandoli in ordine alfabetico.idraulico(msg) 08:55, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
La proposta di unire le liste dei personaggi (evitando liste di soli personaggi secondari) è sensata. Forse in qualche caso verranno voci molto lunghe, ma non mi sembra un problema. Nel caso delle serie tv sarebbe il caso di evitare di elencare personaggi che appaiono in un unico episodio, ma magari non è un problema e non ce ne sono. --Marcok (msg) 11:27, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La biblioteca Wikipedia

Vorrei segnalare che il progetto Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia è ora completo e attivo.

Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:

  1. banche dati libere, per accesso a liste di banche dati biliografiche ad accesso aperto suddivise per area tematica
  2. banche dati ad accesso riservato: la comunità wikimediana ha ottenuto dai grandi editori di banche dati, la possibilità di assegnare password di accesso a wikipediani per la consultazione di riviste e articoli in specifici settori disciplinari.
  3. servizio reference: si tratta di uno sportello di assistenza on line alla ricerca. Chi sta scrivendo una voce e ha bisogno di dati o informazioni bibliografiche accede e spiega di cosa ha bisogno. I redattori de La biblioteca Wikipedia svolgono la ricerca, anche sulle banche dati delle biblioteche italiane.

E' un'occasione¯da non perdere per ottenere fonti attendibili per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 12:58, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Unione personaggi del Libro della giungla

Segnalo Discussioni_progetto:Scout#Avviso_cancellazioni. --Superchilum(scrivimi) 17:00, 26 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Sezione biografia nelle voci di personaggi immaginari

A me quel titolo sembra ridicolo. Ammetto inoltre che leggendo biografia nella la crono dei miei contributi ho avuto il dubbio se fosse un personaggio vero o immaginato. Secondo me va cambiato in storia sia perchè biografia è sbagliato, è evidente dall'etimo, bio- vuol dire vita, sia perchè una pagina di un personaggio immaginario non si può formattare come quella di una persona vivente. Anche per non esaspere gli ecccessi non encoclopedici dei fan per i quali quei personaggi esistono quasi veramente.--Pierpao.lo (listening) 09:09, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]

"Caratterizzazione del personaggio"?--idraulico(talk to me) 09:23, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Sì, sono d'accordo con Pierpao, anch'io ho sempre trovato che stoni il titolo "Biografia" per i personaggi immaginari. "Caratteristiche" o "Caratterizzazione" o anche "Descrizione", sarebbero più appropriati. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:25, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Faccio solo notare che la "caratterizzazione" e/o la "descrizione" di un personaggio sono tutt'altra cosa rispetto alla sua "biografia", ovvero la sua storia fittizia. Per il resto concordo con la proposta di Pierpao dato che "storia" mi sembra meno fuorviante sulla natura immaginaria del soggetto, più semplice e immediatamente comprensibile. Riporto come esempio Monkey D. Rufy dove prima si descrive il personaggio nella sezione "Descrizione" e poi si riassume la sua biografia fittizia nella sezione "Storia", che potrebbe essere un esempio da seguire. --WalrusMichele (msg) 09:41, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]
"Storia del personaggio", "Vicende del personaggio" o qualcosa del genere può andare bene, IMHO. "Biografia" è assolutamente sbagliato: concordo con Pierpao. --Domenico Petrucci (msg) 10:00, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]
c'è da dire che spesso "biografia" è un calderone in cui inseriscono tutto, ci sono voci fatte solo della sezione "biografia", con dentro sia la descrizione che le vicende (ovviamente senza fonti, voci fatte in 10 minuti da qualcuno che conosce bene la serie, che poi ci vogliono anni e qualcuno che conosce altrettanto bene la serie per sistemare trovando le fonti anche interne). Ok mettere "storia" o "vicende del personaggio" ma separando le informazioni che riguardano altro. La domanda è dove eravamo negli anni 2008-2012 in cui si è diffuso questo modello e sono state fatte moltissime voci così --Lombres (msg) 10:20, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Su en.wiki ho visto usare anche "Apparizioni", che IMHO ha più senso sopratutto per personaggi che compaiono su più media e/o serie.--Moroboshi scrivimi 10:38, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]
"Apparizioni" lo vedrei meglio per Casper o altri fantasmi.--idraulico(talk to me) 10:45, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Vabbè che lo troviate ridicolo posso anche capirlo, ma la storia delle vite per quanto fittizie si definisce come biografia--JhonSavor (msg) 12:24, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]
No JhonSavor, la parola "biografia" ha un preciso significato già spiegato chiaramente da Pierpao poco più sopra. Un personaggio di fantasia non "vive" nel mondo reale, quindi non si può usare il termine "biografia". --Domenico Petrucci (msg) 14:41, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Fonti per il fatto che il termine "biografia" sia sbagliato?--193.204.167.184 (msg) 14:55, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Hai mai visto un'enciclopedia cartacea utilizzare la parola "biografia" per Topolino, Sandokan, Heidi o Willy Smith? Biografia: scrivere sulla vita. I personaggi immaginari non sono viventi e non sono nemmeno vissuti. L'italiano non è un'opinione. --Domenico Petrucci (msg) 14:59, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Non ho mai visto la voce di un personaggio immaginario in un'enciclopedia cartacea (né la voce di molti piccoli comuni, prima che si inizi a mettere in discussione l'enciclopedicità di tutta la categoria). I personaggi immaginari hanno una vita (immaginaria), altrimenti con lo stesso ragionamento potremmo dire che non sono umani--193.204.167.184 (msg) 15:14, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Il problema delle voci sui personaggi immaginari è appunto che questi vengono trattati spesso come se fossero "reali", senza la contestualizzazione col mondo reale. Chiamare le cose col loro nome potrebbe essere un modo per incominciare a ovviare a questa criticità. Non so quale termine pensiate sia migliore ma sicuramente "Biografia" è da evitare.--idraulico(talk to me) 15:08, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]