Coordinate: 42°01′N 13°06′E

Camerata Nuova: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata)
Nessun oggetto della modifica
Riga 39: Riga 39:
Il paese, che è situato all'interno del [[Parco Regionale dei Monti Simbruini]], sorge a 810 metri di [[altitudine]], al confine tra [[Lazio]] e [[Abruzzo]] al termine di una vallata circondata dai [[bosco|boschi]].
Il paese, che è situato all'interno del [[Parco Regionale dei Monti Simbruini]], sorge a 810 metri di [[altitudine]], al confine tra [[Lazio]] e [[Abruzzo]] al termine di una vallata circondata dai [[bosco|boschi]].


Nella parte meridionale-orientale del territorio comunale si trova il [[Monte Autore]], la terza vetta per altezza dei [[monti Simbruini]]. Un altro rilievo importante è ''La Monnella'', che raggiunge i 1.7549,9 metri di altitudine.<ref>[http://cartografia.regione.lazio.it/cartanet/viewer Geo.On lie]</ref> Salendo verso sud dal paese si raggiunge a quota 1350m il pianoro [[carsismo|carsico]] di ''Camposecco''. Il paese è raggiungibile dalla [[Piana del Cavaliere]] salendo da [[Rocca di Botte]].
Nella parte meridionale-orientale del territorio comunale si trova il [[Monte Autore]], la terza vetta per altezza dei [[monti Simbruini]]. Un altro rilievo importante è ''La Monnella'', che raggiunge i 1.754,9 metri di altitudine.<ref>[http://cartografia.regione.lazio.it/cartanet/viewer Geo.On lie]</ref> Salendo verso sud dal paese si raggiunge a quota 1350m il pianoro [[carsismo|carsico]] di ''Camposecco''. Il paese è raggiungibile dalla [[Piana del Cavaliere]] salendo da [[Rocca di Botte]].


=== Clima ===
=== Clima ===

Versione delle 16:05, 1 ott 2018

Camerata Nuova
comune
Camerata Nuova – Stemma
Camerata Nuova – Veduta
Camerata Nuova – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lazio
Città metropolitana Roma
Amministrazione
SindacoSettimo Liberati (lista civica Rinnovamento Democratico) dal 25-6-2012
Territorio
Coordinate42°01′N 13°06′E
Altitudine810 m s.l.m.
Superficie40,5 km²
Abitanti456[1] (30-4-2017)
Densità11,26 ab./km²
Comuni confinantiCappadocia (AQ), Cervara di Roma, Rocca di Botte (AQ), Subiaco, Vallepietra
Altre informazioni
Cod. postale00020
Prefisso0774
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT058014
Cod. catastaleB472
TargaRM
Cl. sismicazona 2B (sismicità media)[2]
Nome abitanticameratani
Patronosant'Egidio
Giorno festivo1º settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Camerata Nuova
Camerata Nuova
Camerata Nuova – Mappa
Camerata Nuova – Mappa
Posizione del comune di Camerata Nuova nella provincia di Roma
Sito istituzionale

Camerata Nuova è un comune italiano di 456 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Geografia fisica

Territorio

Il paese, che è situato all'interno del Parco Regionale dei Monti Simbruini, sorge a 810 metri di altitudine, al confine tra Lazio e Abruzzo al termine di una vallata circondata dai boschi.

Nella parte meridionale-orientale del territorio comunale si trova il Monte Autore, la terza vetta per altezza dei monti Simbruini. Un altro rilievo importante è La Monnella, che raggiunge i 1.754,9 metri di altitudine.[3] Salendo verso sud dal paese si raggiunge a quota 1350m il pianoro carsico di Camposecco. Il paese è raggiungibile dalla Piana del Cavaliere salendo da Rocca di Botte.

Clima

Origini del nome

L'origine del nome si fa risalire proprio alla natura del vecchio paese, costituito da abitazioni parzialmente scavate nella roccia (camerae).

Storia

Camerata Nuova è un abitato relativamente recente, costruito nel 1859 a seguito dell'incendio che distrusse il vecchio paese di Camerata, arroccato su una rupe calcarea situata 400 metri più in alto dell'attuale paese.

Monumenti e luoghi d'interesse

Aree archeologiche

  • Rovine di Camerata Vecchia[4]

Aree naturali

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT[6] al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 19 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Romania 12 2,47%

Cultura

Cinema

Ha come cittadini onorari Bud Spencer e Terence Hill, che qui hanno girato i film della serie di Trinità:

Location delle riprese è stata la località di Camposecco, assieme a Campo della Pietra[7][8], due pianori carsici all'interno del Parco Regionale dei Monti Simbruini[9] a ridosso dal confine con l'Abruzzo.

Amministrazione

Dal 1859 al 1870 si chiamò Pio Camerata in onore di papa Pio IX.[10])

Nel 1872 Camerata cambiò denominazione in Camerata Nuova.

Altre informazioni amministrative

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN244803609
  Portale Lazio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lazio