Bozza:Zouhir Louassini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Zouhir Louassini è un giornalista e scrittore di origine marocchina. È dottore di ricerca in Studi Semitici presso l'Università di Granada, Spagna, e visiting professor in varie università italiane e straniere.

Nato nel 1962, è cresciuto a Tangeri, in Marocco, dove ha completato gli studi fino alla maturità. Ha conseguito la laurea presso l'Università Abdelmalek Essaidi di Tetouan. A 18 anni ha iniziato a collaborare con il giornale marocchino al-Alam e, a 23 anni, con Radio Tangeri. Ha collaborato con diversi quotidiani arabi, tra cui “al-Hayat” e “Lakome”. Ha pubblicato vari articoli sul mondo arabo su giornali e riviste spagnole, tra cui “El Pais” e “Ideas-Afkar”.

Nel 1998 ha pubblicato “Qatl al-Arabi” (Uccidere l’arabo) e nel 2007 “Fi Ahdhan Condoleezza wa bidun khassaer fi al Arwah” (Tra le braccia di Condoleezza e senza effetti collaterali), entrambi scritti in arabo e tradotti in spagnolo. Ha collaborato per molti anni con “L'Osservatore Romano”, diventando il primo editorialista di cultura musulmana a scrivere nel “giornale del Papa”. Ha collaborato anche con Radio Medi1 (Marocco) e dal 2001 lavora a Rai News.