Ryania speciosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Riania)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Riania
Immagine di Ryania speciosa mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaSalicaceae
GenereRyania
SpecieR. speciosa
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineSalicales
FamigliaSalicaceae
GenereRyania
SpecieR. speciosa
Nomenclatura binomiale
Ryania speciosa
Vahl, 1796

La riania (Ryania speciosa Vahl, 1796) è una pianta tropicale appartenente alla famiglia Salicaceae[2].

Il suo legno, essiccato e macinato finemente, viene utilizzato per difendere le pomacee dalla carpocapsa del melo (Cydia pomonella)[senza fonte]. Infatti in queste piante è presente l'alcaloide vegetale rianodina, capace di disattivare i recettori rianodinici e quindi bloccare la contrazione del muscolo.

  1. ^ (EN) Botanic Gardens Conservation International (BGCI) & IUCN SSC Global Tree Specialist Group. 2019, Ryania speciosa, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 16/12/2022.
  2. ^ (EN) Ryania speciosa, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 16/12/2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica