Qualificazioni al campionato mondiale femminile di calcio 2011 - UEFA - Fase a gironi, gruppo 8

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il gruppo 8 della sezione UEFA della qualificazioni al campionato mondiale femminile di calcio 2011 è composto da cinque squadre: Azerbaigian, Belgio, Galles, Rep. Ceca e Svezia.

Formula[modifica | modifica wikitesto]

Le cinque squadre si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 8 partite. La squadra prima classificata si qualifica direttamente alla fase finale del torneo, mentre la seconda classificata accede ai play-off qualificazione solamente se è tra le prime quattro tra le seconde classificate dei sette gruppi di qualificazione.

In caso di parità di punti tra due o più squadre di uno stesso gruppo, le posizioni in classifica vengono determinate prendendo in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri[senza fonte]:

  1. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  2. migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  3. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  4. maggiore numero di reti segnate in trasferta negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa), valido solo per il turno di qualificazione a gironi;
  5. se, dopo aver applicato i criteri dall'1 al 4, ci sono squadre ancora in parità di punti, i criteri dall'1 al 4 si riapplicano alle sole squadre in questione. Se continua a persistere la parità, si procede con i criteri dal 6 all'11;
  6. migliore differenza reti;
  7. maggiore numero di reti segnate;
  8. maggiore numero di reti segnate in trasferta (valido solo per il turno di qualificazione a gironi);
  9. tiri di rigore se le due squadre sono a parità di punti al termine dell'ultima giornata (valido solo per il turno preliminare e solo per decidere la qualificazione al turno successivo);
  10. classifica del fair play (cartellino rosso = 3 punti, cartellino giallo = 1 punto, espulsione per doppia ammonizione = 3 punti);
  11. posizione del ranking UEFA o sorteggio.

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Svezia Svezia 22 8 7 1 0 36 3 +33
2. Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 13 8 4 1 3 19 6 +13
3. Bandiera del Belgio Belgio 10 8 3 1 4 18 13 +5
4. Bandiera del Galles Galles 9 8 3 0 5 23 16 +7
5. Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 4 8 1 1 6 2 60 -58

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Haverfordwest
20 settembre 2009, ore 15:00 UTC+1
Galles Bandiera del Galles0 – 1
referto
Bandiera del Belgio BelgioBridge Meadow Stadium
Arbitro: Bandiera della Norvegia Ann-Helen Østervold

Göteborg
23 settembre 2009, ore 18:00 UTC+2
Svezia Bandiera della Svezia2 – 1
referto
Bandiera del Belgio BelgioGamla Ullevi
Arbitro: Bandiera della Svizzera Esther Staubli

Llanelli
23 settembre 2009, ore 19:00 UTC+1
Galles Bandiera del Galles2 – 0
referto
Bandiera della Rep. Ceca Rep. CecaStebonheath Park
Arbitro: Bandiera della Turchia Hilal Tuba Tosun Ayer

Baku
24 ottobre 2009, ore 14:00 UTC+5
Azerbaigian Bandiera dell'Azerbaigian0 – 3
referto
Bandiera della Svezia SveziaIsmet Qaibov Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Italia Carina Vitulano

Praga
25 ottobre 2009, ore 14:00 UTC+1
Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca2 – 1
referto
Bandiera del Galles GallesĎolíček Stadion
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Gyöngyi Gaál

Baku
28 ottobre 2009, ore 14:00 UTC+4
Azerbaigian Bandiera dell'Azerbaigian2 – 1
referto
Bandiera del Galles GallesIsmet Qaibov Stadium
Arbitro: Bandiera della Croazia Marija Margareta Damjanović

Heverlee
28 ottobre 2009, ore 20:00 UTC+1
Belgio Bandiera del Belgio1 – 4
referto
Bandiera della Svezia SveziaDen Dreef
Arbitro: Bandiera della Grecia Efthalia Mitsi

Baku
22 novembre 2009, ore 14:00 UTC+4
Azerbaigian Bandiera dell'Azerbaigian0 – 0
referto
Bandiera del Belgio BelgioIsmet Qaibov Stadium
Arbitro: Bandiera della Serbia Gordana Kuzmanović

Písek
26 novembre 2009, ore 14:00 UTC+1
Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca1 – 2
referto
Bandiera del Belgio BelgioMěstský sportovní areál
Arbitro: Bandiera del Kazakistan Yuliya Medvedeva-Keldyusheva

Baku
27 marzo 2010, ore 14:00 UTC+4
Azerbaigian Bandiera dell'Azerbaigian0 – 5
referto
Bandiera della Rep. Ceca Rep. CecaStadio Tofiq Bahramov
Arbitro: Bandiera della Francia Florence Guillemin

Bruxelles
28 marzo 2010, ore 16:00 UTC+2
Belgio Bandiera del Belgio2 – 3
referto
Bandiera del Galles GallesEdmond Machtens Stadium
Arbitro: Bandiera della Spagna Elia María Martínez Martínez

Broughton
31 marzo 2010, ore 19:00 UTC+1
Galles Bandiera del Galles0 – 4
referto
Bandiera della Svezia SveziaThe Airfield
Arbitro: Bandiera della Russia Natalia Avdonchenko

Bruxelles
1º aprile 2010, ore 20:00 UTC+2
Belgio Bandiera del Belgio0 – 3
referto
Bandiera della Rep. Ceca Rep. CecaEdmond Machtens Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Ucraina Natalia Aleksakhina

Tubize
19 giugno 2010, ore 17:00 UTC+2
Belgio Bandiera del Belgio11 – 0
referto
Bandiera dell'Azerbaigian AzerbaigianStade Leburton
Arbitro: Bandiera della Corea del Sud Eun Ah Hong

Göteborg
19 giugno 2010, ore 18:00 UTC+2
Svezia Bandiera della Svezia0 – 0
referto
Bandiera della Rep. Ceca Rep. CecaGamla Ullevi
Arbitro: Bandiera dell'Austria Tanja Schett

Göteborg
23 giugno 2010, ore 18:00 UTC+2
Svezia Bandiera della Svezia17 – 0
referto
Bandiera dell'Azerbaigian AzerbaigianGamla Ullevi
Arbitro: Bandiera del Portogallo Sandra Braz Bastos

Praga
21 agosto 2010, ore 14:00 UTC+2
Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca0 – 1
referto
Bandiera della Svezia SveziaĎolíček Stadion
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Alexandra Ihringova

Newtown
21 agosto 2010, ore 15:00 UTC+1
Galles Bandiera del Galles15 – 0
referto
Bandiera dell'Azerbaigian AzerbaigianLatham Park
Arbitro: Bandiera della Spagna Paloma Quintero Siles

Praga
25 agosto 2010, ore 17:00 UTC+2
Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca8 – 0
referto
Bandiera dell'Azerbaigian AzerbaigianStadion Na Chvalech
Arbitro: Bandiera della Bulgaria Aneliya Sinabova

Växjö
25 agosto 2010, ore 18:00 UTC+2
Svezia Bandiera della Svezia5 – 1
referto
Bandiera del Galles GallesVärendsvallen
Arbitro: Bandiera dell'Italia Silvia Tea Spinelli

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifica marcatrici[modifica | modifica wikitesto]

7 reti
6 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
1 autorete

Note[modifica | modifica wikitesto]


Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio