Puva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da PUVA)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Puva, acronimo di psoraleni e UV-A, è una terapia basata sull'impiego della luce (in particolare della sua componente UV, ossia radiazione ultravioletta) applicata ad alcune malattie dermatologiche.

Meccanismo di azione

[modifica | modifica wikitesto]

Associa l'azione fotosensibilizzante degli psoraleni all'esposizione ai raggi ultravioletti di tipo A (lunga), sia solari che artificiali.

Normalmente gli psoraleni sono furocumarine lineari senza alcuna tossicità anche con dosi elevate in somministrazione (falso: https://www.medicinenet.com/psoriasis/article.htm). Dopo l'esposizione ai raggi possono combinarsi con il DNA.

Più alta è la percentuale degli psoraleni assorbita dall'organismo, maggiore è la risposta data. Tutto dipende da come viene trattata la molecola base e dal metodo di preparazione (se si vuole utilizzare la forma liquida, quella cristallina, ecc)

Viene utilizzata come trattamento in dermatologia per curare le formi gravi di psoriasi, micosi fungoide, dermatite atopica, alopecia areata, distrofia delle venti dita, eczema, lichen ruber planus.

La balneo-PUVA (dove si utilizzano soluzioni di pochi mg di 8-MOP per litro di acqua) è utilizzata come trattamento base per la dermatite atopica.

Effetti collaterali

[modifica | modifica wikitesto]

Causa nausea, bruciore, prurito, lentiggini, fino a comparse di tumori[1]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina