Coordinate: 50°40′20″N 17°55′31″E

Opole

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Oppeln)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Opole (disambigua).
Opole
distretto
Opole – Stemma
Opole – Bandiera
Opole – Veduta
Opole – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Polonia Polonia
Voivodato Opole
Amministrazione
StarostaArkadiusz Wiśniewski
Territorio
Coordinate50°40′20″N 17°55′31″E
Altitudine176 m s.l.m.
Superficie96,55 km²
Abitanti128 035 (2019)
Densità1 326,1 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale45-001 a 45-910
Prefisso(+48) 077
Fuso orarioUTC+1
TargaOP
Cartografia
Mappa di localizzazione: Polonia
Opole
Opole
Sito istituzionale

Opole (in slesiano Uopole, in tedesco Oppeln, in ceco Opolí) è una città polacca nel voivodato di Opole. Ricopre una superficie di 96,55 km² e nel 2019 contava 128.035 abitanti.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Si trova nel sudovest del paese, sulle rive del fiume Oder, nella regione geografica della Slesia, tra Breslavia e Katowice.

Opole è stato a lungo il centro principale dell'Alta Slesia, nell'ambito del Sacro Romano Impero. Con la guerra di successione austriaca entrò nel Regno di Prussia e tra le due guerre mondiali fu capoluogo della provincia dell'Alta Slesia. Alla fine della seconda guerra mondiale passò alla Polonia.

In città si trovano l'Università di Opole (con la prima facoltà cattolica di tutta la Polonia), il Politecnico, una scuola di arte e musica così come diversi istituti scientifici.

  • Museo diocesano (Muzeum Diecezjalne)
  • Museo della Slesia di Opole (Muzeum Śląska Opolskiego)

A Opole dal 1963 si svolge ogni anno il Festival nazionale della canzone polacca.

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

È sede di una diocesi cattolica ed è il centro della regione dove è presente la minoranza tedesca in Polonia.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN132535642 · LCCN (ENn81103444 · GND (DE4075671-3 · J9U (ENHE987007555179805171
  Portale Polonia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Polonia