Near Field Communication

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Near field communication)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Smartphone che integra la tecnologia NFC

La comunicazione di prossimità, anche chiamata near-field communication (NFC), è una tecnologia di ricetrasmissione che fornisce connettività senza fili (RF) bidirezionale a distanza (contactless) a corto raggio (fino a un massimo di 10 cm), sviluppata congiuntamente da Philips, LG, Sony, Samsung e Nokia.

Storia dell'NFC

L'NFC affonda le sue radici nell'Identificazione a radiofrequenza o RFID. Un lettore RFID permette d'inviare onde radio a un'etichettatrice elettronica passiva per l'identificazione e il tracciamento.

  • 1983 Il primo brevetto a essere associato con l'abbreviazione RFID è stata concesso a Charles Walton[1]
  • 2004 Nokia, Philips e Sony stabiliscono la Near Field Communication (NFC) Forum[2]
  • 2006 Vengono definite le specifiche iniziali per i tag NFC[3]
  • 2006 vengono definite le specifiche per "SmartPoster" Records[4]
  • 2006 il Nokia 6131 è il primo telefono che integra la tecnologia NFC (nella sua variante 6131 NFC)[5]
  • 2009 Nel mese di gennaio, NFC rilascia lo standard Peer-to-Peer per trasferire i contatti, URL, avviare Bluetooth, ecc.[6]
  • 2010 Samsung Nexus S, viene mostrato come il primo telefono Android con NFC[7][8]
  • 2011 al Google I/O viene mostrato "How to NFC", che dimostra come l'NFC possa essere usato per avviare un gioco e condividere un contatto, URL, app, video, ecc.[9]
  • 2011 la RIM è la prima compagnia che per i suoi dispositivi ottiene la certificazione di MasterCard Worldwide, per le funzionalità di PayPass[10]; successivamente nel gennaio del 2012 Visa certifica sia i cellulari intelligenti BlackBerry sia Android per i pagamenti "Visa payWave"[11]
  • 2012 vengono avviati diversi progetti pilota:
    • Progetto pilota tra Orange France, RIM e Sita, dove verrà provata l'uso di questa tecnologia in un aeroporto, dove servirà da pass di sicurezza e consentirà di pagare il parcheggio e merci varie all'interno dello scalo, ricevere informazioni sul volo come il numero gate di partenza via cellulare intelligente. Il cellulare intelligente informerà i passeggeri di eventuali ritardi e cambi di gate o cambiamenti nel volo in tempo reale.[12]
    • Progetto pilota tra Edenred Italia, Politecnico di Milano e RIM per il “Buono pasto mobile”, in modo da pagare il pasto tramite il cellulare intelligente [13].
  • 2013 Younivocal[14] inserisce la firma digitale negli etichettatori NFC.
  • 2014 Apple presenta iPhone 6, il primo cellulare intelligente Apple con NFC. Successivamente verrà utilizzato per il sistema di pagamenti mobili Apple Pay insieme a iPhone 6, 6 Plus, 6s, 6s Plus, SE, 7, 7 Plus, 8, 8 Plus, X, Xr, Xs, Xs Max, 11, 11 Pro, 11 Pro Max, 12 Mini, 12, 12 Pro, 12 Pro Max, 13 Mini, 13, 13 Pro e 13 Pro Max.
  • 2014 Nintendo presenta gli amiibo, statuette interattive prodotte da Nintendo raffiguranti i personaggi della serie utilizzabili con alcuni giochi per Wii U e Nintendo 3DS funzionanti tramite NFC.
  • 2015 Samsung presenta il Galaxy S6, il primo smartphone con controller NFC Samsung.
Oyster card
Pagamento elettronico tramite NFC

La tecnologia NFC si è evoluta da una combinazione d'identificazione senza contatto o RFID (Identificazione a Radio Frequenza) e altre tecnologie di connettività. Contrariamente ai più semplici dispositivi RFID, NFC permette una comunicazione bidirezionale: quando due apparecchi NFC (lo initiator e il target) vengono accostati entro un raggio di cm, viene creata una rete peer-to-peer tra i due ed entrambi possono inviare e ricevere informazioni.

La tecnologia NFC opera alla frequenza di 13,56 MHz e può raggiungere una velocità di trasmissione massima di 424 kbit/s.

L'NFC può essere realizzato direttamente tramite un chip integrato oppure tramite l'uso di una speciale scheda esterna che sfrutta le porte delle schede SD o micro SD[15].

Standard relativi

[modifica | modifica wikitesto]

Le specifiche tecniche della tecnologia NFC si basano sugli standard ISO 15693, 18092 e 21481, ECMA 340, 352 e 356 ed ETSI TS 102 190. NFC è inoltre compatibile con la diffusa architettura delle smart card contactless, basate su ISO 14443 A/B, NXP (ex Philips Semiconductors) MIFARE e Sony FeliCa.

Near Field Communication (NFC) Forum

[modifica | modifica wikitesto]

Il Forum NFC è un'associazione di aziende che promuove la standardizzazione e l'implementazione della tecnologia NFC. Nel Forum NFC operano 3 Comitati, a ciascuno dei quali afferiscono vari Gruppi di lavoro. I Membri del NFC Forum sono raggruppati in cinque diverse categorie, identificate come: Sponsor, Principal, Associate, Non-Profit, Implementer (v. sez. Collegamenti esterni).

Applicazioni possibili

[modifica | modifica wikitesto]
  • Scaricamento e pagamento su dispositivi portatili NFC, attraverso elaboratori elettronici o chioschi elettronici abilitati, di giochi, archivi audio digitali, video, programmi;
  • Scaricamento da un PC su di un dispositivo portatile, della prenotazione o acquisto di una permanenza in albergo, ingressi a cinema, teatri, stadi, viaggio in treno o aereo, e accesso al servizio comperato mediante il dispositivo stesso avvicinandolo o toccando il chiosco elettronico in albergo, al gate di ingresso o di partenza;
  • Scaricamento da un chiosco elettronico mediante scansione o contatto di informazioni addizionali, acquisto di una permanenza in albergo, ingressi a cinema, teatri, stadi, titolo di viaggio con mezzi urbani e accesso al servizio mediante il dispositivo stesso anche sui mezzi di trasporto urbano;
  • Trasferimento e visualizzazione di fotografie da una macchina fotografica o telefono cellulare NFC a un chiosco elettronico, televisione, computer per la visione o la stampa;
  • Trasferimento facilitato di archivio o messa in rete fra sistemi portatili;
  • Possibilità di caricare la batteria
  • Uso della tecnologia NFC per i sistemi di bigliettazione elettronica, in città come Londra, Milano e Roma si possono utilizzare smartphone e carte elettroniche per acquistare e validare i biglietti dei trasporti pubblici.[16][17]
  • Sistema di anti-contraffazione con etichette dotate di chip NFC[18][19]
  • Utilizzo di sistemi di pagamenti mobili tra i quali Apple Pay, Samsung Pay, Google Pay e Vodafone Pay
  • Creazione di carte senza contatto (fisiche o virtuali) via comunicazione NFC/RFID dove è richiesto solo avvicinare la carta al terminale di pagamento,
  1. ^ Charles A. Walton "Portable radio frequency emitting identifier" US Patent<tcxspan tcxhref="4384288" title="Call 4.384.288 via 3CX"> 4.384.288 </tcxspan>issue date May 17, 1983
  2. ^ kia, Philips And Sony Establish The Near Field Communication (NFC) Forum, su nfc-forum.org, NFC Forum, 18 marzo 2004. URL consultato il 14 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2011).
  3. ^ NFC Forum Unveils Technology Architecture And Announces Initial Specifications And Mandatory Tag Format Support, 5 giugno 2006. URL consultato il 14 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
  4. ^ NFC Forum Publishes Specification For "SmartPoster" Records, su nfc-forum.org, 5 ottobre 2006. URL consultato il 14 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
  5. ^ Nokia 6131 NFC, 7 gennaio 2007. URL consultato il 14 giugno 2011.
  6. ^ NFC Forum Announces Two New Specifications to Foster Device Interoperability and Peer-to-Peer Device Communication, 19 maggio 2009. URL consultato il 14 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
  7. ^ Video: Google CEO talks Android, Gingerbread, and Chrome OS, in Computerworld, 16 novembre 2010. URL consultato il 14 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2013).
  8. ^ Gingerbread feature: Near Field Communication, in Android Central, 21 dicembre 2010. URL consultato il 15 giugno 2011.
  9. ^ Nick Pelly, How to NFC, 10 maggio 2011. URL consultato il 14 giugno 2011.
  10. ^ NFC: i cellulari intelligenti BlackBerry certificati MasterCard Worldwide
  11. ^ Visa certifica smartphone Android e BlackBerry con NFC, su telefonino.net. URL consultato il 12 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2012).
  12. ^ NFC in aeroporto, prima mondiale a Tolosa-Blagnac
  13. ^ Ticket Restaurant Mobile, il pranzo lo paghi dal telefonino
  14. ^ Younivocal
  15. ^ Tyfone puts NFC into microSD cards
  16. ^ Contactless and mobile pay as you go, su tfl.gov.uk.
  17. ^ ATM – Telecom Italia: al via “Mobile Pass”, l’abbonamento ATM sul telefonino, su atm.it, 22 marzo 2011. URL consultato il 20 gennaio 2015 (archiviato il 20 gennaio 2015).
  18. ^ Etichette NFC anti contraffazione: il progetto italiano di Tag Over, su appnfc.it, 26 agosto 2014.
  19. ^ ProductID è una soluzione di Things Lab (http://thingslab.technology) che utilizza Tessere elettroniche crittografiche con interfaccia NFC per certificare l'originalità o la proprietà di prodotti.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2009007845 · GND (DE7678305-4 · BNF (FRcb166033922 (data) · J9U (ENHE987007552205405171
  Portale Telematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di reti, telecomunicazioni e protocolli di rete