Lingue luzon settentrionali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Lingue Luzon settentrionali)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lingue Luzon settentrionali
Parlato inFilippine
Parlato inCordigliera centrale (Luzon)
Tassonomia
FilogenesiLingue austronesiane
 Lingue maleo-polinesiache
  Lingue filippine
Codici di classificazione
Linguist Listnluz (EN)

Areale in cui sono parlate le lingue luzon Centrali (secondo Ethnologue).

Le lingue luzon settentrionali o lingue della cordigliera, sono un sottogruppo delle Lingue filippine, uno dei raggruppamenti del ramo maleo-polinesiaco della famiglia linguistica delle Lingue austronesiane.

Queste lingue sono parlate nelle Filippine, in particolare la lingua ilocana è la terza lingua più parlata di tutto l'arcipelago..

Classificazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Classificazione secondo Blust

[modifica | modifica wikitesto]

Blust (1991) classifica all'interno del gruppo luçon settentrionale, sei gruppi di lingue. La loro composizione è la seguente[1]:

  • Lingue luzon settentrionali, stricto sensu:
  • Lingue della cordigliera settentrionale
    • paranan
    • agta di Casiguran Dumagat
    • agta di Cagayan oriental
    • agta di Cagayan central
    • atta
    • ga'dang o gaddang
    • ibanag
    • malaweg
    • isneg ou isnag
    • itawis
    • yogad
  • Alta del Nord
  • Alta del Sud
  • Lingue della cordigliera centrale
    • isinai
    • kalinga
    • kalinga di Guinaang
    • kalinga di Limos
    • kalingan dell'alto Tanudan
    • itneg
    • balangaw
    • ifugao di Batad
    • ifugao di kiangan
    • kankanay del Nord
    • bontok oriental
    • bontok di Guinaang
    • bontok di Tukukan
    • bontok die Talubin
  • Lingue della cordigliera meridionale
    • ilongot
    • pangasinan
    • karao o karaw
    • ibaloy o inibaloi
    • kallahan di kayapa
    • kallahan keley-i
    • kallahan di tinoc

Classificazione secondo Ethnologue

[modifica | modifica wikitesto]

Ethnologue.com. 18ª edizione (2015), dà per il gruppo la seguente classificazione[2]: Il numero rappresenta quante lingue formino il sottogruppo. [tra parentesi il codice ISO 639-3.]

  1. ^ Classificazione di Robert Blust (1991), in Liao, 2008, p. 21-22.
  2. ^ Copia archiviata, su ethnologue.com. URL consultato l'8 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2015).
  • Liao, Hsiu-Chan, A Typology of First Person Dual pronouns and their Reconstructibility in Philippine Languages, Oceanic Linguistics, 47:1, pp. 1-29, 2008.
  • Nordhoff, Sebastian; Hammarström, Harald; Forkel, Robert, "Northern Luzon". Glottolog. Leipzig: Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, Haspelmath, Martin, eds. (2013).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]