Ignaz Stern

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Ignazio Stern)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bacco e Arianna

Ignaz Stern, italianizzato in Ignazio Stella (Mauerkirchen, 17 gennaio 1679Roma, 28 maggio 1748), è stato un pittore austriaco.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Si trasferì dalla Baviera in Italia, prima in Emilia Romagna e poi a Roma. Fu allievo a Bologna di Carlo Cignani. Nel 1713 si trasferì a Forlì, dove si specializzò nella pittura d'altare e pittura da cavalletto per privati e mecenati monastici dell'Emilia-Romagna. La prima delle sue opere conosciute (1718-19) è un ciclo di icone d'altare nella chiesa di Sant'Onofrio a Lugo, vicino a Ravenna. A Forlì, Stern dipinse la Madonna con Bambino e Santi (ora nella cattedrale) per i Domenicani. L'icona fa riferimento alla Madonna e angeli in gloria di Guido Reni. Dopo aver completato l'Annunciazione nel 1724 per la Santa Maria di Campagna[1], a Piacenza, Stern tornò a Roma. Vi realizzò dipinti per committenti privati o ecclesiastici. La sua pala d'altare Vergine in gloria è conservata a Roma, nella chiesa di San Paolo alla Regola.

Ignaz Stern fu il capostipite di una famiglia di artisti. Suo figlio Ludovico Stern fu a sua volta un affermato pittore.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Stern Ignaz, su Storia e Memoria Bassa Romagna, ultimo aggiornamento 2017. URL consultato il 28 maggio 2024.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Vittorio Sgarbi, Ignazio Stern, l'austriaco che rese angelico il Rococò, in Il Giornale, 18 giugno 2017.
  • M. Horak, Ignazio Stern e le sue opere presenti a Piacenza, in Panorama Musei, 2, anno XXII, agosto 2017.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN10919805 · ISNI (EN0000 0001 1742 7447 · BAV 495/6082 · CERL cnp00538730 · Europeana agent/base/38034 · ULAN (EN500024600 · LCCN (ENn88647185 · GND (DE129254185