File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Vincent van Gogh - Wheatfield Under Thunderclouds - VGM F778.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(3 543 × 1 749 pixel, dimensione del file: 1,27 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Vincent van Gogh: Wheatfield under Thunderclouds  wikidata:Q16589468 reasonator:Q16589468
Artista
Vincent van Gogh  (1853–1890)  wikidata:Q5582 s:en:Author:Vincent van Gogh q:it:Vincent van Gogh
 
Vincent van Gogh
Nomi alternativi
Vincent Willem van Gogh
Descrizione pittore, disegnatore e incisore olandese
Data di nascita/morte 30 marzo 1853 Modifica su Wikidata 29 luglio 1890 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Zundert Auvers-sur-Oise
Periodo di attività tra il 1880 e il luglio 1890 circa
date QS:P,+1850-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1880-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1890-07-00T00:00:00Z/10,P1480,Q5727902
Luogo di attività
Paesi Bassi (Etten, L'Aia, Nuenen, …, prima del 1886
date QS:P,+1886-00-00T00:00:00Z/7,P1326,+1886-00-00T00:00:00Z/9
),
Parigi (1886–1887), Arles (1888–1889),
Saint-Rémy-de-Provence (1889–1890), Auvers-sur-Oise (1890)
Authority file
artist QS:P170,Q5582
image of artwork listed in title parameter on this page
Titolo
inglese:
Wheatfield under thunderclouds Modifica su Wikidata

Wheatfields Under Thunderclouds
label QS:Lnl,"Korenveld onder onweerslucht"
label QS:Len,"Wheatfields Under Thunderclouds"
Tipo di oggetto dipinto Modifica su Wikidata
Genere pittura paesaggistica Modifica su Wikidata
Data 1890 (before 10 July)
Tecnica/materiale olio su tela
medium QS:P186,Q296955;P186,Q12321255,P518,Q861259
Dimensioni altezza: 50 cm; larghezza: 100 cm
dimensions QS:P2048,50U174728
dimensions QS:P2049,100U174728
institution QS:P195,Q224124
Numero d'inventario
inv nr F778
Luogo di creazione Auvers-sur-Oise Modifica su Wikidata
Provenienza
  • Mrs. J. van Gogh-Bonger, Amsterdam
  • V.W. van Gogh, Laren
  • Vincent van Gogh Museum
Esposizioni
  • first exhibited VvG, Stedelijk Museum, Amsterdam, July-August 1905, 474 nrs [233]
Note
  • cataloghi ragionati:
  • F778: Faille, Jacob Baart de la (1970) [1928] The Works of Vincent van Gogh. His Paintings and Drawings, Amsterdam: J.M. Meulenhoff, nº778 .
  • JH2097 : Jan Hulsker (1980), The Complete Van Gogh, Oxford: Phaidon, 2097.
  • For an overview of van Gogh's wheat field pictures see the Wikipedia article Wheat fields.
  • A letter of around 10 July 1890 to his brother Theo is generally taken as evidence of Vincent's depressed state of mind at the time. In the letter he refers obliquely to money and health problems and continues "There – once back here I set to work again – the brush however almost falling from my hands and – knowing clearly what I wanted I’ve painted another three large canvases since then. They’re immense stretches of wheatfields under turbulent skies, and I made a point of trying to express sadness, extreme loneliness ...", though this dispirited remark is immediately followed by the cheerier "You’ll see this soon, I hope – for I hope to bring them to you in Paris as soon as possible, since I’d almost believe that these canvases will tell you what I can’t say in words, what I consider healthy and fortifying about the countryside."
One of these three canvases is described by van Gogh himself as Daubigny's garden F776. The identity of the remaining two canvases is not known exactly from the letter, but they are thought to be this one F778 and Wheatfield with Crows F779 (de la Faille, p. 299). Jan Hulsker departs from this commonly accepted view, citing F781 and F782 as the paintings in question (Hulsker, p. 476-8), a view echoed by Van der Ween and Knapp (p. 59).
Riferimenti
Fonte/Fotografo Museum Page (the image was stitched from tiles - for assembly method used see The Potato Eaters)
Licenza
(Riusare questo file)
Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Devi inserire anche un tag per il pubblico dominio relativo agli Stati Uniti per indicare perché quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti.
La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.
Altre versioni

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale15:10, 14 lug 2014Miniatura della versione delle 15:10, 14 lug 20143 543 × 1 749 (1,27 MB)Coat of Many ColoursUser created page with UploadWizard

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file: