File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Telefono a chiamata magnetica a batteria locale (BL), da campo - Museo scienza tecnologia Milano 02174 dia.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 280 × 818 pixel, dimensione del file: 74 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
telefono a chiamata magnetica a batteria locale (BL), da campo   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Autore
Kellogg Switchboard & Supply Company (costruttore)
Titolo
telefono a chiamata magnetica a batteria locale (BL), da campo
Descrizione
Italiano: Questo telefono da campo è costituito da una cassetta in legno contenente le batterie di alimentazione del microfono (ora mancanti), le bobine della suoneria, un generatore magneto-elettrico collegato, all'esterno, con una manovella e con il gancio commutatore. A giorno, sullo sportello apribile, sono inseriti un microfono a carbone e una suoneria protetta. Nella parte superiore sono presenti due serrafili. Di fianco, da un lato è posizionato il ricevitore inserito in una forcella metallica e poggiante sul gancio commutatore, dall'altro è presente la manovella. Una maniglia di cuoio, posta superioremente, permette di trasportare il telefono. Gli spigoli della cassetta sono protetti da profili in metallo.
Funzione

Questo telefono campale veniva utilizzato per usi militari e poteva essere utilizzato o in collegamento diretto con un alto apparecchio analogo oppure in collegamento con una centrale a commutazione manuale.

Modalità d'uso

Questo telefono funzionava con una batteria locale per l'alimentazione del microfono a carbone Kellogg (si veda scheda relativa). Il ricevitore elettromagnetico permetteva l'ascolto. Gli organi di chiamata e avviso (generatore e suoneria) e di conversazione (microfono e ricevitore) erano collegati o cortocircuitati dal gancio commutatore a seconda che si stesse effettuando/ricevendo una chiamata Per effettuare una chiamata si girava la manovella e la chiamata giungeva al telefono collegato o al centralino. Quando si riceveva una chiamata, il segnale prodotto metteva in funzione la suoneria attirando l'attenzione del ricevente Le batterie di alimentazione del microfono venivano sostituite periodicamente.

Notizie storico-critiche
Negli eserciti il problema di comunicare è sempre stato di fondamentale importanza. Non appena il telefono fu presentato al pubblico, si pensò al suo utilizzo per scopi militari. Gli apparecchi telefonici da campo ebbero le prime applicazioni attorno al 1890. Questo telefono è un esemplare del modello della Kellogg utilizzato dalle forze armate americane (Signal Corps USA) ed alleate nella Prima Guerra Mondiale 1915-18.
Data tra il 1913 e il 1920
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1913-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1920-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale metallo
Dimensioni altezza: 22 cm; larghezza: 20 cm
dimensions QS:P2048,22U174728
dimensions QS:P2049,20U174728
institution QS:P195,Q947082
Numero d'inventario
2174
Provenienza Istituto Radiotecnico Beltrami
Riferimenti
  • Telecomunicazioni voce (1988) Telecomunicazioni: la voce : Mostra storica, Milano
  • Soresini F. (1995) Telefoni : Telephone Sets, Milano
Fonte/Fotografo Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale13:26, 21 mag 2016Miniatura della versione delle 13:26, 21 mag 20161 280 × 818 (74 KB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | BIB2G = Telefoni : Telephone Sets | AUT1N = Kellogg Switchboard & Supp...

La seguente pagina usa questo file:

Metadati