File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Parth - Altare chiesa san Floriano (1) - Povolaro.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(800 × 1 200 pixel, dimensione del file: 257 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
Italiano: Tipologia altare

Misure cm 230.0x160.0x27.0 (HxLxP) Datazione secolo XVI (1541) Autore Parth Michele, ambito oltralpino Materia e tecnica legno scolpito, intagliato, dipinto Iscrizioni iscrizione documentaria (retro delle antine) 1541/ MIHEL. PART./ ZU.PRAUNEGEN DESCRIZIONE

L'interno dello scrigno è tripartito in alto con piccole volte a crociera dipinte a cielo stellato entro cui si collocano le tre sculture a tutto tondo: al centro la Madonna in trono con Bambino, a destra San Floriano, a sinistra San Giorgio a cavallo. Sopra le teste dei santi sono collocate due testine cherubiche. La pedana di base mostra un decoro a foglie di vite e foglie d'acanto da cui fuoriescono cornucopie. Il lato interno delle portelle raffigura, a rilievo piano, San Rocco e Sant'Antonio. Sul lato feriale delle portelle due figure a bassorilievo: Santa Maria Maddalena con il vaso degli unguenti e Santa Barbara con il calice eucaristico. Lo scrigno è completato sui fianchi da due antine fisse oblunghe, raffiguranti San Paolo e San Pietro entro nicchie. La predella è composta da un piccolo scrigno, oggi vuoto, arricchito ai lati da due nicchie con calotta a conchiglia che dovevano ospitare due statue. I battenti della predella raffigurano l'Annunciazione.
Data
Fonte Beni ecclesiastici su Web
Autore Creator:Michael Parth

Licenza

Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 70 anni o meno.


Devi inserire anche un tag per il pubblico dominio relativo agli Stati Uniti per indicare perché quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti. Nota che in alcuni Paesi i termini del copyright durano più di 70 anni: in Messico 100, in Giamaica 95, in Colombia 80, in Guatemala e Samoa 75 anni. Questa immagine potrebbe non essere nel pubblico dominio in questi Paesi, che inoltre non applicano la regola della durata più breve. L'Honduras ha un termine generale di 75 anni, ma questo paese applica la regola della durata più breve.

La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.

Didascalie

Parth - Altare chiesa san Floriano (1) - Povolaro

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale19:01, 21 set 2020Miniatura della versione delle 19:01, 21 set 2020800 × 1 200 (257 KB)YukioSanjoUploaded a work by {{Creator:Michael Parth}} from [https://www.beweb.chiesacattolica.it/benistorici/bene/1009507/Parth+M.+%281541%29%2C+Altare+a+portelle Beni ecclesiastici su Web] with UploadWizard

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

  • Usato nelle seguenti pagine di www.wikidata.org: