File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Giradischi - Museo scienza tecnologia Milano 14972 01.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 280 × 853 pixel, dimensione del file: 729 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
giradischi   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Autore
Brionvega S.a.S. (progettista/ costruttore)
Titolo
giradischi
Descrizione
Italiano: Fonovaligia con struttura in legno rivestito di finta pelle verde e bianca, con maniglia in plastica grigia, per il trasporto. Mancano i tasti che consento di sbloccare agevolmente il coperchio per aprire la fonovaligia All'interno del coperchio è inserito l'altoparlante circolare, protetto, nella parte esterna, da una griglia in metallo. È inoltre presente il cavo elettrico con spinotto per il collegamento al resto dell'apparecchio Una volta aperta la fonovaligia, sul piano si trova il piatto in metallo con inseriti antiscivolo in gomma, con braccio in plastica bianco. All'estremità libera del braccio si ha una doppia puntina con le indicazioni "M.S " e 78 giri. Sotto al braccio, si trova la manopola per la selezione della velocità di rotazione del disco (16, 33, 45, 78 giri). Nella parte anteriore del piano si hanno una presa per l'altoparlante e una manopola doppia per l'accensione e la regolazione dei toni e per la regolazione del volume Dalla base fuoriesce il cavo di collegamento alla rete elettrica e su lati si hanno alcune griglie di aerazione.
Funzione

Riproduzione di suoni incisi su dischi fonografici

Modalità d'uso

Collegare l'altoparlante al giradischi. Inserire la spina nella presa della corrente o le batterie. Riporre il disco inciso sul piatto del giradischi, appoggiandovi sopra la puntina del pick-up, e avviare la rotazione. La puntina inizia a scorrere all'interno del solco dell'incisione sul disco; le oscillazioni della puntina, prodotte dal profilo irregolare dell'incisione, generano degli impulsi elettrici che vengono inviati al sistema di amplificazione e successivamente agli altoparanti per la riproduzione.

Notizie storico-critiche
Il passaggio dalla riproduzione meccanica dei dischi a quella elettromagnetica fu segnato dall'introduzione di un dispositivo fonorilevatore, detto pick-up, in grado di trasformare l'oscillazione originata dal movimento della puntina lungo il solco in un segnale elettrico, successivamente inviato ad altri apparecchi per l'amplificazione. Nel corso della seconda metà del 1900 i giradischi sostituirono progressivamente i grammofoni, affermandosi come beni di largo consumo in relazione con lo sviluppo dell'industria discografica e musicale. Con l'avvento della musicassetta e, soprattutto delle tecnologie digitali, negli anni '90 i giradischi vennero relegati ad un ruolo subalterno.
Data tra il 1963 e il 1970
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1963-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1970-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale metallo
Dimensioni altezza: 165 cm; larghezza: 3 cm
dimensions QS:P2048,165U174728
dimensions QS:P2049,3U174728
institution QS:P195,Q947082
Numero d'inventario
14972
Fonte/Fotografo Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale16:29, 21 mag 2016Miniatura della versione delle 16:29, 21 mag 20161 280 × 853 (729 KB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = progettista/ costruttore | AUT1N = Brionvega S.a.S. | CMPD = 2010 | INV1N = 14972 |...

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

  • Usato nelle seguenti pagine di en.wikipedia.org: