File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Duomo (Padua) - right arm of transept - Madonna dei Miracoli chapel.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(4 374 × 3 937 pixel, dimensione del file: 11,3 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Duomo (Padua) - Madonna dei Miracoli chapel

VI seal

Questa immagine è stata valutata secondo i criteri per le immagini di valore ed è considerata l'immagine di maggior valore su Commons per l'argomento: Duomo (Padua) - Madonna dei Miracoli chapel. Puoi vedere la sua valutazione qui.

Oggetto

Mattia Carneri: :English: Chapel of Our Lady of MiraclesFrançais : Chapelle de Notre-Dame des miraclesItaliano: Cappella delle Madonna dei Miracoli   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Artista
Mattia Carneri  (1592–1674)  wikidata:Q3852294
 
Nomi alternativi
Mattia Carnero
Descrizione scultore e architetto italiano
Data di nascita/morte 7 giugno 1592 Modifica su Wikidata 13 ottobre 1674 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Trento Trento
Authority file
artist QS:P170,Q3852294
Titolo
English: Chapel of Our Lady of Miracles
Français : Chapelle de Notre-Dame des miracles
Italiano: Cappella delle Madonna dei Miracoli
Descrizione
English: On the left side of the chapel is the sepulchral Gothic monument of Cardinal Francesco Zabarella (1360-1417), bishop of Florence and professor of canon law at the University of Padua. The monument is completed at the top by an ogival archosolium surmounted by five statues with the Madonna and Child and four saints, perhaps of Rinaldino da Francia (1397) and decorated with frescoes, with the Annunciation. Under the arcosolium, a canvas depicting the Crucifixion of Luca Ferrari of Reggio. In the apse of the transept, a large baroque altar that supports the image of the Madonna and Child in tempera, an ancient tradition that it is owned by Petrarca and that he himself considered painted by Giotto and given to Francesco il Vecchio da Carrara. Former property of Antonia Zabarella, it would have been given by itself to the cathedral. Nowadays the painting is considered as a work executed at different times and by different artists: the Byzantine Virgin and Child may have been executed by a Venetian of the thirteenth century and the architectural context is attributed to an artist of the turn of the century. 14th century.
Français : Du coté gauche de la chapelle le monument gothique sépulcral du cardinal Francesco Zabarella (1360-1417), évêque de Florence et professeur de droit canonique à l'université de Padoue. Le monument est complété au sommet par un arcosolium ogival surmonté de cinq statues avec la Vierge à l'Enfant et quatre saints, peut-être de Rinaldino da Francia (1397) et décoré de fresques, avec l'Annonciation. Sous l'arcosolium, une toile représentant la crucifixion de Luca Ferrari de Reggio. Dans l'abside du transept, un grand autel baroque qui supporte l'image de la Madone et de l'Enfant à la détrempe, une tradition ancestrale veut qu'elle est appartenue à Petrarca et qu'il a lui-même considérée comme peinte par Giotto et donnée à Francesco il Vecchio da Carrara. Ancienne propriété d'Antonia Zabarella, elle aurait été donnée par elle-même à la cathédrale. De nos jours la toile est condidérée comme une œuvre exécutée à différentes époques et par différents artistes: la Vierge à l'Enfant byzantine a peut-être été exécutée par un vénitien du XIIIe siècle et le contexte architectural est attribué à un artiste du tournant du XIVe siècle
Italiano: Sul lato sinistro della cappella si trova il monumento sepolcrale gotico del cardinale Francesco Zabarella (1360-1417), vescovo di Firenze e professore di diritto canonico all'Università di Padova. Il monumento è completato nella parte superiore da un archosolio ogivale sormontato da cinque statue con la Madonna col Bambino e quattro santi, forse di Rinaldino da Francia (1397) e decorato con affreschi, con l'Annunciazione. Sotto l'arcosolio, una tela raffigurante la crocifissione di Luca Ferrari di Reggio. Nell'abside del transetto, un grande altare barocco che sostiene a tempera l'immagine della Madonna col Bambino, un'antica tradizione che è di proprietà di Petrarca e che egli stesso considerava dipinto di Giotto e donato a Francesco il Vecchio da Carrara. Ex proprietà di Antonia Zabarella, sarebbe stata donata da sola alla cattedrale. Oggi il dipinto è considerato un'opera eseguita in tempi diversi e da diversi artisti: la Vergine e il Bambino bizantino possono essere stati eseguiti da un veneziano del tredicesimo secolo e il contesto architettonico è attribuito a un artista del volgere del secolo. 14 ° secolo.
institution QS:P195,Q2407092
Ubicazione attuale
English: Fifth chapel on the right in the transept arm
Français : Cinquième chapelle de droite dans le bras du transept
Italiano: Quinta cappella a destra nel braccio del transetto

Fotografia

Data Scattata il 24 maggio 2017
Fonte Opera propria
Autore Didier Descouens
Licenza
(Riusare questo file)
This file is copyrighted and has been released under a license which is incompatible with Facebook's licensing terms. It is not permitted to upload this file at Facebook.
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
Altre versioni
Luogo dello scatto45° 24′ 24,04″ N, 11° 52′ 20,73″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.Posizione di questa e altre immagini su: OpenStreetMapinfo

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

45°24'24.041"N, 11°52'20.734"E

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale07:42, 18 apr 2019Miniatura della versione delle 07:42, 18 apr 20194 374 × 3 937 (11,3 MB)Archaeodontosaurus{{Information |Description= |Source={{own}} |Date= |Author= Archaeodontosaurus |Permission= |other_versions= }}

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati