File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:ACifrondi Passaggio del Mar Rosso.JPG

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(2 000 × 1 414 pixel, dimensione del file: 462 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Antonio Cifrondi: Passaggio del Mar Rosso  wikidata:Q124217930 reasonator:Q124217930
Artista
Antonio Cifrondi  (1656–1730)  wikidata:Q1145771 q:it:Antonio Cifrondi
 
Antonio Cifrondi
Nomi alternativi
Antonio Zifrondi
Descrizione pittore italiano
tardo barocco
Pittura di genere
label QS:Lit,"Pittura di genere"
label QS:Lhu,"Életkép"
label QS:Lhr,"Žanr-scena"
label QS:Lca,"Pintura de gènere"
label QS:Lde,"Genremalerei"
label QS:Lpt,"Pintura de gênero"
label QS:Llv,"Sadzīves žanrs"
label QS:Lbg,"Битова живопис"
label QS:Lda,"Genrebillede"
label QS:Ltr,"Tür resmi"
label QS:Lja,"風俗画"
label QS:Les,"Escena de género"
label QS:Lpl,"Malarstwo rodzajowe"
label QS:Lth,"ภาพชีวิตประจำวัน"
label QS:Lnl,"Genrestuk"
label QS:Lsv,"Genremåleri"
label QS:Lru,"Жанровая живопись"
label QS:Lfi,"Laatukuva"
label QS:Len,"Genre works"
label QS:Lfr,"Scène de genre"
label QS:Lcs,"Žánrová malba"
label QS:Lmk,"Битово сликарство"
Data di nascita/morte 11 giugno 1656 Modifica su Wikidata 30 ottobre 1730 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Clusone Brescia
Luogo di attività
Brescia (1720–1722); Bergamo (1701–1704); Bologna (1673–1674) Modifica su Wikidata
Authority file
artist QS:P170,Q1145771
image of artwork listed in title parameter on this page
Titolo
Passaggio del Mar Rosso
title QS:P1476,it:"Passaggio del Mar Rosso"
label QS:Lit,"Passaggio del Mar Rosso"
Tipo di oggetto dipinto
object_type QS:P31,Q3305213
Tecnica/materiale pittura
Chiesa di San Giorgio, Nese di Alzano Lombardo, Bergamo, Italia
Fonte/Fotografo Opera propria, Ago76, 28 settembre 2007

Licenza

Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con le seguenti licenze:
GNU head È permesso copiare, distribuire e/o modificare questo documento in base ai termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.2 o successive pubblicata dalla Free Software Foundation; senza alcuna sezione non modificabile, senza testo di copertina e senza testo di quarta di copertina. Una copia della licenza è inclusa nella sezione intitolata Testo della GNU Free Documentation License.
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alle licenze Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported, 2.5 Generico, 2.0 Generico e 1.0 Generico
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
Puoi scegliere la licenza che preferisci.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

95de20531a30be39319b93b8244cd405934e631c

472 762 byte

1 414 pixel

2 000 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale19:28, 28 set 2007Miniatura della versione delle 19:28, 28 set 20072 000 × 1 414 (462 KB)Ago76{{Information |Description=Antonio Cifrondi, ''Passaggio del Mar Rosso'', Chiesa di San Giorgio, Nese di Alzano Lombardo, Bergamo, Italy |Source=self-made |Date=28/09/2007 |Author= Ago76 }}

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati