Phaseolus lunatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Fagiolo di Lima)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fagiolo di Lima
Phaseolus lunatus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùPhaseoleae
GenerePhaseolus
SpecieP. lunatus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenerePhaseolus
SpecieP. lunatus
Nomenclatura binomiale
Phaseolus lunatus
L.

Il fagiolo di Lima (Phaseolus lunatus L.) è una pianta della famiglia delle Fabacee (o Leguminose)[1], coltivata per i suoi semi.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Semi

Ha origini andine e mesoamericane. Si pensa sia stato domesticato indipendentemente in due luoghi differenti. La prima domesticazione si ebbe appunto nelle Ande intorno al 2000 a.C. e produsse una varietà dai semi più grandi (il tipo Lima propriamente detto). La seconda avvenne probabilmente in Mesoamerica intorno all'800 d.C. e produsse una varietà dai semi più piccoli (il tipo Sieva). Successivamente, la coltivazione ha oltrepassato le Americhe e raggiunse nel sedicesimo secolo l'emisfero orientale.

Il tipo Sieva si può trovare tra il Messico e l'Argentina, generalmente al di sotto dei 1600 metri sopra il livello del mare. Al contrario, il tipo Lima è presente nel nord del Perù tra i 300 e i 2000 metri sopra il livello del mare.

La civiltà moche coltivò questa pianta e spesso la rappresentò nelle sue arti. Durante la dominazione spagnola, i fagioli di Lima furono esportati non solo nel resto dell'America ma anche in Europa.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Phaseolus lunatus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 maggio 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85076982 · J9U (ENHE987007529225805171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica