Coordinate: 41°33′44.64″N 8°25′50.88″W

Stadio comunale di Braga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Estádio Municipal de Braga)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Estádio Municipal de Braga
Estádio da Pedreira
Informazioni generali
StatoBandiera del Portogallo Portogallo
UbicazioneBraga
Inizio lavori2002
Inaugurazione2003
Costo108.000.000
ProprietarioBraga
ProgettoEduardo Souto de Moura
Prog. strutturaleAFA Associates
Informazioni tecniche
Posti a sedere30.285[1]
CoperturaNo
Pista d’atleticaNo
Mat. del terrenoErba
Dim. del terreno105m x 68m
Uso e beneficiari
CalcioBraga
Mappa di localizzazione
Map

L'Estádio Municipal de Braga (in italiano Stadio Municipale di Braga) è uno stadio calcistico portoghese da circa trentamila spettatori che ospita le partite casalinghe dello Sporting Clube de Braga; è stato inaugurato nel 2003 ed è stato sede di due incontri del campionato europeo l'anno successivo.

L'impianto ha la particolare caratteristica di essere ricavato sul sedimento della vecchia cava di Monte do Castro; infatti, uno dei lati corti del terreno di gioco termina proprio al di sotto della parete rocciosa.[2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'esigenza di dotare la città di Braga di uno stadio nuovo sorse in seguito all'assegnazione del campionato europeo al Portogallo.[3]

Il progetto per la costruzione fu affidato all'architetto Eduardo Souto de Moura, che disegnò una struttura di gusto brutalista in cemento armato; i lavori iniziarono nel 2002 e terminarono l'anno successivo, a fronte di un costo complessivo di oltre cento milioni di euro.

La partita inaugurale si giocò il 31 dicembre 2003 e fu un'amichevole vinta dallo Sporting Clube Braga contro gli spagnoli del Celta Vigo.[4]

Nell'estate del 2004 si disputarono due partite della fase a gironi del campionato europeo: la sfida vinta dalla Danimarca contro la Bulgaria e quella vinta dall'Olanda contro la Lettonia.

Il 27 gennaio 2005 il presidente dell'istituto portoghese del patrimonio architettonico, avviò una pratica per classificare lo stadio come patrimonio nazionale;[3] nello stesso anno, il lavoro di Souto de Moura fu riconosciuto con il premio Secil de Arquitectura dall'allora presidente Jorge Sampaio.[5] Tra il 2006 e il 2011 arrivarono altri due premi: il Chicago Athenaeum International Architecture Award[6] e il premio Pritzker.[7]

Nel luglio del 2007 lo Sporting Clube Braga annunciò una sponsorizzazione triennale con AXA, compagnia di assicurazioni francese.[8]

Partite[modifica | modifica wikitesto]

Campionato europeo

Data Vincitore Risultato Sconfitto Fase
18 giugno 2004 Bandiera della Danimarca Danimarca 2-0 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Girone C
23 giugno 2004 Bandiera dei Paesi Bassi Olanda 3-0 Bandiera della Lettonia Lettonia Girone D

Galleria[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (PT) Estádio Municipal de Braga, su scbraga.pt.
  2. ^ (PT) Estádio Municipal de Braga, su visitportugal.com.
  3. ^ a b (PT) Estádio Municipal de Braga, su monumentos.pt (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  4. ^ (PT) Sporting de Braga bateu Celta na inauguração do estádio, su publico.pt, 31 dicembre 2003.
  5. ^ (PT) Prémio Secil de arquitectura 2004, su secil.pt. URL consultato il 16 luglio 2017 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2014).
  6. ^ (EN) 2006 International Architecture Awards for the best new global design, su chi-athenaeum.org, monumentos.pt (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2006).
  7. ^ Eduardo Souto de Moura: l’anti-archistar si racconta, su design.repubblica.it, repubblica.it, 9 luglio 2012.
  8. ^ (PT) Oposição exige rentabilização do Estádio Municipal de Braga, su publico.pt, 13 luglio 2007.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Lo stadio, su stadiumguide.com. URL consultato il 5 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2019).
  • (EN) Lo stadio, su stadiumdb.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN316747002 · LCCN (ENsh2009003806 · J9U (ENHE987007288820505171 · WorldCat Identities (ENviaf-316747002