Akdeniz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Dubrovnik (traghetto))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Akdeniz
In manovra a Bari nel 2019 con il nome Dubrovnik
Descrizione generale
Tipotraghetto
ProprietàInsani Yardim Vakfi
CantiereBandiera dell'Irlanda Verolme Cork Dockyards
Varo1979
Entrata in servizio7 febbraio 1979
Nomi precedentiConnacht (1979-1988)
Duchesse Anne (1988-1996)
Dubrovnik (1996-2023)
Prince (2023-2024)
Caratteristiche generali
Lunghezza122,36 m
Larghezza18,82 m
Pescaggio4,83 m
Velocità20 nodi (37,04 km/h)
Passeggeri1300 persone con 300 auto
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

L' Akdeniz è un traghetto di proprietà dell'organizzazione non governativa islamica turca Insani Yardim Vakfi

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

L'Akdeniz è in grado di trasportare 1300 persone e 300 veicoli. Il traghetto dispone di 149 cabine per un totale di 459 posti letto e 384 posti volo. Inoltre vi è un ristorante con 135 posti a sedere, ristorante self-service con 224 posti a sedere, una pasticceria, un bar-caffetteria (274 posti), sale video, una sala cinema con 96 posti, sala per bambini.

Impostato nel 1977 dai cantieri navali Verolme di Cork (Irlanda), viene consegnato il 12 gennaio 1979 alla compagnia irlandese B&I Line (British and Irish Steam Packet Company) che nel successivo mese di febbraio lo immette sulla linea Cork - Swansea. Prosegue il servizio venendo inserito anche sulle linee tra Cork e Pembroke Dock, Dublino e Liverpool, Holyhead e Dublino.

Nel giugno 1988 viene venduto alla Societe Anonyme de Economie Mixte d`Equipment Navale (Sabemen) di Morlaix che nel settembre dello stesso anno, lo consegna alla compagnia Brittany Ferries. Dopo i lavori di ammodernamento viene rinominato Duchesse Anne e noleggiato alla Crown Line servendo la tratta tra Hoek van Holland e Harwich. Ritornato alla compagnia francese, inizia il collegamento Saint-Malo-Portsmouth, Saint-Malo - Cork, Roscoff - Cork e Roscoff - Plymouth. Termina il servizio con la Brittany Ferries il 30 settembre 1996.

Acquistato nell'ottobre 1996 dalla Jadrolinija, svolge le linee tra Italia e Croazia sino al 2022, quando viene messo in vendita dalla compagnia croata[1]. Dopo la prima asta di ottobre 2022 (andata deserta), il traghetto viene acquistato nel marzo 2023 dalla A-Ship Management che lo rinomina Prince[2].

Il 30 marzo 2024, dopo aver trascorso la sosta invernale a Perama (Grecia), il traghetto viene venduto all'organizzazione non governativa islamica turca Insani Yardim Vakfi per fornire aiuti alla popolazione palestinese.[3]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]