Discussione:Bebe Vio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Discussione:Beatrice Vio)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 11 agosto 2012 la voce Bebe Vio è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Bebe Vio e lo scautismo[modifica wikitesto]

Ci sono tre forti passioni nella vita di Beatrice Vio. La scherma, la scuola e gli scout. Lo dice lei stessa (vedi ad es. l'articolo su La Nazione, 9 agosto 2014, pag. 4).

Questo articolo, che riporta molte sue idee, e` sicuramente utile a comprendere lei, le sue aspirazioni, e cosi` via. Dunque e` sicuramente un articolo importante, tratto da un quotidiano toscano ma distribuito in tutta italia e comunque di un certo peso (La Nazione), e mi pare da mettere nella voce che parla di lei (a meno di non trovare una fonte migliore che dica le stesse cose, s'intende). Il fatto che lo abbia detto parlando ad un migliaio di rover e scolte a San Rossore (o parlando ad un giornalista dopo aver partecipato alla tavola rotonda, questo non lo so) e` irrilevante.

Dando dunque per assodato che quella fonte e` utile per la nostra voce, passiamo a valutare il rapporto fra Bebe e lo scautismo. Dalle sue parole (non solo in quella fonte) sappiamo che e` un rapporto forte, lei ha ricevuto molto dallo scautismo e ha anche dato parecchio in cambio.

Per questi motivi ho ritenuto opportuno aggiungere la voce al Progetto:Scout.

Arriva a questo punto Superchilum che mi annulla l'edit con la motivazione: "no dai, questa te la devo cassare, ci sono state 30000 persone a quell'evento, non è assolutamente una "persona legata allo scautismo" perchè ha parlato a una tavola rotonda".

Ovviamente, il motivo per cui Bebe e` una persona legata allo scautismo e` un'altro. Era una persona legata allo scautismo anche prima della Route Nazionale. Semplicemente, ho avuto sottomano quella fonte e l'ho usata. E ribadisco che in presenza di fonte migliore possiamo togliere la mia e mettere la fonte nuova...

Analogamente, non abbiamo bisogno di questa fonte in cui Bebe parla di scout e di scherma per sapere che la scherma e` importante nella sua vita. E non abbiamo nemmeno bisogno di fonti come l'intervista in Alle falde del Kilimangiaro per saperlo. A questo punto, secondo lo stesso ragionamento, potremmo dire che "ci sono milioni di persone che guardano Alle falde del Kilimangiaro, non possiamo assolutamente dire che Bebe Vio e` una persona legata alla scherma perche' una volta ha parlato di scherma ad una trasmissione".

La logica e` la stessa... se si guarda ad una sola fonte e non al quadro complessivo.

--Lou Crazy (msg) 16:35, 12 set 2014 (CEST)[rispondi]

detta così è ancora peggio, scusa :-) lei infatti non è enciclopedica come schermitrice in quanto l'hanno intervistata alla tv (se così fosse sarebbe da cassare anche quello), ma perchè gareggia a livello internazionale e ha vinto delle medaglie. L'essere "legati allo scautismo", a livello di categoria in un'enciclopedia, non ha il significato di "lo scautismo è importante per me" (sennò allora ci metteremmo Renzi, la Pinotti ecc.) ma di "persone che hanno contribuito in maniera significativa allo scautismo", è un ragionamento ribaltato. E in questo senso, allora, è decisamente prematuro inserire una scolta in questa categoria. --Superchilum(scrivimi) 17:25, 12 set 2014 (CEST)[rispondi]
Appunto... cosi` come nessuno ha mai detto che e` enciclopedica per l'intervista, nessuno ha mai detto che Bebe sia enciclopedica perche' ha fatto una tavola rotonda. E` legata allo scautismo in quanto "testimonial". Cosi` come lo era Bear Grylls (che poi e` diventato ancora piu` "legato" quando ha avuto un ruolo direttivo nella sua associazione, ma lo era anche prima). Cosi` come Renzi (piaccia o meno) e` legato allo scautismo, perche' ha fatto un sacco di cose dentro lo scautismo, e` stato anche capo redattore di C.I., e non manca mai di ricordare il suo ruolo. Se poi ritieni che una scolta non possa essere enciclopedica per quanto fa come scolta, dobbiamo cancellare pure la voce sul Rover leggendario. Pure lui non fu mai capo...
--Lou Crazy (msg) 18:34, 12 set 2014 (CEST)[rispondi]
che è rimasto nella storia per quello che ha fatto, cosa che non si può dire di Beatrice :) (non ancora, quantomeno). Non è testimonial, dai. Ha parlato a una tavola rotonda, l'hanno intervistata in un giornale, ma è finita lì. Non basta, così come non basta quello che ha fatto Renzi (caporedattore del giornale di un'associazione, anni da capo... non è questo il senso della categoria, che vuole contenere persone che hanno fatto la storia del movimento). --Superchilum(scrivimi) 22:34, 12 set 2014 (CEST)[rispondi]
Errore. Beatrice e` passata alla storia perche' e` la piu` giovane vincitrice di un campionato europeo nella sua categoria.
Comunque se fosse solo questione di una tavola rotonda, sarei d'accordo con te. Magari citerei l'episodio nella voce come una cosa unica ed irripetibile. Ma il suo parlare dello scautismo come una delle cose che l'hanno spinta non e` un episodio, e` una costante. E` una cosa che dura da tutta la sua vita, per giovane che sia...
Ovviamente, non vogliamo riempire la voce di riferimenti a tutte le interviste in cui parla dello scautismo.
--Lou Crazy (msg) 14:28, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
Io sono abbastanza d'accordo con Superchilum. "Persone legate allo scautismo" è sottocategoria di "scautismo", quindi logicamente devono finirci dentro le persone che abbiano fatto qualcosa di rilevante in ambito scout, non persone affezionate allo scautismo o che hanno semplicemente seguito il percorso educativo. Ed aver portato una testimonianza sicuramente non basta in tal senso: quanti altri testimonial, se proprio dobbiamo chiamarli così, ci sono? Moltissime persone, più o meno virtuose, anche alcune che non hanno avuto nulla a che vedere con lo scautismo, hanno potuto portare la propria testimonianza, da Don Ciotti alla Boldrini, da Rita Borsellino a tantissimi altri esponenti dell'antimafia, cattolicesimo, ambientalismo e chi più ne ha più ne metta. --Horcrux九十二 12:19, 14 nov 2014 (CET)[rispondi]
Lou, mi dispiace, ti stimo, ma questa tua è un po' tirata per i capelli; per personalità dello scoutismo si intendono personalità fondamentali per chi ha promosso il movimento scout; mica metto Paolo Bonolis tra le personalità dell'ateismo solo perché è ateo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:07, 14 nov 2014 (CET)[rispondi]
Horcrux, scusa, non ti seguo. Don Ciotti che testimonianza ha portato per propagandare lo scautismo? Idem per gli altri.
Blackcat, devo dire che non seguo molto Bonolis, quindi non so quanto spesso parli dell'ateismo e cose del genere. Ma se ad esempio una puntata su tre di Ciao Darwin lui ne approfittasse per dire cose del tipo "devo ringraziare l'ateismo se sono stato capace di arrivare fin qui", o affermazioni simili, allora sicuramente andrebbe fra le personalità dell'ateismo...
--Lou Crazy (msg) 14:48, 17 nov 2014 (CET)[rispondi]
No, Lou, è tirata per i capelli, ti ripeto. E lo sarebbe anche nel caso ipotetico da te fatto. Per "personalità dello scoutismo" si intendono personalità che abbiano promosso il movimento scout, non persone che, già famose di loro o altro, abbiano usato lo scoutismo come autobus. Le personalità dello scoutismo sono importanti per lo scoutismo, non personalità per cui lo scoutismo è stato importante, chiara la distinzione? -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:56, 17 nov 2014 (CET)[rispondi]
Credevo si parlasse di testimonianze personali da trasmettere ai ragazzi. Cosa ha fatto Beatrice Vio per "propagandare" lo scautismo? Ripeto, se una persona dice "lo scautismo è importante per me", ciò non implica che questa persona è rilevante nello scautismo. E voglio credere che tu non pensi davvero ciò che hai scritto su Bonolis (basta credere che l'ateismo sia importante per me affinché io possa essere una personalità dell'ateismo?). --Horcrux九十二 15:10, 17 nov 2014 (CET)[rispondi]
Si, BlackCat, chiarissima la distinzione. Direi che rientra in entrambe le categorie.
Horcrux, l'esempio l'ho fatto perche' immagino che Bonolis non abbia mai fatto propaganda pro ateismo, ma se ne avesse fatta andrei subito ad aggiungerlo alla categoria. Bebe Vio parla sempre dello scautismo quando la intervistano, e sta diventando un'importante testimonial.
--Lou Crazy (msg) 05:22, 18 nov 2014 (CET)[rispondi]
Lou: non è il caso. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:12, 18 nov 2014 (CET)[rispondi]

Competizioni e premi[modifica wikitesto]

Io e blackcat abbiamo aggiornato la pagina e reso più chiare alcune cose. Adesso però bisognerebbe aggiornare anche il lato sportivo, ma non essendo pratico del mondo della scherma non so dove andare a trovare i risultati di Bebe. Se qualcuno ha voglia può aggiornare oppure indicare qui in talk un URL dove si trovano queste informazioni schematizzate? (sono disseminate nel libro, ma in prospettiva meglio una fonte sempre aggiornata) --gabrielepx (msg) 12:45, 25 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Non abbiamo fretta. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:17, 25 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Che è 'sto accanimento? ;) Wikipedia non è un giornale sportivo ma nemmeno deve avere informazioni incomplete, secondo me. Per dire, la pagina di Francesco Totti è impressionante per quanto è aggiornata. Qua siamo fermi a cose di due anni fa. Sbaglio qualcosa io? --gabrielepx (msg) 17:15, 25 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Ci sono voci per le quali sette o otto anni fa, quando le feci, non c'erano neppure le fotografie e fonti reperibili. Col tempo sono arrivate. Non abbiamo l'obbligo di stare sul pezzo a ritmi di cronaca. Per quello c'è Wikinews. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:24, 26 mag 2015 (CEST)[rispondi]
direi che [@ Lou Crazy] potrebbe dare qualche dritta su fonti di scherma. --Superchilum(scrivimi) 09:49, 26 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Mi intendo poco di scherma paralimpica. Chiedo in giro.
--Lou Crazy (msg) 16:53, 24 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Bebe/Beatrice[modifica wikitesto]

Scusate ma che senso ha dire che è "anche" chiamata Bebe, come se tutti la chiamassero Beatrice Maria Adelaide Marzia Vio e qualcuno, giusto 2 o 3 persone, la chiamano Bebe. Direi che "principalmente" (per essere neutrali, altrimenti sarebbe più corretto dire "per tutti" nota come Bebe) è più che motivato. Tutti i suoi libri li firma come Bebe, guardate le copertine, non certo Beatrice. Il suo sito varrà pure qualcosa, già dal dominio www.bebevio.com, dove scrive "Bebe è nata a Venezia il 4 marzo del 1997..." e anche "Bebe è stata la prima atleta dell’art4sport team…". Se mi trovate una fonte dove lei si presenta come Beatrice, allora tanti auguri. Comunque fate come vi pare, semplicemente con questo testo si sfiora davvero il ridicolo. -- 80.181.228.144 (msg) 15:28, 5 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Si sfiora il ridicolo, ma qui su Wiki ogni affermazione appena meno ovvia va circostanziata e fontata, e "principalmente" è una ricerca originale. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:15, 5 ago 2020 (CEST)[rispondi]
IMHO il nome largamente più diffuso è Bebe Vio; è anche quello che usa per firmare i libri che ha scritto. --Nicolabel 12:28, 16 feb 2021 (CET)[rispondi]
[@ Nicolabel] al Coni e alle Fiamme Oro è Beatrice Vio, non è che possiamo dare i titoli alle voci come i soprannomi che daremmo a nostra sorella. Pure Wayne Shelford è chiamato "Buck Shelford", ma enciclopedicamente è Wayne Shelford. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:04, 16 feb 2021 (CET)[rispondi]
Ma mi pare evidente che nei documenti ufficiali si usi il nome ufficiale, non il più diffuso: se dovessimo rifarci al al sito del Quirinale, persino Sandro Pertini è "Alessandro". ref. --Nicolabel 13:49, 16 feb 2021 (CET)[rispondi]
Nì. Sul sito delle onorificenze Coni si riporta "GIANNI" Rivera, non "Giovanni", che è il nome sul suo cartellino da giocatore. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:24, 16 feb 2021 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Le nostre policy sono chiare sul fatto che vada preferita "la dizione più diffusa". Altrettanto chiaro che in questo caso la dizione più diffusa sia Bebe Vio: lo confermano in questo la Treccani e lo stesso sito del Quirinale citato sopra, che dove può usa Bebe Vio e non Beatrice Maria Vio: ho spostato e modificato. A margine, il nome all'anagrafe risulterebbe essere soltanto Beatrice Maria Vio. Adelaide e Marzia sono probabilmente solo nomi di battesimo: possono essere reinseriti chiarendolo, ma molte fonti che li citano sembrerebbero aver copiato da Wikipedia e quindi non possono essere considerate attendibili. --Jaqen [...] 18:45, 20 mar 2022 (CET)[rispondi]