Dictyoloma vandellianum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Dictyoloma)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dictyoloma vandellianum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineSapindales
FamigliaRutaceae
SottofamigliaCneoroideae
GenereDictyoloma
A.Juss.
SpecieD. vandellianum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseRosidi
OrdineSapindales
FamigliaRutaceae
GenereDictyoloma
SpecieD. vandellianum
Nomenclatura binomiale
Dictyoloma vandellianum
A.Juss., 1825
Sinonimi

Dictyoloma incanescens
D.C.
Benjamina alata
Vell.
Benjamina peruviana
(Planch.) Kuntze
Dictyoloma peruvianum
Planch.

Dictyoloma vandellianum A.Juss., 1825 è una pianta della famiglia delle Rutacee originaria del Sud America. È l'unica specie nota del genere Dictyoloma.[1]

Biochimica[modifica | modifica wikitesto]

Parti della pianta contengono 5-MeO-DMT.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Dictyoloma vandellianum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4 marzo 2023.
  2. ^ (EN) Irwin J. Pachter, David E. Zacharias e Oscar Ribeiro, Indole Alkaloids of Acer saccharinum (the Silver Maple), Dictyoloma incanescens, Piptadenia colubrina, and Mimosa hostilis, in The Journal of Organic Chemistry, vol. 24, n. 9, 1959-09, pp. 1285–1287, DOI:10.1021/jo01091a032. URL consultato il 4 gennaio 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica