Felimida purpurea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Chromodoris purpurea)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cromodoride porpora
Felimida purpurea
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseRingipleura
SuperordineNudipleura
OrdineNudibranchia
SottordineDoridina
InfraordineDoridoidei
SuperfamigliaChromodoridoidea
FamigliaChromodorididae
GenereFelimida
SpecieF. purpurea
Nomenclatura binomiale
Felimida purpurea
(Risso, 1831)
Sinonimi

Doris purpurea
Risso, 1831
Chromodoris purpurea
(Risso in Guérin, 1831)

Il cromodoride porpora (Felimida purpurea (Risso, 1831)) è un mollusco nudibranchio della famiglia Chromodorididae.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Corpo di colore rosa traslucido. Bordo del mantello giallo-arancio. Rinofori rosa scuro o violetto, parte terminale più chiara, ciuffo branchiale dello stesso colore, con lo stesso schiarimento sulla parte terminale. Fino a 5 centimetri.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Specie rara, reperibile nell'Oceano Atlantico orientale e nel Mar Mediterraneo occidentale dalla Francia fino al Marocco, in zone poco illuminate su fondali duri dai 10 metri di profondità.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Felimida purpurea (Risso, 1831), in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 13/9/2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Egidio Trainito, Nudibranchi del Mediterraneo. Guida al riconoscimento dei molluschi opistobranchi, 2005ª ed., Milano, Il Castello, 2005, ISBN 88-8039-438-X.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]