Campionato europeo dei piccoli stati maschile di pallavolo 2017

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionato europeo dei piccoli stati 2017
Competizione Campionato europeo dei piccoli stati
Sport Pallavolo
Edizione IX
Organizzatore CEV
Date dal 12 maggio 2017
al 14 maggio 2017
Luogo Bandiera dell'Islanda Islanda
Partecipanti 4
Impianto/i Vedi elenco
Risultati
Vincitore Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo
(2º titolo)
Secondo Bandiera di Cipro Cipro
Terzo Bandiera dell'Islanda Islanda
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera del Lussemburgo Chris Zuidberg
Incontri disputati 6
Cronologia della competizione

Il campionato europeo dei piccoli stati maschile di pallavolo 2017 si è svolto dal 12 al 14 maggio 2017 a Reykjavík, in Islanda: al torneo hanno partecipato quattro squadre nazionali europee di stati con meno di un milione di abitanti e la vittoria finale è andata per la seconda volta consecutiva al Lussemburgo.

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Al torneo hanno partecipato: la nazionale del paese ospitante e tre nazionali provenienti dai gironi di qualificazione.

Ísland - Frakkland Laugardalshöll, 16. & 17. apríl 2010 (4539188772)
Laugardalshöll
Città: Reykjavík
Capienza: 5 500
Anno d'apertura: 1965

Le squadre hanno disputato un'unica fase con formula del girone all'italiana.

Criteri di classifica

[modifica | modifica wikitesto]

Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Numero di partite vinte;
  • Punti;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti;
  • Risultati degli scontri diretti.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
Bandiera di Cipro Cipro 1ª al torneo di qualificazione (girone B) Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 2015
Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord 2ª al torneo di qualificazione (girone A) Bandiera di Cipro Cipro 2009
Bandiera dell'Islanda Islanda Paese organizzatore Bandiera di Andorra Andorra 2011
Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 1ª al torneo di qualificazione (girone A) Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 2015
12 maggio 2017
Laugardalshöll, Reykjavík
Durata: 1h:06 - Spettatori: 50
Irlanda del Nord Bandiera dell'Irlanda del Nord 0 - 3 Bandiera di Cipro Cipro 15-25, 15-25, 13-25
12 maggio 2017
Laugardalshöll, Reykjavík
Durata: 1h:46 - Spettatori: 200
Islanda Bandiera dell'Islanda 1 - 3 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 15-25, 19-25, 25-22, 12-25
13 maggio 2017
Laugardalshöll, Reykjavík
Durata: 1h:26 - Spettatori: 50
Cipro Bandiera di Cipro 0 - 3 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 17-25, 31-33, 17-25
13 maggio 2017
Laugardalshöll, Reykjavík
Durata: 1h:13 - Spettatori: 150
Irlanda del Nord Bandiera dell'Irlanda del Nord 0 - 3 Bandiera dell'Islanda Islanda 20-25, 18-25, 9-25
14 maggio 2017
Laugardalshöll, Reykjavík
Durata: 1h:06 - Spettatori: 50
Lussemburgo Bandiera del Lussemburgo 3 - 0 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord 25-21, 25-14, 25-14
14 maggio 2017
Laugardalshöll, Reykjavík
Durata: 1h:45 - Spettatori: 250
Cipro Bandiera di Cipro 3 - 1 Bandiera dell'Islanda Islanda 25-22, 25-16, 25-27, 25-11
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 9 3 3 0 9 1 9.000 255 185 1.378
2 Bandiera di Cipro Cipro 6 3 2 1 6 4 1.500 240 202 1.188
3 Bandiera dell'Islanda Islanda 3 3 1 2 5 6 0.833 222 244 0.909
4 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord 0 3 0 3 0 9 0.000 139 225 0.617

Lussemburgo
(Secondo titolo)

Formazione: 1 Dominik Husi, 2 Olivier de Castro, 3 Mateja Gajin, 4 Kamil Rychlicki, 5 Arnaud Maroldt, 6 Gilles Braas, 7 Jan Lux, 9 Steve Weber, 10 Juan Pablo Stutz, 11 Tim Laevaert, 13 Yannick Erpelging, 14 Chris Zuidberg, 17 Max Funk, 20 Ben Angelsberg, CTDieter Scholl

Secondo posto

[modifica | modifica wikitesto]

Cipro

Formazione: 1 Achilleas Petrakidis, 4 Konstantinos Petrou, 5 Antonis Christofi, 6 Dimitris Apostolou, 7 Gabriel Georgiou, 8 Konstantinos Pafitis, 9 Vladimir Knežević, 11 Christos Papadopoulos, 12 Aggelos Alexiou, 14 Antonis Antoniou, 17 Kyriakos Adamou, 18 Andreas Chrysostomou, CTDimitre Letchev


Islanda

Formazione: 1 Andreas Halldórsson, 2 Kjartan Grétarsson, 3 Lúðvík Matthíasson, 4 Kristján Valdimarsson, 5 Stefán Þorsteinsson, 7 Theódór Þorvaldsson, 8 Hafsteinn Valdimarsson, 10 Felix Gíslason, 11 Róbert Hlöðversson, 12 Máni Matthíasson, 13 Benedikt Tryggvason, 14 Ævarr Birgisson, 16 Magnús Kristjánsson, 20 Arnar Björnsson, CTRogerio Ponticelli

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos Squadra
Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo
Bandiera di Cipro Cipro
Bandiera dell'Islanda Islanda
4 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord

Premi individuali

[modifica | modifica wikitesto]
Premio Nome Squadra
MVP Chris Zuidberg Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo
Miglior palleggiatore Gilles Braas Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo
Miglior opposto Arnaud Maroldt Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo
Miglior schiacciatore Kamil Rychlicki Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo
Vladimir Knežević Bandiera di Cipro Cipro
Miglior centrale Aggelos Alexiou Bandiera di Cipro Cipro
Kristján Valdimarsson Bandiera dell'Islanda Islanda
Miglior libero Antonis Antoniou Bandiera di Cipro Cipro

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) CEV - Sito ufficiale, su cev.lu. URL consultato il 26 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo