Calcificazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Calcinosi)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La calcificazione in campo medico è il deposito di sali di calcio nei tessuti di un dato organismo.

Percorso della calcificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il calcio assunto dall'individuo segue quasi interamente (99%) la via della deposizione presso le ossa e i denti, la parte restante invece viene disciolta nei liquidi corporei. In caso di fratture il fenomeno della calcificazione effettua un lavoro di riparazione e da questo processo si formano i calli ossei.

Esistono numerose patologie che guastano l'equilibrio descritto e queste patologie riguardano anche l'ormone paratirodeo e la vitamina D. Tali anomalie comportano che il calcio si depositi lungo le arterie, nei reni e nei tessuti danneggiando gli organi vicini.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 23443
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina