Banca nazionale croata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Banca Nazionale Croata)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Banca nazionale croata
SiglaHNB
Area valutariaBandiera della Croazia Croazia
Istituita21 dicembre 1990
PresidenteBoris Vujčić
(dal 8 luglio 2012)
SedeZagabria
IndirizzoTrg hrvatskih velikana 3
Sito web

La Banca nazionale croata (in croato: Hrvatska narodna banka, /xř̩ʋaːtskaː nǎːrodnaː bâːŋka/, in sigla HNB) è la banca centrale della Repubblica di Croazia.

La HNB è stata istituita dalla Costituzione della Croazia, adottata dal parlamento croato il 22 dicembre 1990. Le sue responsabilità principali includono il mantenere la stabilità della valuta nazionale, l'euro,[1] e assicurare la liquidità finanziaria nel paese La HNB inoltre conserva le riserve monetarie nazionali e provvede a far stampare all'estero le banconote.[2][3] Nel compiere i suoi scopi, la HNB agisce come istituzione indipendente, responsabile davanti al Parlamento. La banca ha un capitale di 2,5 miliardi di kune croate (circa 450 milioni US$).[4] La HNB agisce in base alla legge sulla Banca nazionale croata.

Il 22 dicembre 1990 la Costituzione croata, all'art. 53, determinava la Banca nazionale croata come banca centrale della repubblica.[5] In base ad un emendamento del 1997, la banca cambiò nome da Banca nazionale di Croazia (in croato: Narodna banka Hrvatske) a Banca nazionale croata (in croato: Hrvatska narodna banka). Il 1º gennaio 2023 la Banca nazionale croata entra a far parte dell'Eurosistema, contestualmente all'adozione dell'euro in Croazia.[1]

La Banca compie tutte le funzioni di una banca centrale. Essa mantiene la stabilità dei prezzi e sostiene le politiche economiche del governo croato, promuovendo la crescita economica. La HNB non ha la possibilità di fornire prestiti al governo croato.

I compiti della Banca nazionale croata sono:[6]

  • Adempiere ad ogni altro compito stabilito dalla legge
  • Gestire le riserve internazionali
  • Identificare e attuare le politiche monetarie e dei tassi di cambio
  • Provvedere alla fornitura di banconote e monete
  • Regolare, migliorare e controllare i pagamenti
  • Supervisionare lo stabilimento, le operazioni e la chiusura delle banche

La stabilità dei prezzi è il principale criterio per la stabilità monetaria. Prezzi stabili sono mantenuti dalla HNB tramite il perseguimento degli obiettivi d'inflazione programmata stabiliti dal governo.[7]

La stabilità finanziaria include la protezione contro le minacce al sistema finanziario. Le minacce sono notate dal sistema di sorveglianza e dalle funzioni di monitoraggio dei mercati della Banca, e sono gestite tramite operazioni finanziarie e di altro tipo. La Banca lavora assieme ad altre istituzioni per assicurare la stabilità monetaria e finanziaria.[7]

  • Ante Čičin-Šain (agosto 1990-maggio 1992)
  • Pero Jurković (giugno 1992-febbraio 1996)
  • Marko Škreb (marzo 1996-luglio 2000)
  • Željko Rohatinski (luglio 2000-luglio 2012)
  • Boris Vujčić (8 luglio 2012-in carica)
  1. ^ a b La Croazia introduce l'euro, su ecb.europa.eu, 1º gennaio 2023. URL consultato il 1º gennaio 2023.
  2. ^ (HR) Oriana Ivković Novokmet, Koliko nas košta uvoz kuna iz Beča i Münchena, su tportal.hr, Hrvatski Telekom, 15 marzo 2013. URL consultato il 2 agosto 2022.
  3. ^ È iniziato il conio delle monete di euro croate, in La Voce del popolo, 18 luglio 2022. URL consultato il 2 agosto 2022.
    «[...] Le banconote in euro croate, invece, saranno disponibili già a settembre. A differenza delle monete non verranno prodotte in Croazia, come succedeva già con le banconote in kune [...]»
  4. ^ (HR) O Hrvatskoj narodnoj banci, su hnb.hr, Croatian National Bank. URL consultato il 1º aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2012).
  5. ^ Sabor Republike Hrvatske.
  6. ^ Nikša Nikolić, Osnove monetarne ekonomije, Protuđer, 2006, ISBN 978-953-6972-72-2.
  7. ^ a b hnb.hr/o-hnb Archiviato il 6 luglio 2013 in Internet Archive.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN159822621 · ISNI (EN0000 0001 0676 2469 · LCCN (ENno99020876 · BNF (FRcb15076516h (data) · J9U (ENHE987007383732505171 · WorldCat Identities (ENlccn-no99020876