Banca Centro Sud

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Banca De Biase)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Banca Centro Sud
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione18 dicembre 1980 a Napoli
Chiusura1986 (diventata Citibank Italia)
Sede principaleNapoli
SettoreBancario

Banca Centro Sud è stata una banca italiana.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il 18 dicembre 1980 la fusione tra la Banca di Andria e la Banca di Calabria determinò la nascita della Banca Centro Sud, con sede a Napoli e un capitale sociale di L. 12.900.000.000. Al momento della fusione il Banco di Roma deteneva il 93,74% del pacchetto azionario della Banca di Andria e il 99% di quello della Banca di Calabria. Il nuovo Istituto poté contare su una rete di 38 sportelli ubicati nelle provincie di Roma, Napoli, Salerno, Matera, Bari, Foggia, Brindisi, Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria.

Nel 1983 la Banca assunse il controllo della Banca De Biase & C.

Nel 1986 il pacchetto di controllo passò dal Banco di Roma nelle mani del gruppo Citicorp Overseas Investment Corporation (COIC)[1] - uno dei primi gruppi bancari del mondo, presente in Italia fin dal 1916 - e l'anno seguente l'Istituto modificò la ragione sociale in Citibank Italia[2].

Banca De Biase[modifica | modifica wikitesto]

Banca De Biase & C.[3] (fino al 27 giugno 1942 Banca Gallo & De Biase) è stata una banca italiana, assorbita 16 dicembre 1983 dalla Banca Centro Sud[4], già azionista di maggioranza, portando in dote tre sportelli (Castrovillari, Cassano allo Jonio, Sibari).[5]

Il 13 giugno 1919 a Castrovillari (Cosenza) venne fondata la Banca Gallo & De Biase[3], dal nome dei due soci fondatori [6], costituita in accomandita semplice con atto rogato dal notaio Matteo Marini e trasformata in società anonima il 22 ottobre 1934[3]. Il 27 giugno 1942 modificò la propria denominazione sociale in Banca De Biase & C.

L'Istituto, avente per oggetto la raccolta del risparmio e l'esercizio del credito nelle sue varie forme nella provincia di Cosenza ed effettuava operazioni di credito agrario nel territorio dei comuni di Altomonte, Castrovillari, Cassano all'Ionio, Firmo e Morano Calabro, tutti in provincia di Cosenza [5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ LA BANCA CENTRO - SUD DIVENTA AMERICANA http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/17/la-banca-centro-sud-diventa-americana.html
  2. ^ La citibank si insedia al vertice della banca centro sud http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/09/19/la-citibank-si-insedia-al-vertice-della.html
  3. ^ a b c Prof. Vincenzo Aieta e Dottor Franco Blaiotta, Storia demografica di Castrovillari (Dati, Analisi, Proiezioni) (PDF), a cura di patrocinio del Comune di Castrovillari e della Comunità Montana del Pollino, Castrovillari, I.T.C. “Pitagora” – I.T.G. “Calvosa”, 2000, p. 29. URL consultato il 4 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ Giacomo Mancini, Interroggazioni a risposta scritta, 15 aprile 1982, p. 6507.
  5. ^ a b Ministero delle finanze, Autorizzazione alla banca De Biase e c., con sede a Castrovillari (Cosenza) a compiere operazioni di credito agrario di esercizio nel territorio dei comuni di Altomonte, Castrovillari, Cassano allo jonio, Firmo e Morano Calabro, tutti in provincia di Cosenza, su gazzettaufficiale.it, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 3 novembre 1965.
  6. ^ Fulvio Mazza, Castrovillari: storia, cultura, economia, Castrovillari, Rubbettino Editore, 2003, p. 288,289. URL consultato il 4 marzo 2015.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Archivio Storico Intesa Sanpaolo, patrimonio Banco Ambrosiano Veneto (ASI-BAV), Banco Ambrosiano Veneto Sud, Banca Centro Sud, Relazioni Esterne e Stampa, monografia Noi: la Citicorp. Conosciamo meglio il nostro Gruppo, s.d.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN145201393
  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende