Aleksej Kazakov

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Aleksej Valer'evič Kazakov)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aleksej Kazakov
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza217 cm
Peso102 kg
Pallavolo
RuoloCentrale
SquadraBelogor'e
Carriera
Squadre di club
1996-1998Iskra Odincovo
1998-2002Modena
2002-2004Trentino
2004-2006Iskra Odincovo
2007-2009Ural
2009-2010Lokomotiv Novosibirsk
2010-2011Dinamo Mosca
2011-2013Ural
2013Zenit-Kazan
2014Belogor'e
Nazionale
1996-2010Bandiera della Russia Russia276 pres.
Palmarès
 Giochi Olimpici
ArgentoSydney 2000
BronzoAtene 2004
 Campionato europeo
ArgentoAustria 1999
BronzoOstrava 2001
BronzoGermania 2003
ArgentoItalia-Serb & Mont. 2005
 World League
BronzoRotterdam 1996
BronzoMosca 1997
ArgentoMilano 1998
ArgentoRotterdam 2000
BronzoKatowice 2001
BronzoMosca 2006
ArgentoKatowice 2007
BronzoBelgrado 2009
ArgentoCórdoba 2010
 Coppa del Mondo
OroGiappone 1999
Statistiche aggiornate al 15 novembre 2012

Aleksej Valer'evič Kazakov (in russo Алексей Валерьевич Казаков?, noto anche come Aleksey Valerevich Kazakov secondo la traslitterazione inglese; Naberežnye Čelny, 18 marzo 1976) è un ex pallavolista russo.

Giocava nel ruolo di centrale.

La carriera ad alti livelli di Aleksej inizia nel 1996, quando viene acquistato dall'Iskra Odincovo, squadra del massimo campionato russo. Nello stesso anno debutta anche nella nazionale maggiore, partecipando alle Olimpiadi di Atlanta 1996 e giungendo ai piedi del podio.

Nel 1998 si trasferisce in Italia acquistato da Modena. In Emilia si ferma 4 anni, vincendo anche lo scudetto nel 2002.

Kazakov nel 2013

Subito dopo la vittoria dello scudetto si trasferisce a Trento, dove giocherà per 2 stagioni. Nel 2004 torna in Russia, dove ancora oggi gioca nel massimo campionato nazionale.

Con la maglia della nazionale partecipa ad altre due edizioni delle olimpiadi, conquistando una medaglia d'argento (Sydney 2000) e una di bronzo (Atene 2004). Sempre con la nazionale raggiunge per 4 volte la finale della World League, nel 1998, 2000, 2007 e 2010, perdendo tutte le volte.
Con le squadre di club arriva diverse volte al secondo posto nelle maggiori competizioni continentali.

2001-02
2013
2014

Nazionale (competizioni minori)

[modifica | modifica wikitesto]

Premi individuali

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]