Žanna Pintusevyč-Blok

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Žanna Pintusevyč)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Žanna Pintusevyč-Blok
Žanna Pintusevyč-Blok ai Mondiali di Siviglia 1999.
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera dell'Ucraina Ucraina (dal 1993)
Altezza164 cm
Peso62 kg
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
SocietàDynamo Kyiv
Record
60 m 7"07 (indoor – 1993)
100 m 10"82 Record nazionale (2001)
200 m 22"17 Record nazionale (1997)
Carriera
Nazionale
1992Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
1993-2006Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Palmarès
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei juniores 2 0 0
Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei indoor 1 0 0
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 2 1 0
Mondiali indoor 0 0 1
Europei 0 3 0

Vedi maggiori dettagli

 

Žanna Juriïvna Pintusevyč-Blok (in ucraino Жанна Юріївна Пінтусевич-Блок?; Nižyn, 6 luglio 1972) è un'ex velocista ucraina, fino al 1991 sovietica.

In carriera è stata campionessa mondiale dei 200 metri piani ad Atene 1997 e dei 100 metri piani ad Edmonton 2001. Il nome da nubile era Žanna Juriïvna Tarnopol's'ka (in ucraino Жанна Юріївна Тарнопольська?); dal 1999 è sposata con l'allenatore statunitense Mark Block.

Record nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • 100 metri piani: 10"82 (Bandiera del Canada Edmonton, 6 agosto 2001)
  • 200 metri piani: 22"17 (Bandiera della Spagna Monachil, 9 luglio 1997)

100 metri piani

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2004 11"23 Bandiera della Grecia Atene 21-8-2004 35ª
2001 10"82 Bandiera del Canada Edmonton 6-8-2001
2000 10"93 Bandiera della Norvegia Oslo 28-7-2000
1999 10"94 Bandiera della Spagna Siviglia 21-8-1999
1998 10"92 Bandiera dell'Ungheria Budapest 19-8-1998
1997 10"85 Bandiera della Grecia Atene 3-8-1997
1996 11"07 Bandiera della Svizzera Losanna 3-7-1996
1995 11"01 Bandiera della Svizzera Lucerna 27-6-1995
1994 10"99 Bandiera dell'Austria Linz 4-7-1994
1993 11"08 Bandiera dell'Ucraina Odessa 21-5-1993
1992 11"17 Bandiera della Russia Mosca 22-6-1992
1991 11"29 Bandiera dell'Unione Sovietica Kiev 19-6-1991
1990 11"99
1989 11"64 Bandiera della Germania Est Karl-Marx-Stadt 17-6-1989

200 metri piani

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2001 22"74 Bandiera della Grecia Rethymno 1-7-2001
2000 22"66 Bandiera dell'Australia Sydney 28-9-2000 19ª
1999 22"42 Bandiera della Francia Parigi 21-7-1999 13ª
1998 22"35 Bandiera del Sudafrica Johannesburg 11-9-1998
1997 22"17 Bandiera della Spagna Monachil 9-7-1997
1996 23"15 Bandiera degli Stati Uniti Atlanta 31-7-1996
1995 22"71 Bandiera della Francia Parigi 3-7-1995
1994 22"66 Bandiera della Svezia Stoccolma 12-7-1994
1993 22"79 Bandiera dell'Ucraina Kiev 16-5-1993
1991 23"56 Bandiera della Grecia Salonicco 11-8-1991
1989 24"03
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
In rappresentanza dell'Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
1991 Europei juniores Bandiera della Grecia Salonicco 100 m piani   Oro 11"35
200 m piani   Oro 23"56
In rappresentanza della Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
1992 Europei indoor Bandiera dell'Italia Genova 60 m piani   Oro 7"24
In rappresentanza dell'Bandiera dell'Ucraina Ucraina
1993 Mondiali indoor Bandiera del Canada Toronto 60 m piani   Bronzo 7"21
Mondiali Bandiera della Germania Stoccarda 100 m piani Semifinale 11"36
1994 Europei Bandiera della Finlandia Helsinki 100 m piani   Argento 11"10
200 m piani   Argento 22"77
1995 Mondiali Bandiera della Svezia Göteborg 100 m piani 11"07
200 m piani Batteria 23"30
1996 Giochi olimpici Bandiera degli Stati Uniti Atlanta 100 m piani 11"14
200 m piani Quarti di finale 23"68
1997 Mondiali Bandiera della Grecia Atene 100 m piani   Argento 10"85 Record nazionale
200 m piani   Oro 22"32
1998 Europei Bandiera dell'Ungheria Budapest 100 m piani 10"92 Miglior prestazione personale stagionale
200 m piani   Argento 22"74
1999 Mondiali Bandiera della Spagna Siviglia 100 m piani 10"95
200 m piani Quarti di finale dns
2000 Giochi olimpici Bandiera dell'Australia Sydney 100 m piani 11"20
200 m piani 22"66 Miglior prestazione personale stagionale
2001 Mondiali Bandiera del Canada Edmonton 100 m piani   Oro 10"82 Miglior prestazione mondiale stagionale
2003 Mondiali indoor Bandiera del Regno Unito Birmingham 60 m piani dq [1]
Mondiali Bandiera della Francia Saint-Denis 100 m piani dq [2]
200 m piani dq [3]
2004 Giochi olimpici Bandiera della Grecia Atene 100 m piani dq [4]
4×100 m Batteria 43"77
2005 Mondiali Bandiera della Finlandia Helsinki 100 m piani dq [5]
2006 Mondiali indoor Bandiera della Russia Mosca 60 m piani dq [6]

Altre competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
1994
1995
  • 8ª alla IAAF Grand Prix Final (Bandiera di Monaco Monaco), 200 m piani - 23"21
1996
  • 8ª alla IAAF Grand Prix Final (Bandiera dell'Italia Milano), 100 m piani - 11"25
1998
2000
  •   Bronzo alla IAAF Grand Prix Final (Bandiera del Qatar Doha), 100 m piani - 11"16
  1. ^ Ha concluso la gara al 1º posto con il tempo di 7"04, ma è stata successivamente squalificata.
  2. ^ Ha concluso la gara al 2º posto con il tempo di 10"99, ma è stata successivamente squalificata.
  3. ^ Ha concluso la gara al 4º posto con il tempo di 22"92, ma è stata successivamente squalificata.
  4. ^ Ha concluso la gara in semifinale con il tempo di 11"23, ma è stata successivamente squalificata.
  5. ^ Ha concluso la gara in semifinale con il tempo di 11"18, ma è stata successivamente squalificata.
  6. ^ Ha concluso la gara al 6º posto con il tempo di 7"19, ma è stata successivamente squalificata.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]