Valerie Adams

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Valerie Adams-Vili)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Valerie Adams
NazionalitàBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza193 cm
Peso120 kg
Atletica leggera
SpecialitàGetto del peso
Termine carriera2022
Record
Peso 21,24 m Record oceaniano (2011)
Peso 20,98 m Record oceaniano (indoor - 2013)
Disco 58,12 m (2004)
Martello 58,32 m (2002)
Carriera
Società
Counties Manukau
Pakuranga Athletic Club
Nazionale
2002-2021Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 2 1 1
Mondiali 4 1 0
Mondiali indoor 4 0 1
Giochi del Commonwealth 3 2 0
Mondiali U20 1 0 0
Mondiali U18 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 

Valerie Kasanita Adams, anche nota come Valerie Vili (Rotorua, 6 ottobre 1984), è un'ex pesista neozelandese, pluricampionessa olimpica e mondiale della specialità.

È la detentrice dei record oceaniani del getto del peso sia outdoor che indoor, rispettivamente con le misure di 21,24 m e 20,98 m.

Nata a Rotorua da padre inglese e madre tongana, è sorella del cestista NBA Steven Adams e cugina dell'ex cestista italiano Riccardo Morandotti,[1] da parte di padre (la sorella di suo padre è la madre di Morandotti). Fu allenata per più di 11 anni, dal 1998 al 2010, dall'ex giavellottista Kirsten Hellier,[2] poi da Didier Poppe[3] e, dal 2013, dall'ex olimpionico e già allenatore di Werner Günthör, Jean-Pierre Egger.[4]

Il 6 agosto 2012 si aggiudicò la medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Londra con la misura di 20,70 metri preceduta solamente dalla bielorussa Nadzeja Astapčuk ma, a causa della positività di quest'ultima in due test antidoping consecutivi a distanza di 24 ore, la medaglia d'oro le fu revocata e assegnata proprio alla Adams[5], il che ne fa la seconda donna della storia a laurearsi campionessa olimpica per due edizioni consecutive dei Giochi dopo la sovietica Tamara Press.

Oltre alla lunga serie di record continentali, ha sempre avuto una grande regolarità di risultati; dal 2006 al 2014, per ben otto anni poté vantare prestazioni ben oltre i 20 metri, che la collocarono al vertice delle graduatorie mondiali. In carriera, dal 22 agosto 2010, è riuscita a totalizzare una serie di 5 vittorie consecutive in concorsi di livello internazionale.

A lei appartiene anche la serie più lunga di titoli mondiali: quattro, da Osaka 2007 a Mosca 2013. Anche a livello olimpico, con le sue vittorie a Pechino 2008 e a Londra 2012, è la pesista più titolata a pari merito con Tamara Press. Infine, è una dei nove atleti al mondo (con Usain Bolt, Veronica Campbell-Brown, Jacques Freitag, Elena Isinbaeva, Kirani James, Jana Pittman, Dani Samuels e David Storl) che sono riusciti a vincere un titolo mondiale in tutte le categorie (under 18, under 20 e assoluti).

Già sposata con il discobolo francese Bertrand Vili, è da questi divorziata dal 2010.[6] Diventata membro della Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni, attualmente risiede e si allena in Svizzera.

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1999 Mondiali U18 Bandiera della Polonia Bydgoszcz Getto del peso 10ª 12,82 m
2001 Mondiali U18 Bandiera dell'Ungheria Debrecen Getto del peso   Oro 16,87 m
2002 Mondiali U20 Bandiera della Giamaica Kingston Getto del peso   Oro 17,73 m
Commonwealth Bandiera del Regno Unito Manchester Getto del peso   Argento 17,45 m
2003 Mondiali Bandiera della Francia Saint-Denis Getto del peso 18,65 m
2004 Giochi olimpici Bandiera della Grecia Atene Getto del peso 18,56 m [7]
2005 Mondiali Bandiera della Finlandia Helsinki Getto del peso   Argento 19,62 m [8]
2006 Commonwealth Bandiera dell'Australia Melbourne Getto del peso   Oro 19,66 m
2007 Mondiali Bandiera del Giappone Osaka Getto del peso   Oro 20,54 m Record oceaniano
2008 Mondiali indoor Bandiera della Spagna Valencia Getto del peso   Oro 20,19 m Record oceaniano
Giochi olimpici Bandiera della Cina Pechino Getto del peso   Oro 20,56 m Record oceaniano
2009 Mondiali Bandiera della Germania Berlino Getto del peso   Oro 20,44 m
2010 Mondiali indoor Bandiera del Qatar Doha Getto del peso   Oro 20,49 m Record oceaniano
Commonwealth Bandiera dell'India Delhi Getto del peso   Oro 20,47 m Record dei Giochi
2011 Mondiali Bandiera della Corea del Sud Taegu Getto del peso   Oro 21,24 m Record dei campionati Record oceaniano Miglior prestazione mondiale stagionale
2012 Mondiali indoor Bandiera della Turchia Istanbul Getto del peso   Oro 20,54 m Record oceaniano
Giochi olimpici Bandiera del Regno Unito Londra Getto del peso   Oro 20,70 m
2013 Mondiali Bandiera della Russia Mosca Getto del peso   Oro 20,88 m
2014 Mondiali indoor Bandiera della Polonia Sopot Getto del peso   Oro 20,67 m Miglior prestazione mondiale stagionale
Commonwealth Bandiera del Regno Unito Glasgow Getto del peso   Oro 19,88 m
2016 Mondiali indoor Bandiera degli Stati Uniti Portland Getto del peso   Bronzo 19,25 m
Giochi olimpici Bandiera del Brasile Rio de Janeiro Getto del peso   Argento 20,42 m Miglior prestazione personale stagionale
2018 Commonwealth Bandiera dell'Australia Gold Coast Getto del peso   Argento 18,70 m Miglior prestazione personale stagionale
2021 Giochi olimpici Bandiera del Giappone Tokyo Getto del peso   Bronzo 19,62 m

Altre competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
2010
  • Vincitrice della Diamond League nella specialità del getto del peso (18 punti)
2011
  • Vincitrice della Diamond League nella specialità del getto del peso (24 punti)
2012
  • Vincitrice della Diamond League nella specialità del getto del peso (28 punti)
2013
  • Vincitrice della Diamond League nella specialità del getto del peso (16 punti)
2014
2016
  • Vincitrice della Diamond League nella specialità del getto del peso (58 punti)

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
Ufficiale dell'Ordine al Merito della Nuova Zelanda - nastrino per uniforme ordinaria
Dama Compagna dell'Ordine al Merito della Nuova Zelanda - nastrino per uniforme ordinaria
«Per i servizi all'atletica.»
— 31 dicembre 2016[10][11]
  1. ^ Vili-Morandotti parenti illustri, su gazzetta.it, 12 settembre 2008. URL consultato il 30 maggio 2013.
  2. ^ (EN) Shotput champion Valerie Vili splits with coach, su nzherald.co.nz, 28 marzo 2010. URL consultato il 29 agosto 2011.
  3. ^ (EN) Felicity Reid, Valerie Vili appoints a new coach, su stuff.co.nz, 14 aprile 2010. URL consultato il 29 agosto 2011.
  4. ^ (EN) Adams' reign as Shot Put queen continues, su worldathletics.org, 24 agosto 2013. URL consultato il 30 agosto 2013.
  5. ^ (EN) IOC withdraws gold medal from shot put athlete Nadzeya Ostapchuk, su olympics.com, 13 agosto 2012. URL consultato il 13 agosto 2012.
  6. ^ (EN) Vili changes name after marriage bust-up, su nzherald.co.nz, 19 agosto 2010. URL consultato il 29 agosto 2011.
  7. ^ Da nona passa settima dopo la squalifica delle russe Irina Koržanenko e Svetlana Krivelëva.
  8. ^ Vince l'argento dopo la squalifica per doping della vincitrice, la bielorussa Nadzeja Astapčuk.
  9. ^ (EN) A Repeat for Valerie Adams, su trackandfieldnews.com. URL consultato il 28 agosto 2014.
  10. ^ (EN) New Year Honours List 2017, su dpmc.govt.nz. URL consultato il 31 dicembre 2016.
  11. ^ (EN) New Year's Honours: Dame Valerie Adams blown away but still has more to achieve, su stuff.co.nz, 31 dicembre 2016. URL consultato il 31 dicembre 2016.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN259531615 · LCCN (ENno2012115412