Tres eran tres

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tres eran tres
Titolo originaleTres eran tres
Lingua originalespagnolo
Paese di produzioneSpagna
Anno1954
Durata81 min
Dati tecniciB/N e a colori
rapporto: 1,37:1
Generecommedia
RegiaEduardo García Maroto
Sceneggiatura
  • Antonio de Lara
  • Eduardo García Maroto
  • Jaime García Herranz
  • Ángel Falquina
Casa di produzioneCooperativa del Cinema de Madrid
MontaggioBienvenida Sanz
Musiche
  • Augusto Algueró
  • Daniel Montorio
ScenografiaTeddy Villalba
Interpreti e personaggi
Episodi
  • Introducción: Tribunal
  • Una de monstruos
  • Una de indios
  • Una de pandereta

Tres eran tres è un film a episodi spagnolo del 1954 diretto da Eduardo García Maroto. Il film è una parodia di tre generi cinematografici: l'horror, il western e il musical.

Introducción: Tribunal

[modifica | modifica wikitesto]

Una de monstruos

[modifica | modifica wikitesto]

Il Dott. Salsamendi crea un mostro simile a quello di Frankenstein.

Una de indios

[modifica | modifica wikitesto]

Viene firmato un trattato di pace con gli indiani in modo da poter costruire un saloon lungo la linea ferroviaria.

Una de pandereta

[modifica | modifica wikitesto]

L'episodio Una de monstruos è liberamente tratto dal romanzo di Mary Shelley Frankenstein o il moderno Prometeo del 1816.

Gli episodi sono stati girati tutti in bianco e nero a eccezione del quarto, Una de pandereta, che è stato girato a colori.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

La prima spagnola ebbe luogo il 16 dicembre 1954 a Barcellona. Una seconda proiezione avvenne a Madrid il 10 gennaio 1955.

Il film ottenne un buon successo di pubblico, ma non fu ben accolto dalla censura spagnola, il che causò la fine della carriera di Maroto come regista.[1]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1954 - Medalla del Círculo de Escritores Cinematográficos
    • Miglior sceneggiatura ad Antonio de Lara, Eduardo García Maroto, Jaime García Herranz e Ángel Falquina
  1. ^ (ES) Augusto Martínez Torres, Murió García Maroto, pionero del cine español, in El País, Gruppo PRISA, 28 novembre 1989.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema