Paula Smith

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Paula White Smith)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Paula Smith
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza170 cm
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 23–54
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 1T (1981, 1982, 1983, 1988)
Bandiera della Francia Roland Garros 3T (1982 1983)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 2T (1978, 1981, 1982)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 3T (1980)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 61–84
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open QF (1982, 1983)
Bandiera della Francia Roland Garros F (1981)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon SF (1980)
Bandiera degli Stati Uniti US Open QF (1978, 1979, 1980, 1982, 1984)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 1T (1987, 1988)
Bandiera della Francia Roland Garros F (1985)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 3T (1984)
Bandiera degli Stati Uniti US Open SF (1981)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Paula White Smith (Boulder, 10 gennaio 1957) è un'ex tennista statunitense.

Durante la sua carriera giunse in finale nel doppio al Roland Garros 1981 perdendo contro la coppia composta da Rosalyn Fairbank e Tanya Harford in due set (6-1, 6-3) (la sua compagna nell'occasione era la connazionale Candy Reynolds)[1], finale che mancò pochi anni prima nel 1978 quando giunse alle semifinali.

A Wimbledon 1980 giunse nelle semifinali perdendo contro Rosemary Casals e Wendy Turnbull.

Nel singolo il suo miglior risultato fu il terzo turno raggiunto agli US Open del 1980 dove perse contro Hana Mandlíková per 6-2, 6-3 e due all'Open di Francia: 1982, dove perse contro Virginia Ruzici e nel 1983.

Fece parte della squadra statunitense di Fed Cup nel 1983 ottenendo tre successi in altrettanti incontri in coppia con Candy Reynolds.[2]

Finali nei tornei del Grande Slam

[modifica | modifica wikitesto]
Finali perse (1)
[modifica | modifica wikitesto]
Nr. Anno Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 1981 Bandiera della Francia Open di Francia, Parigi Terra rossa Bandiera degli Stati Uniti Candy Reynolds Bandiera del Sudafrica Rosalyn Fairbank
Bandiera del Sudafrica Tanya Harford
1–6, 3–6
Finali perse (1)
[modifica | modifica wikitesto]
Nr. Anno Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 1985 Bandiera della Francia Open di Francia, Parigi Terra rossa Bandiera del Paraguay Francisco González Bandiera della Svizzera Heinz Günthardt
Bandiera degli Stati Uniti Martina Navratilova
6–2, 3–6, 2–6
  1. ^ Bud Collins, History of tennis, 2ª ed., New Chapter Press, pp. 208, ISBN 9780942257700.
  2. ^ (EN) Profilo ufficiale, su billiejeankingcup.com.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]