Pagellus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Pagello)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pagellus
Pagellus erythrinus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordinePercoidei
FamigliaSparidae
GenerePagellus
Valenciennes in Cuvier & Valenciennes, 1830
Specie
Pagellus acarne
Pagellus bogaraveo

Pagellus è un genere di pesci ossei marini appartenente alla famiglia Sparidae.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Quattro specie si incontrano nell'oceano Atlantico orientale e nel mar Mediterraneo, le altre sono endemiche dell'oceano Indiano occidentale. Sulle coste europee P. bogaraveo, assieme a Spondyliosoma cantharus, è la specie di sparide che si spinge più a nord[2].

Si trovano di solito sui fondali sabbiosi o fangosi del piano infralitorale, talora si spingono fino al piano circalitorale o perfino più in profondità. P. bogaraveo è la specie che si spinge più in profondità (700 metri).

Hanno l'aspetto di tipici sparidi, con corpo piuttosto alto e schiacciato lateralmente, con sagoma molto variabile fra le specie. I denti anteriori sono caniniformi, talvolta molto sviluppati, quelli posteriori molariformi, disposti in due o tre file parallele.

Il colore è generalmente roseo o rosso sul dorso con ventre bianco.

Si cibano di invertebrati bentonici. Sono ermafroditi proterandri ma non in tutti gli individui si manifesta il cambio di sesso.

Il pagello ("luvaro" nell'Italia meridionale) è insidiato sia dai pescatori professionisti (con reti a strascico, da posta e palamiti) che da quelli sportivi, che di solito li catturano a bolentino.

Le carni di tutte le specie sono ottime ed hanno buone quotazioni sui mercati ittici.

  1. ^ Lista delle specie da Fishbase
  2. ^ *Lythgoe J. e G Il libro completo dei pesci dei mari europei, Mursia, 1971
  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci