Nastro d'argento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Nastri d'argento)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Nastro d'argento è il più antico premio cinematografico italiano ancora attivo, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI). La premiazione si tiene al Teatro antico di Taormina.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il sindacato dei giornalisti cinematografici fu fondato nello stesso anno in cui sono nati i Nastri, il 1946, da un gruppo di giornalisti e saggisti di cinema, alcuni dei quali divennero in seguito registi (Steno e Mario Soldati, che ne fu primo presidente) e autori (Michelangelo Antonioni, Antonio Pietrangeli). Il primo regolamento motivava l'istituzione del Nastro d'Argento per «promuovere il continuo miglioramento artistico, tecnico e industriale della cinematografia italiana e rendere omaggio alle sue rilevanti acquisizioni».

È stato consegnato per la prima volta nel 1946 a Roma, all'Hotel de Russie. Le edizioni si tennero prevalentemente tra Roma e Taormina, con l'eccezione di alcune edizioni particolari (a Firenze, dopo l'alluvione del 1966, in segno di solidarietà) e, sempre nei suoi primi anni di vita, anche a Sorrento.

Nelle prime edizioni i premi sono stati conferiti ai film presentati nel corso dell'annata considerata dall'industria, quella che si conclude con la fine dalla stagione; sono stati poi attribuiti alle pellicole uscite nell'anno solare, mentre successivamente sono stati di nuovo assegnati ai film usciti in sala entro i giorni immediatamente seguenti al Festival di Cannes, quindi entro gli ultimi giorni di maggio, quando vengono annunciate le 'cinquine' finaliste alle quali è dedicata una manifestazione con tutti i candidati ai premi. Dopo alcune edizioni nella sede dell'Accademia di Francia a Villa Medici, si tiene, sempre a Roma, nello spazio del Museo MAXXI. I premi sono assegnati sulla base di 'cinquine' proposte dal direttivo nazionale del Sindacato al voto (notarile) degli iscritti al sindacato, giornalisti cinematografici della carta stampata, delle televisioni, delle radio e di Internet.

Alla consegna dei Nastri d'argento sono abbinati i premi Guglielmo Biraghi assegnati dal 2001, destinati ai migliori tra i giovani attori esordienti nel cinema dell'anno. I Nastri ospitano a Taormina nella loro serata anche il premio Manfredi.

Categorie di premi[modifica | modifica wikitesto]

I premi attualmente assegnati sono:

I premi non più assegnati:

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

Edizione Data Messa in onda Presentatori Rete tv
1 29 luglio 1946 -
2 1947
3 1948
4 1949
5 1950
6 1951
7 1952
8 1953
9 1954
10 16 luglio 1955
11 1956
12 9 febbraio 1957
13 1958
14 16 febbraio 1959
15 19 febbraio 1960
16 4 febbraio 1961
17 28 marzo 1962
18 27 marzo 1963
19 6 aprile 1964
20 31 marzo 1965
21 24 marzo 1966
22 30 gennaio 1967
23 23 marzo 1968
24 29 marzo 1969
25 1970
26 1971
27 1972
28 1973
29 1974
30 1975
31 1976
32 1977
33 4 dicembre 1978
34 1979
35 1980
36 1981
37 9 ottobre 1982
38 23 luglio 1983 30 luglio 1983 Seconda serata Pippo Baudo Rai 1
39 21 luglio 1984 Diretta
40 20 luglio 1985
41 19 luglio 1986
42 25 luglio 1987
43 23 luglio 1988 Gabriella Carlucci e Giuliano Gemma
44 1989
45 24 febbraio 1990 Pippo Baudo Rai 1
46 16 marzo 1991
47 1992
48 1993 25 aprile 1993 Seconda serata Cinquestelle
49 19 marzo 1994 6 aprile 1994 Prima serata
50 18 marzo 1995
51 16 marzo 1996
52 22 marzo 1997
53 4 aprile 1998
54 27 marzo 1999
55 2 luglio 2000
56 29 giugno 2001
57 6 luglio 2002
58 14 giugno 2003
59 19 giugno 2004
60 4 febbraio 2005
61 7 febbraio 2006
62 23 giugno 2007
63 14 giugno 2008 Andrea Osvárt
64 27 giugno 2009 Seconda serata Ambra Angiolini Rai 1
65 19 giugno 2010 31 luglio 2010 Alessandra Martines
66 25 giugno 2011 30 giugno 2011 Miriam Leone
67 30 giugno 2012 Stefania Rocca
68 6 luglio 2013 13 luglio 2013 Seconda serata Rai 1
69 28 giugno 2014 25 luglio 2014
70 27 giugno 2015 3 luglio 2015
71 2 luglio 2016 23 luglio 2016 Matilde Gioli
72 1 luglio 2017 14 luglio 2017 Andrea Delogu
73 30 giugno 2018 6 luglio 2018 Carlotta Proietti
74 30 maggio 2019 8 luglio 2019 Anna Ferzetti
75 6 luglio 2020 Diretta Prima serata Rai Movie
76 22 giugno 2021
77 20 giugno 2022 22 giugno 2022[2][3] Seconda serata Laura Delli Colli Rai 1 e Rai Movie
78 20 giugno 2023 21 giugno 2023[4] Seconda serata Francesca Fialdini Rai Movie
79 1 giugno 2024

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ilaria Urbani, Nasce il "Nastro di Platino" per Sophia Loren, su la Repubblica, 26 febbraio 2021. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  2. ^ Speciale Movie Mag con il meglio della serata. In onda il 22 giugno alle 23.15 su Rai Movie ed all'1.30 su Rai 1
  3. ^ Movie Mag dedica una puntata speciale ai Nastri d'Argento, su RAI Ufficio Stampa. URL consultato il 4 giugno 2024.
  4. ^ Speciale Movie Mag che trasmette integralmente la serata.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema