Motown 25: Yesterday, Today, Forever

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Motown 25)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Motown 25: Yesterday, Today, Forever
PaeseStati Uniti d'America
Anno1983
Generemusicale
Realizzazione
ConduttoreRichard Pryor
IdeatoreSuzanne de Passe, Ruth Adkins Robinson e Buz Kohan
RegiaDon Mischer
ProduttoreSuzanne de Passe
Rete televisivaNBC

Motown 25: Yesterday, Today, Forever (conosciuto anche come Motown 25) è stato un programma televisivo statunitense di genere musicale, prodotto da Suzanne de Passe per la Motown in occasione dei 25 anni dalla nascita dell'etichetta discografica, fondata nel gennaio 1959, e trasmesso dalla NBC il 16 maggio 1983.

Il programma venne registrato davanti ad un pubblico in studio dal vivo, composto in gran parte da grandi nomi del mondo della musica statunitense, all'Auditorio Civico di Pasadena a Pasadena (California) il 25 marzo 1983, e mandato in onda su NBC il 16 maggio dello stesso anno[1].

Questo special è ricordato principalmente per aver presentato la prima esibizione live di Billie Jean di Michael Jackson dove per la prima volta il cantante e ballerino proponeva al pubblico il suo famoso passo, il Moonwalk, preceduta da una reunion coi suoi fratelli, i Jackson 5, che si esibivano dopo diversi anni nella loro formazione al completo con tutti e sei i fratelli, incluso Jermaine Jackson, che aveva abbandonato la band nel 1976 quando i fratelli erano passati alla Epic Records cambiando il loro nome in The Jacksons. Sia la reunion dei fratelli che l'esibizione di Michael Jackson ottennero il plauso del pubblico e della critica, specialmente la performance di Billie Jean del cantante che, il giorno seguente, ebbe un grandissimo riscontro mediatico diventando la sua esibizione più famosa e facendolo entrare definitivamente tra i grandi della storia della musica[2][3][4].

Durante la serata, inoltre, ci fu il tanto atteso ricongiungimento di Smokey Robinson con i The Miracles, una battle of the bands tra i Temptations e i Four Tops, il discorso di Marvin Gaye ispirato alla storia della musica nera e la sua performance memorabile di What's Going On, e infine una breve reunion di Diana Ross & The Supremes che eseguirono la loro ultima hit arrivata alla posizione numero uno delle classifiche, Someday We'll Be Together del 1969[1].

Lo spettacolo fu presentato dall'attore comico Richard Pryor e fra gli altri ospiti figuravano anche Lionel Richie, i Commodores, Stevie Wonder e tanti altri.

Lo show fu co-scritto da Suzanne de Passe con Ruth Adkins Robinson, che avrebbero continuato a scrivere spettacoli per i successivi 25 anni (fra cui il successivo Motown 40), sotto la guida del capo-scrittore Buz Kohan.[1]

La trasmissione originale dello spettacolo di due ore venne vista da oltre 47 milioni di telespettatori nei soli Stati Uniti, secondo i dati Nielsen, il che significava che il 35% del paese avesse un televisore acceso per guardare il Motown 25.[1]

Lo special ricevette un Emmy Award, a fronte di nove nomination, alla 35ª edizione dei premi il 25 settembre 1983 come Eccezionale programma di varietà, musica o commedia, battendo i Tony Awards, i Kennedy Center Honors, Second City Television e il The Tonight Show di Johnny Carson.[5]

Lo special fu distribuito in VHS e Laserdisc negli anni ottanta e nel 2014 per la prima volta in uno speciale cofanetto in DVD.[6] La storica esibizione completa di Michael Jackson in Billie Jean fu pubblicata, inoltre, sia in HIStory on Film, Volume II (1997) che nel DVD contenuto in Thriller 25 (2008).

  1. ^ a b c d (EN) Phil Gallo, ‘Motown 25’ Revisited: 10 Things to Know About the 1983 TV Special, su Billboard, 27 febbraio 2015. URL consultato il 22 aprile 2022.
  2. ^ (EN) Rolling Stone, Inside Michael Jackson's Iconic First Moonwalk Onstage, su Rolling Stone, 5 ottobre 2015. URL consultato il 22 aprile 2022.
  3. ^ 1983: la prima volta che Michael Jackson fece il moonwalk, su deejay.it, 14 maggio 2021. URL consultato il 22 aprile 2022.
  4. ^ (EN) The moment Michael Jackson did his first moonwalk on TV and changed music history forever - video, su Smooth Radio, 16 dicembre 2021. URL consultato il 22 aprile 2022.
  5. ^ (EN) Motown 25: Yesterday, Today, Forever, su Television Academy. URL consultato il 22 aprile 2022.
  6. ^ (EN) Motown 25: Yesterday•Today•Forever: Deluxe Collector's Set, su timelife.com. URL consultato il 23 novembre 2015.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]