Ius sanguinis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Jus sanguinis)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Cittadinanza.
Applicazione dello ius sanguinis nel mondo, nelle sue varie forme. In alcuni paesi (nella mappa colorati in giallo) esiste la Leges Sanguinis,

Lo ius sanguinis è un'espressione giuridica di origine latina che indica l'acquisizione della cittadinanza per il fatto della nascita da un genitore o con un ascendente in possesso di quella stessa cittadinanza.[1][2]

Lo Ius Sanguinis permette di ottenere la cittadinanza di uno o entrambi i genitori. Sviluppatosi come concetto dopo la prima rivoluzione francese, soppiantando il preesistente Ius soli (ovvero l'acquisizione della cittadinanza per il fatto di nascere nel territorio di uno stato stesso) in molti stati occidentali.[3]

Attualmente molti paesi nel mondo adottano lo Ius sanguinis e alcuni adottano anche la Leges sanguinis (ovvero la concessione della cittadinanza anche a persone che siano 'etnicamente' legate a quel particolare stato), mentre una parte di essi lo coniuga con varie forme modificate di Ius soli (per cui, oltre alla nascita sul territorio dello stato, sono richieste diverse condizioni variabili da stato a stato), istituto giuridico presente nella sua massima completezza nei paesi di quasi tutto il continente americano.

In pochi stati lo ius sanguinis è limitato a condizioni ulteriori (p.es. in Svizzera, v. sotto, o in alcuni paesi islamici).

Stati che applicano lo ius sanguinis

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Cittadinanza, su esteri.it. URL consultato il 10/10/2022.
  2. ^ Cittadinanza per discendenza secondo il criterio dello ius sanguinis, su esteri.it. URL consultato il 13 giugno 2024.
  3. ^ (EN) Birthright Citizenship (XML), su oxfordbibliographies.com. URL consultato il 13 giugno 2024.
  4. ^ (EN) Immigration, Refugees and Citizenship Canada, Acquisition of citizenship - Canada.ca, su canada.ca. URL consultato il 10 settembre 2018.
  5. ^ https://www.service-public.fr/particuliers/vosdroits/F3068
  6. ^ (EN) Apply for citizenship if you have a British parent, in GOV.UK. URL consultato il 10 settembre 2018.
  7. ^ (EN) Acquisition of U.S. Citizenship by a Child Born Abroad, su travel.state.gov. URL consultato il 10 settembre 2018.
  8. ^ Bundeskanzlei - P, RS 141.0 Legge federale del 20 giugno 2014 sulla cittadinanza svizzera (Legge sulla cittadinanza, LCit), su admin.ch. URL consultato il 10 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2018).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]