Bucarest Challenger 2001 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bucarest Challenger 2001
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Georgia Irakli Labadze
FinalistaBandiera della Spagna Emilio Benfele Álvarez
Punteggio6-4, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Bucarest Challenger 2001.

Il singolare del torneo di tennis Bucarest Challenger 2001, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Irakli Labadze che ha battuto in finale Emilio Benfele Álvarez 6-4, 6-2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Germania Markus Hantschk (primo turno)
  2. Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt (quarti di finale)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim (primo turno)
  4. Bandiera della Georgia Irakli Labadze (Campione)
  1. Bandiera della Spagna Emilio Benfele Álvarez (finale)
  2. Bandiera della Spagna Oscar Serrano-Gamez (quarti di finale)
  3. Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb (quarti di finale)
  4. Bandiera degli Stati Uniti Ronald Agénor (semifinali)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
4 Bandiera della Georgia Irakli Labadze 6 6
5 Bandiera della Spagna Emilio Benfele Álvarez 4 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 6 6
1  Bandiera della Germania Markus Hantschk 4 4  Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 3 6 7
 Bandiera dell'Italia Filippo Messori 6 6  Bandiera dell'Italia Filippo Messori 6 0 66
 Bandiera della Germania Florian Grewe 1 2  Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 2 6 2
 Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin 7 6 5  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 6 3 6
 Bandiera della Grecia Solon Peppas 68 2  Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin 4 2
5  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 5 7 6 5  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 6 6
 Bandiera dell'Italia Renzo Furlan 7 69 2 5  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 6 2 6
 Bandiera dell'Italia Filippo Volandri 6 6  Bandiera dell'Italia Filippo Volandri 3 6 2
3  Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim 4 1  Bandiera dell'Italia Filippo Volandri 6 63 6
 Bandiera della Russia Denis Golovanov 3 6 6  Bandiera della Russia Denis Golovanov 4 7 3
 Bandiera della Grecia V Mazarakis 6 4 3  Bandiera dell'Italia Filippo Volandri 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Vince Spadea 7 2 6 7  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb 1 3
 Bandiera dell'Argentina D Hipperdinger 65 6 1  Bandiera degli Stati Uniti Vince Spadea 6 2 4
7  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb 6 3 6 7  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb 4 6 6
 Bandiera dell'Italia Mosè Navarra 3 6 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera della Spagna O Serrano-Gamez 6 6
 Bandiera della Francia Olivier Patience 3 2 6  Bandiera della Spagna O Serrano-Gamez 1 6 6
 Bandiera della Germania Oliver Gross 7 4 6  Bandiera della Germania Oliver Gross 6 3 2
 Bandiera della Romania Victor Hănescu 68 6 0 6  Bandiera della Spagna O Serrano-Gamez 2 4
 Bandiera della Spagna Juan Giner 6 4 6 4  Bandiera della Georgia Irakli Labadze 6 6
 Bandiera dell'Italia Leonardo Azzaro 2 6 3  Bandiera della Spagna Juan Giner 6 3 5
4  Bandiera della Georgia Irakli Labadze 4 7 6 4  Bandiera della Georgia Irakli Labadze 3 6 7
 Bandiera del Brasile Francisco Costa 6 63 4 4  Bandiera della Georgia Irakli Labadze 4 6 7
8  Bandiera degli Stati Uniti Ronald Agénor 5 6 6 8  Bandiera degli Stati Uniti Ronald Agénor 6 1 5
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 7 4 1 8  Bandiera degli Stati Uniti Ronald Agénor 6 6
 Bandiera della Germania Christian Banzer 6 6  Bandiera della Germania Christian Banzer 2 1
 Bandiera dell'Ungheria Roger Krajcovic 1 0 8  Bandiera degli Stati Uniti Ronald Agénor 6 4 6
 Bandiera dell'Italia M Meneschincheri 7 6 2  Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 2 6 4
 Bandiera della Francia Éric Prodon 63 3  Bandiera dell'Italia M Meneschincheri 4 1
2  Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 6 7 2  Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 6 6
 Bandiera dell'Italia Stefano Tarallo 2 5

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis