File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Tubo a vuoto per raggi catodici, di Braun - Museo scienza tecnologia Milano 13063.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 280 × 660 pixel, dimensione del file: 544 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
tubo a vuoto per raggi catodici, di Braun - Tubo di Braun.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Titolo
tubo a vuoto per raggi catodici, di Braun - Tubo di Braun.
Descrizione
Italiano: L'oggetto è costituito da un'ampolla in vetro di forma all'incirca cilindrica con una delle estremità che si restringe fino a formare un tubo, sempre cilindrico, di diametro minore del precedente ma di lunghezza maggiore. All'estremità di questo è collocato un elettrodo metallico, dalla parte opposta invece si trova uno schermo fluorescente. Un secondo piccolo tubicino in vetro, anch'esso di forma cilindrica, è collocato perpendicolarmente e contiene un elettrodo. Gli elettrodi venivano utilizzati per generare una scarica elettrica all'interno del tubo stesso. Sullo schermo fluorescente era possibile visualizzare l'arrivo delle particelle cariche così accelerate (elettroni) Lo strumento è posizionato orizzontalmente ed è supportato da due forcelle in legno che tramite due isolatori in ceramica bianca poggiano su una base in legno rettangolare.
Funzione
Oggetto prevalentemente di uso didattico e dimostrativo che permette di mostrare il fenomeno della emissione di particelle cariche.
Data tra il 1850 e il 1900
date QS:P571,+1500-00-00T00:00:00Z/6,P1319,+1850-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1900-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale ceramica
Dimensioni larghezza: 25 cm; profondità: 175 cm
dimensions QS:P2049,25U174728
dimensions QS:P5524,175U174728
Peso: 300 g
institution QS:P195,Q947082
Numero d'inventario
13063
Fonte/Fotografo Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.






Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale10:28, 21 mag 2016Miniatura della versione delle 10:28, 21 mag 20161 280 × 660 (544 KB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Reduzzi, Luca | CTP = Fisica | CMPD = 2011 | INV1N = 13063 | CTC = fisica atomica | UTF = Oggetto prevalentemente di uso didattico e dimostrativo che...

La seguente pagina usa questo file: