Edizioni di Fantastico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Fantastico 5)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In questa voce sono elencate e descritte le edizioni del varietà televisivo italiano Fantastico, in onda su Rai 1 tra il 1979 e il 1998, per un totale di 13 stagioni.

Fantastico (1979-1980)

[modifica | modifica wikitesto]
Logo della prima edizione (1979-1980)

Numero di puntate: 13 + 1 anteprima

Periodo: dal 6 ottobre 1979 al 5 gennaio 1980.

Conduzione: Loretta Goggi e Beppe Grillo con Heather Parisi

Sigla di testa: Disco Bambina di Heather Parisi

Sigla di coda: L'aria del sabato sera di Loretta Goggi

Direzione musicale: Tony De Vita

Primi ballerini: Enzo Avallone e Gianni Brezza

Coreografie: Gisa Geert (per Loretta Goggi) e Franco Miseria (per Heather Parisi)

Il programma si registra nello Studio F1 della Fiera di Milano, in onda con la regia di Enzo Trapani. Un programma di Giorgio Calabrese, Adolfo Perani, Antonio Ricci, Alberto Testa. Partecipa inoltre il quartetto vocale degli Omelet La serata finale venne condotta anche da Alberto Giubilo, con i collegamenti da Roma condotti da Rosanna Vaudetti.

A settembre è andata in onda una puntata intitolata Anteprima Fantastico.

Fantastico 2 (1981-1982)

[modifica | modifica wikitesto]

Numero di puntate: 13

Periodo: dal 3 ottobre 1981 al 6 gennaio 1982.

Conduzione: Walter Chiari, Oriella Dorella, Heather Parisi, Romina Power, Memo Remigi, Gigi Sabani, Claudio Cecchetto

Sigla di testa: Cicale di Heather Parisi

Sigla di coda: Gocce di luna di Memo Remigi

Direzione musicale: Tony De Vita.

Coreografie: Franco Miseria (per Heather Parisi) e Mario Pistoni (per Oriella Dorella).

Dallo studio F1 della Fiera di Milano. Regia di Enzo Trapani. Un programma di Adolfo Perani, Antonio Ricci, Alberto Testa. Durante questa edizione Romina Power lanciò il brano Il ballo del qua qua. Anche in questa edizione, la serata finale fu condotta anche da Alberto Giubilo.

Fantastico 3 (1982-1983)

[modifica | modifica wikitesto]

Numero di puntate: 14

Periodo: dal 2 ottobre 1982 al 6 gennaio 1983

Conduzione: Corrado e Raffaella Carrà, Gigi Sabani e Renato Zero

Sigla di testa: Ballo ballo di Raffaella Carrà

Sigla di coda: Soldi di Renato Zero

Direzione musicale: Tony De Vita

Coreografie: Sergio Japino (Per Raffaella Carrà) e Bruno Telloli (per Renato Zero)

Dallo studio TV3 della sede Rai di Milano. Regia di Enzo Trapani. Un programma di Lianella Carell, Corìma, Stefano Jurgens, Popi Perani, Antonio Ricci. Inviate per i collegamenti esterni: Ramona Dell'Abate e Marina Perzy. Costumi di Luca Sabatelli (per Raffaella Carrà) e Ruggero Vitrani (per Renato Zero).
Durante la trasmissione vengono anche proposti i brani di successo Viva la Rai, cantata da Renato Zero (sigla della rubrica Fantastico Zero) e Carletto cantata da Corrado

Fantastico 4 (1983-1984)

[modifica | modifica wikitesto]

Numero di puntate: 14

Periodo: Programmazione originale: dal 1º ottobre 1983 al 6 gennaio 1984

Conduzione: Gigi Proietti con Heather Parisi, Teresa De Sio, Valeria Cavalli, Jinny Steffan e il gruppo di attori Gli Optional

Sigla di testa: Ceralacca di Heather Parisi

Sigla di coda: O sole se ne va di Teresa De Sio

Direzione musicale: Tony De Vita

Primi ballerini: Fabio Molfesi, Garrison Rochelle e Brian Bullard

Puntate: 14

Dallo studio TV3 della sede Rai di Milano. Regia di Enzo Trapani. Un programma di Marcello Casco, Adolfo Perani, Gigi Proietti, Alberto Testa con la collaborazione di Mario Castellacci. Viene anche lanciato il brano Foxtrot, Apri la fine', cantato da Gigi Proietti.

Fantastico 5 (1984-1985)

[modifica | modifica wikitesto]

Numero di puntate: 14

Periodo: dal 6 ottobre 1984 al 5 gennaio 1985.

Conduzione: Pippo Baudo, con Heather Parisi

Sigla di testa: Sigla iniziale Crilù di Heather Parisi.

Sigla di coda: Cominciare di Adriano Pappalardo, cantata con il figlio Laerte Pappalardo[1]

Direzione musicale: Pippo Caruso

Coreografie: Franco Miseria

A partire da questa edizione il programma è in onda dal Teatro delle vittorie in Roma. Ospite fisso del programma è la cantante Loredana Bertè, che presenta brani tratti dall'album Savoir faire. Da questa edizione la diretta (nelle edizioni precedenti riservata solo alla puntata finale) venne utilizzata per tutte le puntate del varietà.

Fantastico (1985-1986)

[modifica | modifica wikitesto]

Numero di puntate: 15 + 1 puntata speciale

Periodo: dal 5 ottobre 1985 al 6 gennaio 1986

Conduzione: Pippo Baudo e Lorella Cuccarini

Sigla di testa e di coda: Sugar Sugar di Lorella Cuccarini e Formula 6 di Galyn Görg (erano ad ordine invertito ad ogni puntata).

Direzione musicale: Renato Serio

Primi ballerini: Manuel Franjo, Steve La Chance, Galyn Görg

Coreografie: Franco Miseria

Il 31 dicembre è in onda una serata speciale intitolata Speciale Fantastico, per festeggiare l'arrivo del nuovo anno con tutto il cast del programma.

Fantastico (1986-1987)

[modifica | modifica wikitesto]

Numero di puntate: 14 + 1 puntata speciale

Periodo: dal 4 ottobre 1986 al 6 gennaio 1987

Conduzione: Pippo Baudo, Lorella Cuccarini, Alessandra Martines, Il Trio con Nino Frassica

Sigla di testa: Tutto matto, cantata da Lorella Cuccarini

Sigla di coda: L'amore è, cantata da Lorella Cuccarini ed Alessandra Martines

Direzione musicale: Pippo Caruso

Coreografie: Gino Landi
In questa edizione tutte le sigle ed i balletti sono realizzati in diretta.

Puntata Messa in onda Telespettatori Share
1 4 ottobre 1986
2 11 ottobre 1986
3 18 ottobre 1986
4 25 ottobre 1986
5 1º novembre 1986
6 8 novembre 1986
7 15 novembre 1986
8 22 novembre 1986
9 29 novembre 1986
10 6 dicembre 1986
11 13 dicembre 1986 13 283 000 60,20%
12 20 dicembre 1986 13 588 000 60,95%
13 27 dicembre 1986 14 273 000 58,32%
Speciale 31 dicembre 1986 6 560 000 48,04%
14 6 gennaio 1987 15 920 000 68,84%

Il 31 dicembre è in onda una serata speciale intitolata Speciale Fantastico, per festeggiare l'arrivo del nuovo anno con tutto il cast del programma.

Fantastico (1987-1988)

[modifica | modifica wikitesto]

Numero di puntate: 14

Periodo: dal 3 ottobre 1987 al 6 gennaio 1988

Conduzione: Adriano Celentano, con Marisa Laurito, Heather Parisi, Massimo Boldi, Maurizio Micheli, Bruno Gambarotta

Sigla di testa: L'ultimo gigante

Sigla di coda: È ancora sabato

Direzione musicale: Renato Serio

Le sigle sono entrambe cantate da Adriano Celentano e ballate da Heather Parisi e Terry Beeman.

A settembre è andata in onda una puntata intitolata Anteprima Fantastico.

Puntata Messa in onda Telespettatori Share
1 3 ottobre 1987 13 255 000 63,03%
2 10 ottobre 1987 11 611 000 52,78%
3 17 ottobre 1987 11 121 000 50,82%
4 24 ottobre 1987 10 684 000 53,93%
5 31 ottobre 1987 10 936 000 49,05%
6 7 novembre 1987 11 382 000 52,23%
7 14 novembre 1987 13 232 000 54,19%
8 21 novembre 1987 10 966 000 50,95%
9 28 novembre 1987 11 553 000 49,02%
10 5 dicembre 1987 11 643 000 54,22%
11 12 dicembre 1987 10 877 000 54,60%
12 19 dicembre 1987 11 469 000 51,35%
13 26 dicembre 1987 10 009 000 51,77%
14 6 gennaio 1988 10 513 000 65,66%

Fantastico (1988-1989)

[modifica | modifica wikitesto]

Numero di puntate: 14 + 1 anteprima

Periodo: dal 1º ottobre 1988 al 7 gennaio 1989

Conduzione: Enrico Montesano e Anna Oxa

Sigla di testa: Buon appetito all'Italia che va di Enrico Montesano

Sigla di coda: Caro pigiama di Enrico Montesano

Direzione musicale: Renato Serio

Puntata Messa in onda Telespettatori Share
1 1º ottobre 1988 12 603 000 52,66%
2 8 ottobre 1988 13 004 000 55,76%
3 15 ottobre 1988 11 200 000 47,93%
4 22 ottobre 1988 10 567 000 49,63%
5 29 ottobre 1988 10 403 000 47,18%
6 5 novembre 1988 11 672 000 51,13%
7 12 novembre 1988 10 782 000 47,92%
8 19 novembre 1988 11 073 000 48,17%
9 26 novembre 1988 10 872 000 47,04%
10 3 dicembre 1988 11 426 000 49,28%
11 10 dicembre 1988 11 019 000 49,79%
12 17 dicembre 1988 11 447 000 49,41%
13 24 dicembre 1988 9 625 000 49,32%
14 7 gennaio 1989 13 247 000 59,55%

Fantastico Cinema (1989-1990)

[modifica | modifica wikitesto]

Numero di puntate: 14 + 1 anteprima

Periodo: dal 7 ottobre 1989 al 6 gennaio 1990

Conduzione: Massimo Ranieri con Anna Oxa, Alessandra Martines, Giancarlo Magalli, Andy Luotto, Maurizio Battista

A settembre è andata in onda una puntata intitolata Anteprima Fantastico.

Puntata Messa in onda Telespettatori Share
1 7 ottobre 1989 10 766 000 51,06%
2 14 ottobre 1989 8 628 000 41,63%
3 21 ottobre 1989 8 909 000 39,64%
4 28 ottobre 1989 7 898 000 35,77%
5 4 novembre 1989 8 472 000 37,24%
6 11 novembre 1989 8 050 000 35,69%
7 18 novembre 1989 8 708 000 36,64%
8 25 novembre 1989 8 452 000 36,23%
9 2 dicembre 1989 9 142 000 39,58%
10 9 dicembre 1989 7 927 000 33,61%
11 16 dicembre 1989 8 410 000 37,93%
12 23 dicembre 1989 7 837 000 39,51%
13 30 dicembre 1989 7 521 000 34,66%
14 6 gennaio 1990 9 189 000 52,14%

Fantastico 90 (1990-1991)

[modifica | modifica wikitesto]

Numero di puntate: 14

Periodo: 6 ottobre 1990 al 5 gennaio 1991

Conduzione: Pippo Baudo con Marisa Laurito, Giorgio Faletti e Jovanotti

Direzione musicale: Pippo Caruso

Puntata Messa in onda Telespettatori Share
1 6 ottobre 1990 10 993 000 49,39%
2 13 ottobre 1990 9 797 000 42,86%
3 20 ottobre 1990 8 928 000 38,72%
4 27 ottobre 1990 8 962 000 38,22%
5 3 novembre 1990 9 611 000 40,75%
6 10 novembre 1990 9 811 000 41,75%
7 17 novembre 1990 10 229 000 42,48%
8 24 novembre 1990 8 527 000 35,35%
9 1º dicembre 1990 9 030 000 38,08%
10 8 dicembre 1990 8 434 000 40,40%
11 15 dicembre 1990 9 278 000 38,15%
12 22 dicembre 1990 8 180 000 36,17%
13 29 dicembre 1990 8 206 000 36,31%
14 5 gennaio 1991 11 448 000 50,54%

Al termine della puntata finale viene trasmesso uno speciale intitolato Buon viaggio ragazzi - Appunti su Fantastico 90, riguardante il dietro le quinte della stagione appena conclusa.

Fantastico (1991-1992)

[modifica | modifica wikitesto]
Carlo Frisi e Raffaella Carrà durante Fantastico 12, il 19 ottobre 1991.

Numero di puntate: 14

Periodo: dal 5 ottobre 1991 al 6 gennaio 1992

Conduzione: Raffaella Carrà e Johnny Dorelli (assente nella quarta, nona e decima puntata) con Gianfranco D'Angelo e Ilaria Moscato.

Sigla di testa: Scranda la mela di Raffaella Carrà

Direzione musicale: Danilo Vaona e Renato Serio

Coreografie: Franco Miseria

Puntata Messa in onda Ospiti Telespettatori Share
1 5 ottobre 1991 Heather Parisi, Nino Manfredi, Edwige Fenech, Clarissa Burt 8 694 000 41,26%
2 12 ottobre 1991 Christian De Sica 7 472 000 33,00%
3 19 ottobre 1991 Silvan, Francesco Salvi 7 236 000 32,16%
4 26 ottobre 1991 Gigi Sabani, Milly Carlucci 7 217 000 32,61%
5 2 novembre 1991 Alba Parietti, Franca Valeri 7 342 000 32,08%
6 9 novembre 1991 Loretta Goggi, Enza Sampò, Corrado 7 772 000 33,87%
7 16 novembre 1991 Marisa Laurito, Bud Spencer 7 649 000 33,03%
8 23 novembre 1991 Carmen Lasorella, Gigi Proietti 7 223 000 30,39%
9 30 novembre 1991 Amanda Lear, Toto Cutugno 6 898 000 28,85%
10 7 dicembre 1991 Carmen Russo 8 347 000 35,46%
11 14 dicembre 1991 Jerry Lewis, Katia Ricciarelli, Don Lurio 8 290 000 37,29%
12 21 dicembre 1991 Ron Moss, Martina Colombari 8 189 000 36,98%
13 28 dicembre 1991 Leo Gullotta, Antonella Stefanucci 7 080 000 32,06%
14 6 gennaio 1992 Toto Cutugno, Luca Carboni 10 409 000 41,54%

Fantastico Enrico/Fantastico (1997-1998)

[modifica | modifica wikitesto]

Numero di puntate: 14

Periodo: dal 4 ottobre 1997 al 6 gennaio 1998

Conduzione: Enrico Montesano dalla 1ª alla 5ª puntata; Giancarlo Magalli dalla 6ª puntata con Milly Carlucci, e con la partecipazione di Mario Merola, Fausto Leali ed Amii Stewart (presenti fino alla quinta puntata).

Direzione musicale: Gianni Ferrio

Puntata Messa in onda Ospiti Telespettatori Share
1 4 ottobre 1997 Raoul Bova, Demi Moore, Maria Grazia Cucinotta 6 608 000 31,93%
2 12 ottobre 1997 5 766 000 25,93%
3 18 ottobre 1997 5 775 000 27,16%
4 25 ottobre 1997 6 015 000 25,87%
5 1º novembre 1997 4 869 000 22,28%
6 8 novembre 1997 7 393 000 30,31%
7 14 novembre 1997 7 193 000 27,34%
8 22 novembre 1997 5 622 000 23,47%
9 29 novembre 1997 5 510 000 23,42%
10 6 dicembre 1997 7 750 000
11 13 dicembre 1997 5 315 000 22,73%
12 20 dicembre 1997 5 466 000 24,43%
13 27 dicembre 1997 5 478 000 24,43%
14 6 gennaio 1998 7 746 000 33,66%
  1. ^ L'identità dei due fu rivelata soltanto alla fine delle trasmissioni (nei titoli di coda non comparivano i nomi)
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione