Giro di Romandia 1980

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Tour de Romandie 1980)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Svizzera Giro di Romandia 1980
Edizione34ª
Data6 maggio - 11 marzo
PartenzaMeyrin
ArrivoFriburgo
Percorso836 km, Prol. + 5 tappe
Tempo22h27'37"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro di Romandia 1979Giro di Romandia 1981

Il Giro di Romandia 1980, trentaquattresima edizione della corsa, si svolse dal 6 maggio all'11 marzo su un percorso di 836 km ripartiti in 5 tappe (la quarta suddivisa in due semitappe) e un cronoprologo, con partenza a Meyrin e arrivo a Friburgo. Fu vinto dal francese Bernard Hinault della Renault-Gitane davanti agli italiani Silvano Contini e Giuseppe Saronni.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
Prol. 6 maggio Meyrin > Meyrin (cron. individuale) 3 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni
7 maggio Ginevra > Delémont 228 Bandiera dell'Italia Wladimiro Panizza Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni
8 maggio Delémont > Losanna 178 Bandiera dei Paesi Bassi Theo de Rooy Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni
9 maggio Losanna > Alpe des Chaux 133 Bandiera dell'Italia Silvano Contini Bandiera della Francia Bernard Hinault
4ª-1ª 10 maggio Monthey > Monthey 118 Bandiera del Belgio Ronny Claes Bandiera della Francia Bernard Hinault
4ª-2ª 10 maggio Monthey > Monthey (cron. individuale) 23 Bandiera della Norvegia Knut Knudsen Bandiera della Francia Bernard Hinault
11 marzo Monthey > Friburgo 153 Bandiera dei Paesi Bassi Joop Zoetemelk Bandiera della Francia Bernard Hinault
Totale 836

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Gis Gelati 4'13"
2 Bandiera della Norvegia Knut Knudsen Bianchi a 2"
3 Bandiera della Francia Bernard Hinault Renault s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Gis Gelati 4'13"
2 Bandiera della Norvegia Knut Knudsen Bianchi a 2"
3 Bandiera della Francia Bernard Hinault Renault s.t.

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Wladimiro Panizza Gis Gelati 5h59'49"
2 Bandiera dell'Italia Alessandro Pozzi Bianchi a 1"
3 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Gis Gelati a 8"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Gis Gelati 6h04'05"
2 Bandiera della Francia Bernard Hinault Renault a 7"
3 Bandiera della Norvegia Knut Knudsen Bianchi a 9"

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Theo de Rooy Ijsboerke 4h43'55"
2 Bandiera della Svizzera Serge Demierre Cilo-Aufina a 2"
3 Bandiera della Francia Yvon Bertin Renault s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Gis Gelati 10h48'00"
2 Bandiera della Francia Bernard Hinault Renault a 8"
3 Bandiera della Norvegia Knut Knudsen Bianchi a 11"

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Silvano Contini Bianchi 3h46'01"
2 Bandiera della Francia Bernard Hinault Renault s.t.
3 Bandiera dei Paesi Bassi Johan van der Velde TI-Raleigh a 29"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Bernard Hinault Renault 14h34'04"
2 Bandiera dell'Italia Silvano Contini Bianchi s.t.
3 Bandiera dei Paesi Bassi Johan van der Velde TI-Raleigh a 40"

4ª tappa - 1ª semitappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Ronny Claes Ijsboerke 2h54'45"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Jos Schipper Marc a 1'09"
3 Bandiera della Francia Bernard Hinault Renault s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Bernard Hinault Renault 17h29'57"
2 Bandiera dell'Italia Silvano Contini Bianchi a 30"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Johan van der Velde TI-Raleigh a 41"

4ª tappa - 2ª semitappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Norvegia Knut Knudsen Bianchi 31'52"
2 Bandiera della Francia Bernard Hinault Renault a 4"
3 Bandiera del Belgio Daniel Willems Ijsboerke a 9"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Bernard Hinault Renault 18h01'50"
2 Bandiera dell'Italia Silvano Contini Bianchi a 54"
3 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Gis Gelati a 2'08"

5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Joop Zoetemelk TI-Raleigh 4h24'57"
2 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Gis Gelati a 23"
3 Bandiera della Francia Christian Seznec Miko s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Bernard Hinault Renault 22h27'37"
2 Bandiera dell'Italia Silvano Contini Bianchi s.t.
3 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Gis Gelati s.t.

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Bernard Hinault Renault-Gitane 22h27'37"
2 Bandiera dell'Italia Silvano Contini Bianchi-Piaggio s.t.
3 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Gis Gelati s.t.
4 Bandiera dei Paesi Bassi Johan van der Velde Ti-Raleigh-Creda s.t.
5 Bandiera dei Paesi Bassi Joop Zoetemelk Ti-Raleigh-Creda s.t.
6 Bandiera della Norvegia Knut Knudsen Bianchi-Piaggio s.t.
7 Bandiera della Francia Raymond Martin Miko-Mercier-Vivagel-Volvo s.t.
8 Bandiera del Regno Unito Robert Millar Peugeot-Esso-Michelin s.t.
9 Bandiera del Belgio Daniel Willems Ijsboerke-Warncke Eis s.t.
10 Bandiera della Svezia Sven-Åke Nilsson Miko-Mercier-Vivagel-Volvo s.t.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo