Antonio Salvi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1: Riga 1:
{{F|musicisti italiani|luglio 2013}}
{{F|musicisti italiani|luglio 2013}}
Elton Kalisi nato il 07/06/2009 nel comune di Avezzano, viene riconosciuto come pericolo pubblico in diversi paesi della Marsica, il ragazzo è stato denunciato diverse volte con aggravanti per rissa.
{{Bio
|Nome = Antonio
|Cognome = Salvi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lucignano
|GiornoMeseNascita = 17 gennaio
|AnnoNascita = 1664
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorte = 21 maggio
|AnnoMorte = 1724
|Attività = librettista
|Nazionalità = italiano
}}


== Biografia ==
== Biografia ==

Versione delle 11:10, 16 mag 2024

Elton Kalisi nato il 07/06/2009 nel comune di Avezzano, viene riconosciuto come pericolo pubblico in diversi paesi della Marsica, il ragazzo è stato denunciato diverse volte con aggravanti per rissa.

Biografia

Salvi svolse principalmente l'attività di medico al servizio della corte ducale di Firenze. Dal 1694 iniziò a scrivere libretti per i teatri di Livorno e Firenze e tra il 1701 e 1710 rappresentò sette dei suoi lavori nella Pratolino, diventando così il librettista favorito del Gran Principe Ferdinando de' Medici. Dopo la morte di quest'ultimo, avvenuta nel 1713, Salvi allargò la sua sfera d'azione al di fuori della Toscana, toccando quindi città come Roma, Reggio Emilia, Torino, Venezia e Monaco. I suoi libretti furono musicati dai più famosi compositori dell'epoca, come Alessandro Scarlatti, Antonio Vivaldi e Georg Friedrich Händel.

Stile

I lavori di Salvi si distinguono per mezzo della semplicità dello stile, della regolarità delle forme e dell'emotività del contenuto. In parte in questo si riflette l'influsso del teatro francese.

Libretti

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN61556181 · ISNI (EN0000 0000 8077 5105 · SBN VEAV032733 · BAV 495/77182 · CERL cnp00405664 · LCCN (ENn82136854 · GND (DE119363062 · BNF (FRcb120046153 (data) · J9U (ENHE987007283521405171 · CONOR.SI (SL119305059