Leone Antolini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Leone Antolini e la moglie, Agata Galletti

Leone Antolini (Perugia, 29 maggio 1825Ponte Valleceppi, 14 febbraio 1911) è stato un insegnante, filantropo e patriota italiano, fondatore delle prime scuole rurali dell'Umbria a Ponte Valleceppi, Ponte San Giovanni e Ponte Felcino.[1][2]

Leone Antolini nacque a Perugia, figlio di Andrea Antolini Vannucci, nobile decaduto di Macerata, e di Caterina Petriz, figlia di un legatore di libri originario di Graz. Sin da giovane dovette rinunciare agli studi per dedicarsi al mestiere del nonno materno. Nel 1848 conobbe Domenico Lupattelli avvicinandosi così agli ideali mazziniani, iniziando così a dedicarsi all'insegnamento, fondando le prime scuole rurali dell'Umbria: a Ponte Valleceppi, Ponte San Giovanni e Ponte Felcino.[3]

  1. ^ Antolini Leone - DBE, su dbe.editricebibliografica.it.
  2. ^ Cornelia Antolini - BeWeB, su beweb.chiesacattolica.it.
  3. ^ Mario Galletti, Ponte Valleceppi. Care memorie del tempo antico, Litostampa 3B, 1995, pp. 38 e 39