Polonaise

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Polacca)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – "Polacca" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Polacca (disambigua).
Polonaise - scultura di Antoni Kurzawa (1888)

La polonaise (in italiano polacca) è una danza in tempo moderato e ritmo di 3/4, caratterizzata dall'andamento maestoso e dal ritmo puntato dell'incipit.

Nasce come danza nazionale polacca di origine popolare e di carattere cerimoniale, nota fin dal XVI secolo, circolante in Europa dal XVII e utilizzata nel periodo classico anche come movimento di concerto (ad esempio nel Concerto n. 3 in mi minore di Händel).

Nella cultura musicale europea è soprattutto legata al nome di Chopin, che debuttò come compositore appunto con una Polacca in Sol minore, nel 1817, e scrisse numerose composizioni autonome in questa forma.[1]

Molto amata nell'Ottocento, rimane viva nella cultura musicale polacca.

Polacche di Chopin[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Composizioni di Fryderyk Chopin § Polacche.
Chopin, Polacca in La bemolle maggiore op. 53 (1843)

Esempi non chopiniani[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Gastone Belotti, Chopin, Torino, EDT, 1984

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85104552 · GND (DE4209517-7 · J9U (ENHE987007563152105171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica